<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina" | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina"

O I tappetini sotto le ruote; )
I tappetini scivolano (già provato), meglio le piastre pieghevoli di plastica. In ogni caso tappetini o piastre servono solo per toglierti dall’imbarazzo di un singolo punto, se il percorso continua ad essere difficile o le abbandoni lì e prosegui senza fermarti o monti le catene.
 
Se Toyota lo vende col suo marchio sopra, allora "sta roba qua" è Toyota tanto quanto la Prius, la Celica o l'Hilux. Che ti piaccia o no.

Idem per il motore: se sta dentro a un cofano Toyota, gode di garanzia Toyota e usa ricambi con etichette Toyota appiccicate sopra, è Toyota pure lui. Nel bene e nel male.

E ai fini di questa discussione, o dell'articolo da cui essa nasce, andare a tirare fuori l'albero genealogico del pianale o il pedigree delle bronzine di banco fa veramente sorridere... :emoji_laughing::emoji_laughing::emoji_laughing:
Dissento totalmente.
Il motore è una delle componenti chiave di un veicolo: troppe volte abbiamo visto automobili, che in se stesse sarebbero state buone se non anche ottime, “rovinate” da propulsori indegni. O auto magari un po’ scialbe e insignificanti “rivitalizzate” da buoni motori. Chi ci mette il timbro sul coperchio di plastica sopra la testata o l’etichetta adesiva sul filtro olio, a mio modo di vedere, è del tutto irrilevante. La cosa che davvero conta, riguardo al motore, è la sua paternità. Nel bene e nel male.
 
si ma io facevo un discorso generale di costo dei carburanti, non di punto di pareggio, in Italia accise altissime a fronte di stipendi non da urlo
Qui hai assolutamente ragione. Ti faccio arrabbiare :D

7DBB0F01-AC71-4698-A0F0-961D6C380863.jpeg
 
Tra l'altro, anche comprensibile l'omissione di chi ha aperto il topic.

Quello che si sente sui media è che "TOYOTA ELIMINA IL DIESEL", un pò come quando annunciano che il tal paese "metterà fuori legge le auto tradizionali a benzina (che poi cosa c'è di più tradizionale di un auto elettrica, roba del 1900..boh) entro il 2030-40"...della serie "facciamoci pubblicità ora, e poi tra 20 anni ne riparliamo.."
Non è che ci si preoccupa di dare le notizie come si deve, no..

E la gente prende tutto sul serio...
Questo è ormai Analfabetismo funzionale. E' anche per colpa di questo se l'informazione ha gonfiato questo scandalo che sta uccidendo il motore a Gasolio. I consumi e le emissione taroccati non sono solo mica roba da motore Diesel: Nessuno si ricorda delle Gemelle Kei-Car Mitsubishi Ek -Nissan Dayz che ha portato la Nissan ad acquisire la Mitsubishi (Tanto quest'ultima era già decaduta)?
 
Mh...non è un approccio molto "giapponese", loro preferiscono fare un motore a sè per i modelli sportivi (vedi Yaris RS, Swift sport..) mentre noi europei facciamo un motore per tutto e poi lo pompiamo (1.4 turbo Fiat...lo trovi dalla 500 alla 124, il 1.8 Alfa dalla Giulietta alla 4C...ma anche il 1.6 PSA ha le versioni normali da 150 cv e poi è sostanzialmente lo stesso che arriva a tipo 270 cv sulla RCZ..).

Comunque ho controllato, Toyota ha un nuovo 1.5 a benzina a ciclo Atkinson da 110 cv, disponibile per ora su Yaris come "terza via" tra il 1.0 3 cilindri e il 1.5 ibrido. 110 cv va bene anche per la Auris come basso di gamma, e con un turbo da un 1.5 fino a 150 cv li tiri fuori senza nessun problema.
Sigh è che da quando ho giocato a Gran Turismo per Playstation e Per PSP (Basta solo che quest'ultima la metto sotto carica e può anche essere usata come lettore MP3), mi mancano troppo le Toyota Turbo (anche solo da vederle).
 
Questo è ormai Analfabetismo funzionale. E' anche per colpa di questo se l'informazione ha gonfiato questo scandalo che sta uccidendo il motore a Gasolio. I consumi e le emissione taroccati non sono solo mica roba da motore Diesel: Nessuno si ricorda delle Gemelle Kei-Car Mitsubishi Ek -Nissan Dayz che ha portato la Nissan ad acquisire la Mitsubishi (Tanto quest'ultima era già decaduta)?

Tra l'altro, sappiamo che anche i motori a benzina hanno i loro scheletri nell'armadio per quanto riguarda le porcherie n sede di omologazione e se ne è pure già parlato sul forum un annetto fa.
 
I motori della Dakar devono derivare da motori utilizzati su un modello della casa in regolare produzione. Il Peugeot 3008 DKR, per esempio, non monta il motore della "3008", bensì un V6 3.000 a 24 valvole Bi-Turbo Diesel (credo della 607), mentre la Toyota Hilux utilizza il V8 5.000 aspirato benzina della gamma Lexus.
chiedo venia, visto l'estetica che spesso manco ricorda il modello di cui hanno il nome pensavo che anche i motori fossero liberi
 
Frankie71iceman ha scritto:
Tra l'altro, anche comprensibile l'omissione di chi ha aperto il topic.

Quello che si sente sui media è che "TOYOTA ELIMINA IL DIESEL", un pò come quando annunciano che il tal paese "metterà fuori legge le auto tradizionali a benzina (che poi cosa c'è di più tradizionale di un auto elettrica, roba del 1900..boh) entro il 2030-40"...della serie "facciamoci pubblicità ora, e poi tra 20 anni ne riparliamo.."
Non è che ci si preoccupa di dare le notizie come si deve, no..

E la gente prende tutto sul serio...

Questo è ormai Analfabetismo funzionale. E' anche per colpa di questo se l'informazione ha gonfiato questo scandalo che sta uccidendo il motore a Gasolio. I consumi e le emissione taroccati non sono solo mica roba da motore Diesel: Nessuno si ricorda delle Gemelle Kei-Car Mitsubishi Ek -Nissan Dayz che ha portato la Nissan ad acquisire la Mitsubishi (Tanto quest'ultima era già decaduta)?

Ogni tanto basterebbe leggere i vari posts o quantomeno gli articoli della testata che ci ospita. Al post 12 ho linkato l'articolo di Quattroruote in cui viene spiegato in modo chiaro quale è la strategia di Toyota per il diesel in Italia.
Per quanto mi riguarda ripeto che non sono contro il diesel. Ne guido uno tutt'ora e anche la prossima auto che mi sarà consegnata a giorni è un diesel ( ma solo perché non viene importato il V6 turbo benzina, altrimenti ciao ciao diesel). Mi permettevo solo di riflettere sul fatto che se fossero dirottati buona parte degli investimenti utilizzati per la r&d del motore diesel su altre tecnologie, forse si potrebbe sviluppare un motore più efficiente e pulito. Se invece del 2040 ci arrivassimo prima non sarebbe cosi malvagio.
 
Back
Alto