<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ri Lanciare Lancia? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Ri Lanciare Lancia?

Se pensi che TUTTE le auto di quel marchio,anche a distanza di 30 anni,abbiano quei problemi e magari non ne hai nemmeno mai avute ma ne hai solo sentito parlare allora sono pregiudizi belli e buoni.

Però siamo OT,dai non andiamo oltre.


Non travisare il mio discorso;

Travisata 1
ho detto
" se ti " quindi
a chi e' successo
non
" a tutti e' successo "

Travisata 2
cosa c' entra la distanza di 30 anni....
Sta mo ha vedere che chi ha preso una fregatura
( sono auto, son tanti soldi - mica " prova il tal gelato " - )
non puo' legarsela al dito e per sempre.
Mentre, magari, quelli che non ricomprano Audi & C, quando vengono abbindolati, sono dei gran dritti?

Saluti
 
Ultima modifica:
Abarth e HF assieme sono come una Ferrari diesel, buoni per il mercato dei consumatori ma sabbia negli occhi per gli appassionati.
Considerando che l'ultima vittoria Lancia risale al 1993 campionato italiano rally e poi il nulla se non qualche vittoria sporadica in rally minori, direi che il nobile marchio è meglio che riposi negli abissi della leggenda piuttosto che cercare di piazzare vetture rimarchiate che per gli appassionati infangano solo le imprese di Fulvia, Stratos, 037, S4 e Deltona.
L'Aurelia B20 appartiene ormai all'era dei film in bianco e nero e li la lascerei.
Ma come fate, da appassionati, a pensare di fare una 500X marchio Lancia?:emoji_astonished:
 
Recentemente la Giulia è stata premiata da una rivista inglese come auto più affidabile del segmento.

Ho letto.
Speriamo che basti a zittire almeno per un po' quei brutti discorsi alla fix it again tony che purtroppo,anche a distanza di decenni,possono tagliare le gambe a un modello riuscito o addirittura a un'intera gamma.
Le Lancia in Uk avevano la fama di arrugginire subito,e sicuramente all'epoca era vero,ma non mi sorprenderei OGGI di sentire che un eventuale rilancio del marchio Lancia in Uk sarebbe inutile perchè tanto memori delle Lancia degli anni 70 nessuno le comprerebbe.
Anche se si tratterebbe di vetture lontane anni luce dalla Beta,dalla Fulvia e dalla Delta.
 
Le Lancia in Uk avevano la fama di arrugginire subito,e sicuramente all'epoca era vero

Io posso dire di avere un'Alfa Romeo GTV 3.0 V6 che compirà 20 anni nel 2019 senza un minimo di ruggine, e per anni (dal 2005 al 2012) è stata esposta alle intemperie anche di notte. Ora è ferma in garage e ha quasi 180.000 km.
 
Non travisare il mio discorso;

Travisata 1
ho detto
" se ti " quindi
a chi e' successo
non
" a tutti e' successo "

Travisata 2
cosa c' entra las distanza di 30....
Sta mo ha vedere che chi ha preso una fregatura non puo' legarsela dito e per sempre.
Mentre solo quelli che non ricomprano Audi & C, quando vengono abbindolati, sono nel giusto?

Saluti

Ari non ti alterare.
Io non traviso dico solo che le fregature si prendono con tutti i marchi e che per una fregatura bocciare un modello nato 30 anni dopo è assurdo.
Va bene legarsela al dito ma se a distanza di 30 anni uno deve ancora ragionare sui difetti delle auto di tre generazioni fa' e usarli per scartare a priori un modello,solo perchè ha la sfiga di appartenere alla stessa famiglia di un modello che ha dato problemi,secondo me non è un modo di ragionare obiettivo.
Legittimo ma non obiettivo.
Un vicino di letto di mio padre in ospedale ha avuto una Ford Capri che ha detestato,non ricordo bene ma parlava di un posteriore ballerino che gli aveva fatto rischiare la vita più volte mi sembra.
Se oggi quel signore davanti a una Focus dicesse "No no è una Ford,sarà instabile potrei ammazzarmi" e non solo non la comprasse ma non la volesse nemmeno provare o prendere in considerazione allora starebbe ragionando per pregiudizi.
Anche se basati su una brutta esperienza,troppo lontana nel tempo però secondo me per poter essere considerata come una regola.
 
Lo so anche io....
1) Tutti i bordi portiera / finestrino marci sul GT junior.
" Niente paura si tagliano e si rifanno " mi fa il venditore di usato
2) qualcosa di simile sulla Delta ( anni 90 )....oltre la scoloritura del tetto e del cofano

Secondo me è eclatante la differenza visibile oggi tra una qualsiasi Punto, Y, 147 o simili degli anni 2000 (ma si vede anche su prodotti di 7-8 anni fa), con il tetto e/o il cofano scrostati, quando vedi Golf III o IV con la verniciatura nuova o quasi.

Altro segno di risparmio che si vede su tantissime Fiat, Alfa o Lancia è il logo che si scrosta o si stacca completamente, sicuramente ci avrai fatto caso.
 
Io posso dire di avere un'Alfa Romeo GTV 3.0 V6 che compirà 20 anni nel 2019 senza un minimo di ruggine, e per anni (dal 2005 al 2012) è stata esposta alle intemperie anche di notte. Ora è ferma in garage e ha quasi 180.000 km.

Io ho idea che negli anni 70 in Uk di auto senza ruggine probabilmente non ce n'era nemmeno una.
Però le Lancia hanno avuto quella fama,mentre probabilmente il problema ruggine,magari meno grave,affliggeva anche le Opel o le Rover.
Sono marchi,nel senso dispregiativo,che si fissano addosso a un determinato prodotto e sono davvero duri da superare.
 
Ari non ti alterare.
Io non traviso dico solo che le fregature si prendono con tutti i marchi e che per una fregatura bocciare un modello nato 30 anni dopo è assurdo.
Va bene legarsela al dito ma se a distanza di 30 anni uno deve ancora ragionare sui difetti delle auto di tre generazioni fa' e usarli per scartare a priori un modello,solo perchè ha la sfiga di appartenere alla stessa famiglia di un modello che ha dato problemi,secondo me non è un modo di ragionare obiettivo.
Legittimo ma non obiettivo.

Un vicino di letto di mio padre in ospedale ha avuto una Ford Capri che ha detestato,non ricordo bene ma parlava di un posteriore ballerino che gli aveva fatto rischiare la vita più volte mi sembra.
Se oggi quel signore davanti a una Focus dicesse "No no è una Ford,sarà instabile potrei ammazzarmi" e non solo non la comprasse
ma non la volesse nemmeno provare o prendere in considerazione allora starebbe ragionando per pregiudizi.
Anche se basati su una brutta esperienza,troppo lontana nel tempo però secondo me per poter essere considerata come una regola.


Avevo giurato di sospendere;
e' inutile, sostieni cose insostenibili....
Perche' uno, se si trova bene dovrebbe mollare un marchio solo perche' e' Italiano?
Di contro, perche' uno che si e' trovato male con un marchio, qualunque esso sia e magari, e' stato pure trattato a pesci in faccia quando reclamava le sue ragioni, dovrebbe ritornare a quel marchio?
Tu si, lo faresti
( a parte che mi piacerebbe vederti ),
altri no....
Ma non sono pregiudizi.
E' solo vita vissuta
 
Secondo me è eclatante la differenza visibile oggi tra una qualsiasi Punto, Y, 147 o simili degli anni 2000 (ma si vede anche su prodotti di 7-8 anni fa), con il tetto e/o il cofano scrostati, quando vedi Golf III o IV con la verniciatura nuova o quasi.

Altro segno di risparmio che si vede su tantissime Fiat, Alfa o Lancia è il logo che si scrosta o si stacca completamente, sicuramente ci avrai fatto caso.

La mia Y ha il logo un po' scrostato,solo quello anteriore,però ha anche 21 anni.
E anche altri costruttori,compresi quelli che si vantano del contrario,fanno economia su piccoli particolari che possono dare un'immagine low cost all'auto.
Tempo fa' ho caricato su una Up degli oggetti e ho notato che non ci sono le maniglie sul tetto per i passeggeri (non so davanti ma dietro non ci sono).
La proprietaria è anzianotta e questa mancanza l'ha considerata grave.
Però la sua auto è di un marchio che non fa economia...
 
Te hai la fortuna di possedere un bene dell'umanità :emoji_v:
preservalo!

E' destinata a mio figlio. Venderla per 2.000 euro non aveva senso. Piuttosto ora leggo su topic specifico che forse dovremo pagare le assicurazioni anche per le auto ferme in garage. In tal caso dirò a mio figlio di portarla via al più presto, con passaggio di proprietà. Io non posso pagare 2 assicurazioni e 2 bolli.
 
Avevo giurato di sospendere;
e' inutile, sostieni cose insostenibili....
Perche' uno, se si trova bene dovrebbe mollare un marchio solo perche' e' Italiano?
Di contro, perche' uno che si e' trovato male con un marchio, qualunque esso sia e magari, e' stato pure trattato a pesci in faccia quando reclamava le sue ragioni, dovrebbe ritornare a quel marchio?
Tu si, lo faresti
( a parte che mi piacerebbe vederti ),
altri no....
Ma non sono pregiudizi.
E' solo vita vissuta

Ripeto Ari io non dico che uno che si è trovato bene con un altro marchio dovrebbe mollarlo e preferirne uno italiano a priori.
Ma nemmeno scartarlo a priori solo perchè è italiano.
La differenza tra la quota Fca in Italia e la quota dei costruttori tedeschi in Germania o di quelli francesi in Francia secondo me dipende anche da questo.
Secondo me se a un tedesco resta in mano la maniglia della sua Opel o se capita la stessa cosa a un suo conoscente non se la lega al dito per 30 anni e non ne tira fuori una regola secondo cui TUTTE le auto tedesche fanno schifo.
Noi italiani invece facciamo così e secondo me è uno sbaglio.

Pace?:emoji_smile:
 
Non ci vogliamo capire....
Con il listino totale Italiano vendiamo anche troppo....
Prendi 4R, conti i modelli Francesi in listino e ti spieghi come mai hanno il 50% o giu' di li', del mercato interno
Poi prendi il listino Tedesco, conti i modelli, e ti spieghi perche' hanno il 75%, o giu' di li', del mercato interno.
fino a 10 anni fa il listino italiano era fornito, ma la percentuale non era quello...
E' nato prima l'uovo o la gallina...
In questo caso certo un listino più ampio aiuterebbe, ma a mio parere è scarno proprio perchè comunque relativamente poco sostenuto a livello interno.
Quando vendi hai più soldi ed è più facile investire in gamma ediversificata
 
fino a 10 anni fa il listino italiano era fornito, ma la percentuale non era quella...
E' nato prima l'uovo o la gallina...
In questo caso certo un listino più ampio aiuterebbe, ma a mio parere è scarno proprio perchè comunque relativamente poco sostenuto a livello interno.
Quando vendi hai più soldi ed è più facile investire in gamma ediversificata
 
fino a 10 anni fa il listino italiano era fornito, ma la percentuale non era quello...
E' nato prima l'uovo o la gallina...
In questo caso certo un listino più ampio aiuterebbe, ma a mio parere è scarno proprio perchè comunque relativamente poco sostenuto a livello interno.
Quando vendi hai più soldi ed è più facile investire in gamma ediversificata


Se poi, vendi, e usi il ricavato per pagare i debiti
( che nessuno ti obbligava al piu' in fretta possibile )
magari per produrre Stock Options a pacchi per la pensione....
Vedi Peugeot che, all' incontrario, ha continuato a produrre modelli nuovi con ugualmente un piede nella fossa come FIAT.
Ma adesso ha in gamma diversi modelli freschi che tirano un po' ovunque
 
Back
Alto