<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Ungheria | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Ungheria

Per me Chris Amon è uno dei migliori piloti di tutti i tempi, o comunque sicuramente il più ingiustamente dimenticato e sottovalutato. E non solo da chi come me è troppo giovane per averlo visto all'opera..

Beh, non posso che concordare. Il compianto Chris è stato uno dei miei primi idoli della F.1 (e dei prototipi). Non mi perdevo una gara dove ci fosse la sua iscrizione, anche sulla nota rivista.
Anche come persona mi faceva un'ottima impressione.

Peccato che fosse così sfortunato in F.1, non però con i prototipi, dove ottenne ottimi risultati. Bandini-Amon era una coppia mitica ed esplosiva. Un binomio vincente.
 
No per efficienza intendo il la resistenza a parita' di carico.
E' un indice che viene riportato anche in alcuni grafici di AS e la mercedes ha quasi sempre qualcosa in piu' della Ferrari.
Pero' la Ferrari e' piu' facile da mettere a punto mentre la mercedes e' piu' critica evidenziando i limiti di collaudatore di Ham e questo spiega il nervosismo che spesso dimostra la vettura tedesca. Ma quando tutto fila liscio (di solito sui circuiti piu' veloci) la Mercedes viene fuori alla grande come a Silverstone.
Io penso che a Silverstone non è venuta fuori la Mercedes, è venuto fuori Hamilton come logico che fosse.
Bottas è rimasto dietro alle due Ferrari in qualifica e senza il tappo di Verstappen e senza le gomme farlocche Pirelli sarebbe rimasto quarto.
 
Ho passato il fine settimana in Vallecamonica per vedere la cronoscalata Malegno-Borno, ma, come qualcuno avrà sentito dai tg, è stata annullata per il grave incidente occorso ai commissari di percorso. Ho visto allora in "diretta" il gp che avrei visto in "registrata" assieme a gp3, gp2 e porsche cup... son appassionato e vedo di non perdermi nulla :emoji_sunglasses:
Tornando in topic vorrei dire la mia sul gp:
Proporrei di togliere dal calendario questo autodromo perchè non ha più senso di esistere una pista dove vetture più veloci rimangono plafonate a 1,5 secondi da chi li precede amenochè non si torni a qualcosa di più meccanico e meno aerodinamico.
Il buon Kimi domenica ha capito che di gp non ne vince manco uno se Vettel non si ritira, ha problemi gravi, o è matematicamente campione.
Il fair play della Mercedes ha consegnato alle masse un che di uguaglianza tra i piloti, ma credo che siano folli o estremamente sicuri di vincere comunque il campionato.
L'unica lotta vista è stata tra Alonso e Sainz, il che la dice lunga su queste gare di endurance mascherate da Gp.
Verstappen ha talento ma deve darsi una calmata nelle partenze perchè i punti persi da Ricciardo sono pesanti.
Finalmente alla fine di Agosto si torna su una pista vera dove conta ancora il "manico" del pilota.
 
Wolff ha visto che Hamilton era + veloce di Bottas e allora ha pensato che potesse attaccare le Ferrari, visto che Vettel era in difficoltà e il team rosso non lo faceva passare da Kimi (nettamente + veloce).

Allora ha fatto dire al pilota: "Bottas ti farà passare, ma tu devi superare almeno una Ferrari entro 10 giri, se no devi restituire la posizione". Ed è proprio quello che poi Lewis ha fatto.
Mi sembra una cosa saggia e non mortificante per Bottas.

Mah , avrai ragione tu, ma, dopo che ho scritto il mio messaggio ho letto altri articoli su internet della stampa tedesca, debbo ribadire che la stampa tedesca la pensa come me.Sará che noi in Germania vediamo le cose un po di diverso modo? dopo la gara a caldo ho sentito l' intervista di Toto e dopo avere detto che le ferrari erano piu forti ha parlato di una sconfitta stretta, ma, che a spa e monza sono loro i favoriti ripetendo ció che hanno detto durante la gara via radio trasmettente ,almeno cosi ha tradotto il cronista dall inglese in tedesco......
 
Effettivamente Ham non sembra un ottimo collaudatore. A volte nelle prove libere entra nel pallone, non sa cosa fare e si vede che cerca sempre la guida degli ing..

Penso invece che Vettel e Raikkonen siano piuttosto bravi nella messa a punto. La macchina a volte mostra miglioramenti significativi tra il venerdì e il sabato pomeriggio. Talvolta è Vettel a prevalere come collaudo, altre volte Kimi, e poi vengono sostanzialmente a "pareggiarsi" a vicenda guardando le telemetrie.
Questo e' uno dei punti forte della Ferrari, in quanto spesso i 2 piloti fanno lavori differenziati ma poi riescono quasi sempre a condividere le esperienze mettendo assieme i pezzi migliori e cio' e' avvenuto anche a Budapest risolvendo i problemi che si erano manifestati venerdi'.
 
Io penso che OGGI i cv di differenza tra Mercedes e Ferrari possano essere da 0 a 15. Quelli di svantaggio Renault da 10 a 25. Ciò tenendo presente che la potenza del motore termico è di circa 800-840 cv e che solo l'MGUK (uguale per tutti - 164 cv) concorre alla definizione della potenza complessiva.
Ferrari e Mercedes penso che siano molto vicine.
La Red BUll penso invece che paghi uno svantaggio di oltre 30cv perche' nelle piste piu' veloci i distacchi dai 2 top team erano assolutamente incolmabili, mentre sulle piste piu' lente come Budapest erano ad una incollatura.

Mercedes secondo me ha ancora un certo vantaggio sulla parte ibrida (MGU-H) che secondo me e' in grado di generare piu' energia bypassando i limiti di accumulo delle batterie.
 
Questo e' uno dei punti forte della Ferrari, in quanto spesso i 2 piloti fanno lavori differenziati ma poi riescono quasi sempre a condividere le esperienze mettendo assieme i pezzi migliori e cio' e' avvenuto anche a Budapest risolvendo i problemi che si erano manifestati venerdi'.

Si, è evidente che c'è collaborazione/cooperazione tra i due piloti per lo sviluppo della vettura, e questo è un fattore da non sottovalutare in ottica campionato.

Hamilton e Bottas non sembrano avere lo stesso spirito collaborativo. L'anglo-caraibico prima dell'inizio stagione aveva addirittura detto che a suo parere i piloti non devono vedere la telemetria del compagno.

Invece questa è una cosa utile perchè se la sotto-squadra di un pilota trova una soluzione ottima per una determinata pista, è giusto che a beneficiarne poi siano ambedue i piloti.
 
Qui Toto Wolff ha confermato la sua esultanza per il riuscito ordine di scuderia (che io ho apprezzato molto):

http://www.circusf1.com/2017/07/f1-gp-ungheria-toto-wolff-team-order-discordia.php

"Se Lewis dovesse perdere il campionato per tre punti avremmo molti rimpianti, ma i nostri valori sono molto importanti. Siamo il primo team che ha chiesto ad un pilota di cedere nuovamente la posizione. Abbiamo vinto tre campionati di fila, e sono certo che con questo spirito riusciremo a vincere altre gare”.

Per me Wolff vero signore. Da lodare in questa circostanza anche Hamilton, il quale ha obbedito, rinunciando a 3 punti sicuri.
 
Leclerc, dopo alcuni giri di apprendistato, è già il più veloce nei test F.1 all'Hungaroring.

1 50 Charles Leclerc SB Ferrari 1'18"463
2 2 Stoffel Vandoorne SB McLaren 1'18"550
3 77 Valtteri Bottas SB Pirelli 1'19"423
4 Nikita Mazepin UB Force India 1'19"910
5 18 Lance Stroll SB Williams 1'19"949
6 63 George Russell SB Mercedes 1'20"193
7 Nicholas Latifi Renault 1'20"321
8 Santino Ferrucci B Haas M 1'21"831
9 Sean Gelael SB Toro Rosso 1'22"693
10 Gustav Malja B Sauber 1'23"731
11 33 Max Verstappen Red Bull
12 Lucas Auer Force India
 
Qui Toto Wolff ha confermato la sua esultanza per il riuscito ordine di scuderia (che io ho apprezzato molto):

http://www.circusf1.com/2017/07/f1-gp-ungheria-toto-wolff-team-order-discordia.php

"Se Lewis dovesse perdere il campionato per tre punti avremmo molti rimpianti, ma i nostri valori sono molto importanti. Siamo il primo team che ha chiesto ad un pilota di cedere nuovamente la posizione. Abbiamo vinto tre campionati di fila, e sono certo che con questo spirito riusciremo a vincere altre gare”.

Per me Wolff vero signore. Da lodare in questa circostanza anche Hamilton, il quale ha obbedito, rinunciando a 3 punti sicuri.
Mi dispiace, la frase finale dice molto...,di spirito possono parlare chi da molto tempo non vince, ma, chi da tre anni di seguito ha solo vinto non capisco di quale spirito parla.Per me questa si chiama sicurezza di essere almeno forti quanto gli avversari se non piu degli avversari.
Parliamone dopo Spa e Monza.......Dove loro sono sicuri di vincere al 100%. La nobiltá, la vedremo se per loro disgrazia dovrebbe perdere due volte il primo posto sia a Spa che a Monza e non per forza direttamente contro Ferrari ma anche contro Red Bull.
 
Qui Toto Wolff ha confermato la sua esultanza per il riuscito ordine di scuderia (che io ho apprezzato molto):

http://www.circusf1.com/2017/07/f1-gp-ungheria-toto-wolff-team-order-discordia.php

"Se Lewis dovesse perdere il campionato per tre punti avremmo molti rimpianti, ma i nostri valori sono molto importanti. Siamo il primo team che ha chiesto ad un pilota di cedere nuovamente la posizione. Abbiamo vinto tre campionati di fila, e sono certo che con questo spirito riusciremo a vincere altre gare”.

Per me Wolff vero signore. Da lodare in questa circostanza anche Hamilton, il quale ha obbedito, rinunciando a 3 punti sicuri.
Aspettiamo che la Ferrari torni a dominare come fino all'anno scorso la Mercedes e poi vediamo se anche Arrivabene è un signore.
 
Back
Alto