<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto “impari”: Nuova fiesta ST-Line vs AR Giulietta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Confronto “impari”: Nuova fiesta ST-Line vs AR Giulietta

Giulietta 1.6 120cv vs Nuova fiesta st-line 1.5 120 cv

  • Giulietta

    Votes: 9 56,3%
  • Fiesta

    Votes: 7 43,8%

  • Total voters
    16
Prestazioni superiori al 1.6 diesel intendi?

Direi proprio di si. in realtà il 1.4 benzina 170cv è più paragonabile al 2.0 diesel da 175cv, sebbene abbia meno coppia (320Nm il diesel, 250 il benzina), però disponibile fino a 5'000-5'500 giri, contro i 4'000 del diesel. Lo 0-100km/h del benzina è in 7,7" (dichiarato) col TCT e 7,8" per il diesel sempre TCT.
 
Direi proprio di si. in realtà il 1.4 benzina 170cv è più paragonabile al 2.0 diesel da 175cv, sebbene abbia meno coppia (320Nm il diesel, 250 il benzina), però disponibile fino a 5'000-5'500 giri, contro i 4'000 del diesel. Lo 0-100km/h del benzina è in 7,7" (dichiarato) col TCT e 7,8" per il diesel sempre TCT.


Sul 1.6 di sicuro, anche se di fatto in salita preferirei i 320 nm che fanno un buon peso. Sul 2.0 non saprei ma i tuoi dati sono 2.0 d Vs 1.4T?
 
Sinceramente non so con precisione quanti chilometri faccio ogni anno, considerando che utilizzo molto anche la moto nei mesi caldi. penso di stare tra i 15000 e i 20000Km. FORSE, forse più vicino ai 15k.
Con tratte medie di almeno circa 15 chilometri a viaggio.
il motivo per cui opto per il diesel è che mi piace abbastanza pestare e ho paura che i consumi mi mangerebbero con benzina. La mia 147 segna circa 16Km/l e non so quanto fanno i 1.4 benzina, ma c'è da considerare anche il costo carburante maggiore ed il fatto che i benzina quando schiacci succhiano abbastanza di più. sbaglio?
 
Se schiacci anche il diesel beve :emoji_grin:
Io facendo un misto tra autostrada e città (spesso, purtroppo, fermo in coda) riesco a tenere una media intorno ai 12,5-13km/l.
Io ti consiglio, se riesci (purtroppo il 1.4 170cv non si trova facilmente da provare, ma il 150cv non è così diverso), di provare entrambe le versioni.

Sinceramente non so con precisione quanti chilometri faccio ogni anno, considerando che utilizzo molto anche la moto nei mesi caldi. penso di stare tra i 15000 e i 20000Km. FORSE, forse più vicino ai 15k.
Con tratte medie di almeno circa 15 chilometri a viaggio.
il motivo per cui opto per il diesel è che mi piace abbastanza pestare e ho paura che i consumi mi mangerebbero con benzina. La mia 147 segna circa 16Km/l e non so quanto fanno i 1.4 benzina, ma c'è da considerare anche il costo carburante maggiore ed il fatto che i benzina quando schiacci succhiano abbastanza di più. sbaglio?
 
Ok,farò una verifica ulteriore

http://www.zeperfs.com/it/duel5081-4423.htm

Un po' meglio il diesel anche perché " cambio automatico + coppia abbondante " è una gran bella abbinata. Certamente il tuo motore mi era piaciuto parecchio,godibile e silenzioso

Certo, ma direi che sono paragonabili.
Io ero andato direttamente sul benzina (avevo provato la diesel perché era l'unica disponibile col TCT) perché non amo per nulla i motori diesel (preferisco l'allungo, tenendo presente che i turbo hanno comunque molta coppia anche in basso) ed il benzina ha un suono decisamente più appagante, il diesel, invece, mi mette tristezza.
 
Se schiacci anche il diesel beve :emoji_grin:
Io facendo un misto tra autostrada e città (spesso, purtroppo, fermo in coda) riesco a tenere una media intorno ai 12,5-13km/l.
Io ti consiglio, se riesci (purtroppo il 1.4 170cv non si trova facilmente da provare, ma il 150cv non è così diverso), di provare entrambe le versioni.

Sono d'accordo che entrambi bevono, ma come dicevo, c'è da considerare il costo diverso dei carburanti (anche se simili ormai), MA soprattutto il diesel per essere divertente ti basta stare sui 2500 giri, mentre con il benzina devi andare sui 5/6000 giri...e avrei paura a leggere il computer di bordo mentre sei su questi valori :emoji_confounded:
 
Sono d'accordo che entrambi bevono, ma come dicevo, c'è da considerare il costo diverso dei carburanti (anche se simili ormai), MA soprattutto il diesel per essere divertente ti basta stare sui 2500 giri, mentre con il benzina devi andare sui 5/6000 giri...e avrei paura a leggere il computer di bordo mentre sei su questi valori :emoji_confounded:

Non è più vero coi turbo: come dicevo la coppia massima del 1.4 parte dai 2000 giri e direi che dai 3000 questo motore diventa emozionante. Tira fino a 5'500, poi cala (la pressione del turbo scende) e quindi non conviene andare oltre.
https://forum.clubalfa.it/attachments/scansione0002-jpg.68513
 
Non è più vero coi turbo: come dicevo la coppia massima del 1.4 parte dai 2000 giri e direi che dai 3000 questo motore diventa emozionante. Tira fino a 5'500, poi cala (la pressione del turbo scende) e quindi non conviene andare oltre.
https://forum.clubalfa.it/attachments/scansione0002-jpg.68513
quindi tu, valutando un po quelle che sono le mie "guide medie" cosa mi consiglieresti?!
Altra cosa, considerando i benzina per te potrei valutare anche la mito con il 1.4 da 105 o 140cv allora?
 
Bel messaggio!
A me sarebbe piaciuto aspettare il 2108 per vedere il 1.6 diesel della Civic...ma l’auto ha deciso per me.

Io vivo in “mezza montagna” e la strada che faccio è prevalentemente quindi in salita/discesa tutta curve. Ed essendo comunque in piccoli paesi quello che mi serve (e piace) di più è una buona ripresa; alla fine in autostrada tutte vanno sui 150 e si stabilizzano, mentre avere un ottima accelerazione è quello che cerco. Di auto con queste caratteristiche, con i motori/cavalli che cerco credo siano poche...Giulietta, fiesta, Focus e Mito.
Forse dovrei valutare anche il 1.3 da 95cv della mito?! Ma non credo sia paragonabile alle altre
Potresti valutare la nuova Up! GTI da 115 Cv in uscita a gennaio prossimo. Li il rapporto peso/potenza è favorevole
 
quindi tu, valutando un po quelle che sono le mie "guide medie" cosa mi consiglieresti?!
Altra cosa, considerando i benzina per te potrei valutare anche la mito con il 1.4 da 105 o 140cv allora?

A 15-20'000km/anno sei un po' a cavallo tra diesel e benzina. Io, fossi in te, cercherei di provare entrambi e decidere anche in base al piacere di guida. Tieni conto che, con quel chilometraggio, il tagliando sul motore benzina (olio, filtri e candele, circa EUR 300) è previsto ogni 30'000km (se fai meno di 10'000km/anno, invece, prescrivono un cambio olio all'anno). Il diesel credo preveda tagliandi ogni 20'000km, ma verifica perché potrei ricordare male.
Il 105cv ce l'ha un amico su Giulietta: non l'ho guidata, ma ci sono salito come passeggero e non mi è parso male, comunque spinge in basso ed il sound è simile al 170cv.
Del 140cv avevo provato la vecchia versione (135cv, ma sempre MultiAir) su una MiTo che ho avuto 2gg come vettura sostitutiva: come comportamento non è molto dissimile dal 170cv ai bassi, poi salendo di giri si spegne, mentre il 170 continua a tirare (giustamente). Parlano bene anche del 150cv su Giulietta.
 
A mio avviso pero' se vai su casa Volkswagen hai prestazioni e confort migliori a parità di potenza scelta sia se opti per la golf sia per la polo.
 
Se cerchi prestazioni, assolutamente la Fiesta....2-300 kg in meno a parità di motore si sentono e pure parecchio....
 
Back
Alto