<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Fca | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Fca

Qualcosa negli anni è stato concesso sotto forma di fondi a fondo perso per ricerca, avevo letto qualcosa su di un libro che raccontava Marchionne.
Anche se buona parte di questi fondi sono destinati anche ad altre grandi aziende italiane quindi non solo a fiat.
In compenso il governo italiano ha concesso 80 milioni di euro sotto forma di sgravi e incentivi all'Audi-VW per produrre la Urus a Bologna (cosa che per inciso dovrebbe esser così per principio dato il DNA emiliano delle Lamborghini) anziché in solvacchia.
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...-pubblici-audi-perche-produca-italia/1719636/


Un vero affare:
ogni posto di lavoro costato 160.000 Euro;
poi magari la Urus non se la fuma nessuno e....
Tutti a casa
 

Situazione provvisoria:
  • Mixed bag - while plans for some brands are reasonable, they are less convincing for others (33%, 38 Votes)

  • Who cares? FCA rarely follows up on their five-year plans (29%, 33 Votes)

  • Inspired - focusing on profitable markets rather than chasing volumes (20%, 23 Votes)

  • Travesty - decisions to scale back the Chrysler, Dodge and Fiat brands makes no sense! (18%, 20 Votes)
Total Voters: 114
 
ma lo sai con che serietà vengono decise le cose in Fiat?
senti questa.
quando stava per uscire la 500 familiare, in Fiat si sono spaventati tutti per quanto era brutta. E' la verità, confermata da un mare di gente che ci lavora, gli addetti ai lavori non si capacitavano di come, da una base così buona, i progettatori design avessero partorito il mostro.
Alla presentazione lo stesso maglionato, si stupisce in negativo non poco (e parliamo di uno che è appassionato di auto come il sottoscritto di pergamene cinesi).
Lui e la sua cerchia, per la prima volta, avevano "osservato" la nuova nata. Progetti? mai visionati prima.
Non so... La mia sensazione è che doveva essere una pandona... All'epoca si parlava di gamma panda... E l'andamento laterale finestrini lo ricorda.. Secondo me a un certo punto hanno cambiato idea e deciso di sfruttare il nome 500 appiccicandoci il muso. Con risultati per forza discutibili, stili mal abbinabili, ma qualcuno ha ritenuto che avrebbe comunque venduto più con brand 500 anche se era più brutta.
 
Non condivido l'attuale gestione FCA, ma leggere i commenti di certi utenti mi fa tristezza. L'autodenigrazione è davvero lo sport nazionale, parti dal preconcetto e poi ci adatti sopra i fatti (non ricordo chi dicesse che in Italia i fatti non sono mai separati dalle opinioni).
Ripeto, NON mi piace questo piano industriale e sono poco fiducioso della direzione presa, ma sparare sentenze su qualità infima e dire che solo paesi del terzo mondo comprano le FIAT. Bah. Io sono alla terza di seguito e mi sono sempre trovato bene, tra l'altro motori indistruttibili, tra l'altro, ma continuiamo a parlare di presunti scricchiolii e schermi full touch e fari full led.
 
Condivido quanto scritto "da blueyes". Possedute parecchie fiat , mai grossi problemi, mai lasciato per strada. Bisogna paragonarle ad altre simili non a Jaguar , Mercedes o Audi. L'unica nota stanata è la famiglia agnelli che è vorace e se ne frega della produzione. Come si dice : privatizzare gli utili e socializzare le perdite.
 
Esatto, la proprietà non ha a cuore il business auto, lo vede solo come una mucca da mungere. E' quello il problema di fondo.

Infatti secondo me la maggiore responsabile (di questa situazione) è la proprietà..... il maglioncino ha sempre guardato solo al soldo (sacrosanto), però di pari passo avrebbe dovuto guardare (o farsi affiancare da qualcuno che guardasse) anche il prodotto nei settori in cui i denari investiti potessero rendere al meglio. Tra l'altro la proprietà non è nuova a politiche di tal genere: negli anni '80 un tal Ghidella fu sacrificato sull'altare dei conti, e non mi pare che il suo successore (nell'auto) Romiti abbia fatto un così buon lavoro.

P.S.: ho sempre comprato Italiano (seguendo la tradizione di mio padre) e mi piange il cuore a vedere cosa stanno diventando/sono diventati i marchi Fiat/Lancia.
 
Eh Ghidella...avessero tenuto lui FORSE adesso sarebbero come la VW, non lo sapremo mai. L'imprenditoria italiana è fatta di ottimi talenti creativi, ma pessimi imprenditoriali a mio avviso.
 
Non condivido l'attuale gestione FCA, ma leggere i commenti di certi utenti mi fa tristezza. L'autodenigrazione è davvero lo sport nazionale, parti dal preconcetto e poi ci adatti sopra i fatti (non ricordo chi dicesse che in Italia i fatti non sono mai separati dalle opinioni).
Ripeto, NON mi piace questo piano industriale e sono poco fiducioso della direzione presa, ma sparare sentenze su qualità infima e dire che solo paesi del terzo mondo comprano le FIAT. Bah. Io sono alla terza di seguito e mi sono sempre trovato bene, tra l'altro motori indistruttibili, tra l'altro, ma continuiamo a parlare di presunti scricchiolii e schermi full touch e fari full led.
Si ma non basta produrre le auto, bisogna anche venderle...e cosa vendi in EU del marchio torinese se non 500 o Panda?
 
Su Quattroruote di luglio ampio servizio (di fabio Sciarra), sul Piano Industriale Fca.
Il giudizio, pur con alcuni "distinguo" e alcune osservazioni moderatamente critiche, è positivo ("Marchionne cala il poker", ovvero Alfa Romeo, Maserati, Jeep e Ram).

La futura Panda viene sempre ritenuta destinata sia all'Europa che all'America Latina. Positivo viene giudicato lo sviluppo di Alfa Romeo e soprattutto Jeep (che diventerà brand di riferimento), nell'ottica delle ricerche di marketing, che hanno pronosticato un ulteriore sviluppo delle vendite di Suv nei prossimi 4 anni. Ma le sportive Giulia GTV (*) e 8C saranno entrambe elitarie (aggiungo io purtroppo). Senza rimpianti l'addio a MiTo e 4C.

Fiat ridimensionata si, a vantaggio del premium, ma meno di quanto si pensi, secondo Quattroruote, perchè ci sarà un totale rinnovamento della gamma e uno sviluppo dei modelli per l'area LATAM. Pur rilevando che sicuramente la Tipo non avrà un'erede, almeno in Europa.

Per quanto riguarda le produzioni in Italia, nel paventare un ridimensionamento per il comparto motori (Pratola Serra, Cento e Termoli), si parla di contatti tra sindacati e azienda per il mantenimento della produzione di autoveicoli sui livelli attuali.

Interessante viene considerata la svolta elettrica di Maserati. Le prossime vetture del tridente avranno 3 tipi di motorizzazione: mild-hybrid, ibrida plug-in e totalmente elettrica.

(*) Per la GTV viene ipotizzato il solo motore 2.900 turbo, con 600 cv. Possibile? Mah.
 
Ultima modifica:
Back
Alto