<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico 2018 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico 2018

Mi sa che Daniel sia ai ferri corti con la Red Bull visto che è arrivato pure a sfondare il muro della stanza dove alloggiava con un pugno degno di Mike e Primo.


Dovrebbe essere un po’ meno scenico e superiore nelle reazioni. Ieri ha fatto il pagliaccio mezz’ora e oggi appena appena si è sentito braccato è andato in finferi. Ha avuto mezza difficoltà a passare Hamilton praticamente sui cerchi.
 
Boh, un GP piuttosto strano ... Mercedes con motori logorati e quindi "svanite";
RedBull monstre, quasi fosse un ritorno al passato, ma poi il sogno si spezza di botto con lo stop di Daniel: lo hanno segato? Forse ha il piede troppo pesante? Non sa gestire al meglio la vettura? Chi lo sa, forse è un mix di tutto ciò.
Fatto sta che stavolta Max lo ha veramente asfaltato, dimostrando molta più determinazione e costanza ... il baby sta crescendo e ad una velocità impressionante.
Ferrari? Persino in assenza dell'avversario, come in questo GP, proprio non gli riesce di vincere ... sembra come - imho - siano votati ad una specie di sudditanza volontaria nei confronti del team di Wolff.
Renault bene e persino McL ( Vandoorne da solo ) è riuscita a salire.
 
Boh, un GP piuttosto strano ... Mercedes con motori logorati e quindi "svanite";
RedBull monstre, quasi fosse un ritorno al passato, ma poi il sogno si spezza di botto con lo stop di Daniel: lo hanno segato? Forse ha il piede troppo pesante? Non sa gestire al meglio la vettura? Chi lo sa, forse è un mix di tutto ciò.
Fatto sta che stavolta Max lo ha veramente asfaltato, dimostrando molta più determinazione e costanza ... il baby sta crescendo e ad una velocità impressionante.
Ferrari? Persino in assenza dell'avversario, come in questo GP, proprio non gli riesce di vincere ... sembra come - imho - siano votati ad una specie di sudditanza volontaria nei confronti del team di Wolff.
Renault bene e persino McL ( Vandoorne da solo ) è riuscita a salire.


La Ferrari non ha vinto perché la coppia Verstappen Red Bull era favorita qui. Poco da fare ma ci hanno provato con i migliori mezzi e questo è gratificante. Infatti al di là che mi è piaciuto il gp da tifoso sono soddisfatto e non frustrato come in qualche occasione era successo.
 
perché nel divorzio RedBull-Renault non sono ancora riuscito a capire chi ha fatto l'asineria di chiederlo?? :emoji_laughing: ...non so, qualcosa mi dice che Ricciardo alla Renault è una carta pesante da giocare. E se fossi in RedBull sarei perplesso dei motori Honda, a meno che gli yen (tanti) mettano a tacere tutto, ma come si fa a passare da top-team a (??) per propria scelta???

Mah, loro dicono che con i motori Honda vinceranno il mondiale. Vedremo...
 
Questa faccenda dei fori offusca la regolarita' del campionato , fermo restando il fatto che ai punti Hamilton l'ha sicuramente meritato perche' non ha sbagliato praticamente nulla.
Ma il fatto stesso che la Mercedes li ha chiusi dopo che la questione e' arrivata alla conoscenza di tutti mi fa pensare che anche loro non sono certi della regolarita' altrimenti non sarebbero certo tornati indietro.
Fatto sta' che ne hanno tratto vantaggio gia' da Monza, togliendo la vittoria a Raikkonen e con un filotto di 4 vittorie hanno blindato il mondiale.

Tornando alla gara di oggi, la Red Bull ha dimostrato di essere superiore in questo particolare circuito a 2200m di altezza.
Peccato per l'ennesima rottura di Ricciardo, che se non ho capito male nell'intervista ha accusato la squadra di avergli sabotato il sistema di partenza e che non correra' le due prossime gare.

Tra poco dirò la mia sulla gara ma intanto concordo sul fatto dei fori. per 3 gare li hanno utilizzati e hanno avuto un grande vantaggio. Da due gare sono chiusi e la Ferrari è di nuovo la vettura che gestisce meglio le gomme. Si, Ham probabilmente avrebbe vinto lo stesso (anche "grazie" agli errori di Vettel) ma per 3 gare il mondiale è stato un po' falsato a mio parere.
 
Allora dico la mia. Innanzitutto complimenti a Lewis Hamilton per il suo 5° titolo mondiale.


Un GP piuttosto interessante, avvincente nella sua dinamica. Red Bull in gran spolvero, soprattutto perchè, come ha detto lo stesso Horner dopo l'arrivo vittorioso di Max, con la rarefazione dell'aria, i motori si livellano e il loro telaio è il migliore. Del resto anche l'anno scorso vinse Verstappen.

Dopo la Red Bull (rottura Ricciardo a parte) ecco la Ferrari, superiore alla Mercedes non di motore, ma di gestione gomme. Le grigie le distruggevano in pochi giri, le rosse no. Kimi addirittura ha fatto oltre 50 giri con le supersoft! Ammetto che quando Vettel si è fermato ho pensato che avrebbero dovuto fermare anche Rai, prima di Bottas, per mettere le ultra a evitare l'undercut. Non avrei mai immaginato che Kimi avrebbe portato a termine la gara con 1 sola sosta, invece ce l'ha fatta! Addirittura a Bottas hanno montato poi il terzo treno (hyper) per dargli, perso per perso, almeno la soddisfazione del giro + veloce. Con il doppio podio la Ferrari rimette in gioco il titolo costruttori, almeno per la matematica.

Perchè la Mercedes è andata in crisi nera di gomme? A quanto pare perchè aveva i famosi fori "chiusi", ed è stato confermato (da Arrivabene) che li aveva chiusi anche ad Austin (quindi quel sito questa volta aveva fatto un vero "scoop"). Questo getta un'ombra sulle vittorie di Monza, Singapore, Sochi, Suzuka.
Non ho parlato di piloti ma solo di vetture anche perchè le monoposto hanno condizionato le loro prestazioni. Comunque Verstappen una spanna sopra gli altri, poi Vettel, poi Hamilton (conservativo), Ricciardo e Raikkonen e ultimo Bottas, sul quale Kimi ha allungato per il 3° posto nel mondiale.

Detto di "gara1" (quella dei top6), passando a "gara2", ci sono stati 2 dominatori: Hulkenberg e Leclerc. Forse Leclerc ancora superiore perchè la sua Alfa Sauber non è ancora pari alla Renault. Comunque il divario tra i Top e gli altri in questa gara è stato imbarazzante, da categorie diverse. Tutti a 2 giri minimo........

PS: credo che sia la prima volta che entrambe le Alfa-Sauber vanno a punti.

GP MESSICO F1 2018 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 28 Ottobre 2018
Pos Pilota Team Giri Tempo/Gap

1 Max Verstappen Red Bull/Renault 71 1h38m28.851s
2 Sebastian Vettel Ferrari 71 17.316s
3 Kimi Raikkonen Ferrari 71 49.914s

4 Lewis Hamilton Mercedes 71 1m18.738s
5 Valtteri Bottas Mercedes 70 1 Lap
6 Nico Hulkenberg Renault 69 2 Laps
7 Charles Leclerc Sauber/Ferrari 69 2 Laps
8 Stoffel Vandoorne McLaren/Renault 69 2 Laps
9 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 69 2 Laps
10 Pierre Gasly Toro Rosso/Honda 69 2 Laps
11 Esteban Ocon Force India/Mercedes 69 2 Laps
12 Brendon Hartley Toro Rosso/Honda 69 2 Laps
13 Lance Stroll Williams/Mercedes 69 2 Laps
14 Sergey Sirotkin Williams/Mercedes 69 2 Laps
15 Kevin Magnussen Haas/Ferrari 69 2 Laps
16 Romain Grosjean Haas/Ferrari 68 3 Laps
- Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 61 -
- Sergio Perez Force India/Mercedes 38 -
- Carlos Sainz Renault 28 -
- Fernando Alonso McLaren/Renault 3 -
 
Ultima modifica:
Vettel ammette la forza (anche mentale) del suo avversario:

"Sono molto deluso, non ci si può preparare mai per affrontare una cosa simile - ha detto Vettel - Oggi non è la mia giornata, bensì quella di Lewis, che è stato più forte di me e di tutti noi quest'anno, si è meritato il titolo. A me non piace perdere e non sono qui per perdere, sono svuotato e non so cosa dire. E' certamente stato un anno difficile, diverso dallo scorso.
Penso che abbiamo il potenziale per fare meglio in futuro, dobbiamo imparare dai nostri errori mettendoceli alle spalle in fretta, l'unica c
osa che posso fare è ringraziare i tifosi e tutti gli uomini di Maranello. E' sempre difficile fare promesse, posso dire che darò il massimo per ottenere in futuro dei risultati migliori".

L'abbraccio Vet-Ham è stato molto bello. Il tedesco a fine gara ha voluto subito complimentarsi con il rivale per il 5° titolo.
vettel_hamilton_messico_getty.jpg

 
bella gara anche se come ogni anno per me è incomprensibile completamente la strategia gomme perchè hanno rendimenti troppo altalenanti su tutte le vetture..
non sono sicuro che Vettel avrebbe passato tanto agevolmente Ricciardo anche se in effetti sul dritto la Ferrari ne aveva molto di più..

sì sì i fori non danno molto vantaggio... sì sì, a Austin la vettura aveva uno sbilanciamento di 50kg... ma che almeno stiano zitti, farebbero più bella figura.. il signor Tombazis ha permesso a queste vetture di correre con un dispositivo limitatamente illegale per 5 GP e ha regalato il mondiale ai grigi visto che Pirelli con le 3 gare col gommino speciale non era bastata..
 
E' almeno qualche anno che il copione si ripete: Ferrari e, sporadicamente, Red Bull competitive con Mercedes nella prima parte della competizione.
Poi il buon Toto & c. si inventano qualcosa ai limiti, anzi un pò oltre, del regolamento, improvvisamente tornando a dominare e, alla fine, dopo aver inevitabilmente vinto, sembrano quasi tirare magnanimamente i remi in barca..
Bene, non ho visto il gran premio, ma x come sono andate le cose, mi sembra ovvio che le frecce d'argento, in un campionato non dopato da furberie, interessi di vario genere e quant'altro, non sarebbero poi state così vicenti e che ieri Hamilton poteva pure fare il minimo indispensabile, Bottas certamente no, non foss'altro che per il campionato costruttori..
Ma ormai si sa, nel mondo le gerarchie non sono solo tecniche...
Saluti
 
In altro forum mi hanno chiesto cosa ne penso del divario tra top team e gli altri.

Diciamo che in F.1 ci sono sempre stati 2-3 teams dominanti. La mia memoria inizia dalla fine degli anni '60 ed è sempre stato così. Però una volta c'erano i ritiri, spesso numerosi, perciò capitava spesso che con una vettura da media classifica potevi salire sul podio, se non vincere. Oggi si ritira, per rottura, una macchina a gara, troppo poco.

Inoltre oggi la differenza tra le 3 squadre di vertice e le altre è in effetti eccessiva, soprattutto ieri è stata tale. Cosa si può fare? Mah, non saprei, è logico che chi ha più soldi ed è più bravo vinca. E non sono mai bastati i limiti al budget spendibile per avvicinare le prestazioni tra le vetture. Peraltro è strano che la Renault non riesca ad inserirsi (prima ce la faceva e ha vinto anche dei mondiali).
Le 2 vittorie di Raikkonen con la monoposto "sponsorizzata" Lotus appaiono ancora più incredibili alla luce di ciò.

L'unica speranza è che arrivino altri costruttori, ma i costi sono proibitivi, è difficile che arrivino, almeno per ora.
 
Già, Wolff e baracca sono entrati ben prima degli altri nell'era PU, hanno girato con una macchina per migliaia di km per circa un anno, mentre tutti gli altri poi sono partiti da 0. Questa loro supremazia non si è mai dissolta, anzi si è rafforzata proprio sopra gli errori (inevitabili) degli altri 3 motoristi, basti pensare che loro sono partiti subito con compressore da un lato e turbo dall'altro, mentre gli altri ci sono arrivati dopo anni! Quindi loro mediamente godono di un vantaggio non vorrei dire di 12, ma di 6 mesi certamente sì, rispetto a tutti.
L' inventiva della Ferrari, il genio che trasuda in quel di Maranello, in qualche modo ha colmato il divario ( gli altri si son persi per strada, con vagonate di soldi buttati ) pertanto a MB altro non resta che giocare dietro le quinte, tra le righe del regolamento, usando gli steward e commissari di gara come fossero loro pedine o ... pattine!
Quindi, questo qui si porta a casa un altro titolo? Bene bravo, avanti così ... ma c'è un'ombra che lo accompagna, adesso e per sempre, ed è proprio per questo che apprezzo - al suo opposto - la scelta di Alonso di staccare la spina e uscire da 'sto pantano puzzolente, tutta apparenza e poca sostanza.
Mi spiace tantissimo, invece, per Seb che dovrà ancora conviverci, sempre nel suo ruolo di eterno inseguitore.
 
Vettel ammette la forza (anche mentale) del suo avversario:

"Sono molto deluso, non ci si può preparare mai per affrontare una cosa simile - ha detto Vettel - Oggi non è la mia giornata, bensì quella di Lewis, che è stato più forte di me e di tutti noi quest'anno, si è meritato il titolo. A me non piace perdere e non sono qui per perdere, sono svuotato e non so cosa dire. E' certamente stato un anno difficile, diverso dallo scorso.
Penso che abbiamo il potenziale per fare meglio in futuro, dobbiamo imparare dai nostri errori mettendoceli alle spalle in fretta, l'unica c
osa che posso fare è ringraziare i tifosi e tutti gli uomini di Maranello. E' sempre difficile fare promesse, posso dire che darò il massimo per ottenere in futuro dei risultati migliori".

L'abbraccio Vet-Ham è stato molto bello. Il tedesco a fine gara ha voluto subito complimentarsi con il rivale per il 5° titolo.
vettel_hamilton_messico_getty.jpg

Concordo, bellissimo questo abbraccio che fa bene allo sport in generale.
 
Vettel ammette la forza (anche mentale) del suo avversario:

"Sono molto deluso, non ci si può preparare mai per affrontare una cosa simile - ha detto Vettel - Oggi non è la mia giornata, bensì quella di Lewis, che è stato più forte di me e di tutti noi quest'anno, si è meritato il titolo. A me non piace perdere e non sono qui per perdere, sono svuotato e non so cosa dire. E' certamente stato un anno difficile, diverso dallo scorso.
Penso che abbiamo il potenziale per fare meglio in futuro, dobbiamo imparare dai nostri errori mettendoceli alle spalle in fretta, l'unica c
osa che posso fare è ringraziare i tifosi e tutti gli uomini di Maranello. E' sempre difficile fare promesse, posso dire che darò il massimo per ottenere in futuro dei risultati migliori".

L'abbraccio Vet-Ham è stato molto bello. Il tedesco a fine gara ha voluto subito complimentarsi con il rivale per il 5° titolo.
vettel_hamilton_messico_getty.jpg


Pare sia andato anche al box Mercedes e sia stato applaudito. Sarà stato ironico sotto sotto ? (“ bravi bella la trovata dei fori ! “ cit. ) . Sdrammatizzo.....lui ha già da pensare ,alla terra natia innanzitutto...
 
In altro forum mi hanno chiesto cosa ne penso del divario tra top team e gli altri.

Diciamo che in F.1 ci sono sempre stati 2-3 teams dominanti. La mia memoria inizia dalla fine degli anni '60 ed è sempre stato così. Però una volta c'erano i ritiri, spesso numerosi, perciò capitava spesso che con una vettura da media classifica potevi salire sul podio, se non vincere. Oggi si ritira, per rottura, una macchina a gara, troppo poco.

Inoltre oggi la differenza tra le 3 squadre di vertice e le altre è in effetti eccessiva, soprattutto ieri è stata tale. Cosa si può fare? Mah, non saprei, è logico che chi ha più soldi ed è più bravo vinca. E non sono mai bastati i limiti al budget spendibile per avvicinare le prestazioni tra le vetture. Peraltro è strano che la Renault non riesca ad inserirsi (prima ce la faceva e ha vinto anche dei mondiali).
Le 2 vittorie di Raikkonen con la monoposto "sponsorizzata" Lotus appaiono ancora più incredibili alla luce di ciò.

L'unica speranza è che arrivino altri costruttori, ma i costi sono proibitivi, è difficile che arrivino, almeno per ora.


Con ieri si può dire che le rotture sono sempre più rare. Quest anno giusto le Red Bull due o tre volte ,Hamilton, Alonso ,mi pare Raikkonen ,perez ieri ma comunque una volta l’esplosione bianca di fumo in pieno rettilineo capitava eccome . E potevi sperarlo se dietro a rincorrere c’era il tuo driver preferito. Oggi se vedi Hamilton lì che martella praticamente non hai speranze.
 
Back
Alto