ma poi davvero costa cosi tanto di piu produrre un auto con queste famose plastiche morbide o soft touch tipo audi mercedes? ogni recensione di testata mette sempre in risalto questo tra i difetti o come sintomo inequivocabile di appartenza alle generaliste , che poi io salito ieri su una q2 e tutto sto lusso non l'ho visto...
inoltre l infotaiment credo sia appaltato all'esterno alle ditte di elettronica , che proprio i jap siano indietro su questo è quasi inconcepibile
Io ho preso una Jazz Elegance, quella con il soft touch in plancia ed il clima automatico in luogo dei tre manopoloni; posso dire che l'impressione, il colpo d'occhio fra le versioni a plastica dura e la mia è notevole, la elegance è decisamente più appagante nel suo insieme costituito da soft touch, plancetta clima liscia e "unita" al 7' del navi, agli alzavetro tutti illuminati. Di listino il delta di prezzo è di 1100€ in più per la elegance, che oltre al sof touch, al clima automatico, ai comandi illuminati comprende fendinebbia, retrocamera, 4 cerchi in lega da 16', sellerie in vellutino morbido, automatismo alzavetro anche ant dx, sedile passeggero regolabile in altezza più sicuramente qualcosa che ora scordo. Quindi mi vien da dire che no, il soft touch non deve costar così tanto e che potevano quindi estenderlo anche alle versioni meno ricche senza il rischio di fallire. Forse sarebbe stato inutile nel cambiar le sorti commerciali delle Jazz, non sarebbe stato sufficiente a portarla in ambito premium, ma male non avrebbe fatto aiutando un profano a percepire un pò di qualità in più.
Infotainment, non so gli apparati delle CivicX ma quelli delle IX, HRV, Jazz3 e Crv in fine produzione son roba Panasonic con sistema operativo Android (un 4.0.4) lievemente modificato per renderlo proprietario. Sistema che era buono nel momento in cui uscì, all'incirca 5 anni fa, quando la base android lasciava ben sperare su aggiornamenti del sistema ma soprattutto sulla possibilità di installarsi app ufficiali che sarebbero state presentate ma anche app di terze parti come per un normale smartphone o tablet... cose che invece non si son verificate, o meglio, si son verificate solo in parte. Infatti il mirrorlink indicato nei depliant è una chimera, niente android auto, di app ufficiali ne son state proposte 2 (DUE) in 5 anni e mi fermo qui, c'è la possibilità di mettersi delle app di terze parti mediante una procedura ufficiosa ma che verrà invalidata con l'aggiornamento nr7 del connect, già inserito negli ultimi CRV e che verrà proposto nelle auto già dotate di Connect (quindi se volete le app, evitatelo). Quindi sì, si tratta di qualcosa di ben migliorabile. Non parlo del Connect della CivicX con Android Auto, non lo conosco, non ho però letto meraviglie e so che già esiste la possibilità di rootarlo.