<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico 2018 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico 2018

Si passa quindi a una situazione come quella della motogp con tre mescole portate per ogni gara e chiamate sempre uguali, anche se poi le mescole cambieranno di gp in gp.
Ma anche le mescole totali dovrebbero essere meno di sette, mi pare si parlasse di cinque totali.
 
Ecco le gomme per la F.1 2019. Le tipologie saranno 3 (Supersoft, Soft, Medium), ma non le mescole.............

https://www.quattroruote.it/news/sp...1_presentata_la_gamma_2019_della_pirelli.html

1540029999699.jpg

e meno male... quest'anno ne hanno fatte 7 di cui 1 mai vista, 1 inutile e 1 quasi mai vista..
 
Ma quanto dura il predominio Pirelli in F1?
Magari dandoci un cambio, ogni tot anni ( ma non secoli ) forse le cose andrebbero meglio.
 
io credo le specifiche dei pneumatici li decide la Federazione, non è che di testa sua la Pirelli determina quanti e come devono essere i pneumatici, certo poi sicuramente l'azienda ha una certa voce sulle decisioni prese ma le linee guida le riceve non le da, anzi credo che nel passato si sono venute a creare situazioni in cui la stessa Pirelli ha avuto da ridire sulle specifiche ricevute
 
io mi sono letto varie testate straniere in lingua originale , non perchè non ho fiducia delle testate italiane ma perchè voglio sentire anche le altre opinioni e soprattutto voglio leggerle di mio pugno e non riportate. Effettivamente ormai da qualche giorno tutti riportano che la Mercedes aveva chiuso i fori, ma non per indicazione della FIA , Whiting ha espressamente dichiarato che dalle verifiche fatte questi buchi erano regolari, per loro quindi questione chiusa, ha però aggiunto che un working group a riguardo è necessario. In Generale molti team non sono pienamente soddisfatti per come la FIA ha chiuso la questione , da qui quindi l'idea di Whiting di un working group, soprattutto la Ferrari che era stata quella a fare la segnalazione. La Mercedes quindi ha scelto di chiudere questi fori per evitare al termine della gara reclami ufficiali, gara in cui HAmilton poteva vincere il mondiale. Lo sbilanciamento dell'asseto , sempre a detta di Hamilton , era causato da un errato intervento su entrambe le pompe dell'acqua e non dall'intervento sui cerchi . Per tutto questo quindi i fori per la federazione sono regolari e la Mercedes potrebbe anche riutilizzarli in messico.
Ora questo è quello che io ho letto e quasi tutto è direttamente ripreso dalla voce dei protagonisti , quindi Hamilton per la Mercedes è Waiting per la FIA , in tutto questo quindi l'articolo dell'altro giorno come si configura ? riporto qui una parte :

La FIA prima del via del GP degli Stati Uniti ha chiesto alla Mercedes di chiudere con il silicone i fori sul mozzo posteriore della W09


A me queste questioni non appassionano,ma visto che la stampa italiana ci sta lavorando sopra sarebbe interessante avere delucidazioni in merito, oltretutto il giornalista del link ora postato da pilota è lo stesso di quello che ho riportato qui sopra, quindi prima diceva che la FIA aveva obbligato la Mercedes a chiudere i fori utilizzando la massima 'irregolarità limitata' ora invece non fa più riferimento a questo
 
Ma quanto dura il predominio Pirelli in F1?
Magari dandoci un cambio, ogni tot anni ( ma non secoli ) forse le cose andrebbero meglio.
In realta' Pirelli ha fatto cio' che gli e' stato chiesto (non so se dalla federazione o dai proprietari della F1).
Peccato e' stata persa un'occasione per semplificare.
Per me, se avessero puntato a sole 3 mescole effettive, portandone solo 2 per gara sarebbe stato molto meglio.
 
io mi sono letto varie testate straniere in lingua originale , non perchè non ho fiducia delle testate italiane ma perchè voglio sentire anche le altre opinioni e soprattutto voglio leggerle di mio pugno e non riportate. Effettivamente ormai da qualche giorno tutti riportano che la Mercedes aveva chiuso i fori, ma non per indicazione della FIA , Whiting ha espressamente dichiarato che dalle verifiche fatte questi buchi erano regolari, per loro quindi questione chiusa, ha però aggiunto che un working group a riguardo è necessario. In Generale molti team non sono pienamente soddisfatti per come la FIA ha chiuso la questione , da qui quindi l'idea di Whiting di un working group, soprattutto la Ferrari che era stata quella a fare la segnalazione. La Mercedes quindi ha scelto di chiudere questi fori per evitare al termine della gara reclami ufficiali, gara in cui HAmilton poteva vincere il mondiale. Lo sbilanciamento dell'asseto , sempre a detta di Hamilton , era causato da un errato intervento su entrambe le pompe dell'acqua e non dall'intervento sui cerchi . Per tutto questo quindi i fori per la federazione sono regolari e la Mercedes potrebbe anche riutilizzarli in messico.
Ora questo è quello che io ho letto e quasi tutto è direttamente ripreso dalla voce dei protagonisti , quindi Hamilton per la Mercedes è Waiting per la FIA , in tutto questo quindi l'articolo dell'altro giorno come si configura ? riporto qui una parte :

La FIA prima del via del GP degli Stati Uniti ha chiesto alla Mercedes di chiudere con il silicone i fori sul mozzo posteriore della W09


A me queste questioni non appassionano,ma visto che la stampa italiana ci sta lavorando sopra sarebbe interessante avere delucidazioni in merito, oltretutto il giornalista del link ora postato da pilota è lo stesso di quello che ho riportato qui sopra, quindi prima diceva che la FIA aveva obbligato la Mercedes a chiudere i fori utilizzando la massima 'irregolarità limitata' ora invece non fa più riferimento a questo

leggi il più autorevole settimanale (versione online) del settore e tutto ti si chiarirà. Riassumo: i cerchioni sono regolarissimi per la Fia e la cosiddetta chiusura dei fori è stata una scelta della MB in attesa di questo chiarimento, ma non era stato richiesta da nessuno. Così si chiariscono le bufale di motorsport
 
Si, non è stata la FIA e imporre la chiusura dei fori, ma lo ha fatto la Mercedes per evitare polemiche e reclami. Su questo credo che si fosse già fatta luce e che Motorsport a volte "interpreti" le frasi a modo suo è vero.

Ora però io mi domando: perchè la Ferrari (o la Red Bull) non ha fatto un reclamo ufficiale? Perchè la FIA, in attesa del working group, non vieta l'utilizzo di quei cerchi? A me sembra un comportamento strano.
Lo dico senza polemica, come valutazione oggettiva dei fatti, e mi sembra che l'interesse dei tifosi per questa vicenda sia giustificato. Si aggiunge a quella dei test segreti con le Pirelli di un paio di anni fa.

La Mercedes non ha bisogno di questi "favori" o pseudo tali, perchè è già una squadra fortissima.
 
In realta' Pirelli ha fatto cio' che gli e' stato chiesto (non so se dalla federazione o dai proprietari della F1).
Peccato e' stata persa un'occasione per semplificare.
Per me, se avessero puntato a sole 3 mescole effettive, portandone solo 2 per gara sarebbe stato molto meglio.

Per me l'ideale sarebbe 4 mescole, perchè occorre tenere conto della forte varietà di asfalti e di temperature esterne.
 
io mi sono letto varie testate straniere in lingua originale , non perchè non ho fiducia delle testate italiane ma perchè voglio sentire anche le altre opinioni e soprattutto voglio leggerle di mio pugno e non riportate. Effettivamente ormai da qualche giorno tutti riportano che la Mercedes aveva chiuso i fori, ma non per indicazione della FIA , Whiting ha espressamente dichiarato che dalle verifiche fatte questi buchi erano regolari, per loro quindi questione chiusa, ha però aggiunto che un working group a riguardo è necessario. In Generale molti team non sono pienamente soddisfatti per come la FIA ha chiuso la questione , da qui quindi l'idea di Whiting di un working group, soprattutto la Ferrari che era stata quella a fare la segnalazione. La Mercedes quindi ha scelto di chiudere questi fori per evitare al termine della gara reclami ufficiali, gara in cui HAmilton poteva vincere il mondiale. Lo sbilanciamento dell'asseto , sempre a detta di Hamilton , era causato da un errato intervento su entrambe le pompe dell'acqua e non dall'intervento sui cerchi . Per tutto questo quindi i fori per la federazione sono regolari e la Mercedes potrebbe anche riutilizzarli in messico.
Ora questo è quello che io ho letto e quasi tutto è direttamente ripreso dalla voce dei protagonisti , quindi Hamilton per la Mercedes è Waiting per la FIA , in tutto questo quindi l'articolo dell'altro giorno come si configura ? riporto qui una parte :

La FIA prima del via del GP degli Stati Uniti ha chiesto alla Mercedes di chiudere con il silicone i fori sul mozzo posteriore della W09


A me queste questioni non appassionano,ma visto che la stampa italiana ci sta lavorando sopra sarebbe interessante avere delucidazioni in merito, oltretutto il giornalista del link ora postato da pilota è lo stesso di quello che ho riportato qui sopra, quindi prima diceva che la FIA aveva obbligato la Mercedes a chiudere i fori utilizzando la massima 'irregolarità limitata' ora invece non fa più riferimento a questo
Come sempre si viaggia al limite del regolamento.
Adesso sembra che l'elemento contestato sia il distanziale, che appunto contiene questi fori.
Il regolamento vieta espressamente particolari aerodinamici che non siano fissi (il distanziale ruota come cerchioni e mozzi), pero' alcuni commissari hanno stabilito che questi fori siano piccoli e pertanto svolgano solo una funzione di raffreddamento (come ovviamente sostiene la Mercedes).
Ovviamente il problema e' che d'ora in poi ognuno potrebbe applicare soluzioni simili ma ampliando questi fori e pertanto sarà necessario che la federazione si sbrighi a regolamentare questo particolare indicandone la dimensione max e il numero.
 
Ultima modifica:
Back
Alto