<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: la sf..a continua | Page 65 | Il Forum di Quattroruote

Ponti: la sf..a continua

Adesso viene fuori che l'impalcato (in precompresso), stava su anche senza stralli?
Se questa foto presa in fase di costruzione è vera (dato che viene da internet ove tutto è possibile), la faccenda si complica:
ponte.jpg

:eek: mah.
Dalla "fantascienza" al "giallo"?
 
siate ottimisti abbiate fede....tutto si risolverá nel migliore dei modi.

comunque oggi ho sentito che dalla concessione ad atlantia lo stato incassa solo 841 mln di €

pazzesco
 
Adesso viene fuori che l'impalcato (in precompresso), stava su anche senza stralli?
Se questa foto presa in fase di costruzione è vera (dato che viene da internet ove tutto è possibile), la faccenda si complica:
Vedi l'allegato 8054
:eek: mah.
Dalla "fantascienza" al "giallo"?

possiamo ragionevolmente supporre che, se la foto è autentica, il ponte, a quello stato di avanzamento, non aveva ancora bisogno degli stralli. Magari il giorno dopo han finito la parte superiore del pilone, montato i tiranti e proseguito con la sede stradale, ecc.
Il che renderebbe fattibile lo smantellamento del manufatto semplicemente procedendo al contrario. Se non fosse che lì sopra, ora come ora, non ci salirebbero neanche i fachiri indiani.
Temo che la soluzione "pirotecnica" prospettata da alcuni tiggi sia effettivamente la più sicura, ma comporta il sacrificio delle case e dei capannoni nelle immediate vicinanze.
Una demolizione tradizionale, magari montando impalcature e puntelli posticci dal basso (come sentito sempre in altri tiggi) mi pare solo un'idea "romantica" per tranquillizzare i residenti.
Per la soluzione con l'esplosivo resta però il problema di fare i fori per le cariche, ma se abbiamo mandato delle trivelle su Marte, a Genova, con un po' di ingegno si potrebbe fare.
Anche perché, a far girare i cosidetti all' Ansaldo smenandola in lungo e in largo, son capaci di demolirselo per proprio conto il viadotto: non gli mancano certo né le conoscenze, né le maestranze.
Forza Zena!
 
Io ho sentito nomimare Ansaldo. Comunque sia pure sulle navi ci sono i ponti, e se proprio fosse Fincantieri, loro sanno fare pure le navi da guerra...
 
Di grosso (a livello internazionale) che costruisce strutture complesse (soprattutto in acciaio) c'è la friulana Cimolai, dove di ponti se ne intendono.

possiamo ragionevolmente supporre che, se la foto è autentica, il ponte, a quello stato di avanzamento, non aveva ancora bisogno degli stralli. Magari il giorno dopo han finito la parte superiore del pilone, montato i tiranti e proseguito con la sede stradale, ecc.
Concordo in pieno. Sarebbe interessante visionare i progetti del ponte, soprattutto le relazioni di calcolo di Morandi, per un'opera pubblica del genere non possono non essere stati depositati al Genio Civile (divenne obbligatorio solo dopo il 1971).
Spero che chi sta indagando ne prenda visione, in quelle relazioni sono convinto trovino risposta molti dubbi.
In rete circolano tesi di tutti i tipi, da quelle più scientifiche, passando per quelle fantasiose fino a quelle complottistiche, ed è tutto un rifiorire di "esperti", alcuni decisamente improbabili.
Dopo tutti gli italiani "commissari tecnici" quando gioca la nazionale di calcio, adesso è il momento di "tutti strutturisti".
Vedremo come andrà a finire.
 
...
Una demolizione tradizionale, magari montando impalcature e puntelli posticci dal basso (come sentito sempre in altri tiggi) mi pare solo un'idea "romantica" per tranquillizzare i residenti...

però, ripensandoci: hanno o non hanno fatto galleggiare di nuovo la Costa Concordia e rimorchiata fino a Genova? Forse un telaio "reggi ponte" non è così impossibile. Certo cambiano le tempistiche, ma si potrebbero salvare gli edifici. Vedremo.
 
Back
Alto