<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo fine produzione? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo fine produzione?

Ma va benissimo che Tipo costi ben meno delle concorrenti, visto che offre ben meno contenuti. La si compri pure, consci di questo fatto, basta che non la si faccia passare per quella che costa di meno offrendo la sostanza delle altre, nonchè "uno dei comportamenti più dinamici del segmento"...


Ben meno contenuti in che senso? Rispetto a civic si ma su Peugeot . Mah.
 
Impianto frenante.
Tecnologia dei motori a benzina.
Dotazioni di sicurezza attive e passive.
Fanalerie anteriori.
Finiture in genere e cacatine come, esempio già citato sopra, una banale chiusura del tappo carburante che su Tipo è stata tolta ed ora è alla mercè di chiunque.
Che poi i plus montati sul 308 funzionino correttamente è un discorso a parte, ma di progetto ci sono.
L'unico contenuto di rilievo del progetto Tipo è il 1.6mj da 120cv, anzi, aggiungiamoci pure il doppia frizione. Il resto dei contenuti è oramai di seconda scelta, e va pagato per quanto tale.
 
Impianto frenante.
Tecnologia dei motori a benzina.
Dotazioni di sicurezza attive e passive.
Fanalerie anteriori.
Finiture in genere e cacatine come, esempio già citato sopra, una banale chiusura del tappo carburante che su Tipo è stata tolta ed ora è alla mercè di chiunque...
L'unico contenuto di rilievo del progetto Tipo è il 1.6mj da 120cv, anzi, aggiungiamoci pure il doppia frizione. Il resto dei contenuti è oramai di seconda scelta, e va pagato per quanto tale.


Al momento purtroppo non ho dati di ciò che mi dici ma mi fido. L’esemplare in prova più volte da QR ,che poi al momento è quello molto diffuso e quello a cui ho fatto riferimento finora , è assolutamente all ‘altezza . Il dct e’ ottimo , provato, velocità massima tra le migliori nel C 1.6 ,0-100 sotto i 10” , tenuta di strada buona , accessori necessari presenti ,bagagliaio tra i top , architettura costruttiva simile , finiture si un po’ meno bene ma consumi buoni e il motore è adeguatissimo a ogni tipo di utilizzo. Tecnologia sicuramente non top e sicurezza attiva e passiva da low cost come è giusto che sia dato il prezzo. Adesso se han così peggiorato non ne ho ancora il polso . La scelta dei multiair assenti e dei presunti tamburi ( su tutte ? ) fa il paio con la S design che non ha affatto sfigurato nel tete a tete con la 308 sw 1.5 hdi in prova su Qr . Confronto diretto di qualche numero fa . Anzi a vedere il gap di prezzo c’è di che riflettere.
 
Pure io, l'odore è molto forte.
Da dire ce n'è per tutte le auto, ma per alcune di più, per altre di meno, la differenza sta tutta lì.
Poi uno può credere alle opinioni di Massai, affari suoi, io preferisco i crudi ed asettici numeri di un test che mostrano chiaramente la propensione di un veicolo ad un rapido cambio di direzione. Di fronte ai numeri di modelli come questi:
oppure
direi che Massai possa raccontare quel che crede, di come e cosa facciano avantreno e retrotreno parlano numeri ed immagini, in maniera ben poco equivocabile.
Premesso che sulle rilevazioni di quella testata si era discusso in post mettendone in dubbio l'affidabilita', non posso non notare che la Civic e la 308 sono a benzina (quindi minor peso all'anteriore e miglior agilita') oltre che dotate di gomme piu' prestanti (235 x la Civic e 18'' per la 308).
Fermo restando che la Tipo non e' certo il riferimento della categoria.
 
Io non posso non notare come la Tipo sia di fatto una Punto allungata ed irrobustita. E si vede, non solo dalla dinamica che è sì determinata dalla distribuzione dei pesi e dalle gomme (che il costruttore sceglie anche in base alla dinamica che vuole ottenere) ma anche dalle caratteristiche del telaio. Fiat ha riciclato quello Punto, Honda ha rifatto il pianale dalla prima all'ultima vite. Pure Peugeot ha studiato una piattaforma nuova di pacca con i risultati che si vedono, e guardacaso molto diversi da quelli della 208 che invece era stata fatta sul pianale della vecchia 207... Sarà un caso?
Comunque, questa Tipo vi piace? La si vuol comprare? Benissimo, nessun problema, basta che non si pretenda di metterla sullo stesso piano delle altre segmento C non lowcost, come si fa del resto fra una Sandero ed una 208.
 
Ultima modifica:
Prima di parlare guardate il video della prova di Massai.


Senza arrivare a paragonarla alla civic che è un'auto di un altro livello in ogni cosa, ma nemmeno farla passare per auto rappezzata coi pezzi avanzati.
Leggete anche le prove di 4R che in una prova shock per lo meno ai occhi la si confronta proprio con la 308 e ne esce a testa alta, specie per motore e dinamiche di guida e in finiture ha sempre preso voti buoni.
Non la si può nemmeno paragonare alle Dacia che sono a tutti gli effetti prodotti low cost (senza offesa in quanto sono ottime auto) e sono basate su un pianale Clio II del 2000 aggiornato.
La tipo non è propriamente un prodotto low cost è una via di mezzo tra un'auto a basso prezzo ed una nella media.
Lo si vede facilmente secondo me (poi magari mi sbaglio e prendo lucciole per lanterne) confrontandola appunto con prodotti definiti low cost (che termine odioso).
Prendi le parole di Jazzaro per buone ma non così duramente come le ha scritte (prova ad andare a vedere e guidare una Tipo poi ci dirai) in quanto è noto che il suo giudizio è spesso condizionato dall' "amore" che prova per le auto italiane specie fiat. :)
L'unico errore di quest'auto è che la dirigenza non ci ha creduto e non ci vuole credere in futuro in quanto a mio parere è l'auto perfetta per le famiglie in questi tempi.

Edit: ho notato che il video è stato già postato da altri, provvedo a togliere il link.

OT. per curiosità guardate il video di un'auto come la golf a che velocità fa quel test non è certo una rivoluzione...siamo sempre lì con gli stessi discorsi.
 
Se dovessi, con una pistola puntata alla tempia trasformare un'auto a GPL, lo farei con una Tipo a 3 volumi ed un bombolone da almeno 60 litri old-stile....
 
Io non posso non notare come la Tipo sia di fatto una Punto allungata ed irrobustita. E si vede, non solo dalla dinamica che è sì determinata dalla distribuzione dei pesi e dalle gomme (che il costruttore sceglie anche in base alla dinamica che vuole ottenere) ma anche dalle caratteristiche del telaio. Fiat ha riciclato quello Punto, Honda ha rifatto il pianale dalla prima all'ultima vite. Pure Peugeot ha studiato una piattaforma nuova di pacca con i risultati che si vedono, e guardacaso molto diversi da quelli della 208 che invece era stata fatta sul pianale della vecchia 207... Sarà un caso?
Comunque, questa Tipo vi piace? La si vuol comprare? Benissimo, nessun problema, basta che non si pretenda di metterla sullo stesso piano delle altre segmento C non lowcost, come si fa del resto fra una Sandero ed una 208.
La Tipo e' un prodotto per una clientela che bada molto alla sostanza e non ha bisogno di fronzoli particolari che giustifichino prezzi molto piu' alti, e lo si vede molto bene negli interni con finiture poco ricercate e semplici ma con sedili comodi e un abitacolo tra i piu' spaziosi della categoria.
Il telaio e' il medesimo che utilizzano le piu' pesanti 500X e 500L che di base e' quello della Punto ma ampiamente rimaneggiato per rispondere ai crash test molto piu' esigenti.
Aggiungo che la Tipo e' alta 150cm contro i 146cm della 308 e i 143cm della Civic, differenze che incidono sulla dinamica dell'auto (oltre al discorso dei motori a benzina 100kg piu' leggeri e alle ruote piu' sportive).
Ognuno si scelga l'auto che piu' gli aggrada, senza denigrarne un'altra.
Alla fine comanda sempre il mercato e la Tipo ha avuto un buon apprezzamento in particolare rispetto alla Bravo che ha sostituito.
 
La Tipo e' un prodotto per una clientela che bada molto alla sostanza e non ha bisogno di fronzoli particolari che giustifichino prezzi molto piu' alti, e lo si vede molto bene negli interni con finiture poco ricercate e semplici ma con sedili comodi e un abitacolo tra i piu' spaziosi della categoria.
Il telaio e' il medesimo che utilizzano le piu' pesanti 500X e 500L che di base e' quello della Punto ma ampiamente rimaneggiato per rispondere ai crash test molto piu' esigenti.
Aggiungo che la Tipo e' alta 150cm contro i 146cm della 308 e i 143cm della Civic, differenze che incidono sulla dinamica dell'auto (oltre al discorso dei motori a benzina 100kg piu' leggeri e alle ruote piu' sportive).
Ognuno si scelga l'auto che piu' gli aggrada, senza denigrarne un'altra.
Alla fine comanda sempre il mercato e la Tipo ha avuto un buon apprezzamento in particolare rispetto alla Bravo che ha sostituito.


Giustamente ha un buon apprezzamento. Devo ricercare un qualche confronto
 
La Tipo e' un prodotto per una clientela che bada molto alla sostanza e non ha bisogno di fronzoli particolari che giustifichino prezzi molto piu' alti, e lo si vede molto bene negli interni con finiture poco ricercate e semplici ma con sedili comodi e un abitacolo tra i piu' spaziosi della categoria.
Il telaio e' il medesimo che utilizzano le piu' pesanti 500X e 500L che di base e' quello della Punto ma ampiamente rimaneggiato per rispondere ai crash test molto piu' esigenti.
Aggiungo che la Tipo e' alta 150cm contro i 146cm della 308 e i 143cm della Civic, differenze che incidono sulla dinamica dell'auto (oltre al discorso dei motori a benzina 100kg piu' leggeri e alle ruote piu' sportive).
Ognuno si scelga l'auto che piu' gli aggrada, senza denigrarne un'altra.
Alla fine comanda sempre il mercato e la Tipo ha avuto un buon apprezzamento in particolare rispetto alla Bravo che ha sostituito.
Esatto, declassiamo le cose a fronzolo.
Sono fronzoli i pretensionatori cinture posteriori, assenti sulle Tipo e presenti sulle coeve che hanno preso le 5 stelle...
Sono fronzoli i dischi posteriori delle 1.4 (chissà le altre), strano perchè prima c'erano.
E' un fronzolo il doppio giro di guarnizioni sulle porte che si nota mancare al minuto 3.20 del video di Massai (a sentir lui sta macchina avrebbe solo dei gran pregi...).
E' un fronzolo la mancata chiusura dello sportello carburante, manca sia un attuatore della centralizzata che il caro vecchio tappo con chiave...
E' un fronzolo il variatore di fase sul 1.4 fire, anche questo presente in origine ma poi saltato...
Ora io non so cosa tu sia abituato a considerare sostanza o fronzolo, ma per me un variatore di fase è sostanza, come praticamente tutto ciò che ho elencato sopra..
 
Le guarnizioni assenti le ho notate anche su duster prima serie in prima battuta e sulla nuova ancorché migliorata. Ma costa 20000€ col 4x4 Nissan. Vogliamo pure le finiture Audi ? La tipo 1.6 aut quanto costa ? Fosse anche rifinita come una A3 sarebbe un’audi. Però bisogna un po dimensionare le cose ,si può sempre scegliere altro. Io pretendo e se posso certe auto non le compro e scelgo di andare anche oltre le mie possibilità sul nuovo scegliendo usato. Giusto? Sbagliato? Chissà. Comunque stasera guardo qualche confronto con la concorrenza .( certamente con 308 o simili perché dubito esista un tete a tete con la Golf ) .

P.s. Sulla mancanza di dischi e variatore di fase concordo pur senza essere tranchant ,si vive anche senza . Al giusto prezzo.
 
Anche sulla Panda manca la chiusura del tappo carburante, ma un meccanismo impedisce l'introduzione di qualsiasi cosa non sia la pistola erogatrice. Per me è un 'plus' non un 'minor'
 
Che io sappia i dischi post sono mancati da sempre solo sulle versioni base della 1.4, così come sulle 1.4 opening edition. Sulle altre ad esempio le Lounge sono sempre stati presenti i dischi.
Il tappo del carburante senza serratura elettrica è una lacuna anche di altre auto, esempio che ho sottomano, la fiesta generazione precedente è del 2014 ed è sempre stata senza.
Infatti insieme all'auto ti forniscono un'imbuto sagomato appositamente per il rifornimento manuale.
Quindi questi "fronzoli" così come ad esempio le cinture regolabili in altezza (che stanno sparendo) stanno scomparendo un po' da tutti non solo da fiat.
 
La Tipo è un prodotto riuscito di value for money. Ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Tanto che dopo anni sfortunati la Fiat è riuscita a ritagliarsi un suo spazio nel segmento C.

Ha tanto spazio, motori robusti ed è affidabile.

se GPL la prendere turbo 120 CV,il 95 aspirato potrebbe essere un po' in affanno
 
Esatto, declassiamo le cose a fronzolo.
Sono fronzoli i pretensionatori cinture posteriori, assenti sulle Tipo e presenti sulle coeve che hanno preso le 5 stelle...
Sono fronzoli i dischi posteriori delle 1.4 (chissà le altre), strano perchè prima c'erano.
E' un fronzolo il doppio giro di guarnizioni sulle porte che si nota mancare al minuto 3.20 del video di Massai (a sentir lui sta macchina avrebbe solo dei gran pregi...).
E' un fronzolo la mancata chiusura dello sportello carburante, manca sia un attuatore della centralizzata che il caro vecchio tappo con chiave...
E' un fronzolo il variatore di fase sul 1.4 fire, anche questo presente in origine ma poi saltato...
Ora io non so cosa tu sia abituato a considerare sostanza o fronzolo, ma per me un variatore di fase è sostanza, come praticamente tutto ciò che ho elencato sopra..
..... tutte cose che giustificano i 5/6.000€di costo in piu' per una 308 (mi riferisco alla prova tra le 2 versioni a gasolio).
 
Back
Alto