<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: la sf..a continua | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Ponti: la sf..a continua

Da sottolineare come sia grazie alla segnalazione di un contadino che ci si sia accorti delle condizioni del ponte, altrimenti avremmo rischiato di fare un bagno in Po col beneplacito delle Province..
Però non farebbe inferocire che ci sono persone che da ANNI, o addirittura DECENNI, lamentano dell'instabilità di quel ponte autostradale, nodo cruciale della mobilità della Riviera Ligure, mentre solo per un ponte, peraltro anch'esso molto sfruttato (soprattutto per chi da Parma va a Mantova perché più rapido della SS62 https://it.wikipedia.org/wiki/Strada_statale_62_della_Cisa
https://it.wikipedia.org/wiki/Strada_statale_343_Asolana
https://it.wikipedia.org/wiki/Strada_statale_420_Sabbionetana), basta l'avviso di un contadino, ed è li chiuso con i vari disagi che ha portato ed è stato la cartina al tornasole di come abbiamo fatto regredire il trasporto su rotaia?
 
Questo è sulla A24, dove si pagano 18€ per fare 140 km da Teramo a Roma, se non ricordo male.
 

Allegati

  • FB_IMG_1534325110922.jpg
    FB_IMG_1534325110922.jpg
    86 KB · Visite: 149
Mi sa che, rispetto al peso proprio della struttura, il peso Delle auto è veramente poca cosa.
Già un autotreno carico pesa circa come 30 auto.


Non hai però idea dello stress sopportato da quel ponte. Rispetto a 50 anni fa non so quante auto in più sono passate ogni giorno. Dalle 7 alle 9 del mattino c'era SEMPRE coda. Camion,auto ,furgoni tutti li in cima a tempo. Davvero solo chi conosce può confermare
 
Non hai però idea dello stress sopportato da quel ponte. Rispetto a 50 anni fa non so quante auto in più sono passate ogni giorno. Dalle 7 alle 9 del mattino c'era SEMPRE coda. Camion,auto ,furgoni tutti li in cima a tempo. Davvero solo chi conosce può confermare

In termini di capacità distruttiva Delle strutture, le auto sono sempre poca cosa rispetto ai mezzi pesanti e non credo che se le auto pesano 1500 kg invece di 1200, cambino sostanzialmente le cose.
Questo era l'argomento di cui si parlava.
 
In termini di capacità distruttiva Delle strutture, le auto sono sempre poca cosa rispetto ai mezzi pesanti e non credo che se le auto pesano 1500 kg invece di 1200, cambino sostanzialmente le cose.
Questo era l'argomento di cui si parlava.


È ovvio che i camion abbiano il loro " peso ma la mole di traffico del 67 non è quella del 2018. Sarà decuplicata. Mia nonna abitava in una zona raggiunta in auto solo dal dottore e oggi abbiamo 2 se non 3 auto a famiglia. Fai un po' te. Tutti.ci muoviamo,nelle feste apriti cielo, tutti si imbarcano,sbarcano...non è poca cosa come più di uno ha evidenziato. Poi in sé le auto moderne sono mediamente grandi e pesanti ,diverse. Nella globalità tutto deve fare per forza se no sarebbe al suo posto sto ponte. Al fulmine proprio non ci posso neanche pensare dai ( per quanto esisteranno casi non voglio dire di no)
 
In termini di capacità distruttiva Delle strutture, le auto sono sempre poca cosa rispetto ai mezzi pesanti e non credo che se le auto pesano 1500 kg invece di 1200, cambino sostanzialmente le cose.
Questo era l'argomento di cui si parlava.


Però farà più cento auto da 1000kg ogni tot tempo che due da 1500 sempre nel tot tempo. Ripetuto per anni,anni e anni. Più i camion manco a dirlo
 
L'aggravio dovuto al maggior peso delle auto o ai guardrail non mi convince come causa del crollo.
In tv un esperto di costruzioni in cemento armato sta dicendo che quei ponti vengono tarati per poter sostenere il peso dei carri armati e che anche quando sono pieni di veicoli il peso non arriva mai ai limiti della struttura.
 
Ho ascoltato alla radio l'intervento di un ex sottosegretario ai Trasporti: sosteneva che un grosso problema è dato dai trasporti «eccezionali» fino a 108 tonnellate di carico, sempre più utilizzati, specie dalle acciaierie, perché permettono di fare 1 trasporto invece di 3 (per i Tir il tetto è 44 t.). La norma del Cds parlerebbe che si dovrebbero autorizzare solo i carichi «indivisibili», mentre invece, mancando una circolare chiara e sotto la spinta di potenti lobby, vengono autorizzati a tappeto. Cosa significhi questo per le infrastrutture (e per il fondo stradale) è facile immaginarlo.
 
Back
Alto