<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico 2018 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico 2018

una bella notizia, resta sempre un mito della F1 e vederlo ancora nel paddock non fa che piacere , ovviamente il piacere maggiore è sapere che è in continuo miglioramento.

Io sono sempre stato un "tifoso" di Lauda. Un grande pilota, tecnico, corretto, appassionato, che poteva vincere anche 4 mondiali, come minimo (v.1976...).

Spero che tra qualche anno o comunque quando smetterà di correre, anche Kimi Raikkonen possa assumere un ruolo manageriale in un team di F.1, anche se lui dice che quando si ritirerà non vorrà più tornare nel paddock. Lo aveva detto anche Rosberg...........

Kimi poi ha aggiunto: "Mio figlio mi ha detto che vuole provare un kart. Spero di non essere costretto a rientrare in questo mondo..............."
 
Ragazzi, forse è un record, 7 pag. e non sono nemmeno iniziate le prove libere............

Venerdì 26 ottobre
Ore 17:00, Prove libere 1
Ore 21:00, Prove libere 2
 
Livetiming GP Messico Prove Libere 1
Pos. N. Pilota Team Tempo
1 33 M. Verstappen Red Bull 1'16"656
2 03 D. Ricciardo Red Bull 1'17"139
3 55 C. Sainz Renault 1'17"926
4 27 N. Hulkenberg Renault 1'18"028
5 44 L. Hamilton (U) Mercedes 1'18"075
6 77 V. Bottas (U) Mercedes 1'18"322
7 05 S. Vettel Ferrari 1'18"746
8 07 K. Raikkonen (U) Ferrari 1'18"936

9 28 B. Hartley Toro Rosso 1'19"024
10 34 N. Latifi Force India 1'19"078
11 11 S. Perez (U) Force India 1'19"124
12 36 A. Giovinazzi Sauber 1'19"134
13 08 R. Grosjean Haas 1'19"276
14 9 M. Ericsson Sauber 1'19"312
15 47 L. Norris (U) McLaren 1'19"646
16 2 S. Vandoorne McLaren 1'19"716
17 20 K. Magnussen Haas 1'19"853
18 35 S. Sirotkin Williams 1'19"899
19 18 L. Stroll Williams 1'20"142
20 10 P. Gasly Toro Rosso
 
PL1: ho l'impressione che con l'aria rarefatta le gomme tendano a scaldarsi praticamente subito! E certo non va bene ...

Mah, alla vigilia tutti hanno detto che è una pista dove non c'è grip perchè c'è poca aria (l'aria è importantissima per il carico aerodinamico) e quindi le monoposto, anche con molta ala, non hanno una gran tenuta di strada. Ciò potrebbe far consumare in effetti di più le gomme se le si fanno "scivolare", ma anche di meno se si guida "puliti". Siccome però anche l'asfalto è abbastanza liscio io credo che le gomme non si consumino molto.

Come nelle previsioni, Red Bull sugli scudi, anche perchè la monoposto ha un ottimo carico "naturale", al netto delle ali, ma c'è da considerare 2 cose:

1) Mercedes e Ferrari hanno fatto i tempi con le Ultra e non con le Hyper.
2) Mercedes e Ferrari hanno girato di sicuro con motori molto vecchi e a giri limitati per non romperli (ancora non hanno pagato penalità se non erro....).

Nelle libere2 non dovrebbe cambiare molto, ma già domani penso che il gap verrà recuperato. Giovinazzi è andato fortissimo, ancora davanti a Ericsson (stesse gomme, hyper) nonostante la minore esperienza con la vettura.
 
FP2 sempre con dominio Red Bull, come avevo previsto. Ferrari e Mercedes sono addirittura anche dietro la Renault, ma vedremo domani come andrà. Sicuramente miglioreranno molto, anche se per la pole potrebbe restare favorito Max.
Saranno sicuramente indicative le FP3, prova generale delle qualifiche.

GP MESSICO F1 2018 - Venerdì 26 Ottobre 2018 - LIBERE II
Pos. Pilota Team Tempo Gap Giri

1 Max Verstappen Red Bull/Renault 1m16.720s - 21
2 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m16.873s 0.153s 32
3 Carlos Sainz Renault 1m17.953s 1.233s 35
4 Sebastian Vettel Ferrari 1m17.954s 1.234s 42
5 Nico Hulkenberg Renault 1m18.046s 1.326s 36
6 Brendon Hartley Toro Rosso/Honda 1m18.061s 1.341s 35
7 Lewis Hamilton Mercedes 1m18.100s 1.380s 40
8 Kimi Raikkonen Ferrari 1m18.133s 1.413s 42
9 Valtteri Bottas Mercedes 1m18.140s 1.420s 40
10 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m18.167s 1.447s 24
11 Esteban Ocon Force India/Mercedes 1m18.485s 1.765s 24
12 Romain Grosjean Haas/Ferrari 1m18.733s 2.013s 39
13 Charles Leclerc Sauber/Ferrari 1m19.024s 2.304s 39
14 Pierre Gasly Toro Rosso/Honda 1m19.047s 2.327s 36
15 Stoffel Vandoorne McLaren/Renault 1m19.096s 2.376s 30
16 Lance Stroll Williams/Mercedes 1m19.219s 2.499s 25
17 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m19.322s 2.602s 41
18 Sergey Sirotkin Williams/Mercedes 1m19.335s 2.615s 37
19 Fernando Alonso McLaren/Renault 1m19.543s 2.823s 31
20 Kevin Magnussen Haas/Ferrari 1m19.670s 2.950s 35
 
Vedere le renault lì davanti fa capire quanto i due top team stiano risicando con i motori nella speranza di finire il campionato senza penalità. Il costruttori é ancora leggermente aperto e partire ultimi con due macchine ora sarebbe delrterio. Ma attenzione che se cedono i motori in gara la perdita di punti sarà maggiore, quindi almeno il costruttori lo vedo ancora aperto.
 
Si, ma che Renault (pu) scopra le carte a giochi fatti, è veramente miserrimo.
E il bello è che nessuno sa se il nuovo motore - interamente rivisto, quindi versione inedita - per il 2019 ci sia e neanche se ci stiano costruendo una macchina intorno!
Non lo so, ma ci sono forti prob. che tutti e 2, Max e Daniel, parcheggino l'auto a bordo pista ...
 
Livetiming GP Messico Prove Libere 1
Pos. N. Pilota Team Tempo
1 33 M. Verstappen Red Bull 1'16"656
2 03 D. Ricciardo Red Bull 1'17"139
3 55 C. Sainz Renault 1'17"926
4 27 N. Hulkenberg Renault 1'18"028
5 44 L. Hamilton (U) Mercedes 1'18"075
6 77 V. Bottas (U) Mercedes 1'18"322
7 05 S. Vettel Ferrari 1'18"746
8 07 K. Raikkonen (U) Ferrari 1'18"936

9 28 B. Hartley Toro Rosso 1'19"024
10 34 N. Latifi Force India 1'19"078
11 11 S. Perez (U) Force India 1'19"124
12 36 A. Giovinazzi Sauber 1'19"134
13 08 R. Grosjean Haas 1'19"276
14 9 M. Ericsson Sauber 1'19"312
15 47 L. Norris (U) McLaren 1'19"646
16 2 S. Vandoorne McLaren 1'19"716
17 20 K. Magnussen Haas 1'19"853
18 35 S. Sirotkin Williams 1'19"899
19 18 L. Stroll Williams 1'20"142
20 10 P. Gasly Toro Rosso
Che cosa significa la U tra le parentesi? Nuovo motore?
 
Max in realtà sarebbe belga, infatti è cresciuto in una cittadina b. e sua madre è belga, così come la sua famiglia ( correva sia lei, nei kart e sia 2 suoi zii ).
Suo papy è olandese e ha corso 100 GP in F1 con varie case: grande testa calda e diversi i problemi ( risse ) con le forze dell"ordine. Nel 2012 è stato processato per aver investito con la macchina la sua compagna ...
cosa dite? È una caratteristica di famiglia?!!
 
Max in realtà sarebbe belga, infatti è cresciuto in una cittadina b. e sua madre è belga, così come la sua famiglia ( correva sia lei, nei kart e sia 2 suoi zii ).
Suo papy è olandese e ha corso 100 GP in F1 con varie case: grande testa calda e diversi i problemi ( risse ) con le forze dell"ordine. Nel 2012 è stato processato per aver investito con la macchina la sua compagna ...
cosa dite? È una caratteristica di famiglia?!!
Invidio quello di essere un figlio d'arte.
 
Back
Alto