<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ruotino di scorta? Solo 480 euro | Il Forum di Quattroruote

Ruotino di scorta? Solo 480 euro

Nel forum Suzuki
http://forum.quattroruote.it/threads/nuova-ignis.108121/page-18
a pag 18, discussione 259, veniamo a sapere che il ruotino di scorta delle Ignis costa 480 euro, mentre nelle altre parti d'Europa solo 270 euro.
Mi pare giusto, l'Italia non è forse il Paese che sta messo meglio in Europa?
Evidentemente con questa politica di prezzi onesti la Suzuki pensa di legarsi ancor di più i suoi clienti e di farsene di nuovi.
 
Ultima modifica:
Anche a me era successo. Mi avevano chiesto 270 sterline per un ruotino. Con 140 sterline ho comprato un cerchio, una gomma nuova cric e chiave. Adesso ho la ruota di scorta completa.
 
" Fortunatamente "
Non mi pongo il dubbio....
Non sapendo sostituire una ruota, mi son fatto la polizza RC comprensiva e comprato un Kit ( per quel che puo' fare ) di riparazione.
 
Mi pare che la nuova ignis abbia delle gomme abbastanza piccole ( 175 su cerchio da 15 o 16 ) , fai prima a comprarti un cerchio in ferro e una gomma di bassa marca. Con circa 150 euro hai una gomma che calza alla perfezione e non ti costringe a guidare con la macchina storta...
 
" Fortunatamente "
Non mi pongo il dubbio....
Non sapendo sostituire una ruota, mi son fatto la polizza RC comprensiva e comprato un Kit ( per quel che puo' fare ) di riparazione.
scusa, ma fortunatamente la ruota me la cambio, così non rischio di aspettare ore un carro attrezzi se il kit, come dici tu, non può far niente e non pago il sovrapprezzo polizza, senza offesa...
 
Ho gia' provato 2 volte a fare l' impresa.
rischiando di aprire l' auto, tipo scatoletta, col crick.
Riuscii con una Tipo aziendale ma quella era leggera e venne su bene o forse era solo piu facile trovare il buco per l' inserimento
 
Ho gia' provato 2 volte a fare l' impresa.
rischiando di aprire l' auto, tipo scatoletta, col crick.
Riuscii con una Tipo aziendale ma quella era leggera e venne su bene o forse era solo piu facile trovare il buco per l' inserimento

Alcune auto hanno il posto per inserire il crick mooolto ben nascosto..
 
Vieni da me che ti insegno io...

(a volte...siccome è un pezzo che non buco più...
per "puro allenamento" faccio da solo con il cric il cambio estivo/invernale.
Esercizio che suggerisco a tutti...

Meglio provare a casa, con il tempo e la calma, in pieno giorno...
Magari capita di bucare di notte, che piove, a bordo strada, in posizione scomoda...
...se per giunta è anche "la proma volta"...


.................


Lontano ricordo...
Si faceva tanto bene con i vecchi cric FIAT a colonna
(anni '60 e '70),
e l'alloggiamento per il braccetto del cric, a centro vettura, ben evidente dal fianco...
 
:emoji_wink:
Vieni da me che ti insegno io...

(a volte...siccome è un pezzo che non buco più...
per "puro allenamento" faccio da solo con il cric il cambio estivo/invernale.
Esercizio che suggerisco a tutti...

Meglio provare a casa, con il tempo e la calma, in pieno giorno...
Magari capita di bucare di notte, che piove, a bordo strada, in posizione scomoda...
...se per giunta è anche "la proma volta"...


.................


Lontano ricordo...
Si faceva tanto bene con i vecchi cric FIAT a colonna
(anni '60 e '70),
e l'alloggiamento per il braccetto del cric, a centro vettura, ben evidente dal fianco...


Se " dichi " a me, possiamo vederci da Aliper....
Per tutt' altri motivi pero'
:emoji_wink:
 
Io giro le gomme (avanti/dietro) ogni sei mesi. Sono gomme col cerchio 17. Devo dire che e' un bel allenamento e la sudata e' garantita
 
Back
Alto