<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avviamento a spinta? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Avviamento a spinta?


Giusto per mettere il carico da 11,con le auto di una volta era possibile.
Ma quanti ci riuscirebbero da soli?
Forse se con le auto più moderne non si può fare è pure meglio,ci si può anche far venire un coccolone spingendo un bestione simile.
 
Mi chiedo se é fattibile anche con le automobili, sia benzina che diesel, e se ciò non comporti dei danneggiamenti all'impianto di scarico, come mi sembra di aver letto una volta, visto che la benzina passa attraverso i pistoni senza essere bruciata e va direttamente al filtro antiparticolato e alla marmitta catalitica.
Su benzina incombusta e marmitta catalitica confermo, ma con riserva: io ho dovuto sostituire il catalizzatore perché, circolando per diversi mesi con le candele "lente" (montaggio errato) senza accorgermene, la benzina incombusta ha causato detonazioni dentro il catalizzatore fino a scalzare l'elemento filtrante dalla sede all'interno della marmitta e lasciarlo libero di sballottare lì dentro, col rischio di mettersi di traverso, ostruire il flusso e restare fermo nel mezzo del nulla senza preavviso.
La riserva si riferisce alla parte sottolineata. Il danno ha richiesto tempo. Dubito che una o due partenze "a spinta" causino danni assimilabili o comunque rilevanti.
 
Su benzina incombusta e marmitta catalitica confermo, ma con riserva: io ho dovuto sostituire il catalizzatore perché, circolando per diversi mesi con le candele "lente" (montaggio errato) senza accorgermene, la benzina incombusta ha causato detonazioni dentro il catalizzatore fino a scalzare l'elemento filtrante dalla sede all'interno della marmitta e lasciarlo libero di sballottare lì dentro, col rischio di mettersi di traverso, ostruire il flusso e restare fermo nel mezzo del nulla senza preavviso.
La riserva si riferisce alla parte sottolineata. Il danno ha richiesto tempo. Dubito che una o due partenze "a spinta" causino danni assimilabili o comunque rilevanti.
Comunque calcola che anche il motorino di avviamento fa la stessa operazione, fa girare il motore finché non parte, in più lo scarico é freddo e non é in grado di accendere la benzina come se il motore fosse acceso da tempo.
Sono abbastanza sicuro che per la benzina non ci siano problemi, un pó meno per la trasmissione.
 
Altra divagazione (sorry,): 35 anni fa, mentre prestavo servizio di leva presso la caserma Macao di Roma (Terzo Reparto Vetture dell'Undicesimo Autogruppo "Flaminia") vedevo ogni mattina avviare a spinta almeno un paio di auto (su circa 200 che uscivano).. ma, nei casi più disperati, si tentava l'avviamento con il traino da parte del carro attrezzi.. ho visto parecchie scene da cappottarsi dalle risate..
 
Ho visto su un giornale dei passeggeri di un autobus che lo stavano spingendo per farlo partire.
Questa è la curiosità che ha originato il topic.
Ma sei sicuro che stessero spingendo l'autobus per farlo partire e non per spostarlo di pochissimi metri da una posizione di intralcio al traffico in attesa dell'assistenza?
Perchè dubito seriamente, anche se fosse un 370 di metà anni 80, che riescano a farlo partire a spinta, se la strada non è in discesa.
E dubito ancor di più che un autista con un minimo di sale in zucca, anzichè chiamare l'assistenza, si avventuri in una discesa con un bus a motore spento.

Riguardo la domanda del topic, hanno già risposto in modo esauriente prima di me. Tra immobilizer da sbloccare, pompa carburante elettrica e apparato di iniezione, difficilmente si acenderà il motore a spinta.
E anche se fosse, il carburante incombusto che finirà nel catalizzatore potrebbe innescare una combustione non desiderata, quindi temperature troppo alte, e rovinare il dispositivo.
 
Con l'elettronica che c'è adesso di sicuro non parte. Senza contare che con i moderni servosterzi elettrici senza corrente non si va da nessuna parte.
 
La mia citroen C3 parte tranquillamente a spinta. Basta avere la minima corrente per legger l'immobilizzer e azionare la pompa della benzina. Provato in discesa e funziona.
A batteria carica provato più volte e parte tranquillamente.
E' vero è un auto di 12 anni e mezzo fa.
Per i diesel non lo so. Specie se sono con batteria completamente morta ho dei dubbi che partano.

Ah un paio di anni fa abbiamo avviato un defender di un tizio rimasto fermo i montagna...ma dietro eravamo in tre!!
 
Con l'elettronica che c'è adesso di sicuro non parte. Senza contare che con i moderni servosterzi elettrici senza corrente non si va da nessuna parte.
IL servosterzo è l'ultimo dei problemi, male che vada il volante è davvero molto pesante da ruotare, ma la parte meccanica funziona.
Più grave il servofreno, perchè si scarica all'improvviso alla prima pressione sul pedale.
 
Più grave il servofreno, perchè si scarica all'improvviso alla prima pressione sul pedale.

Questo è il vero pericolo...c'è da dire che per qualche pedalata a motore spento c'è ancora del residuo dell'effetto dell servofreno, dopo no. Quando si fa una cosa del genere bisogna tenere una mano sempre pronta sul freno a mano (a meno che sia elettronico e allora non lo sblocchi più)
 
IL servosterzo è l'ultimo dei problemi, male che vada il volante è davvero molto pesante da ruotare, ma la parte meccanica funziona.
Più grave il servofreno, perchè si scarica all'improvviso alla prima pressione sul pedale.
se la devi spingere, non e' che andrai a 50 all'ora.
di solito, basta che lasci la frizione e, se non parte, ti ritrovi fermo, con quello che spinge che si e' spiaccicato sul baule.
anche nel caso stupido ti buttassi giu' da una discesa, basta tenere la marcia inserita, e il motore gira comunque, azionando anche il servofreno
 
Ragazzi, esclusa una finora ho letto solo battute da Bar Sport.
Possibile che tra 126 persone che hanno letto la mia domanda non ce ne sia una che sappia rispondere argomentando con cognizione di causa, in scienza e coscienza?
Aveva ragione Lao-Tzu: Chi sa non parla, chi parla non sa.
Ma scusa, amico caro, tu hai scritto, testualmente, MI CHIEDO.

Ho visto su un giornale dei passeggeri di un autobus che lo stavano spingendo per farlo partire.
Mi chiedo se é fattibile anche con le automobili, sia benzina che diesel, e se ciò non comporti dei danneggiamenti all'impianto di scarico, come mi sembra di aver letto una volta, visto che la benzina passa attraverso i pistoni senza essere bruciata e va direttamente al filtro antiparticolato e alla marmitta catalitica.
Se tu avessi scritto VI CHIEDO, magari avremmo preso sul serio la domanda.... :emoji_blush:

A parte il fatto che la benzina, casomai, passa attraverso i cilindri, non attraverso i pistoni, sennò la vedo davvero dura riuscire a partire, spinta o non spinta, ma dai che ci siamo capiti. :emoji_nerd:


Per provare a rispondere al TUO DUBBIO: recentemente non ho provato ad avviare a spinta nessun autoveicolo, ci provai anni fa con un Fiat Scudo con motore a benzina, fu del tutto inutile.
L'elettronica di bordo ne impediva la messa in moto.
Anche l'avviamento con cavetti va fatto disponendo di cavi di generosa sezione, pena il loro rapidissimo surriscaldamento senza risultati concreti.

Che un gurppo di persone, secondo la FOTO DEL GIORNALE, riuscisse a mettere in moto un autobus, mi sorprendo moltissimo. Per il peso dell'automezzo, oltre che per le problematiche intrinseche.
Bada, dico che mi sorprendo, non che lo ritengo impossibile.

Cordialmente, saluti:emoji_slight_smile:
 
Ultima modifica:
Back
Alto