<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ri Lanciare Lancia? | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Ri Lanciare Lancia?

NON sono pregiudizi.
-se ti stacca una manopola
-o ti si rompe un alzavetro....
o ti sia arrugginisce mezza auto
NON sono pregiudizi
come la mettiamo con le MB E classe, A e b che fino al 2009 la ruggine era presente. La Mercedes per bacco….19 anni piu tardi.
Ma vedere volare anche i cofani motore nel 2007 e non fatti sincoli
su MB questi fatti certamente come dovremmo vederli?
 
Ma perche' non si legge tutto, e se ne fa sempre un caso personale....
Da FIATTISTA & C

Sicuramente, quelli che dici non han piu' comprato MB....

Ma io ho scritto in generale:

" ....Trovato male con un marchio QUALUNQUE.... "*
Post 248

E questi stellati hanno tutti il mio plauso.

E io stesso non ho comprato il nuovo Q5, che era la mia prima scelta....

Poi arriva chi parla di pregiudizi....
Quando cacci soldi ( male ) non sono pregiudizi...
Sono azzzzzzzz.....che ti cucchi e ti tieni stretti

* NON C'E' SCRITTO ( vale solo per ) CHI SI E' TROVATO MALE COL GRUPPONE....
 
Ultima modifica:
Secondo me è eclatante la differenza visibile oggi tra una qualsiasi Punto, Y, 147 o simili degli anni 2000 (ma si vede anche su prodotti di 7-8 anni fa), con il tetto e/o il cofano scrostati, quando vedi Golf III o IV con la verniciatura nuova o quasi.

Altro segno di risparmio che si vede su tantissime Fiat, Alfa o Lancia è il logo che si scrosta o si stacca completamente, sicuramente ci avrai fatto caso.
Tutto dipende da Come hai rispettato la tua macchina .la 147 di mio cognato 2003non ha Segni di cedimenti verniciatura. SE vedi la Golf V dello zio fa pietá solo a guardarla,ma cé anche da dire che la trattata come non si dovrebbe .Quindi su queste cose bisogna vedere le situzioni, che poi alla fine nelle generaliste dopo 9-10 anni di vita ci sono segnali di cedimenti diventa Cosa normale.Io sono del perere che una macchina non trattata con Rispetto non dura tanto.
 
Basta coi parenti e gli amici; parliamo delle nostre esperienze....
Cosi' come direbbe qualcuno non diamo adito ai pregiudizi da sentito dire.
A proposito un mio cliente, decisamente benestante, che fumava come il classico Turco....
Si lamentava perche' facevano fatica a ritirargli il Biturbo in MB.
Orbene, a parte la puzza insopportabile in abitacolo, il mio amico si divertiva a raccontare al bar che quando era nella libidine massima del sorpasso spegneva la cicca direttamente nella moquette.
Che infatti era....Tutta bella punterellata di buchi e relativi aloni neri.
Mi direte cosa c' entra.
C' entra e tanto.
Io ho avuto auto da tutti prezzi e ho trattato tutte quante maniacalmente.
Il 90 % ( perche' la sfiga aleggia sempre su di noi ) di quelli che si lamentano della tenuta della loro auto si compotano con lei in molto simile all' amico col Biturbo ( ah....Maserati )
 
Ma perche' non si legge tutto, e se ne fa sempre un caso personale....
Da FIATTISTA & C

Sicuramente, quelli che dici non han piu' comprato MB....

..
Non Credo si faccia una caso personale..
queste sono tue parole di cui hai dato risposta al riguardo. e non si vuole difendere quando le cose sono evidenti, ma parlare del passato per denigrare il presente non mi sembra sia giusto.

(Lo so anche io....
1) Tutti i bordi portiera / finestrino marci sul GT junior.
" Niente paura si tagliano e si rifanno " mi fa il venditore di usato
2) qualcosa di simile sulla Delta ( anni 90 )....oltre la scoloritura del tetto e del cofano
 
Si che si fa un caso personale....
Io parlo di FIAT e tu mi parli di MB....
( che anche lei.... )
" Ma che mi frega a me " di MB....
Ho mai detto che MB e' la perfezione....Di sicuro, come sai, non ho ricomprato Audi....
( Mentre secondo qualcuno dovrei comprare Alfa perche' Italiana )
E....
Per quello ho scritto di qualsiasi marca....

Se poi, e siam sempre li', di un pensiero si estrapola quello che fa piu' comodo!?!?
 
La penso come Te, però bisogna ammettere che risollevare un marchio con un modello popolare come successe in Germania ai tempi della prima Golf, in un'epoca completamente diversa da oggi, sia culturalmente che economicamente, è un discorso, farlo oggi, in questa Italia poi, con due modelli da 40000 euro in su, sia tutta un'altra storia.
La forte connotazione nazionalista che ha spinto quei tedeschi allora a indebitarsi per comprare una vettura nazionale fu supportata anche da una situazione economica ben diversa ed influenzata da eventi politici di portata mondiale come la crisi petrolifera degli anni settanta che favorirono il mercato delle vetture economiche.
Oggi, ove non è ben chiaro il futuro dell'automobile diciamo "classica" per non parlare poi della propulsione a gasolio sempre più osteggiata, assieme ai chiari di luna in termini di crescita e sviluppo, uniti all'impoverimento (sparizione quasi) di quel del ceto medio potenziale acquirente di vetture medio-alte premium, sperare in un corale "compriamoci tutti la Giulia e la Stelvio" , sono sincero, la vedo dura e pure poco realistica.
Cetrtamente condivido che oggi non é piu possibile rilanciare un marchio con solo un modello e fare vendite della portata di 400mila vetture in un anno .Ma per la miseria, peró vedere la situazione italiana finanziaria e lavorativa, presentando un prodotto paragonabile o migliore della concorenza cioé prodotto valido e riconosciuto tale nel suo segmento con un mercato complessivo possibile di 40-60 mila macchine di vendita come nel segmento della Giulia, almeno si puo sperare che si arrivi alla vendita di 10000 macchine. Se oggi esce una Lancia Delta del segmento C dove il mercato é piu largo non Credo che sperare di venderne 30-50 mila in un anno sia un idea azzardata,
sempre se si tratta di un prodotto valido tanto o migliore della concorenza.
 
Si che si fa un caso personale....
Io parlo di FIAT e tu mi parli di MB....
( che anche lei.... )
" Ma che mi frega a me " di MB....
Ho mai detto che MB e' la perfezione....Di sicuro, come sai, non ho ricomprato Audi....
( Mentre secondo qualcuno dovrei comprare Alfa perche' Italiana )
E....
Per quello ho scritto di qualsiasi marca....

Se poi, e siam sempre li', di un pensiero si estrapola quello che fa piu' comodo!?!?
neee Ari si parlava di pregiudizi, tu hai portato il tuo esempio al caso io il mio,di fatto zinzanbr, ti rispondeva alla stessa maniera. Non é questione di comoditá
 
Se poi, vendi, e usi il ricavato per pagare i debiti
( che nessuno ti obbligava al piu' in fretta possibile )
magari per produrre Stock Options a pacchi per la pensione....
Vedi Peugeot che, all' incontrario, ha continuato a produrre modelli nuovi con ugualmente un piede nella fossa come FIAT.
Ma adesso ha in gamma diversi modelli freschi che tirano un po' ovunque
beh, però Peugeot ha dovuto vendere buona parte delle quote ai cinesi, e se non ricordo male prima la famiglia aveva con le sue quote praticamente il controllo, ora non più.
Invece Fiat è riuscita a investire nel noto acquisto USA, che grazie a jeep sta portando redditività.

Sono scelte diverse, non dico quella FIAT sia quella giusta, ma anche quella Peugeot non è stata rose e fiori, e di entrambe sono da vedere conseguenze sul lungo lungo termine.
 
La provai a suo tempo, intorno al 1992. Ovviamente mi entusiasmò, al pari della Ford Sierra 4x4 Cosworth, con la quale "scalai" addirittura il Monte Grappa, credo nel 1990 (era del vice-direttore dell'Agenzia BNL di Bassano, l'aveva appena comprata e voleva il parere di un pilota....ma a poche curve dalla fine mi fermò: "sto per vomitare, fermati"....).

Oggi se dovessi prendere una vettura storica sportiva "media" però prenderei penso l'Alfetta GTV 2.5 V6. Non vado pazzo per le "integrali", preferisco le TP.
Anch'io avessi i soldi per questo "sfizio" l'avrei già presa da anni :emoji_wink:
 
beh, però Peugeot ha dovuto vendere buona parte delle quote ai cinesi, e se non ricordo male prima la famiglia aveva con le sue quote praticamente il controllo, ora non più.
Invece Fiat è riuscita a investire nel noto acquisto USA, che grazie a jeep sta portando redditività.

Sono scelte diverse, non dico quella FIAT sia quella giusta, ma anche quella Peugeot non è stata rose e fiori, e di entrambe sono da vedere conseguenze sul lungo lungo termine.


Non stiamo parlando delle Aziende come tali....
Ma del loro rapporto coi vecchi clienti e di come affrontano il mercato
ovvero i sogni dei loro aficionados....
E mi pare che tra Oh la la e i Fiattisti, ci sia un abisso in fatto di soddisfazione....
Proprio in virtu' dei tanti modelli da lei lanciati
 
neee Ari si parlava di pregiudizi, tu hai portato il tuo esempio al caso io il mio,di fatto zinzanbr, ti rispondeva alla stessa maniera. Non é questione di comoditá

I pregiudizi li avete voi....
Riguardo chi la pensa diversamente....

Io parlo sempre in virtu' delle mie esperienze, come tanti altri.
Quelli di VW che non le compreranno piu' per via dei cambi,
di BMW se gli e' saltata la distribuzione....
E via discorrendo.
Questo vittimismo non fa altro che alimentare la sf..a
 
Purtroppo anche quando la Fiat ha sfornato dei prodotti incontestabilmente validi,perchè sono stati premiati dal mercato e si sono rivelati affidabili,saranno sempre osteggiati.
Secondo voi capita anche negli altri paesi?
Ci saranno dei tedeschi che piuttosto che comprare una Vw si staccherebbero un piede oppure dei francesi che considerano le Citroen tutte baracche?
se considerano le citroen baracche, che cosa allora diranno della renault?
 
Eppure è uno degli aspetti su cui viene maggiormente criticata.
Non hanno l'elettrico nella gamma e giù critiche,anche dalla stragrande maggioranza dei consumatori che non comprerebbe un'elettrica,ma nemmeno un'ibrida,nemmeno sotto tortura.

Un altro esempio secondo me è la Panda,la scorsa generazione,quella costruita in Polonia.
E' stata secondo me una delle utilitarie meglio riuscite degli ultimi anni,ce ne sono una marea in giro e sono state utilizzate anche per le flotte di un gran numero di aziende,pubbliche e private.
Si sono rivelate molto affidabili (nel libretto blu di Qr ricordo distintamente che aveva 9 come voto sull'affidabilità,per fare un paragone la Classe E aveva 6).
Per un prodotto economico secondo me è un risultato pazzesco.
Eppure,anche qui su questo forum,ne ho sentito parlare malissimo,spesso per partito preso.
Io mi chiedo perchè?
Perchè anche quando il prodotto Fiat si rivela assolutamente all'altezza della concorrenza,se non migliore,dobbiamo sputarci sopra?
Io ne ho avuta una,anzi due,come auto sostitutive.
La prima aveva quasi 150000 km fatti probabilmente da 1000 persone diverse eppure era in uno stato eccellente,non solo per quanto riguarda la meccanica ma anche gli interni erano integri,non c'erano scricchiolii o malfunzionamenti.
Ho visto dei cani guidarne una per anni e non avere mai problemi,eppure una Up per molte persone è meglio a prescindere.
Anche se tutti i costruttori,perfino quelli che si vantano del contrario,optano per soluzioni economiche solo i prodotti nazionali vengono bollati come cheap,mentre se il marchio sul cofano è un altro anche se mancano alcuni comandi o le maniglie per i passeggeri,anche se i sedili non tornano in posizione una volta reclinati etc etc allora si tratta di una vettura fatta bene.

Magari qualcuno degli utenti che vive o ha vissuto all'estero sa dirmi se anche negli altri paesi esiste questo problema,oppure se siamo gli unici a ritenere spesso senza motivo il prodotto altrui migliore a prescindere.
Perchè parli di autolesionismo. Nella mia vita ho avuto e guidate molte fiat, e alfa romeo, dalla topolino alla 500 sporting, dalla giulietta 1500 sprint alla alfa 75,ultima auto da me acquistata. Tutte nessuna esclusa mi hanno dato noie . Certo piccole noie, se escludiamo bruciatura della guarnizione della testata della Y10, uno degli ultimi esamplari della 1^ serie, ma sempre noie che mi hanno inervosito e tutte nel primo anno di vita. Nel momento in cui un mio amico acquistava una delta 1300 Lx, io acquistavo la golf GTI 1^ serie, con iniezione Bosch K-jetronic ( l'italia ci arrivo 2 anni dopo con una soluzione a un iniettore) e ho visto finalmente un altro mondo. Non più difetti e visite alle officine, solo per i tagliandi. Quindi sfortuna con le auto del gruppo Fiat? forse ma non certo partito preso o autolesionismo. Non hai idea quanti difetti avevano le fiat uscite durante gli anni di piombo e rivendicazioni sindacali. Ognuno ha le sue esperienze e concordo che le auto fiat fino al 1965 erano costruite differentemente.... in meglio certo. L'era Romiti è stata pessima per il gruppo.
 
Back
Alto