<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Fca | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Fca

sono assolutamente e pienamente d'accordo....
Marchionne continua a parlare di marginalità. La marginalità nel mondo dell'auto è sempre stata bassa. Se vuoi fare marginalità vendi caffè o magliette.
La fai anche vendendo prodotti auto con alto margine, su questo poco da dire, i conti danno ragione a Marchionne: per avere lo stesso guadagno che si ottiene con UNA A4, tocca vendere DECINE di Fabia. E se di Fabia non ne vendi abbastanza centinaia di migliaia, tocca fare in modo di venderne altre dotate di buona parte della componentistica, chiamandole Ibiza, Polo, A1, Ibiza sw... E' quest'ultimo tassello che manca a Marchionne per le nuove punto, non potendo generare volumi sufficientemente alti anche attraverso JV con altri costruttori. Cosa che probabilmente gli riuscirà con le 500/Panda/Gippina suv, con le Renegade/500X, ma non con le Punto/Tipo.
 
Se ti riferisci a Quattroruote di giugno in effetti loro parlano di una "Nuova Panda", che dovrebbe arrivare nel 2020, però a quanto si legge nel Piano Industriale quella Panda (che sarà una A-UV) è destinata solo al LATAM.

( ah! )
Si a quello....
Non ho letto approfonditamente, ma ho guardato solo le foto di un modello, almeno in foto, decisamente simpatico.
Peccato
 
Capisco si, il mercato che conta...mi chiedo che icome mai i marchi americani fuori il suo mercato fanno poco.....
Poco? Sarebbe il caso di dar qualche occhiata ai numeri...
Tu pensi davvero che al tedesco non bruci? Se cosi non fosse non sarebbero mai arrivati ad avere quello che Hanno.
Il tedesco quando dice Deutschland Über alles lo dici col cuore e ne vuole vedere i fatti,quindi, se vede qualcosa che li disturba deve essere eliminato.
Accidenti, devono esser veramente cattivi questi tedeschi... mi domando come tu faccia a conviverci, io tornerei di filata nel paradiso italiano..
Tu li capisci... e dici :Non tutti sputano nello stesso piatto dove mangiano… Non é questione di sputare nello stesso piatto dove mangiano,ma ben si una questione di orgoglio di Cultura, il pensiero di Sapere che chi sta bene ha sempre da dire.
Se l italiano lo capirebbe, un giorno forse ci potrebbe arrivare…..
Orgoglio italiano?
Mi sa che manchi da qui da un bel pò, io mi sento ben poco orgoglioso dei miei concittadini, soprattutto ultimamente...
Che piaccia o no il diesel é finito,quindi vedrai che i medio Piccoli non saranno abbandonati come si scrive. Qui dentro si sottovaluta le capacitá italiane.Se credi che non cé tecnologia, significa che hai gia condannato a morte l automobilismo italiano.
Credo anzi che le capacità italiane siano sopravvalutate, visto che si parla sempre di quello che "potrebbero fare" mentre i conti e i calcoli si fanno su quello che viene effettivamente fatto. Ed è su quello che giudico il da alcuni venerato AD FCA... ovvero tanto di cappello per i conti (degli azionisti), pessimo lavoro sul lato prodotto: i piccoli non verranno abbandonati come si scrive? Mah, ti dirò, la storia ci insegna che dei piani prodotto di Marchionne non esistono casi di modelli non annunciati che poi sono arrivati in salone, mentre al contrario parecchi modelli annunciati sono stati cancellati. Quindi posso essere pressochè certo che non arriveranno nuove segmento B, mentre posso esser legittimamente dubbioso sull'arrivo delle segmento C.
 
Ultima modifica:
l'ordine di grandezza è simile. Su 1 MLN di auto, è il 5%...

Sempre per la precisione dei dati, le auto sono state nel 2017 740.000, il milione e oltre comprende tutti gli "autoveicoli".

Staremo a vedere quale sarà la produzione nel 2018 e 2019. Dal 2013 al 2017 era raddoppiata. State tranquilli che io questi dati li controllo ogni anno, per semplice passione per le statistiche.
 
la Fiat esce dal segmento che essa stessa ha inventato.
127, Uno, Punto.
Punto, già.
Milioni e milioni di vetture che hanno creato un'immagine, un indotto, uno stile di vita.
Tutti ritengono conveniente rimanere nel segmento, tutti.
Noi no, noi che siamo stati i primi e più bravi, no.
Ma di cosa stiamo parlando?
 
la Fiat esce dal segmento che essa stessa ha inventato.
127, Uno, Punto.
Punto, già.
Milioni e milioni di vetture che hanno creato un'immagine, un indotto, uno stile di vita.
Tutti ritengono conveniente rimanere nel segmento, tutti.
Noi no, noi che siamo stati i primi e più bravi, no.
Ma di cosa stiamo parlando?
Del fatto che nessuno ha ritenuto unirsi in JV con marchionne, direi che la questione possa ridursi a questo. In passato c'erano state alcune dichiarazioni nelle quali l'AD spiegava di esser alla ricerca di partner per una nuova Punto, ed evidentemente non ne ha trovati.
 
la Fiat esce dal segmento che essa stessa ha inventato.
127, Uno, Punto.
Punto, già.
Milioni e milioni di vetture che hanno creato un'immagine, un indotto, uno stile di vita.
Tutti ritengono conveniente rimanere nel segmento, tutti.
Noi no, noi che siamo stati i primi e più bravi, no.
Ma di cosa stiamo parlando?

Ma d'altronde maglioncino va dove la finanza lo guida..... (foss'anche fuoristrada).
Purtroppo quello che hai detto è sacrosanto, e mi piange il cuore sapere che in futuro in quel segmento (per Fiat storico) dove tutti, ma proprio tutti vogliono entrare FCA non sarà presente....
 
Marchionne quello che fino all'altro ieri diceva che non c'era futuro per l'elettrico? O quello che parlava di piena occupazione entro il 2018?
O forse ancora quello che prometteva nuovi modelli a fiumi?
O quello che non riteneva utile un restyling della Punto a metà produzione?
Forse ti riferisci a quello osannato da Renzi, come fulgido esempio del "nuovo e miglior manager" che avanza.
Alla faccia del rinnovamento Fiat, in quattro mosse è riuscito a distruggere il mito dell'utilitaria Fiat, ha cassato un mito mondiale come Lancia, opelizzato l'Alfa e dato giù di cassa come pochi.
Però i conti sono a posto!
Eh sì, quelli tedeschi e i suoi.
 
ma lo sai con che serietà vengono decise le cose in Fiat?
senti questa.
quando stava per uscire la 500 familiare, in Fiat si sono spaventati tutti per quanto era brutta. E' la verità, confermata da un mare di gente che ci lavora, gli addetti ai lavori non si capacitavano di come, da una base così buona, i progettatori design avessero partorito il mostro.
Alla presentazione lo stesso maglionato, si stupisce in negativo non poco (e parliamo di uno che è appassionato di auto come il sottoscritto di pergamene cinesi).
Lui e la sua cerchia, per la prima volta, avevano "osservato" la nuova nata. Progetti? mai visionati prima.
 
Non capisco

( a parte i soldi che ci e' costata )

questo amore per FIAT

e relativo dispiacere

per l' incolmabile perdita.

Mi sembran quei matrimoni

dove uno e' ancora innamorato

e l' altro

( IN COMPENSO )

gli fa corna a pacchi
 
Mi sembran quei matrimoni

dove uno e' ancora innamorato

e l' altro

( IN COMPENSO )

gli fa corna a pacchi

Mi sembra un paragone abbastanza azzeccato...
il motivo è facile da spiegare: siamo appassionati di auto, siamo italiani, la fiat produce auto ed è (o era) italiana.
Ad ogni modo la gran parte della progettazione rimane italiana come buona parte la produzione della gamma europea.
FCA forse è anche la più grande azienda in italia come numero di dipendenti o comunque una delle più grandi, di conseguenza anche da questo punto di vista è importante.
 
Credo anzi che le capacità italiane siano sopravvalutate, visto che si parla sempre di quello che "potrebbero fare" mentre i conti e i calcoli si fanno su quello che viene effettivamente fatto.

Penso parli per te in questo commento, mi spiace ma con quel poco che abbiamo noi italiani ci siamo sempre bene o male sempre distinti specialmente nel settore metallurgico e dell'automazione. Se poi consideri l'agroalimentare non c'è paragone.
Che poi siamo anche bravi ad auto-lesionarci questo è un altro punto.
Esser pessimisti ed eccessivamente severi non serve a nulla se non a continuare a tirarsi la zappa sui piedi a vantaggio degli altri.
 
ma lo sai con che serietà vengono decise le cose in Fiat?
senti questa.
quando stava per uscire la 500 familiare, in Fiat si sono spaventati tutti per quanto era brutta. E' la verità, confermata da un mare di gente che ci lavora, gli addetti ai lavori non si capacitavano di come, da una base così buona, i progettatori design avessero partorito il mostro.
Alla presentazione lo stesso maglionato, si stupisce in negativo non poco (e parliamo di uno che è appassionato di auto come il sottoscritto di pergamene cinesi).
Lui e la sua cerchia, per la prima volta, avevano "osservato" la nuova nata. Progetti? mai visionati prima.
Rientra nel personaggio...
 
Non capisco

( a parte i soldi che ci e' costata )

questo amore per FIAT

e relativo dispiacere

per l' incolmabile perdita.

Mi sembran quei matrimoni

dove uno e' ancora innamorato

e l' altro

( IN COMPENSO )

gli fa corna a pacchi

se alla parola Fiat sostituisci la parola Italia hai fatto bingo.
e restando nella metafora,
qui non si tratta di una fanciullesca storia d'amore, ma di un matrimonio consolidato.
Nel caso, la consorte ti butta fuori di casa, si prende i figli, ti dice che non vali un caxxo, pretende pure gli alimenti e ti manda le foto con lei, quell'altro (abbronzato in barca) e i figli sorridenti col gelato in mano.
E tu che fai?
Dici che in fondo in ragione, l'amore è finito, è giusto che si faccia un'altra vita?
 
Ultima modifica di un moderatore:
ma lo sai con che serietà vengono decise le cose in Fiat?
senti questa.
quando stava per uscire la 500 familiare, in Fiat si sono spaventati tutti per quanto era brutta. E' la verità, confermata da un mare di gente che ci lavora, gli addetti ai lavori non si capacitavano di come, da una base così buona, i progettatori design avessero partorito il mostro.
Alla presentazione lo stesso maglionato, si stupisce in negativo non poco (e parliamo di uno che è appassionato di auto come il sottoscritto di pergamene cinesi).
Lui e la sua cerchia, per la prima volta, avevano "osservato" la nuova nata. Progetti? mai visionati prima.

Il tragico è che hai proprio colto nel segno... il maglionato grande in finanza, ma per quel che riguarda il prodotto meglio non commentare (altrimenti si direbbero cose brutte brutte brutte)..... e purtroppo la sua cerchia è uguale (tutti yes men)....
 
Back
Alto