<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina" | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina"

Sì lo è ma:
1) rispetto al costo di possesso dell’auto è la voce minore;
2) se guardi il costo supplementare scegliendo la benzina al posto del gasolio, la differenza è davvero residuale, letteralmente quattro spicci;
3) se il problema è il TCO, una piccola utilitaria segmento B a benzina costa molto meno di una turbo diesel di segmento D
si ma io facevo un discorso generale di costo dei carburanti, non di punto di pareggio, in Italia accise altissime a fronte di stipendi non da urlo
 
Se Toyota lo vende col suo marchio sopra, allora "sta roba qua" è Toyota tanto quanto la Prius, la Celica o l'Hilux. Che ti piaccia o no.

Idem per il motore: se sta dentro a un cofano Toyota, gode di garanzia Toyota e usa ricambi con etichette Toyota appiccicate sopra, è Toyota pure lui. Nel bene e nel male.

E ai fini di questa discussione, o dell'articolo da cui essa nasce, andare a tirare fuori l'albero genealogico del pianale o il pedigree delle bronzine di banco fa veramente sorridere... :emoji_laughing::emoji_laughing::emoji_laughing:


Ma cosa c'entra il marchio?
Toyota ha detto che smetterà di produrre motori diesel per concentrarsi sull'ibrido, il motore di quel coso (dai, è inguardabile..) non lo producono loro, come fanno a smettere di produrre una cosa che non producono?
Ovviamente resterà in listino, garantiranno supporto ricambi ecc per la durata prevista degli accordi commerciali con PSA, così come presumo che anche i diesel Toyota made in Toyota resteranno disponibili in vendita fino a esaurimento scorte, anche se conoscendo i giapponesi dubito abbiano tantissime scorte...lean production.
 
Ma cosa c'entra il marchio?
Toyota ha detto che smetterà di produrre motori diesel per concentrarsi sull'ibrido, il motore di quel coso (dai, è inguardabile..) non lo producono loro, come fanno a smettere di produrre una cosa che non producono?
Ovviamente resterà in listino, garantiranno supporto ricambi ecc per la durata prevista degli accordi commerciali con PSA, così come presumo che anche i diesel Toyota made in Toyota resteranno disponibili in vendita fino a esaurimento scorte, anche se conoscendo i giapponesi dubito abbiano tantissime scorte...lean production.
Quel "coso", può non piacere, ma rimane l'unico veicolo multispazio in gamma. Non che sia peggio del Doblò o di qualsiasi altro veicolo del genere, le forme generali sono sempre quelle.
Non è prodotto direttamente ma, come dice Pandemonio, è venduto con il proprio marchio, fa parte del listino Toyota e la Casa lo riconosce come "veicolo commerciale", categoria che, insieme ai fuoristrada, è escluso da questa decisione, come dichiarato, leggere ultima riga:
https://www.toyota.it/mondo-toyota/...-toyota-passenger-car-no-versioni-diesel.json

Resterà a listino ancora per anni, visto che la commercializzazione è iniziata circa un anno e mezzo fa.
 
Quel "coso", può non piacere, ma rimane l'unico veicolo multispazio in gamma. Non che sia peggio del Doblò o di qualsiasi altro veicolo del genere, le forme generali sono sempre quelle.
Non è prodotto direttamente ma, come dice Pandemonio, è venduto con il proprio marchio, fa parte del listino Toyota e la Casa lo riconosce come "veicolo commerciale", categoria che, insieme ai fuoristrada, è escluso da questa decisione, come dichiarato, leggere ultima riga:
https://www.toyota.it/mondo-toyota/...-toyota-passenger-car-no-versioni-diesel.json

Resterà a listino ancora per anni, visto che la commercializzazione è iniziata circa un anno e mezzo fa.

Mmmh...che sia difficile vedere monovolume e multispazio al concorso d'eleganza di Villa d'Este è innegabile, ma questo mi sembra proprio poco riuscito esteticamente anche per la media del settore.
Senza nulla togliere alle qualità del mezzo in sè sia chiaro, i francesi (essendo un progetto PSA) questo tipo di auto le hanno inventate e le sanno fare molto bene.

Effettivamente mi mancava un pezzo, la decisione del diesel esclude i veicoli commerciali e i fuoristrada, effettivamente era abbastanza ovvio, difficile rimpiazzare il diesel sul Land Cruiser grosso...
 
Effettivamente mi mancava un pezzo, la decisione del diesel esclude i veicoli commerciali e i fuoristrada, effettivamente era abbastanza ovvio, difficile rimpiazzare il diesel sul Land Cruiser grosso...
Mancava anche a me, perchè il topic è partito senza questa informazione.
Infatti negli ultimi messaggi ho aggiunto una correzione per i miei scritti precedenti.
 
Mancava anche a me, perchè il topic è partito senza questa informazione.
Infatti negli ultimi messaggi ho aggiunto una correzione per i miei scritti precedenti.

Tra l'altro, anche comprensibile l'omissione di chi ha aperto il topic.

Quello che si sente sui media è che "TOYOTA ELIMINA IL DIESEL", un pò come quando annunciano che il tal paese "metterà fuori legge le auto tradizionali a benzina (che poi cosa c'è di più tradizionale di un auto elettrica, roba del 1900..boh) entro il 2030-40"...della serie "facciamoci pubblicità ora, e poi tra 20 anni ne riparliamo.."
Non è che ci si preoccupa di dare le notizie come si deve, no..

E la gente prende tutto sul serio...
 
Forse. Ma "per quella volta", uscire dal parcheggio innevato semplicemente salendo in macchina, innestando la D dopo aver premuto 4H e andarsene mentre gli altri spalano, è una bella sensazione........ ;)

Anche essere in cima a una stradina innevata di montagna e annesso paesino isolato, io con la mia ex Golf a trazione anteriore, la Land Rover della Protezione Civile e uno svizzero con una BMW integrale, ed essere guardato come un marziano :D
 
Anche essere in cima a una stradina innevata di montagna e annesso paesino isolato, io con la mia ex Golf a trazione anteriore, la Land Rover della Protezione Civile e uno svizzero con una BMW integrale, ed essere guardato come un marziano :D

Eh, in quelle condizioni c'è poco da fare ma conta molto anche il manico, fra fare la cosa giusta e quella sbagliata il rischio è quello di rimanere fermi. In generale un pò di decisione non guasta mai, la massa è tua amica, se sai dove farla andare.
 
Anche essere in cima a una stradina innevata di montagna e annesso paesino isolato, io con la mia ex Golf a trazione anteriore, la Land Rover della Protezione Civile e uno svizzero con una BMW integrale, ed essere guardato come un marziano :D

Finchè ti guardano come un marziano è anche piacevole, il brutto è quando ti guardano come un pirla......... :)
 
Hai ragione, ma io pensavo come motore da fare Downsizing magari da mettere sotto il cofano dell'Auris e dell'Avensis.

Mh...non è un approccio molto "giapponese", loro preferiscono fare un motore a sè per i modelli sportivi (vedi Yaris RS, Swift sport..) mentre noi europei facciamo un motore per tutto e poi lo pompiamo (1.4 turbo Fiat...lo trovi dalla 500 alla 124, il 1.8 Alfa dalla Giulietta alla 4C...ma anche il 1.6 PSA ha le versioni normali da 150 cv e poi è sostanzialmente lo stesso che arriva a tipo 270 cv sulla RCZ..).

Comunque ho controllato, Toyota ha un nuovo 1.5 a benzina a ciclo Atkinson da 110 cv, disponibile per ora su Yaris come "terza via" tra il 1.0 3 cilindri e il 1.5 ibrido. 110 cv va bene anche per la Auris come basso di gamma, e con un turbo da un 1.5 fino a 150 cv li tiri fuori senza nessun problema.
 
Mh...non è un approccio molto "giapponese", loro preferiscono fare un motore a sè per i modelli sportivi (vedi Yaris RS, Swift sport..) mentre noi europei facciamo un motore per tutto e poi lo pompiamo (1.4 turbo Fiat...lo trovi dalla 500 alla 124, il 1.8 Alfa dalla Giulietta alla 4C...ma anche il 1.6 PSA ha le versioni normali da 150 cv e poi è sostanzialmente lo stesso che arriva a tipo 270 cv sulla RCZ..).

Comunque ho controllato, Toyota ha un nuovo 1.5 a benzina a ciclo Atkinson da 110 cv, disponibile per ora su Yaris come "terza via" tra il 1.0 3 cilindri e il 1.5 ibrido. 110 cv va bene anche per la Auris come basso di gamma, e con un turbo da un 1.5 fino a 150 cv li tiri fuori senza nessun problema.

Credo che se parti da un aspirato per fare un turbo recuperi solo le fusioni del monoblocco. E non è neanche sicuro.
 
Back
Alto