E come la mettiamo con la Fiesta di Ford o la Yaris di Toyota? Sono modelli che non condividono componenti con altri modelli. Questo magari vale per Clio/Micra o 208/C3. Tipo condivide con Giulietta Renegade e 500X gran parte della meccanica. E quanto a Gpunto ci sarebbe 500LLa fai anche vendendo prodotti auto con alto margine, su questo poco da dire, i conti danno ragione a Marchionne: per avere lo stesso guadagno che si ottiene con UNA A4, tocca vendere DECINE di Fabia. E se di Fabia non ne vendi abbastanza centinaia di migliaia, tocca fare in modo di venderne altre dotate di buona parte della componentistica, chiamandole Ibiza, Polo, A1, Ibiza sw... E' quest'ultimo tassello che manca a Marchionne per le nuove punto, non potendo generare volumi sufficientemente alti anche attraverso JV con altri costruttori. Cosa che probabilmente gli riuscirà con le 500/Panda/Gippina suv, con le Renegade/500X, ma non con le Punto/Tipo.
I no yes man sono stati silurati in men che non si dica. L'unico che è riuscito a stare in piedi senza perdere il posto, ma mantenendo una sua linea di pensiero è Altavilla, a cui dobbiamo il progetto Tipo/Agea che SerGhio fino all'ultimo osteggiava.Il tragico è che hai proprio colto nel segno... il maglionato grande in finanza, ma per quel che riguarda il prodotto meglio non commentare (altrimenti si direbbero cose brutte brutte brutte)..... e purtroppo la sua cerchia è uguale (tutti yes men)....
La mettiamo che Yaris e Fiesta, come pure Jazz e in parte Swift, vengono vendute così come sono in tutti gli angoli del mondo, USA, Canada, Sudamerica, Giappone, Cina, India, Australia con al massimo limitate modifiche di dettaglio tra cui il nome, e in questo modo riescono a raggiungere quei numeri che Renault ad esempio ottiene sommando Clio + Micra + Note + Versa + Tilda.E come la mettiamo con la Fiesta di Ford o la Yaris di Toyota? Sono modelli che non condividono componenti con altri modelli. Questo magari vale per Clio/Micra o 208/C3. Tipo condivide con Giulietta Renegade e 500X gran parte della meccanica. E quanto a Gpunto ci sarebbe 500L
Fiat è un brand con una pessima (e meritata) reputazione qualitativa a livello mondiale, gli unici posti dove si salva sotto quest'aspetto (dell'immagine, non della qualità) sono Italia, Turchia e Sudamerica, posto quest'ultimo dove con gli ultimi prodotti (Mobi, Argo...) sta però perdendo non poche posizioni.
La resistenza nel tempo degli esemplari per il pubblico è una questione diversa..
Anni interi di applausi!!!guarda, avevo letto un libro qualche anno fa, si intitolava "Fiat quanto ci costi" il numero delle ore di cassa erogate dagli anni '70 a venire in su era così spropositato che non ci stava in una riga.
A me tutta questa vicenda ricorda molto la crisi dell'ottanta, stesse parole, stesse promesse inevase e stessi risultati.
Se anche riuscissero a vendere qualche Stelvio in più in Germania (cosa che non sta accadendo) al sistema paese non gioverebbe.
Al sistema paese giova avere una Punto e una Tipo in officina.
Invece largo ai Duster.
guarda, avevo letto un libro qualche anno fa, si intitolava "Fiat quanto ci costi" il numero delle ore di cassa erogate dagli anni '70 a venire in su era così spropositato che non ci stava in una riga.
A me tutta questa vicenda ricorda molto la crisi dell'ottanta, stesse parole, stesse promesse inevase e stessi risultati.
Se anche riuscissero a vendere qualche Stelvio in più in Germania (cosa che non sta accadendo) al sistema paese non gioverebbe.
Al sistema paese giova avere una Punto e una Tipo in officina.
Invece largo ai Duster.
certo che alla fine sulla scia di Marchionne in Italia rimarranno solo macerie
tra l'altro il buon pilota54 si scorda quanti soldi sono stati usati per incentivare il mercato dell'auto in Italia
ma è pura demagogia...se la prossima panda tornerà in Polonia, mancheranno tout court 220mila pezzi all'appello. Se a ciò aggiungi il contributo sempre più basso di giulietta, l'assenza di mito e Gpunto...si farà in fretta a tornare ai livelli del 2013.Grazie per il buon. Però gli incentivi non valevano solo per le auto Fca, ma per tutte. E ricordo che fu lo stesso Marchionne, nel 2010 e nel 2014, a dire di eliminarli (o di non rimetterli) perchè "drogavano" il mercato.
2010
http://www.rassegna.it/articoli/fiat-romani-marchionne-non-vuole-incentivi
2014
http://www.ilgiornale.it/news/econo...zza-mercato-non-voglio-incentivi-1042402.html
Ripeto, sul Piano Industriale non concordo neanche io, ma non tiriamo in ballo qualunque cosa pur di screditare Marchionne, la Fiat, il Piano Industriale e quant'altro. La stessa produzione di autovetture in Italia, che sia aumentata da 388.000 a 740.000 dal 2013 al 2017 è un dato di fatto. Ora speriamo che questo patrimonio non vada perduto, questo si.
AKA_Zinzanbr - 20 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa