<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Ungheria | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Ungheria

Notizia di oggi: Kimi Raikkonen ha firmato con Ferrari fino al 31/12/2018. Correrà quindi per il team di Maranello un altro anno.

La firma sul contratto 2018 (alla scadenza dello stesso il finnico avrà 39 anni) era attesa per Monza, invece è arrivata un po' prima. Ora si attende quella di Vettel.......

Ecco il comunicato ufficiale:

«la Scuderia Ferrari ha rinnovato l’accordo di collaborazione tecnico-agonistica con Kimi Raikkonen. Nella stagione sportiva 2018, il pilota finlandese sarà quindi impegnato nel campionato mondiale F1 con il team di Maranello»
 
infiniti-vc-turbo-engine.jpg
Mentre stiamo tutti aspettando il termine del break estivo, vorrei inserirmi con un brevissimo (?) flash sulla HCCI e sul cosiddetto DiesOtto, che credo possa interessare.

Allo stato attuale, avrebbe intrapreso questa strada Mercedes Benz con il suo prototipo di motore "diesotto" montato sul Concept Mercedes F700 al Salone di Detroit 2007 di cui si dava (2010) la presunta successiva installazione sulla serie S; inspiegabilmente il tutto è poi finito in un cassetto.

Evidentemente MB ha ritenuto non percorribile la strada del DiesOtto (troppi problemi di messa a punto rispetto agli effettivi benefici) puntando invece la propria R&S sull’ibrido/elettrico.

In quest’ottica, Mercedes-AMG Project One rappresenta un modello molto significativo, pur trattandosi di supercoupé dalle elevatissime prestazioni (in pratica monta la PU W06 del 2015) e dalla produzione limitatissima. Alcune indiscrezioni davano per “esaurita” la vendita delle 275 unità programmate, che sarebbero state vendute allo stratosferico importo di oltre 2 milioni di euro ciascuna.


qui c'è un sito recente dove trattano piuttosto bene tutto l'argomento della precamera: https://vehicle.closeupengineering.it/motori-con-pre-camera-di-combustione/10770/


Successivamente, cioè dopo le notizie MB sul DiesOtto, si fece avanti Infiniti (brand di lusso di Nissan) reclamizzando ai 4 venti la loro realizzazione di un motore a rapporto di compressione variabile, attuabile con lo spostamento dell’asse motore verso l’alto (aumento RC) oppure vs. il basso (riduzione RC) il tutto comandato da un “multilink” comandato da sensori collegati alle fasi di accelerazione e rilascio. Il motore sarebbe il 4 cilindri turbo 2.0 denominato VC-T (Variable Compression Turbocharged) in grado di variare il RC da 8:1 a 14:1 .

Questa motorizzazione avrebbe dovuto debuttare con il modello QX-50 che è stato presentato in versione “concept” al Salone di Parigi 2016 ma di cui - almeno da quello che mi risulta - non è seguito l’inserimento reale nei Listini. Ultimi rumors danno il lancio di questo motore dal 2018, sempre sul modello già citato.


http://www.quattroruote.it/news/tec...a_vc_t_primo_motore_a_rapporto_variabile.html

Le ultime notizie danno invece la Mazda come effettivo costruttore di motori con HCCI - anche se la Casa stessa la rinomina SCCI – a partire dal prossimo anno 2018 e con ogni probabilità sulla Mazda 3.

http://www.autosupermarket.it/magazine/mazda-skyactiv-x-analisi-tecnica/

Questa di Mazda, però, non sarebbe una applicazione pura della tecnologia HCCI, in quanto per regolare il Rapporto di Compressione agisce sulla chiusura ritardata delle valvole di aspirazione, mentre per regolare/modulare la combustione utilizza sempre una normale candela di accensione.

Saluti a tutti
 
Back
Alto