<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 576 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Qua si parla tanto ma di clienti che scrivono sulle caratteristiche positive o negative della loro Giulia , 0 assoluto.....:emoji_disappointed:
Magari perché ancora diproblemi non ne hanno , le macchine sono molto nuove
alcuni la tencono da appena un anno, altri di meno..
Quelli che la tencono sono tutti positivi ne parlano bene.
 
Contrapposizione tra apparenza e ...sostanza

Un po' come tra full..lledd e handling

Un po come led e xeno.

Eppure non mi sembra tutto così a tinte fosche. Ho visto che in Svizzera Giulia e Stelvio vendono poco meno di 3 e X3, anche in Austria non và male e c'è qualche mercato dove con questi due nuovi modelli Alfa Romeo superano le rivali tedesche.

Conquistarsi una fetta di mercato nei sottosegmenti premium non è facile ma con del buon marketing Giulia e Stelvio possono farcela perchè la sostanza c'è tutta e la forma pure
 
Un po come led e xeno.

Eppure non mi sembra tutto così a tinte fosche. Ho visto che in Svizzera Giulia e Stelvio vendono poco meno di 3 e X3, anche in Austria non và male e c'è qualche mercato dove con questi due nuovi modelli Alfa Romeo superano le rivali tedesche.

Conquistarsi una fetta di mercato nei sottosegmenti premium non è facile ma con del buon marketing Giulia e Stelvio possono farcela perchè la sostanza c'è tutta e la forma pure
In Svizzera e Austria, onorano le qualitá, non vanno per partito.
 
In Svizzera e Austria, onorano le qualitá, non vanno per partito.

Anche perchè non sono stati produttori di auto e ciò li aiuta a scegliere con un pizzico di distacco e di obbiettività in più.

Leggevo le vendite di settembre in Slovenia : Serie 3 4, Giulia 19. Per quanto sia una realtà molto piccola è pur sempre una comunità presa nel suo complesso e dimostra che quando la Giulia viene percepita per quello che è non teme confronti con le rivali.

Anche il dato della Svizzera non sembra significativo: Serie 3 (tutte le versioni) 155, Giulia (berlina) 93. Non mi sembra poi così male
 
Non mi sembra poi così male
è ottimo a dimostrazione come dici che quando il prodotto è valido te la giochi con la migliore concorrenza.
Peccato solo che la dimensione di questo segmento di mercato sia oggi piuttosto contenuta e quindi è impossibile aspettarsi dei grandi numeri in valore assoluto
 
Pensare che, come per magia, Giulia e Stelvio diventassero in Italia le best seller dei loro segmenti, scalzando la concorrenza diretta, è pura illusione.
Soprattutto in un mercato, come quello italiano, formato da potenziali clienti che difficilmente, sulla fiducia o per "patriottismo", seglieranno un prodotto italiano, anche se di buona qualità e tecnologicamente evoluto, per di più appartenente ad un marchio storico e universalmente conosciuto, nonostante le alterne vicende, fatte di cadute nella polvere e rinascite.
Noi non siamo come i tedeschi: loro, 40 anni fa, capito che con la Golf I la VW si salvava, in massa l' hanno comprata e basta.
Il loro ragionamento è semplice: se compro VW alla fine faccio gli interessi dell' economia del mio paese, più forte diventa e meglio è per me.
Erano altri tempi certo, ma i caratteri nazionali permangono, trasversalmente alle vicende politiche ed economiche, anzi ne vengono da questi influenzate.
E i risultati sono sotto gli occhi di tutti, sappiamo bene chi comanda in Europa.
Noi invece, non siamo mai stati compatti, abbiamo lo "scusario" infinito per non comprare: dall' approccio storico-tecnologico "è Alfa ma sotto sotto è una Fiat e poi non ha i full led", pseudo-patriottico "tanto FCA non è più italiana", economico "ma io con i miei soldi voglio andare sul sicuro", per arrivare a quelli personali stile " l' AD mi sta sulle @@" e amenità similari, la fantasia nostrana non manca.
Noto poi che non vedo Giulia in mano a chi si sposta per lavoro e percorre tanti km (come il sottoscritto), e necessita di comfort e immagine, che trova invece in Audi, BMW e MB, scelta che la maggioranza trova praticamente obbligata, neanche ci pensa, a Giulia (o Stelvio).
Tra ieri e oggi, in autostrada e statali (600 km percorsi) ho incrociato pure una Tesla, due Ferrari, varie Jaguar.
Una Stelvio, Giulia non pervenuta.
Fate vobis.
 
Ultima modifica:
A Milano ne vedo tutti i giorni, generalmente più di una al giorno, peraltro in maggioranza in allestimento base, senza gli xenon (e allora perchè ci si lamenta che non ha i full LED?!).
Mi rendo conto che Milano possa essere un contesto particolare - si vedono anche un sacco di Maserati, per dire-, tant'è che infatti dalle mie parti in Brianza invece di Giulia se ne incontrano abbastanza poche. Paradossalmente si vedono più Stelvio, che è in vendita da meno tempo. Ma i brianzoli vanno matti per i SUV, forse più che da altre parti.
 
Back
Alto