<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche Fca eliminerá i diesel dal 2022 | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Anche Fca eliminerá i diesel dal 2022

L'efficienza, o rendimento, per definizione, è il rapporto tra l'energia che il sistema tira fuori e quella che consuma.
Per un power train termico o ibrido che sia purché non plugin, è il rapporto tra l'energia che arriva alle ruote e l'energia termica del carburante che ha bruciato. Vale per tutti.

In teoria, ma in pratica c'è l'attitudine o meno di un propulsore a lavorare in un sistema con determinate caratteristiche.

Se per esempio terra terra, a parità di condizioni ho bisogno di più energia per riavviare un diesel ad ogni ripartenza (e sono tantissime e ripetute in un ibrido parallelo) perché ha più compressione e massa volanica rispetto ad un propulsore a benzina di pari prestazioni, quindi oltre alla maggiore quantità di energia un motore elettrico più potente e batterie più grandi e pesanti, anche questo ovviamente andrà ad influire sul bilancio energetico e sui consumi complessivi...
Non si tratta di sistemi che erogano potenza costante, ma il fatto dei continui spegimenti/riaccensioni non è da sottovalutare, sia per il bilancio energetico complessivo sia per le problematiche tecniche (FAP, etc) che ne possono derivare.
 
Ultima modifica:
In teoria, ma in pratica c'è l'attitudine o meno di un propulsore a lavorare in un sistema con determinate caratteristiche.

Se per esempio terra terra, a parità di condizioni ho bisogno di più energia per riavviare un diesel ad ogni ripartenza (e sono tantissime e ripetute in un ibrido parallelo) perché ha più compressione e massa volanica rispetto ad un propulsore a benzina di pari prestazioni, quindi oltre alla maggiore quantità di energia un motore elettrico più potente e batterie più grandi e pesanti, anche questo ovviamente andrà ad influire sul bilancio energetico e sui consumi complessivi...

In realtà, io (e credo anche Renato) il confronto lo facevamo tra ibrido HSD e turbodiesel "normale", non su ibrido diesel.
 
Ok...volevo solo far notare che l'ibrido diesel (parallelo) non è così scontato che vada meglio di quello a benzina o atkinson come si crederebbe.

Credo anch'io che il diesel non si presti all'impiego su ibrido parallelo tipo HSD; se ricordi, ho scritto spesso che avrei visto meglio un ibrido serie diesel. E, indirettamente, questo sembrerebbe confermarlo

https://electrek.co/2018/02/16/tesla-model-s-charged-diesel-generator/

...di fatto, un'auto elettrica caricata con un gruppo elettrogeno diesel è funzionalmente un ibrido serie.........
 
In teoria, ma in pratica c'è l'attitudine o meno di un propulsore a lavorare in un sistema con determinate caratteristiche.

Se per esempio terra terra, a parità di condizioni ho bisogno di più energia per riavviare un diesel ad ogni ripartenza (e sono tantissime e ripetute in un ibrido parallelo) perché ha più compressione e massa volanica rispetto ad un propulsore a benzina di pari prestazioni, quindi oltre alla maggiore quantità di energia un motore elettrico più potente e batterie più grandi e pesanti, anche questo ovviamente andrà ad influire sul bilancio energetico e sui consumi complessivi...
Non si tratta di sistemi che erogano potenza costante, ma il fatto dei continui spegimenti/riaccensioni non è da sottovalutare, sia per il bilancio energetico complessivo sia per le problematiche tecniche (FAP, etc) che ne possono derivare.

Diciamo che, nella valutazione dell'efficienza, non mi interessa nulla di cosa c'è sotto il cofano.
Considero il sistema come una scatola chiusa e faccio il rapporto tra quello che esce in energia meccanica alle ruote e quello che entra in energia termica del carburante.
Dentro ci può essere qualsiasi cosa, non mi interessa.
 
quello che a me sfugge del tutto dietro tutti questi annunci così disruptive è come senza versioni a gasolio a listino le varie case possano riuscire a stare al di sotto dei limiti di CO2 fissati dall comunità europea....
 
Come già accennavo...
In realtà in ambito FCA l ibrido già esiste (vedi Pacifica ed altre del gruppo...) e si trova in casa Chrysler grazie a precedenti suoi studi...


Ad esempio l "apripista" Toyota sta già provvedendo ad incrementare la sua offerta di ibrido con l aggiunta di una variante da 2.0 lt per poter meglio fronteggiare il mercato...
 
Riporto il msg di "Capperi" (aveva aperto un thread uguale).


capperi
Iscritto:
1 apr 2009
Messaggi:
785
Piaciuto:
1
Gireremo con la Giulia a metano o Gpl? Ai posteri l'ardua sentenza
 
Dispiace per le campane a morto sul diesel , dispiace perchè questo propulsore aveva raggiunto vertici di efficienza elevatissimi e di affidabilità altrettanto elevati , nonchè prestazioni , potenza e soprattutto copia , impensabili sino a pochi anni fa e oggettivamente notevoli.

Dispiace soprattutto per le migliaia di posti di lavoro a rischio solo in Italia , dove nelle fabbriche del diesel , Vm di cento e Pratola Serra , vi sono state nuove assunzioni sino a non molto tempo fa .

Però questa del gasolio era una fine annunciata sin da quando il sindaco di Parigi qualche anno addietro lanciò l'anatema su questo propulsore , reo di emettere particolati , sminuzzabili sempre di più , ma non eliminabili del tutto neanche con filtri e catalizzatori via via più complessi ( e costosi) e ossidi di azoto .

La marcia funebre , come si sa , l'ha suonata però di recente il diesel-gate e la truffa alle autorità americane .

Ora resta il problema , per lo meno per Fca, che , comprese le varianti premium Jeep e Alfa Romeo , ha tutta la produzione impostata sul gasolio , senza versioni ibride o a metano , di sostituire questo propulsore in tempi brevi e soprattutto riconvertire la mano d'opera.

https://www.avvenire.it/economia/pa...l-dal-2022-costi-e-rischi-di-una-scelta-forte
 
Ultima modifica:
Nel 2019 Mazda metterà in commercio il primo benzina ad accensione spontanea (senza candele). Rapporto di compressione come il diesel , coppia +30% rispetto al benzina tradizionale e consumi bassissimi. Forse il futuro passerà prima su motori a benzina di nuova concezione e poi all’ibrido ed elettrico.
Forse si torneranno a fare auto aerodinamiche, leggere , con motori efficienti che consumeranno poco per queste loro doti, anche senza il motore a gasolio.
Prendiamo la Suzuki Baleno hybrid.... sul ciclo combinato, sorprendentemente fa meglio della più tecnologica Yaris hybrid. Questo perché e’ Molto leggera e aerodinamica... ma anche nella versione normale , consuma meno di tutte le altre utilitarie del segmento B.
Adesso si vendono i suv da 2 tonnellate , che hanno consumi e prestazioni accettabili solo perché impiegano grossi ed efficienti motori a gasolio. Se però si puntasse ad auto leggere e con non hanno la sezione frontale di un camion, si otterrebbero ottimi consumi anche con motori a benzina .
 
Back
Alto