<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico 2018 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico 2018

Per me l'ideale sarebbe 4 mescole, perchè occorre tenere conto della forte varietà di asfalti e di temperature esterne.
Personalmente punterei anche ad una sola mescola piuttosto dura e scivolosa che sicuramente permetterebbe di evidenziare le doti di guida dei migliori piloti (potrebbe essere una via di mezzo tra l'attuale soft e la media)
 
Personalmente punterei anche ad una sola mescola piuttosto dura e scivolosa che sicuramente permetterebbe di evidenziare le doti di guida dei migliori piloti (potrebbe essere una via di mezzo tra l'attuale soft e la media)

Sarebbe bellissimo ma utopistico, non lo faranno mai. Così non ci sarebbero nemmeno le soste. Addirittura c'è chi vuole rimmettere i rifornimenti.

Quello che mi fa un po' ridere è che Fia e Pirelli si erano accordate per fare mescole più tenere (come è stato fatto) per costringere i teams a fare 2 soste. E invece poi le squadre hanno migliorato gli assetti ed è bastata quasi sempre 1 sola sosta.............
 
io riportato quanto sembrerebbe la FIA abbia ufficialmente risposto alla Mercedes :

Risposta dei commissari (del GP del Stati uniti) alla prima domanda Mercedes
“Per determinare se i fori hanno un’influenza aerodinamica, quindi illegali, si deve considerare la loro dimensione, forma e funzione. I piccoli fori tendono ad avere principalmente una funzione di raffreddamento e, sebbene il raffreddamento può essere considerato un;aspetto delle prestazioni aerodinamiche, riteniamo che il raffreddamento di aree molto localizzate (come nel vostro progetto) possa essere accettabile.”

Risposta dei commissari (del GP del Messico) alla prima domanda Mercedes
“Il distanziatore fa parte del gruppo ruota (come menzionato nell’articolo 12.8.1), pertanto,;a patto che la sua funzione principale sia quella di un distanziatore, riteniamo che;avere un raffreddamento localizzato possa essere accettabile. Il fatto che il distanziatore ruoti è inerente alla sua funzione, un po’ come accade con le razze del cerchione.”
Conclusioni
“Riteniamo ammissibile la soluzione adottata da Mercedes, tuttavia ci riserviamo il diritto cambiarne il giudizio qualora i fori dovessero crescere e dunque avere un effetto aerodinamico più significativo.”

La soluzione Mercedes è perfettamente conforme ai regolamento, ma solo rispetto alle richieste presentate da Mercedes (nelle due domande). Si ricorda a tutti i competitors che avranno il diritto di fare appello a questa decisione e sarà la Corte d’Appello Internazionale della FIA a valutarlo.”
 
Hamilton e Bottas confermano che ad Austin i "buchi" erano stati chiusi, con sbilancio dell'assetto. Ma in Messico saranno riaperti...............

https://it.motorsport.com/f1/news/r...le-bilance-erano-50-kg-di-differenza/3202541/
Io non credo alla versione di Ham, in quanto se la macchina fosse stata sbilanciata come sostiene, non avrebbe realizzato gli ottimi tempi che ha registrato per quasi tutta la gara.
Potrebbe essere vera per Bottas che ha avuto tempi alti per tutta la gara subendo addirittura il sorpasso da Vettel che aveva la stessa strategia ma dopo l'incidente si e' ritrovato in fondo al gruppo.
 
Si, non è stata la FIA e imporre la chiusura dei fori, ma lo ha fatto la Mercedes per evitare polemiche e reclami. Su questo credo che si fosse già fatta luce e che Motorsport a volte "interpreti" le frasi a modo suo è vero.

Ora però io mi domando: perchè la Ferrari (o la Red Bull) non ha fatto un reclamo ufficiale? Perchè la FIA, in attesa del working group, non vieta l'utilizzo di quei cerchi? A me sembra un comportamento strano.
Lo dico senza polemica, come valutazione oggettiva dei fatti, e mi sembra che l'interesse dei tifosi per questa vicenda sia giustificato. Si aggiunge a quella dei test segreti con le Pirelli di un paio di anni fa.

La Mercedes non ha bisogno di questi "favori" o pseudo tali, perchè è già una squadra fortissima.
non ho capito: la Fia li ha giudicati regolari ufficialmente: che cosa vuoi di più??? le innovazioni mica devono essere approvate a Maranello :). o non so leggere l'articolo?? non hanno dubbi i commissari, non hanno dubbi quelli del Dipratimento tecnico FIA. Mah
 
Vorrei spostarmi sull'area tecnica, perchè questo è un GP anomalo. Le mescole molto tenere (le più morbide e disposizione) derivano non tanto da un asfalto non abrasivo, quanto dal fatto che essendoci meno aria le vetture sono meno "incollate al suolo", anche con grande carico, e quindi c'è poco grip, in parte recuperato appunto con mescole più tenere.

La rarefazione dell'aria comporta anche problematiche di raffreddamento: freni, motore, cambio, tutto, quindi gli ing. e i piloti, pur se godono dell'esperienza pregressa, avranno un gran lavoro da fare questo week-end. Un pilota ottimo "collaudatore" potrebbe fare la differenza, e a tal proposito appare quasi incredibile che l'anno scorso abbia vinto Verstappen......
Però una spiegazione c'è: la Red Bull è la vettura che ha il maggior carico "naturale", a prescindere dalle ali, e questo in tale pista è fondamentale. Mi aspetto lattinari molto veloci.
 
Ultima modifica:
Sarebbe bellissimo ma utopistico, non lo faranno mai. Così non ci sarebbero nemmeno le soste. Addirittura c'è chi vuole rimmettere i rifornimenti.

Quello che mi fa un po' ridere è che Fia e Pirelli si erano accordate per fare mescole più tenere (come è stato fatto) per costringere i teams a fare 2 soste. E invece poi le squadre hanno migliorato gli assetti ed è bastata quasi sempre 1 sola sosta.............
Una sosta pero' la lascerei obbligatoria giusto per lasciare una variabile in piu'.
 
Io non credo alla versione di Ham, in quanto se la macchina fosse stata sbilanciata come sostiene, non avrebbe realizzato gli ottimi tempi che ha registrato per quasi tutta la gara.

Algepa ha letto su link esteri che lo sbilancio non era dovuto ai fori, ma ad altri motivi, del resto un po' di silicone quanto vuoi che pesi, qualche etto a ruota forse......
 
...
Ora però io mi domando: perchè la Ferrari (o la Red Bull) non ha fatto un reclamo ufficiale? Perchè la FIA, in attesa del working group, non vieta l'utilizzo di quei cerchi? A me sembra un comportamento strano...

Mah, forse converrebbe un po a tutti se venisse messo nero su bianco, e quindi omologato da regolamento, il "cerchione attivo" e quindi l'abbandono dei vecchi cerchi totalmente passivi.
Dopotutto, chi non ha già modificato pesantemente i propri mozzi?
:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:
 
io riportato quanto sembrerebbe la FIA abbia ufficialmente risposto alla Mercedes :

Risposta dei commissari (del GP del Stati uniti) alla prima domanda Mercedes
“Per determinare se i fori hanno un’influenza aerodinamica, quindi illegali, si deve considerare la loro dimensione, forma e funzione. I piccoli fori tendono ad avere principalmente una funzione di raffreddamento e, sebbene il raffreddamento può essere considerato un;aspetto delle prestazioni aerodinamiche, riteniamo che il raffreddamento di aree molto localizzate (come nel vostro progetto) possa essere accettabile.”

Risposta dei commissari (del GP del Messico) alla prima domanda Mercedes
“Il distanziatore fa parte del gruppo ruota (come menzionato nell’articolo 12.8.1), pertanto,;a patto che la sua funzione principale sia quella di un distanziatore, riteniamo che;avere un raffreddamento localizzato possa essere accettabile. Il fatto che il distanziatore ruoti è inerente alla sua funzione, un po’ come accade con le razze del cerchione.”
Conclusioni
“Riteniamo ammissibile la soluzione adottata da Mercedes, tuttavia ci riserviamo il diritto cambiarne il giudizio qualora i fori dovessero crescere e dunque avere un effetto aerodinamico più significativo.”

La soluzione Mercedes è perfettamente conforme ai regolamento, ma solo rispetto alle richieste presentate da Mercedes (nelle due domande). Si ricorda a tutti i competitors che avranno il diritto di fare appello a questa decisione e sarà la Corte d’Appello Internazionale della FIA a valutarlo.”
Mi sembrano risposte troppo interpretative.
Per essere accettabili dovrebbe essere stabilita' una misura precisa entro la quale il foro e' regolare e quindi fa solo raffreddamento e non anche funzione aerodinamica con la generazione di microvortici.
 
A cosa ti riferisci ?

ai 1000 km di test illegali fatti da Mercedes nel 2013 mentre i piloti pubblicavano loro foto realizzate in giro per il mondo..
perchè se qualcuno ha fatto i test di gomme illegali (e tutti sanno che non si può), qualcuno quelle gomme deve avergliele fornite (e anche il gommista dovrebbe sapere che non si possono fare test)...
 
Sarebbe bellissimo ma utopistico, non lo faranno mai. Così non ci sarebbero nemmeno le soste. Addirittura c'è chi vuole rimmettere i rifornimenti.

Quello che mi fa un po' ridere è che Fia e Pirelli si erano accordate per fare mescole più tenere (come è stato fatto) per costringere i teams a fare 2 soste. E invece poi le squadre hanno migliorato gli assetti ed è bastata quasi sempre 1 sola sosta.............

non so se però tutto questo, che effettivamente potrebbe rimettere un poco di più alcune doti dei piloti al centro del evento, con la F1 attuale e quindi tutta la gestione aerodinamica delle vetture si potrebbe realizzare, ovvero una mescola che permetterebbe ad un pneumatico di fare tutto un GP.
 
Mi sembrano risposte troppo interpretative.
Per essere accettabili dovrebbe essere stabilita' una misura precisa entro la quale il foro e' regolare e quindi fa solo raffreddamento e non anche funzione aerodinamica con la generazione di microvortici.

a me piacerebbe avere la versione originale di quanto ho postato, sempre per avere un accesso diretto alle informazione, per quanto tu giustamente dici probabilmente si è di fronte ad uno sviluppo nuovo per cui la federazione non aveva uno storico , probabilmente quindi in futuro potrebbe emanare una regola precisa in cui i fori possono avere delle dimensioni massime per essere accettati.
 
non ho capito: la Fia li ha giudicati regolari ufficialmente: che cosa vuoi di più??? le innovazioni mica devono essere approvate a Maranello :). o non so leggere l'articolo?? non hanno dubbi i commissari, non hanno dubbi quelli del Dipratimento tecnico FIA. Mah

“La soluzione Mercedes è perfettamente conforme ai regolamento, ma solo rispetto alle richieste presentate da Mercedes (nelle due domande). Si ricorda a tutti i competitors che avranno il diritto di fare appello a questa decisione e sarà la Corte d’Appello Internazionale della FIA a valutarlo.”

Per ora è stata giudicata regolare rispetto alle richieste presentate (ecco perchè in Messico ricompariranno i buchi), ma si potrà "fare appello" a questa decisione.
Quindi chiunque (Ferrari compresa) potrà agire in appello.
 
ai 1000 km di test illegali fatti da Mercedes nel 2013 mentre i piloti pubblicavano loro foto realizzate in giro per il mondo..
perchè se qualcuno ha fatto i test di gomme illegali (e tutti sanno che non si può), qualcuno quelle gomme deve avergliele fornite (e anche il gommista dovrebbe sapere che non si possono fare test)...
HAi ragione, e' una questione che ha lasciato perplessi molti.
 
Back
Alto