<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche Fca eliminerá i diesel dal 2022 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Anche Fca eliminerá i diesel dal 2022

Beh insomma, vorrei essere smentito ma non credo che un hsd riesca a fare 19kml medi in autostrada a velocità di codice, se anche ne facesse solo 18 correrei a comprarlo.

Agricolo parlava di efficienza. L'ibrido, utilizzando benzina, sul consumo in km/l, ha uno svantaggio di partenza di quasi il 10%.
A pari efficienza diesel fa 20, HSD 18.
 
i motori diesel dal 2022 per le auto passeggeri. Il fatto é che con l’ibrido e l’elettrica sta a zero. Non rimane che la collaborazione con qualche casa automobilistica visto che se non ha soldi per fare una SW figurarsi se li ha per un affare ben piú grande come l’elettrico.

http://www.ansa.it/sito/notizie/eco...022_7a5d38fd-cea3-4c8d-bb60-4d6351ceb330.html
beh, se é per questo quando ancora nessuno parlava di elettrico fiat aveva la panda che andava elettrico. Vedrai che oggi si trova tutto, e anche Fiat troverá quello che gli serve.Non pernserai mica che gli altri, che fanno bocca grande fanno da soli.... Poi in FCA hanno di gia l ibrido e elettrico in America
https://www.google.de/search?q=fca+...ome..69i57.17572j0j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8

https://www.ilfattoquotidiano.it/20...brido-plug-in-da-meta-2016-in-america/905689/
 
secondo me nel 2023 poi lo ri-introdurranno (dopo aver visto i risultati del 2022).
Che poi il top per chi fa tanti chilometri sarebbe un ibrido gasolio-elettrico
 
Beh insomma, vorrei essere smentito ma non credo che un hsd riesca a fare 19kml medi in autostrada a velocità di codice, se anche ne facesse solo 18 correrei a comprarlo.

Non ho una base statistica sufficiente dal momento che faccio poca autostrada, ma penso di poter dire che i 18 si fanno senza problemi. Che, come sottolineava Renato, corrispondono ai 20 di un diesel.
 
Agricolo parlava di efficienza. L'ibrido, utilizzando benzina, sul consumo in km/l, ha uno svantaggio di partenza di quasi il 10%.
A pari efficienza diesel fa 20, HSD 18.

Difficile però parlare di "pari efficienza" teorica del sistema, il diesel si accorda peggio ai sistemi ibridi paralleli, perché essi necessitano continui spegnimenti, riaccensioni e ripartenze, che cozzano col fatto che i diesel hanno maggiore compressione, massa volanica, e un sistema di filtraggio e catalizzazione dei fumi di scarico che funziona bene solo in caso di alte temperature d'esercizio e regimi costanti.
Quindi difficile parlare di "pari efficienza" con un sistema HSD o altri ibridi con motore termico a benzina, mentre al contrario il diesel è ideale nei sistemi ibridi seriali che lavorano a regime costante e ottimale, cioé i classici sistemi diesel-elettrici usati prevalentemente su mezzi pesanti.
Tipologia però che sta per essere soppiantata dalla trazione elettrica pura.
 
secondo me nel 2023 poi lo ri-introdurranno (dopo aver visto i risultati del 2022).
Che poi il top per chi fa tanti chilometri sarebbe un ibrido gasolio-elettrico

Qui ritorniamo al fatto che sembra ideale, ma nella pratica non lo è per le caratteristiche del motore diesel dette sopra.
Infatti gli ibridi paralleli con motore termico diesel sono mosche bianche, e non si sono rivelati essere un granché.
 
Difficile però parlare di "pari efficienza" teorica del sistema, il diesel si accorda peggio ai sistemi ibridi paralleli, perché essi necessitano continui spegnimenti, riaccensioni e ripartenze, che cozzano col fatto che i diesel hanno maggiore compressione, massa volanica, e un sistema di filtraggio e catalizzazione dei fumi di scarico che funziona bene solo in caso di alte temperature d'esercizio e regimi costanti.
Quindi difficile parlare di "pari efficienza" con un sistema HSD o altri ibridi con motore termico a benzina, mentre al contrario il diesel è ideale nei sistemi ibridi seriali che lavorano a regime costante e ottimale, cioé i classici sistemi diesel-elettrici usati prevalentemente su mezzi pesanti.
Tipologia però che sta per essere soppiantata dalla trazione elettrica pura.

L'efficienza, o rendimento, per definizione, è il rapporto tra l'energia che il sistema tira fuori e quella che consuma.
Per un power train termico o ibrido che sia purché non plugin, è il rapporto tra l'energia che arriva alle ruote e l'energia termica del carburante che ha bruciato. Vale per tutti.
 
Non ho una base statistica sufficiente dal momento che faccio poca autostrada, ma penso di poter dire che i 18 si fanno senza problemi. Che, come sottolineava Renato, corrispondono ai 20 di un diesel.
si ma con quale modello ibrido ed a quale velocità ? un rav4 ibrido che a 130 km/h (codice) fa 18 km con un litro non ci credo nemmeno se lo vedo, una prius o una Yaris a 100/105 più plausibile
 
....che poi, metano=combustione=CO2. Se non è biometano ottenuto da qualcosa che utilizzi CO2 atmosferica, riduciamo i particolati e gli NOx, ma non i GNG...... e siamo sempre lì ;)
pensa che si "buttano" via 140 mld di m/cubi di gas al momento dell'estrazione dal pozzo , un inquinamento pazzesco, ora si sta tentando di recuperarlo
 
Back
Alto