<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto su stesso percorso fra diesel, ibrida e benzina | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Confronto su stesso percorso fra diesel, ibrida e benzina

Io continuo a pensare che non esistono pasti gratis, e che le tecniche di hypermiling con l'ibrido alla fine si traducano in velocità medie basse...... mi spiego: non sono del tutto sicuro che tra fare P&G tra 90 e 60 e viaggiare a 75 costanti ci sia una gran differenza. Non so se mi sbaglio, ma ormai sono quasi 5 anni e oltre 100mila km che ho l'ibrida, e l'entusiasmo iniziale si è abbastanza affievolito...

Questo non è vero, se tu vuoi procedere a 50km orari, ci sono 3 modi per farlo, o in elettrico, e come ho già detto non è un modo efficiente, o il P&G 45-55km orari, ma ti sfido in strada ad andare con quel tiraemolla senza che quelli dietro non ti buttano fuori strada, il terzo modo è proprio il P&EVC che ti permette di andare a qualsiasi velocità costante sotto i 70km orari

Scusami ma il P&G si può fare fino alla velocità di 75km orari, sopra di essa il termico non si spegne e quindi il risparmio è quasi nullo, è come mettere la N a motore acceso, risparmi ,si ma pochissimo.
 
Ultima modifica:
Siamo arrivati al moto perpetuo.
Visto che la risposta non l'ho ricevuta, rispondo io .
La Prius ha un serbatoio di 45 litri, che per comodità li facciamo diventare 40.
La signora Cesira in città fa 15kmL che moltiplicati per 40 fanno 600km
40 x 1,50 al litro ( che attualmente sono diventati 1,56 ) fanno 60 euro.
Io in inverno mediamente faccio poco più di 30kmL, arrotondiamo a 30
quindi 30 kmL x 40 litri fanno 1200km con 60 euro.
Alla fine con 60 euro percorro il doppio dei km, e questo in inverno.
Quindi dove sta questo modo perpetuo?
 
Questo non è vero, se tu vuoi procedere a 50km orari, ci sono 3 modi per farlo, o in elettrico, e come ho già mi mi detto non è un modo efficiente, o il P&G 45-55km orari, ma ti sfido in strada ad andare con quel tiraemolla senza che quelli dietro non ti buttano fuori strada, il terzo modo è proprio il P&EVC che ti permette di andare a qualsiasi velocità costante sotto i 70km orari

Scusami ma il P&G si può fare fino alla velocità di 75km orari, sopra di essa il termico non si spegne e quindi il risparmio è quasi nullo, è come mettere la N a motore acceso, risparmi ,si ma pochissimo.

Però la fisica ha le sue regole.
Se per fare un certo percorso a velocità costante servono x KJ alle ruote, con il P&G, sempre quelli servono, anzi se vogliamo essere precisi, qualcosa in più, a parità di velocità media, ma facciamo finta che sia uguale. Dato che i vari MG1, MG2, batterie, non producono energia, sempre dal termico devono venire fuori.
Quindi, come dicevo, tutto quello che puoi fare è far lavorare il motore più vicino alle condizioni di massimo rendimento, sperando anche di non perdere troppa energia in tutte le trasformazioni. Diciamo anche che sei più bravo di chi ha fatto il software di gestione, ma non posso pensare a miglioramenti di diverse decine di punti percentuali se non dimezzamento dei consumi.
IMHO torniamo al fatto che, per consumare molto meno, devi andare più piano in modo da diminuire l'energia aerodinamica assorbita.
In città poi, non so..., ma se la signora Pina fa 15 e tu 30 cosa devo pensare? A me pare eccessiva la differenza
 
Però la fisica ha le sue regole.
Se per fare un certo percorso a velocità costante servono x KJ alle ruote, con il P&G, sempre quelli servono, anzi se vogliamo essere precisi, qualcosa in più, a parità di velocità media, ma facciamo finta che sia uguale. Dato che i vari MG1, MG2, batterie, non producono energia, sempre dal termico devono venire fuori.
Quindi, come dicevo, tutto quello che puoi fare è far lavorare il motore più vicino alle condizioni di massimo rendimento, sperando anche di non perdere troppa energia in tutte le trasformazioni. Diciamo anche che sei più bravo di chi ha fatto il software di gestione, ma non posso pensare a miglioramenti di diverse decine di punti percentuali se non dimezzamento dei consumi.
IMHO torniamo al fatto che, per consumare molto meno, devi andare più piano in modo da diminuire l'energia aerodinamica assorbita.
In città poi, non so..., ma se la signora Pina fa 15 e tu 30 cosa devo pensare? A me pare eccessiva la differenza
Ciao Renatom.
Scusami caro, purtroppo ho impiegato una mattina intera per scrivere un papiro in risposta a quello che tu hai scritto e al momento di inviare, tutto il messaggio si è cancellato.
Ora non so se riuscirò a riscriverlo, posso solo dirti che non avevo capito bene il senso della frase scritta da A-gricolo, e da lì è partito tutto il casino, sono incazzato nero, perdonami.
 
Poi, ovviamente ognuno ha i suoi percorsi e il suo stile.
A casa siamo entrambi sotto la media come consumi.
Alla pompa, io faccio circa 4,4 contro 5,1 che dice spritmonitor.
Mia moglie fa 5,7 di cdb, sarà 5,9 reali credo, contro 6,6.
Evidentemente, nella mia zona il traffico è più scorrevole della media.


Consumi ottimi
 
  • Mi Piace
Reactions: aiq
a_gricolo: perché dici che "l'entusiasmo iniziale si è affievolito"?
Io ero interessato al discorso, xché volevo cambiare la mia octavia diesel, con una ibrida x fare i miei soliti 40k km/anno...
 
Però la fisica ha le sue regole.
Se per fare un certo percorso a velocità costante servono x KJ alle ruote, con il P&G, sempre quelli servono, anzi se vogliamo essere precisi, qualcosa in più, a parità di velocità media, ma facciamo finta che sia uguale. Dato che i vari MG1, MG2, batterie, non producono energia, sempre dal termico devono venire fuori.
Quindi, come dicevo, tutto quello che puoi fare è far lavorare il motore più vicino alle condizioni di massimo rendimento, sperando anche di non perdere troppa energia in tutte le trasformazioni. Diciamo anche che sei più bravo di chi ha fatto il software di gestione, ma non posso pensare a miglioramenti di diverse decine di punti percentuali se non dimezzamento dei consumi.
IMHO torniamo al fatto che, per consumare molto meno, devi andare più piano in modo da diminuire l'energia aerodinamica assorbita.
In città poi, non so..., ma se la signora Pina fa 15 e tu 30 cosa devo pensare? A me pare eccessiva la differenza

Ciao Renatom.
Allora riguardo alla frase detta da A-gricolo che le tecniche di hypermilling fanno abbassare le velocità media, io l'ho fraintesa e interpretata in modo errato.
Faccio un es .
Termico acceso andatura costante 67km orari.
Io avevo capito che usando una tecnica hypermilling la velocità media sarebbe calata a 66-65-64 km orari, che non è quello che intendeva lui.
Ora, il mio scopo è cercare di usare i 2 motori nel modo più efficiente possibile.
L'efficienza dell'elettrico arriva fino alla velocità di 67km orari, e guarda caso 67 km orari è il limite minimo di velocità che può mantenere il termico acceso con la batteria al 60 % o quasi 6 tacche e mezza, limite in cui la centralina tende a riportare i valori di carica, in pratica ogni volta che consumi corrente la centralina riporta il livello al 60%.
Perché sotto i 67 km orari il termico si spegne?
Perché girerebbe a bassa efficienza se potrebbe.
Quindi l'elettrico deve essere usato, non superando mai la potenza necessaria per quella velocità, e il termico lavorerà sempre ad alto carico perché dovrà anche ricaricare, bisognerà ricaricare però con efficienza, usando il termico al minor numero di giri possibile.
Quindi come ho già detto,con il termico, bisogna accelerare e con l'elettrico mantenere la velocità con la giusta potenza.
Poi, io non sono Gesù, solo lui faceva i miracoli, io non sono meglio degli ingegneri che hanno sviluppato il software, si posso dire di avere un po' di esperienza, se riesco a fare risultati oltre alla media è perché posso gestire la maggior parte delle volte gli orari di uscita, anche se molte volte mi trovo anche io imbottigliato nel casino.
La differenza fra me e la signora Cesira non è merito mio, ma colpa sua che usa l'ibrido in modo inesperto.
Guarda che non ci vuole molto a passare da 30 a 15kmL in città, basta usare sempre l'elettrico in modo inefficiente.
Come ultimo, è ovvio che per consumare meno devi andare più piano, la velocità media possibile per una Prius o Auris in movimento è di 27km orari, cioè con quella media si ottengono i migliori risultati.
Ovviamente non provate a mettervi a 27km orari e procedere con l'elettrico, perché non è quello il modo.
Meglio che finisco qui prima che mi si cancella di nuovo il messaggio.
Ciao Renatom
 
Visto che la risposta non l'ho ricevuta, rispondo io .
La Prius ha un serbatoio di 45 litri, che per comodità li facciamo diventare 40.
La signora Cesira in città fa 15kmL che moltiplicati per 40 fanno 600km
40 x 1,50 al litro ( che attualmente sono diventati 1,56 ) fanno 60 euro.
Io in inverno mediamente faccio poco più di 30kmL, arrotondiamo a 30
quindi 30 kmL x 40 litri fanno 1200km con 60 euro.
Alla fine con 60 euro percorro il doppio dei km, e questo in inverno.
30km/l con una prius d'inverno quando con la moto, che pesa almeno un quinto, che non ha utilizzatori elettrici a parte due frecce ed uno stop, in città faccio i 20?
Ma chi vogliamo prendere in giro? Ma finiamola...
La differenza fra me e la signora Cesira non è merito mio, ma colpa sua che usa l'ibrido in modo inesperto.
No, guida l'ibrido senza tempestare e tempestarsi le gonadi con l'unico fine di consumare meno, e magari guarda la strada invece di lancette e tacche della batteria, e ai semafori parte seguendo quello davanti a sè senza, cos'è che scrivevi..." lasciare 10 almeno 10 metri davanti a sè..." e senza venire nei forum a dire che quel modo di guidare non è corretto.
 
30km/l con una prius d'inverno quando con la moto, che pesa almeno un quinto, che non ha utilizzatori elettrici a parte due frecce ed uno stop, in città faccio i 20?
Ma chi vogliamo prendere in giro? Ma finiamola...

No, guida l'ibrido senza tempestare e tempestarsi le gonadi con l'unico fine di consumare meno, e magari guarda la strada invece di lancette e tacche della batteria, e ai semafori parte seguendo quello davanti a sé
senza, cos'è che scrivevi..." lasciare 10 almeno 10 metri davanti a sè..." e senza venire nei forum a dire che quel modo di guidare non è corretto.

Signor direttore e signori moderatori, posso avere il permesso di rispondere con parole mie a questo individuo maleducato senza incorrere in sanzioni, mi chiedo come potete permettere di rispondere in un modo così arrogante ad un individuo che scrive senza riflettere su quello che sta scrivendo e fregandosene di quello che può succedere dopo ?
 
30km/l con una prius d'inverno quando con la moto, che pesa almeno un quinto, che non ha utilizzatori elettrici a parte due frecce ed uno stop, in città faccio i 20?
Ma chi vogliamo prendere in giro? Ma finiamola...

No, guida l'ibrido senza tempestare e tempestarsi le gonadi con l'unico fine di consumare meno, e magari guarda la strada invece di lancette e tacche della batteria, e ai semafori parte seguendo quello davanti a sè senza, cos'è che scrivevi..." lasciare 10 almeno 10 metri davanti a sè..." e senza venire nei forum a dire che quel modo di guidare non è corretto.

Nel momento in cui un qualsiasi utente partecipa al forum in maniera educata e consona al regolamento non trovo ne corretto, ma neanche molto educato, tacciarlo di malafede, se ne può criticare il pensiero e non esserne d'accordo ma non andare oltre a questo.
Alcune volte quando si scrive sul forum ci si dimentica la buona educazione ed il rispetto per l'altro, elementi questi che se non li si hanno decade il senso di essere su di un forum.
 
Ciao Renatom.
Allora riguardo alla frase detta da A-gricolo che le tecniche di hypermilling fanno abbassare le velocità media, io l'ho fraintesa e interpretata in modo errato.
Faccio un es .
Termico acceso andatura costante 67km orari.
Io avevo capito che usando una tecnica hypermilling la velocità media sarebbe calata a 66-65-64 km orari, che non è quello che intendeva lui.
Ora, il mio scopo è cercare di usare i 2 motori nel modo più efficiente possibile.
L'efficienza dell'elettrico arriva fino alla velocità di 67km orari, e guarda caso 67 km orari è il limite minimo di velocità che può mantenere il termico acceso con la batteria al 60 % o quasi 6 tacche e mezza, limite in cui la centralina tende a riportare i valori di carica, in pratica ogni volta che consumi corrente la centralina riporta il livello al 60%.
Perché sotto i 67 km orari il termico si spegne?
Perché girerebbe a bassa efficienza se potrebbe.
Quindi l'elettrico deve essere usato, non superando mai la potenza necessaria per quella velocità, e il termico lavorerà sempre ad alto carico perché dovrà anche ricaricare, bisognerà ricaricare però con efficienza, usando il termico al minor numero di giri possibile.
Quindi come ho già detto,con il termico, bisogna accelerare e con l'elettrico mantenere la velocità con la giusta potenza.
Poi, io non sono Gesù, solo lui faceva i miracoli, io non sono meglio degli ingegneri che hanno sviluppato il software, si posso dire di avere un po' di esperienza, se riesco a fare risultati oltre alla media è perché posso gestire la maggior parte delle volte gli orari di uscita, anche se molte volte mi trovo anche io imbottigliato nel casino.
La differenza fra me e la signora Cesira non è merito mio, ma colpa sua che usa l'ibrido in modo inesperto.
Guarda che non ci vuole molto a passare da 30 a 15kmL in città, basta usare sempre l'elettrico in modo inefficiente.
Come ultimo, è ovvio che per consumare meno devi andare più piano, la velocità media possibile per una Prius o Auris in movimento è di 27km orari, cioè con quella media si ottengono i migliori risultati.
Ovviamente non provate a mettervi a 27km orari e procedere con l'elettrico, perché non è quello il modo.
Meglio che finisco qui prima che mi si cancella di nuovo il messaggio.
Ciao Renatom

Si ok. La condizione ottimale sarebbe che il termico fosse sempre o nella condizione di regime di coppia massima e gas tutto aperto (non so neanche se c'è la farfalla per onestà) oppure spento, quindi capisco che abbia senso accelerare quando si ha il termico acceso e poi mollare lasciando il termico spento.
Certo ha sempre meno margine via via che la velocità sale.
Per contro mi rendo conto che in città il margine è elevatissimo. Per far camminare una macchina di 1500 kg per 100 km, in assenza di attrito con l'aria, bastano 12000 KJ quindi, in linea teorica, se il motore andasse sempre al 30%di rendimento, basterebbe poco più di un litro di benzina.
Però allo stesso tempo, fare 30 dove un altro fa 15, significa avere rendimento doppia visto che, inevitabilmente, il lavoro utile è lo stesso. Tanta roba...
 
Scusate dico la mia considerazione personale andando OT.

In questa sede (ma non solo) si è "storicamente" sempre criticato nonché messo in dubbio tanti riscontri e considerazioni da parte di possessori di ibrido i quali avevano il torto di non allinearsi al responso di test più o meno "autorevoli/specializzati" di turno...

Ora che invece c'è qualcuno che entra più nel merito a suon di esperienze dirette e che si prodiga nello snocciolare i suoi riscontri non va bene perché qui è perché lì...

Poi però si continua "fra noi" a dirne peste&corna in base a cosa? al sesso degli angeli?!?


Decidiamoci!
 
Back
Alto