<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: la sf..a continua | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Ponti: la sf..a continua

No ma scusa ma questa è una fantozziana cagata pazzesca. Premetto che non sono tra quelli che dici ma vogliamo parlare che al sud ovunque c è un pianoro costruiscono abusivamente? Che la gente a Milano ha la finestra in tangenziale? Dai ,sta cosa proprio non ci stava
Poi la chiudiamo qui che non è il caso di litigare. Ma la differenza con il sud pieno di costruzioni abusive è che qui sono regolari. E come differenza non è poca.
 
Poi la chiudiamo qui che non è il caso di litigare. Ma la differenza con il sud pieno di costruzioni abusive è che qui sono regolari. E come differenza non è poca.


Non è così estrema come dici ,è un po’ una valutazione superficiale. In giro non vedo quartieri perfetti ,anzi,e in più abbiamo la penalizzazione orografica che non è da sottovalutare. Passo da circa 50 m sul mare dove vivo a quasi 800 in poco più di mezz’ora . Ripeto c’è ne sarebbe per tutti . Senza rancore.
 
E' una tragedia .., su quel ponte poteva trovarsi chiunque ... , chiaro che tutti noi ci domandiamo ma altre strutture , ponti , viadotti costruiti negli anni 60' come sono messi !????
Possiamo sentirci tranquilli e sicuri viaggiando nel bel paese !???
 
Leggevo che un ponte fatto bene deve avere due caratteristiche : un mezzo secolo di servizio senza manutenzione quindi interventi per durare altrettanto e la progettazione iniziale volta a sopportare 2,5 volte il carico previsto sul breve termine. Credo che entrambe le cose siano mancate ( fonte ing B . Su repubblica .it )


Il ponte di Brokkolino e' li' dal 1870
 
Dico la mia, da tecnico del ferro: non è sfiga, è incompetenza. Il difetto sta nel manico, quel progetto era sbagliato in partenza. Non si costruisce un ponte con una luce di 100-150 metri in cemento armato perché ce ne vuole tanto da pesare come una portaerei.
Il cemento armato va bene per i grattacieli e per i piloni del ponte, sottoposti a pressione, non per le corsie autostradali sospese, sottoposte a flessione.
Lo dovevano fare in acciaio, che a parità di resistenza pesa molto, molto meno e in più è elastico, si può flettere. Non vedete che i più recenti ponti sulle autostrade sono appunto in acciaio?
Il ponte di Brooklin e il Golden Gate li fecero in acciaio, mica in cemento armato. In cemento armato era anche il ponte di Annone, che ha fatto la fine che sappiamo.

Qui però ne vedo molti in cemento armato.
https://www.travel365.it/classifica-ponti-piu-alti-italia.htm
 
Su quello vicino Modica, uno dei più alti d'Europa, ci sono passato diverse volte. Effettivamente fa un po' paura passarci sopra, è altissimo. L'ultima volta che ci sono passato la mia compagna mi ha detto "vai più forte, passiamolo in fretta.....".
 
Dico la mia, da tecnico del ferro: non è sfiga, è incompetenza. Il difetto sta nel manico, quel progetto era sbagliato in partenza. Non si costruisce un ponte con una luce di 100-150 metri in cemento armato perché ce ne vuole tanto da pesare come una portaerei.
Il cemento armato va bene per i grattacieli e per i piloni del ponte, sottoposti a pressione, non per le corsie autostradali sospese, sottoposte a flessione.
Lo dovevano fare in acciaio, che a parità di resistenza pesa molto, molto meno e in più è elastico, si può flettere. Non vedete che i più recenti ponti sulle autostrade sono appunto in acciaio?
Il ponte di Brooklin e il Golden Gate li fecero in acciaio, mica in cemento armato. In cemento armato era anche il ponte di Annone, che ha fatto la fine che sappiamo.

Italiani tutti CT, ora tutti ingegneri strutturali ; )
 
Qualcuno ha detto che un elemento critico potrebbe essere il maggior peso (rispetto al guardrail metallico) delle barriere New Jersey aggiunte di recente.
 
Leggevo che un ponte fatto bene deve avere due caratteristiche : un mezzo secolo di servizio senza manutenzione quindi interventi per durare altrettanto e la progettazione iniziale volta a sopportare 2,5 volte il carico previsto sul breve termine. Credo che entrambe le cose siano mancate ( fonte ing B . Su repubblica .it )
E queste caratteristiche a quando risalgono , così per curiosità. Poi sul breve termine è un parametro di calcolo. ..ma sul mantenimento delle prestazioni con una usura e carichi dopo cinquant'anni.....
 
Back
Alto