<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico 2018 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico 2018

Avevo messo anch'io il link, poi cancellato vedendo il tuo.
Allora metto questo: Arrivabene "Sono stato io a lasciare libero Raikkonen per il 2019, non Marchionne".

https://www.formulapassion.it/motor...addio-raikkonen-una-mia-decisione-406063.html

era interessante se avesse espresso il motivo della sua scelta, però almeno per questa volta devo dire che è stato coerente, lui è il TP e la scelta spetta e a lui vanno anche poi la responsabilità, sia nel bene che nel male.
 
era interessante se avesse espresso il motivo della sua scelta, però almeno per questa volta devo dire che è stato coerente, lui è il TP e la scelta spetta e a lui vanno anche poi la responsabilità, sia nel bene che nel male.

Evidentemente è così sicuro che Leclerc "spaccherà", da poter poi eventualmente dire "Ecco, avete visto? E' una mia creatura"...............
Senza questa precisazione tutti avrebbero pensato che il merito fosse di Marchionne (io comunque ricordo che anche a Marchionne il monegasco piaceva).

Penso che i dissidi tra Vettel e la squadra ("Qualcosa non è più come prima....", ha detto) siano in realtà dissidi tra Vettel e il TP, dato che il tedesco spingeva per la conferma di Raikkonen. Forse Seb ha interpretato questa mossa come una caduta di fiducia nei suoi confronti. Ora alcune cose cominciano a venire a galla.................
Ci deve essere stata maretta già dopo Monza, perchè dire a Kimi che era "out" alla fine della fiera ha danneggiato Vettel.
 
Ultima modifica:
Vettel sarà anche condizionato da kimi.
Kimi sarà lasciato libero ormai, oppure....
Posso togliermi un sassolino dalla scarpa facendo una considerazione che magari potrebbe essere smentita? Ecco credo che Vettel sia cresciuto e abbia avuto successo in una scuderia che, più che tirare fuori il talento dei piloti, cercava di tirare fuori il massimo dall'auto. Vi ricordate le esternazioni di Alonso, quando era in Ferrari, che il suo avversario non era Vettel ma Adrian Newey proprio per le sue soluzioni aerodinamiche al limite del regolamento? Ecco io penso che non trovando più un'auto performante e trovando auto che necessitino del connubio "Uomo-Macchina", Vettel sia andato in crisi. Un'altra considerazione: Una volta quello che consideravo il mio migliore amico diceva che "Ginetto Martello" era l'unico aggressivo che sorpassava sempre. Aveva ragione e poi forse se li merita i suoi titoli mondiali visto il suo talento sul bagnato dove gli altri vanno in crisi. Poi aggiungiamoci che ha un atteggiamento che potrebbe far perdere le staffe. Ecco, "Ginetto Martello", non potrebbe essere il più umile e maturo di tutti e nostro paladino visto che, rispetto agli altri che sono figli di papà (Con addirittura alcuni che acquistano le scuderie) o di arte (Tra cui Nico Rosberg), proviene da una famiglia umile in cui il padre, per farlo correre, si faceva il mazzo facendo due lavori?
 
Ultima modifica:
Ci vuole tanta fantasia per definire Hamilton un "tipetto umile" ... io a vederlo, con braccio e schiena tatuata (molto) più piercing vari,nonchè sessioni interminabili di foto inserite in Internet, tutto mi viene in mente tranne che una persona modesta o umile.
Vabbe, poi ogniuno ha le sue simpatie.

Si parlava di aria rarefatta: le macchine vanno - per quello che so io - più o meno allo stesso modo (come PU/propulsore) mentre ci sono grosse differenze primo sulla capacità di lavoro delle masse raffreddanti/radiatori/coolers e secondariamente sulla penetrazione aerodinamica delle macchine, che è di molto aumentata rispetto a quota0. Quindi velocità di punta maggiori, che però corrispondono a minore efficacia dei dispositivi aero (ala anteriore, downforce diffusore, ala posteriore) che andranno pertanto ricalibrati x maggior carico, assieme alla taratura delle sospensioni.
Certo che meno aria significa anche maggiori temp. su dischi/mozzi e quindi anche sui cerchioni ...
He He ...
 
Certo che meno aria significa anche maggiori temp. su dischi/mozzi e quindi anche sui cerchioni ...
He He ...

E probabilmente anche meno aria di reffreddamento per la turbina, visto che l'anno scorso Renault diminuì da 108.000 a 102.000 i giri della turbina, ma si ruppero ugualmente 3 motori.

Come propulsore ai tempi degli aspirati (quando avevano 500 cv) si sentiva dire che perdessero 30-40 cv. Per i turbo la perdita di potenza è molto inferiore.
 
Ci vuole tanta fantasia per definire Hamilton un "tipetto umile" ... io a vederlo, con braccio e schiena tatuata (molto) più piercing vari,nonchè sessioni interminabili di foto inserite in Internet, tutto mi viene in mente tranne che una persona modesta o umile.
Vabbe, poi ogniuno ha le sue simpatie.

Si parlava di aria rarefatta: le macchine vanno - per quello che so io - più o meno allo stesso modo (come PU/propulsore) mentre ci sono grosse differenze primo sulla capacità di lavoro delle masse raffreddanti/radiatori/coolers e secondariamente sulla penetrazione aerodinamica delle macchine, che è di molto aumentata rispetto a quota0. Quindi velocità di punta maggiori, che però corrispondono a minore efficacia dei dispositivi aero (ala anteriore, downforce diffusore, ala posteriore) che andranno pertanto ricalibrati x maggior carico, assieme alla taratura delle sospensioni.
Certo che meno aria significa anche maggiori temp. su dischi/mozzi e quindi anche sui cerchioni ...
He He ...

Io ho detto che Ginetto potrebbe essere più umile se lo volesse, mica che lo sia!
 
E probabilmente anche meno aria di reffreddamento per la turbina, visto che l'anno scorso Renault diminuì da 108.000 a 102.000 i giri della turbina, ma si ruppero ugualmente 3 motori.

Come propulsore ai tempi degli aspirati (quando avevano 500 cv) si sentiva dire che perdessero 30-40 cv. Per i turbo la perdita di potenza è molto inferiore.
Ma come si fa a far diminuire i giri della turbina e a cambiarne la sua pressione?
 
Ecco le gomme per la F.1 2019. Le tipologie saranno 3 (Supersoft, Soft, Medium), ma non le mescole.............

https://www.quattroruote.it/news/sp...1_presentata_la_gamma_2019_della_pirelli.html

1540029999699.jpg
 
Back
Alto