<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 573 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Io forse avrei modificato il listino,con versioni in stile giapponnese,pochi optional,quasi tutto compreso..una versione sportiva e una più classica,meno variabili,meno costi per la casa,più cose per il cliente.da tenere il prezzo abbastanza su..

Perchè continuando così,una ipotetica Giulietta Tp a che prezzo verrebbe venduta?

E l'attuale perchè insistono a tenere un listino quasi folle per poi venderle tutte Km0 ??

Vuoi la completa rovina della Giulia?:emoji_astonished::emoji_grimacing: Se si vuole fare una cosa del genere sei costretto a presentare da subito un restlynk aggiungento i Full led, allargare l Infotainment, e foderare in pelle i pannelli portiere
Optional per gli elettronici un quadro virtuale, e corretture della carregiata attiva. senza toccare i prezzi odierni (Excluso gli optional).Quoto le aggiunzioni di nuovi motorizzazioni.
Toccare il listino a ribasso penso sia una mossa pericolosa
La Giulietta, e meglio che fanno presto la nuova, se non vogliono bruciarla del tutto come gia successo in Germania.
Mese Settembre:
Mito 19
GIulietta 68
Giulia 256
Stelvio 109
4C 6
 
Effettivamente un listino un po' articolato non farebbe male, soprattutto alla voce "combinazioni", più che nuove versioni.
I 2.2 diesel da 136 fino a 210 CV mi sembrano una gamma dignitosa, 250 CV li vedrei meglio col 6V della Maserati Levante.
Poi trovo masochistica la versione a benzina da 280 CV, praticamente invendibile in Italia per il superbollo, una versione da 250 CV non credo necessiti di investimenti miliardari, ma solo buon senso (e un bravo programmatore di centraline).
All' opposto un 160 CV sempre benzina sarebbe un entry level psicologicamente accettabile.
Sul fronte delle combinazioni, cambio manuale/AT8, trazione posteriore/integrale, ne proporrei il maggior numero possibile per ogni motorizzazione.
 
A perte che i numeri messi da Angelo di Settembre sono spaventosi..se mi fai una versione accessiorata da 30000 euro poi m confuguro una 150 cv fatta bene m senza esagerare viene 44 qualcosa che non quadra c'è..

E visto che ci vuole un pacchetto anche solo per la bocchetta del clima nei posti posteriori,forse venderla più completa convincerebbe qualcuno in più..e giustificherebbe maggiormente alla vista dei non appassionati un prezzo di listino pari alla triade..
 
visto che ci vuole un pacchetto anche solo per la bocchetta del clima nei posti posteriori,forse venderla più completa convincerebbe qualcuno in più

Mi viene in mente il detto "per un punto Martin perse la cappa".
Con Giulia, per colpa di una bocchetta dell' aria in meno Alfa Romeo perse la sfida con le tedesche....
E pensare che le Giulia sono tutte dotate di elevati contenuti tecnologici e prestazionali come la TP, le sospensioni Alfalink in alluminio all'80% e posteriore Multilink sempre di alluminio al 45%, l' albero di trasmissione in fibra di carbonio, chassis con molte parti in alluminio, i dispositivi di sicurezza elettronica FCW+AEB, i freni IBS integrati con ABS, tanto per citare i più importanti.
E quelli si possono portare a casa con i famosi più o meno 30000....ma hanno un difetto, riescono a magnificare le doti dinamiche e di sicurezza di Giulia solo in strada, dove serve, ma non al bar: lì purtroppo fanno molto più effetto lucette led e display.
 
Ultima modifica:
Mi viene in mente il detto "per un punto Martin perse la cappa".
Con Giulia, per colpa di una bocchetta dell' aria in meno Alfa Romeo perse la sfida con le tedesche....
E pensare che le Giulia sono tutte dotate di elevati contenuti tecnologici e prestazionali come la TP, le sospensioni Alfalink in alluminio all'80% e posteriore Multilink sempre di alluminio al 45%, l' albero di trasmissione in fibra di carbonio, chassis con molte parti in alluminio, i dispositivi di sicurezza elettronica FCW+AEB, i freni IBS integrati con ABS, tanto per citare i più importanti.
E quelli si possono portare a casa con i famosi più o meno 30000....ma hanno un difetto, riescono a magnificare le doti dinamiche e di sicurezza di Giulia solo in strada, dove serve, ma non al bar: lì purtroppo fanno molto più effetto lucette led e display.

Concordo con te,ma visti i dati di vendità probabilmente nel mercato attuale salvo noi appassionati non contano più di tando purtroppo.

Ho parlato della bocchetta perchè comunque la trovo assurda,come trovo assurdo che una classe A allestimento top Premium sia sprovvista di luci nelle alette parasole se non pagando il pacchetto luci..solo che di classe A se ne vendono un sacco lo stesso..

Ps. e continuo a pensare che il marketing sia il peggiore tra le case automobilistiche..sembra marketing al contrario,sono gelosi delle qualità delle vettura e fanno di tutto per non metterle in mostra!
 
Indubbiamente i numeri postati da Angelo non sono certo confortanti, soprattutto quelli di Stelvio, visto che di berline non triade in Germania se ne vendono ben poche, però a livello globale forse le cose vanno un pò meglio....
D'accordissimo con tutti su questo strano marketing quasi suicida, che non magnifica quelle che sono le indubbie doti delle auto, persino con una scarsissima visibilità mediatica, che vede Giulia e Stelvio praticamente assenti da fiction, film e altri prodotti tv, cosa oggi fondamentale....Tra l'altro, scorrendo listini e dotazioni, si scopre che anche altrove bocchette posteriori e altre cosucce non è che siano di serie, ma la magnificazione di dotazioni "indispensabili", mostrini, maxi schermi, griffe e quant'altro incidono poi molto più dei valori reali.
Quando la striscia di led fu primizia inserita su Delta e Giulietta nessuno se la filò, ora sembra più importante di una eccellente pagella tecnica, così come l'infotainement ha preso il posto di cilindrate, consumi, prestazioni, etc.., negli spot pubblicitari.
Perciò mi chiedo: è davvero così difficile intercettare le nuove sensibilità degli utenti, magari esaltando quelle che sono le proprie indubbie valenze, invece che entrare in paragoni che spesso "offendono" nobili deretani? Che poi 2 giorni fa mio cognato, dopo aver atteso x 6 mesi la sua Skoda Octavia vagon 1,6 TDI 115cv (la guidava da 2 mesi, piuttosto insoddisfatto da prestazioni e consumi, dopo averne avuta per 200000 km senza problemi una 2,0 TDI da 150 cv, che al contrario giudicava molto più prestante...), per sua deleteria distrazione, si sia schiantato contro una rotonda, con scoppio di 4 airbag e distruzione dell'avantreno della macchina, anche e soprattutto per l'assenza della frenata automatica di serie, passa in secondo piano...Vuoi mettere i nuovi fari a led anteriori e il monitor di serie più grande di prima??
Alfa....svegliati!!
Saluti
 
Si si certamente,su alcune si paga anche il Clima Bizona..

Però dovendo riconquistare una clientela per me sono piccolezze che per me non dovrebbeto tralasciare..

Come scriveva giustamente qualcuno più su l'esempio lampante di una politica superficile,la versione da 280cv invendibile o quasi in Italia ..
 
E quelli si possono portare a casa con i famosi più o meno 30000....ma hanno un difetto, riescono a magnificare le doti dinamiche e di sicurezza di Giulia solo in strada, dove serve, ma non al bar: lì purtroppo fanno molto più effetto lucette led e display.

Esatto.
....Quelli....
Il 90/95% di chi compra auto, non sa neanche che esistono
 
Che aria da funerale, animo ragazzi, abbiamo la migliore D in circolazione ma per trovare la leadership anche sul mercato ci sarà ancora da pedalare tanto.
 
Ecco, ci mancavano solo i pedali alla Giulia....
Mentre la concorrenza monta i fulled....

Ahahah è meglio che si mettano l'anima in pace. Fare l'auto migliore in circolazione non servirà a molto, come costringere la concorrenza a togliere i sedili per migliorare i nostri tempi. Per guadagnare una fetta importante di mercato ci sarà da lavorare anni forse per un decennio. L'importante è mettersi in condizione di guadagnare e credo che le condizioni ci siano già oggi
 
Per Amineo


....e,
per dovere di informazione,
ci si e' sempre speculato su, e da parte di tutti
Se ti riferisci alla "non conoscenza", si potrebbe disquisire filosificamente sulla "necessità dell' ignoranza" come base della attuale società.
Altri tempi, quando Socrate si contrapponeva con l' ironia all'arroganza degli ignoranti per costringerli ad ammettere i propri limiti.
Oggi è il contrario, l'arroganza degli ignoranti non ha limiti.
Con buona pace di Socrate.
Scusate OT.
 
Back
Alto