<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Girato un pò per i forum stranieri, letto diverse lamentele sulla frizione saltellante soprattutto in retromarcia, e anche in quei casi non vi è stata soluzione sostituendo le parti in gioco; concludo perciò che si tratti di frizione progettata con i piedi, alla faccia della propugnata (elancia in resta) superiorità delle meccaniche Honda, e che a questo punto non serva a nulla richiedere adesso la sostituzione del gruppo frizione; spero che con il restyling modifichino qualcosa e, nel caso, vedremo cosa fare.
Per quanto riguarda il Connect, l'aggiornamento ha migliorato sensibilmente la precisione del navigatore, resta da risolvere la questione della vetustà delle mappe.
I comandi dell'alzavetro dx hanno ricominciato da soli a funzionare correttamente (sia quello sulla plancetta guidatore che l'automatismo di quello passeggero), non ho idee in merito se non che proverò a rilavare l'auto visto che il difetto era stato scoperto un paio di giorni dopo un'abbondante sciacquata con la canna da giardino.
 
Girato un pò per i forum stranieri, letto diverse lamentele sulla frizione saltellante soprattutto in retromarcia, e anche in quei casi non vi è stata soluzione sostituendo le parti in gioco; concludo perciò che si tratti di frizione progettata con i piedi, alla faccia della propugnata (elancia in resta) superiorità delle meccaniche Honda, e che a questo punto non serva a nulla richiedere adesso la sostituzione del gruppo frizione; spero che con il restyling modifichino qualcosa e, nel caso, vedremo cosa fare.
Per quanto riguarda il Connect, l'aggiornamento ha migliorato sensibilmente la precisione del navigatore, resta da risolvere la questione della vetustà delle mappe.
I comandi dell'alzavetro dx hanno ricominciato da soli a funzionare correttamente (sia quello sulla plancetta guidatore che l'automatismo di quello passeggero), non ho idee in merito se non che proverò a rilavare l'auto visto che il difetto era stato scoperto un paio di giorni dopo un'abbondante sciacquata con la canna da giardino.
Riguardo la frizione,se acceleri un filo di piu' scusa cosa ti cambia basta farci l'abitudine.
 
... spero che con il restyling modifichino qualcosa e, nel caso, vedremo cosa fare.
...
non c'è bisogno di attendere il restlyling. Se si tratta di un pezzo problematico di solito lo modificano quanto prima (successo su civic viii con frizione, tappo serbatoio, collettore, scatola guida... e potrei continuare ;) ) ... quindi, soluzione, farsi amico il capofficina o un meccanico per sapere se e quando arriva il pezzo modificato ;)
 
Ultima modifica:
Non ho capito in percentuale quanti lamentano il saltellamento della frizione. Io ad esempio sono a quota 10.000 km e non ho mai avvertito strappi nè in prima e nmmeno innestando la retro.
 
Non ho capito in percentuale quanti lamentano il saltellamento della frizione. Io ad esempio sono a quota 10.000 km e non ho mai avvertito strappi nè in prima e nmmeno innestando la retro.
Le percentuali le saprà Honda...
Qui possiamo solo osservare come di lamentele ve ne siano, le condizioni con cui il fenomeno si manifesta son similari (sfrizionare in manovra con il motore a bassi giri, ovvero a regime "da manovra") e che la sostituzione dei pezzi non sia per ora risolutiva. Di certo l'assistenza conosce il problema, appena l'ho accennato al meccanico mi è stato risposto quanto sopra. Anche gli inglesi ne soffrono, mentre non ho letto/sentito nulla sui 6 marce delle HRV con il 1.5 da 130cv.
 
Mi viene da pensare che sia una caratteristica della Jazz,vista la poca coppia iniziale,non ho ricordi di quando avevamo la Jazz se avessi di questi problemi o forse normalità.
Se fosse una caratteristica intrinseca dell'auto tutti avremo rilevato il problema, di fatto mi sembra che solo un paio di utenti stiano lamentando strappi in partenza o in retro.
 
Se fosse una caratteristica intrinseca dell'auto tutti avremo rilevato il problema, di fatto mi sembra che solo un paio di utenti stiano lamentando strappi in partenza o in retro.
Non affligge tutti gli esemplari, ma il numero dev'essere elevato (in relazione alla miseria di gk3 circolanti, ovviamente) visto che in assistenza hanno mostrato di conoscere bene la cosa e di aver già tentato di sistemarla in garanzia, con esito nullo, su uno dei primi esemplari importati. Qui nel forum siamo due o tre a lamentarcene, ma non mi pare che gli utenti di gk3 che NON se ne lamentano siano poi tanti di più.
 
Mi viene da pensare che sia una caratteristica della Jazz,vista la poca coppia iniziale,non ho ricordi di quando avevamo la Jazz se avessi di questi problemi o forse normalità.
Ripeto, stiamo scherzando? Una frizione che saltella in manovra deve diventare una CARATTERISTICA e non un difetto?
A questo punto quando mi dirai che le tue Honda sono perfette dovrò pensare che per te la perfezione ha un significato ben diverso dal mio...
 
Ripeto, stiamo scherzando? Una frizione che saltella in manovra deve diventare una CARATTERISTICA e non un difetto?
A questo punto quando mi dirai che le tue Honda sono perfette dovrò pensare che per te la perfezione ha un significato ben diverso dal mio...
Ma se tu stesso hai scritto che provando una altra Jazz in concessionaria hai notato lo stesso identico "per te difetto" le cose sono due o e' DIFETTO o e' NORMALITA' e questo te lo puo' dire soltanto il meccanico di fiducia oppure devi fidarti della concessionaria,per quanto mi riguarda ho sempre cercato di tenere un comportamente di dialogo con loro ed ho sempre ottenuto i risultati sperati,prova ad insistere.
 
Ma se tu stesso hai scritto che provando una altra Jazz in concessionaria hai notato lo stesso identico "per te difetto" le cose sono due o e' DIFETTO o e' NORMALITA' e questo te lo puo' dire soltanto il meccanico di fiducia oppure devi fidarti della concessionaria,per quanto mi riguarda ho sempre cercato di tenere un comportamente di dialogo con loro ed ho sempre ottenuto i risultati sperati,prova ad insistere.
Una frizione che saltella mentre alzi il pedale o lo tieni mezzo premuto in manovra NON PUO' esser considerata normale, non lo è stata manco sul motocoltivatore di mio nonno, è un difetto senza se e senza ma.
Siamo all' abc della meccanica, signori.
 
Una frizione che saltella mentre alzi il pedale o lo tieni mezzo premuto in manovra NON PUO' esser considerata normale, non lo è stata manco sul motocoltivatore di mio nonno, è un difetto senza se e senza ma.
Siamo all' abc della meccanica, signori.
Certo che è un difetto ! Deriva dalla non planarita' del disco e/o del complessivo, a volte basta fare pattinare (relativamente ovvio !) un po' di più la frizione perché si eliminino le imperfezioni e la frizione finisca di strappare.
Chiaro che prima della cosiddetta "terapia d'urto" essendo la macchina nuova ed in garanzia prima segnalerei il tutto al concessionario.
 
Certo che è un difetto ! Deriva dalla non planarita' del disco e/o del complessivo, a volte basta fare pattinare (relativamente ovvio !) un po' di più la frizione perché si eliminino le imperfezioni e la frizione finisca di strappare.
Chiaro che prima della cosiddetta "terapia d'urto" essendo la macchina nuova ed in garanzia prima segnalerei il tutto al concessionario.
Ci son un sacco di cose che possono portare al saltellamento, la mancata planarità fra i dischi, il mancato allineamento fra l'asse del volano e quello del primario, un difetto di costruzione del materiale d'attrito che sfrizionando si scalda e dilata in maniera disomogenea, un gioco eccessivo sui cuscinetti del primario, perdite di olio o di refrigerante che bagnino il disco, pure i supporti motore potrebbero esserne causa. Di certo non si può parlare di caratteristica, di certo non serve un meccanico patentato...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto