Difficile però parlare di "pari efficienza" teorica del sistema, il diesel si accorda peggio ai sistemi ibridi paralleli, perché essi necessitano continui spegnimenti, riaccensioni e ripartenze, che cozzano col fatto che i diesel hanno maggiore compressione, massa volanica, e un sistema di filtraggio e catalizzazione dei fumi di scarico che funziona bene solo in caso di alte temperature d'esercizio e regimi costanti.
Quindi difficile parlare di "pari efficienza" con un sistema HSD o altri ibridi con motore termico a benzina, mentre al contrario il diesel è ideale nei sistemi ibridi seriali che lavorano a regime costante e ottimale, cioé i classici sistemi diesel-elettrici usati prevalentemente su mezzi pesanti.
Tipologia però che sta per essere soppiantata dalla trazione elettrica pura.