<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avviamento a spinta? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Avviamento a spinta?

Fantastico, mi viene da ridere a immaginare la scena :emoji_sweat_smile:

Eh io se ci ripenso non rido.
Tra l'altro era lo stesso guidatore,dicono che sia un mio parente ma ho qualche dubbio,che in altre occasioni in cui toccava sempre a me spingere invece di sterzare il minimo indispensabile ha messo le ruote anteriori di traverso decuplicando lo sforzo necessario per far muovere l'auto.

Se non ci riesci ( parlo di me ), alla seconda " tornata ", e' finita

Quoto in pieno,l'avviamento a spinta di qualsiasi mezzo deve anche tenere conto delle limitate energie di chi spinge.
Al primo tentativo hai magari il 70% di probabilità di riuscirci,già al secondo i pronostici si fanno più severi.
E' consigliabile una bella pausa prima di un eventuale terzo e ultimo tentativo.
 
Spingere una moto da 200 kg e' una bella faticata....
Se non ci riesci ( parlo di me ), alla seconda " tornata ", e' finita
Meglio spingere un' auto
( del peso di quelle degli anni 70 ),
almeno e' stabile
Se poi il pilota e' un tipo sveglio....
Spinge anche lui prima di saltare su

Devi anche spingerla e montare prima di innestare la trasmissione, altrimenti, sena peso si blocca la ruota.
Tra l'altro, non puoi spingere con marcia inserita e frizione tirata perché è troppo dura. Devi farlo in folle e mettere la marcia al volo, con il piede sinistro, appena montato.
Diciamo che la manovra richiede un minimo di agilità.
A casa ho la discesa che aiuta, comunque.
L'attuale TDM parte abbastanza bene a spinta, nonostante i 200 kg li passi.
Prima avevo una Suzuki SV 650, più leggera e di cilindrata più piccola, sempre bicilindrica che era ben più rognosa .
Si bloccava più facilmente la ruota.
 
Eh io se ci ripenso non rido.
Tra l'altro era lo stesso guidatore,dicono che sia un mio parente ma ho qualche dubbio,che in altre occasioni in cui toccava sempre a me spingere invece di sterzare il minimo indispensabile ha messo le ruote anteriori di traverso decuplicando lo sforzo necessario per far muovere l'auto.



Quoto in pieno,l'avviamento a spinta di qualsiasi mezzo deve anche tenere conto delle limitate energie di chi spinge.
Al primo tentativo hai magari il 70% di probabilità di riuscirci,già al secondo i pronostici si fanno più severi.
E' consigliabile una bella pausa prima di un eventuale terzo e ultimo tentativo.


Per il terzo, meglio chiedere una mano al primo che passa
:emoji_wink:.
( allora era pratica abbastanza diffusa;
'na volta spingo io, 'na volta spingi tu )
 
Da soli? Ma neanche per idea!

E' per quello che l'avviamento a spinta secondo me anche quando tecnicamente è fattibile non sempre è praticabile.
Da soli è roba per atleti.
Ed è decisamente più difficile secondo me trovare due pedoni che ti aiutino a spingere piuttosto che un automobilista che metta a disposizione la sua auto per avviare coi cavi.
Se poi uno non ha i cavi a bordo allora se la cerca,deve spingere.
 
Eh io se ci ripenso non rido.
Tra l'altro era lo stesso guidatore,dicono che sia un mio parente ma ho qualche dubbio, che in altre occasioni in cui toccava sempre a me spingere invece di sterzare il minimo indispensabile ha messo le ruote anteriori di traverso decuplicando lo sforzo necessario per far muovere l'auto.
Ah insomma un genio fatto e finito.
 
Devi anche spingerla e montare prima di innestare la trasmissione, altrimenti, sena peso si blocca la ruota.
Tra l'altro, non puoi spingere con marcia inserita e frizione tirata perché è troppo dura. Devi farlo in folle e mettere la marcia al volo, con il piede sinistro, appena montato.
Diciamo che la manovra richiede un minimo di agilità.
A casa ho la discesa che aiuta, comunque.
L'attuale TDM parte abbastanza bene a spinta, nonostante i 200 kg li passi.
Prima avevo una Suzuki SV 650, più leggera e di cilindrata più piccola, sempre bicilindrica che era ben più rognosa .
Si bloccava più facilmente la ruota.

In pratica devi montare in sella alla bersagliera...mica semplice.
 
E' per quello che l'avviamento a spinta secondo me anche quando tecnicamente è fattibile non sempre è praticabile.
Da soli è roba per atleti.
Ed è decisamente più difficile secondo me trovare due pedoni che ti aiutino a spingere piuttosto che un automobilista che metta a disposizione la sua auto per avviare coi cavi.
Se poi uno non ha i cavi a bordo allora se la cerca,deve spingere.
Vorrei citare Woody Allen
Non sono un atleta. Ho cattivi riflessi. Una volta sono stato investito da un'auto spinta da due tizi.
 
Devi anche spingerla e montare prima di innestare la trasmissione, altrimenti, sena peso si blocca la ruota.
Tra l'altro, non puoi spingere con marcia inserita e frizione tirata perché è troppo dura. Devi farlo in folle e mettere la marcia al volo, con il piede sinistro, appena montato.
Diciamo che la manovra richiede un minimo di agilità.
A casa ho la discesa che aiuta, comunque.
L'attuale TDM parte abbastanza bene a spinta, nonostante i 200 kg li passi.

Prima avevo una Suzuki SV 650, più leggera e di cilindrata più piccola, sempre bicilindrica che era ben più rognosa .
Si bloccava più facilmente la ruota.

Onestamente non ricordo la procedura che mettevo in atto....
( Era il 1971 - Laverda 750 S - )
Ricordo solo che ci riuscivo, ma era una fatica bestia
 
Per il terzo, meglio chiedere una mano al primo che passa
:emoji_wink:.
( allora era pratica abbastanza diffusa;
'na volta spingo io, 'na volta spingi tu )

Se ti resta abbastanza fiato per chiedere aiuto...:emoji_dizzy_face:

Io le poche volte che mi è capitato di dover spingere ho puntato tutto sul primo tentativo spingendo a più non posso,altre persone invece preferiscono risparmiare energie e avere la matematica certezza di non riuscire al primo tentativo.
Così poi ne devono fare un secondo col fiato corto.

Ora che ci penso l'ultima volta che mi è capitato di spingere ho notato che facevo decisamente più fatica di quanto ricordassi,mi sa che avendo superato i 30 la prossima volta mi conviene tenere a portata i cavi...
 
Se ti resta abbastanza fiato per chiedere aiuto...:emoji_dizzy_face:

Io le poche volte che mi è capitato di dover spingere ho puntato tutto sul primo tentativo spingendo a più non posso,altre persone invece preferiscono risparmiare energie e avere la matematica certezza di non riuscire al primo tentativo.
Così poi ne devono fare un secondo col fiato corto.


Ora che ci penso l'ultima volta che mi è capitato di spingere ho notato che facevo decisamente più fatica di quanto ricordassi,mi sa che avendo superato i 30 la prossima volta mi conviene tenere a portata i cavi...

Ma allora c' erano al 90%,
500, 127, 128, Maggiolini VW
Tutta robina leggera.
Le moto, ( grosse )....erano peggio
 
Però qui dice che passeggeri hanno spinto un bus fino ad avviarlo, e i bus sono tutti diesel.
Ti correggo. Gli autobus sono per lo più diesel, ma ci sono anche ibridi, a trazione elettrica e specie i cittadini, a metano.
Quello nella foto, un Iveco 590.10 o 590.12 non si capisce la lunghezza, non è un bus di Capri perchè non girerebbe. Inoltre ha il cambio automatico ZF ma soprattutto quella in foto non è Capri.
Questi sono i bus dell'unico consorzio che lavora sull'isola:
8923202071_a02938ddb5_b.jpg

Sono piuttosto piccoli e in questo caso è possibile, senza contare le molte strade in pendenza, che siano facilmente riusciti nell'operazione.
Questo è un bus la cui foto è autentica (probabile Fiat 370.12 carrozzato Padane, o stessa carrozzeria su telaio Mercedes, sempre mezzi di fine anni 80), quasi sicuramente con cambio manuale.
Con questo è più probabile che siano riusciti nell'operazione.
Non che siano stati furbi, visti i rischi.
 
Ultima modifica:
Fiat Stilo Jtd del 2003; a Settembr sono andate la spazzzole del motorino d'avviamento. Messa tranquillamente in moto a spinta per due volte ( la prima per tornare a casa, la seconda la mattina dopo per portarla dall'elettrauto). Nessuna conseguenza. Non so se con motori diesel odierni si possa fare (ma a parte il filtro antiparticolato non credo cambino molte cose).

P.S. il tranquillamente era un po' benevolo, a farle raggiungere una certa velocità a spinta in due ci siamo fatti il maz......
 
Fiat Stilo Jtd del 2003; a Settembr sono andate la spazzzole del motorino d'avviamento. Messa tranquillamente in moto a spinta per due volte ( la prima per tornare a casa, la seconda la mattina dopo per portarla dall'elettrauto). Nessuna conseguenza. Non so se con motori diesel odierni si possa fare (ma a parte il filtro antiparticolato non credo cambino molte cose).

P.S. il tranquillamente era un po' benevolo, a farle raggiungere una certa velocità a spinta in due ci siamo fatti il maz......
Me lo immagino.
La Stilo era ben carrozzata, forse avevano pensato all'omonima cantante e presentatrice Sabrina
 
Back
Alto