<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 574 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Era un discorso molto piu' terra terra....e generale
Il volgere a proprio uso e consumo l' ignoranza altrui per abbindolare le persone.
Una " truffa " legale, insomma
 
quello che manca alla giulia e stelvio e un po di carattere nella linea non hanno voluto rischiare e hanno fatto una bellissima auto ma che in fondo non si discosta dalle competitor,ci vuole qualcosa di piu ,come fu la 164 che invecchio le altre o la 147-156 ,
 
come vanno le vendite?? Io ne vedo sempre troppo poche in giro :emoji_frowning2:

In Europa, così:

- 2016 10.475 (marzo-dicembre)
- 2017 17.190 (gennaio-agosto, miglior mese giugno).

Fonte carsalesbase

In Italia, così:

- 2016 2.628 (marzo-dicembre)
- 2017 7.382 (gennaio-settembre)

Fonte UNRAE.

Totale produzione 2016: 23.463 - Fonte carsitaly.
 
Ultima modifica:
quello che manca alla giulia e stelvio e un po di carattere nella linea non hanno voluto rischiare e hanno fatto una bellissima auto ma che in fondo non si discosta dalle competitor,ci vuole qualcosa di piu ,come fu la 164 che invecchio le altre o la 147-156 ,

Mai contenti vedo.
Manco la Giulia va bene?
Per Stelvio:
hanno fatto la Giulia " familiare rialzata "....
Baipassando cosi' la SW....
 
In Europa, così:

- 2016 10.475 (marzo-dicembre)
- 2017 17.190 (gennaio-agosto, miglior mese giugno).

Fonte carsalesbase

In Italia, così:

- 2016 2.628 (marzo-dicembre)


- 2017 7.382 (gennaio-settembre)

Fonte UNRAE.



Totale produzione 2016: 23.463 - Fonte carsitaly.

Il numero delle vendite Italiane e' compreso nel numero Europa o sono ognuno un proprio valore?
Denghiu
 
Mai contenti vedo.
Manco la Giulia va bene?
Per Stelvio:
hanno fatto la Giulia " familiare rialzata "....
Baipassando cosi' la SW....
forse non mi sono spiegato bene,essendo un marchio da rilanciare forse una linea che si discostava un po dalle altre avrebbe aiutato di piu le vendite,pur essendo una bellissima auto gli manca un po di carattere
 
Per far la fine delle Francesi pari segmento....?
Le auto, ( specie se di segmento D ) oltre i 4,50 metri devono essere classiche....
Piaccia o no
Sono d'accordo. Soprattutto per un marchio da rilanciare per non dire riesumare come Alfa.
L' obbiettivo è proporre un prodotto premium che sia per i potenziali clienti confrontabile con la concorrenza diretta.
Clienti che di certo vanno alla ricerca di linee e contenuti classici.
Già è difficile far digerire il fatto che una Giulia abbia contenuti premium o superiori, figuriamoci se avesse avuto, invece di una linea classica, linee controcorrente o non ancora ben somatizzate dal mercato.
Lo può fare BMW la cui immagine è ben consolidata nel campo delle berline tre volumi, e può permettersi di esplorare se non inventare nuovi segmenti, tipo SUV in versione coupè o viceversa.
 
Sono d'accordo. Soprattutto per un marchio da rilanciare per non dire riesumare come Alfa.
L' obbiettivo è proporre un prodotto premium che sia per i potenziali clienti confrontabile con la concorrenza diretta.
Clienti che di certo vanno alla ricerca di linee e contenuti classici.
Già è difficile far digerire il fatto che una Giulia abbia contenuti premium o superiori, figuriamoci se avesse avuto, invece di una linea classica, linee controcorrente o non ancora ben somatizzate dal mercato.
Lo può fare BMW la cui immagine è ben consolidata nel campo delle berline tre volumi, e può permettersi di esplorare se non inventare nuovi segmenti, tipo SUV in versione coupè o viceversa.

E' per questo che dico sempre che sì va bene continuare a migliorare la Giulia, soprattutto nel comparto interni e infoteitment, ma ciò che veramente è importante per vendere è fare tanto buon marketing soprattutto in Italia e negli altri 6 mercati più importanti. Che si capisca che quando compri la Giulia compri il meglio. I record al Nurburgring sono importanti non dico di no ma non fanno vendere auto
 
In Europa, così:

- 2016 10.475 (marzo-dicembre)
- 2017 17.190 (gennaio-agosto, miglior mese giugno).

Fonte carsalesbase

In Italia, così:

- 2016 2.628 (marzo-dicembre)
- 2017 7.382 (gennaio-settembre)

Fonte UNRAE.

Totale produzione 2016: 23.463 - Fonte carsitaly.
Vanno aggiunte anche le vendite USA : 6400 Giulia da gennaio a settembre 2017.

Non ci sono invece notizie in merito alla commercializzazione in Cina, su cui FCA puntava molto (si parlava di attese di 30.000 pezzi come peraltro negli States).
 
E perche' non si fa?...Basta pagare, vengon tutti....
Anche una quota, se si vuol VERAMENTE bene al marchio, presa dalla liquidazione monstre in preparazione per la " buona " uscita di Mister M
Beh se gli danno ad esempio 50.000.000 di euro, e facciamo 100.000 € trenta secondi di spot tv in prima serata su reti nazionali ( cifra tonda per eccesso) vengono fuori 500 spot.
Se le reti sono 5 ( rai 1 e 2, canale 5, rete 4 e italia 1) vengono fuori 100 spot a rete.
Ripetuti 3 volte a serata, se va bene viene almeno un mese continuo tutte le sere a rete.
Non è un gran che, abbiamo escluso tutti gli altri media dal calcolo.
 
Intendo dire i tanto decantati Marketmen che sarebbero alla base del successo Triadesco....
Il mercato e' il mercato,
( o ci si adegua o si vende / si muore )
Basta pagarli ( si prendono un po' di piccioli dagli utili FERRARI ),
glieli si da',
e vedrai come corrono al Bisicione
 
Ultima modifica:
Beh se gli danno ad esempio 50.000.000 di euro, e facciamo 100.000 € trenta secondi di spot tv in prima serata su reti nazionali ( cifra tonda per eccesso) vengono fuori 100 spot a rete.

Dal punto di vista dell'acquirente, che si informa e vuole value for money, la pubblicita' (televisione, carta stampata
giurassica, internet battente ecc..) son soldi sprecati

Ieri sera, nella nebbia, ho riconosciuto i fari bixeno di una Giulia bianca che mi veniva incontro.

Quella è promozione...gratis[/QUOTE]
 
Dal punto di vista dell'acquirente, che si informa e vuole value for money, la pubblicita' (televisione, carta stampata
giurassica, internet battente ecc..) son soldi sprecati

Ieri sera, nella nebbia, ho riconosciuto i fari bixeno di una Giulia bianca che mi veniva incontro.

Quella è promozione...gratis
[/QUOTE]
Su questo aspetto concordo, meglio la reclame sul campo dal vivo.
Ogni tanto faccio mangiare un po' di polvere a qualche "esterofilo", chissà che si ravveda...
Forse si spiega la scontistica sensibile praticata da FCA a certe categorie lavorative, con obbiettivo di incrementare le vendite, rinunciando in parte agli introiti.
Piuttosto che introitare il 100% e poi spendere in pubblicità.
Tanto è la somma che fa il totale.
 
Back
Alto