Si ok. La condizione ottimale sarebbe che il termico fosse sempre o nella condizione di regime di coppia massima e gas tutto aperto (non so neanche se c'è la farfalla per onestà) oppure spento, quindi capisco che abbia senso accelerare quando si ha il termico acceso e poi mollare lasciando il termico spento.
Certo ha sempre meno margine via via che la velocità sale.
Per contro mi rendo conto che in città il margine è elevatissimo. Per far camminare una macchina di 1500 kg per 100 km, in assenza di attrito
con l'aria, bastano 12000 KJ quindi, in linea teorica, se il motore andasse sempre al 30%di rendimento, basterebbe poco più di un litro di benzina.
Però allo stesso tempo, fare 30 dove un altro fa 15, significa avere rendimento doppia visto che, inevitabilmente, il lavoro utile è lo stesso. Tanta roba...
Devo ammettere che sto combattendo una guerra contro Golia, io sono Davide e tu sei Golia.
Rispondere a qualcuno che mi parla con simboli che a me sembrano geroglifici non è per niente facile, questo è solo per farti capire che stanno dialogando due persone, la prima sembra che a colazione tutti i giorni si mangia un motore intero, e la seconda che non sa nemmeno cosa succede in un pistone.
Il dato dei 15kmL in città l'ho avuto da un altro, ma sinceramente non so su quanti km di percorso, posso dirti però che io in inverno con tutta la fase di riscaldamento, 15kmL li ottengo dopo 2km di strada.
Il mio consumo totale medio in questo periodo invernale è di 31-32KML
ma mi occorrono almeno 22-23km di paesi e di città.
Ora se Cesira dopo 23km fa 15kmL significa che io ho consumato la metà, ma questo non possiamo saperlo, quanti km ha percorso lei?
Quello che posso dirti è che per fare 15kmL in città bisogna veramente mettersi di impegno e condurre l'auto esattamente al contrario di come dovrebbe essere usata.
Ora devo cenare ciao caro Renatom