Ecco quali saranno, salvo cambiamenti in corso d'opera, come già avvenuto in passato, le novità previste dal 2019 al 2022, ovvero 4 anni, casa per casa:
1) Alfa Romeo: 6 modelli, ovvero una piccola Stelvio (segmento C-Suv), una "Stelviona" (segmento E-Suv), "Giulia LWB", "Stelvio LWB", la "GTV" su base Giulia e la "8C" (supercar). Non viene indicata una segmento C "tradizionale". La prima ad uscire dovrebbe essere la "GTV", inizio 2019. Produzione 100% in Italia.
2) Jeep: 10 nuovi modelli, ovviamente tutti Suv e Pick-up. E' la casa in maggiore espansione nell'ambito del gruppo e si punta a 2 milioni di vetture.
3) Fiat: 3 nuove vetture per la "LATAM Region" (segmento A, segmento B e "Low D", 500 BEV (elettrica) e 500 Giardiniera BEV. Produzioni forse solo all'estero. Dovrebbero arrivare i motori Firefly per la gamma 500. Nessun accenno all'erede Panda, prefigurata su Quattroruote di giugno..............
4) Maserati: dovrebbero essere 3 modelli, ovvero la "Levantina", l'Alfieri, l'Alfieri cabrio, però ci saranno anche 4 Maserati "BEV", ovvero le versioni ibride di Quattroporte, Levante, Alfieri e Alfieri cabrio. Produzione 100% in Italia.
5) RAM: "Metric Tron Track".
Abarth? Nulla, quindi dovrebbero restare le attuali 500, nelle varie versioni, e 124, nelle versioni "spider" e "GT".
Lancia? Nulla, quindi probabilmente la Y andrà a esaurimento e non sarà rimpiazzata.
Chrysler? Silenzio assoluto.
-