<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda per alfisti DOC | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Domanda per alfisti DOC

Del resto la 124 spider doveva essere un'Alfa, poi si cambiò rotta proprio per non urtare la "suscettibilità" degli alfisti.............
Ai quali invece il 6V origine Ferrari invece va benissimo....ok sono un alfista ma allora se volevamo essere "puri" nemmeno quello si doveva usare.
Immagini aver rivitaminizzato il V6 Busso, montato sulla Quadrifoglio e magari stracciato a Vairano le due supersfidanti?
Tutti quelli del" tante grazie con un motore Ferrari si vince facile" mi sarebbe piaciuto proprio sentirli, cosa avrebbero detto.....
 
Volenti o nolenti, quando sei in coda a 30 all' ora, gli aggeggi di Audi o Mercedes fanno bella figura, in ultima analisi sono (utili o inutili che siano) un offerta in più. Poi siamo tutti d accordo che un auto non è fatta di Apple Car Play, ma è un fatto che tutte le case lo stiano adottando perché è diventata una discriminante di acquisto da parte di una neanche tanto piccola fetta di automobilisti.
Hai ragione.
Potrebbe trattarsi anche di moda, di status symbol, why not?
Finiamo in discorsi già trattati, con le case produttrici molto sensibili all'argomento, per via del forte richiamo a fronte di investimenti relativamente bassi. Se ci pensi un quadro strumenti virtual alla fine è un display collegato ad una scheda video, fatta da altri e niente di trascendentale, magari è la stessa che si trova nel pc di casa ( e ad un decimo del costo).
Comunque niente rispetto agli investimenti necessari per far stare in strada il mezzo, o a progettare un motore o sviluppare nuove tecnologie di propulsione. Che poi risultano non "visibili" immediatamente e quindi poco spendibili in termini di attrattività dei potenziali clienti.
Non voglio sminuire nessuno, ma siamo spesso attratti da tanti "specchietti per le allodole", in tutti i campi purtroppo.
 
Hai ragione.
Potrebbe trattarsi anche di moda, di status symbol, why not?
Finiamo in discorsi già trattati, con le case produttrici molto sensibili all'argomento, per via del forte richiamo a fronte di investimenti relativamente bassi. Se ci pensi un quadro strumenti virtual alla fine è un display collegato ad una scheda video, fatta da altri e niente di trascendentale, magari è la stessa che si trova nel pc di casa ( e ad un decimo del costo).
Comunque niente rispetto agli investimenti necessari per far stare in strada il mezzo, o a progettare un motore o sviluppare nuove tecnologie

di propulsione. Che poi risultano non "visibili" immediatamente e quindi poco spendibili in termini di attrattività dei potenziali clienti.
Non voglio sminuire nessuno, ma siamo spesso attratti da tanti "specchietti per le allodole", in tutti i campi purtroppo.


Siam sempre li'.
Rolex, Citizen ( il derby ) docet
 
Hai ragione.
Potrebbe trattarsi anche di moda, di status symbol, why not?
Finiamo in discorsi già trattati, con le case produttrici molto sensibili all'argomento, per via del forte richiamo a fronte di investimenti relativamente bassi. Se ci pensi un quadro strumenti virtual alla fine è un display collegato ad una scheda video, fatta da altri e niente di trascendentale, magari è la stessa che si trova nel pc di casa ( e ad un decimo del costo).
Comunque niente rispetto agli investimenti necessari per far stare in strada il mezzo, o a progettare un motore o sviluppare nuove tecnologie di propulsione. Che poi risultano non "visibili" immediatamente e quindi poco spendibili in termini di attrattività dei potenziali clienti.
Non voglio sminuire nessuno, ma siamo spesso attratti da tanti "specchietti per le allodole", in tutti i campi purtroppo.
Mentre l hardware ha costi irrisori (un buono schermo tft da 8" costa sui 40,00 usd all ingrosso Made in China) non credo che Apple venda proprio a buon mercato la piattaforma Car Play, stesso per Android e compagnia cantanti, ma ormai lo smartphone è importante come un arto per la gente e perciò al giorno d oggi, se non puoi connetterlo rapidamente nella tua auto mentre altre auto lo fanno, perdi competitività. Al principio, le case automobilistiche hanno provato a fare cartello e tutte d'accordo hanno cercato di resistere dalla tentazione di installare i mirroring, perché si tratta di sistemi che in un istante azzerano miliardi di investimenti delle case automobilistiche in fatto di infotainment, poi quando la prima cedette (non ricordo chi fu) furono tutti costretti ad adeguarsi.
Lessi una bellissima analisi del mercato americano dove si evinceva che nel 2008, quando l economia era al massimo, pre crisi sub prime ecc ecc il margine netto di GM per la vendita di un auto media (perciò diciamo un 5mila 8 otto cilindri) SENZA optional, era di circa 16,00 (sedici) Usd. E perciò tutto il margine era (ed è) demandato agli optionals, ecco l importanza di piazzare optionals come i sistemi di infotainment a prezzi assurdi. Uno si chiede "come mai un tom tom costa 200 euro hardware incluso e il navigatore dell auto con schermo già presente per lo stereo costa 2000 euro?" è come la bottiglia di vino al ristorante, spesso il cibo è venduto quasi al costo poi con la boccia da 70,00 euro pareggiano il conto. Ecco, il car Play di turno ha segato (teoricamente) questa possibilità di guadagno, ora colleghi il telefono e magicamente hai le mappe, la musica, i comandi vocali e chissà cos'altro in futuro.
Molto OT scusate.
 
Ultima modifica:
:emoji_wink:

Certo,

O forse....anzi....il " mescolone ", come dici.....
Infatti oggi, c'e' comunque troppo, per cui futile e serio tendono a distinguersi tra loro sempre meno

:emoji_wink:
 
Anche perchè come rinunciare ad una frivolezza oggi? In un epoca che ha fatto del futuro un non futuro, conta il momento attuale, istantaneo come i piaceri che può offrire, le "frivolezze" per l'appunto.
Vale la filosofia di Lorenzo il Magnifico:
"Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuole esser lieto, sia, di doman non c'è certezza."
 
Mentre l hardware ha costi irrisori (un buono schermo tft da 8" costa sui 40,00 usd all ingrosso Made in China) non credo che Apple venda proprio a buon mercato la piattaforma Car Play, stesso per Android e compagnia cantanti, ma ormai lo smartphone è importante come un arto per la gente e perciò al giorno d oggi, se non puoi connetterlo rapidamente nella tua auto mentre altre auto lo fanno, perdi competitività. Al principio, le case automobilistiche hanno provato a fare cartello e tutte d'accordo hanno cercato di resistere dalla tentazione di installare i mirroring, perché si tratta di sistemi che in un istante azzerano miliardi di investimenti delle case automobilistiche in fatto di infotainment, poi quando la prima cedette (non ricordo chi fu) furono tutti costretti ad adeguarsi.
Lessi una bellissima analisi del mercato americano dove si evinceva che nel 2008, quando l economia era al massimo, pre crisi sub prime ecc ecc il margine netto di GM per la vendita di un auto media (perciò diciamo un 5mila 8 otto cilindri) SENZA optional, era di circa 16,00 (sedici) Usd. E perciò tutto il margine era (ed è) demandato agli optionals, ecco l importanza di piazzare optionals come i sistemi di infotainment a prezzi assurdi. Uno si chiede "come mai un tom tom costa 200 euro hardware incluso e il navigatore dell auto con schermo già presente per lo stereo costa 2000 euro?" è come la bottiglia di vino al ristorante, spesso il cibo è venduto quasi al costo poi con la boccia da 70,00 euro pareggiano il conto. Ecco, il car Play di turno ha segato (teoricamente) questa possibilità di guadagno, ora colleghi il telefono e magicamente hai le mappe, la musica, i comandi vocali e chissà cos'altro in futuro.
Molto OT scusate.


Molto OT ma post molto valido e interessante . Che indica bene l'epoca in cui stiamo vivendo e l'importanza del "contorno " dell'automobile .
 
Volenti o nolenti, quando sei in coda a 30 all' ora, gli aggeggi di Audi o Mercedes fanno bella figura, in ultima analisi sono (utili o inutili che siano) un offerta in più. Poi siamo tutti d accordo che un auto non è fatta di Apple Car Play, ma è un fatto che tutte le case lo stiano adottando perché è diventata una discriminante di acquisto da parte di una neanche tanto piccola fetta di automobilisti.
Però quando viaggi su una statale o in autostrada una cosa è avere una VW-Audi o una Mercedes col Dacia diesel 1.6. Un'altra cosa è viaggiare su una Giulia. C'è tanta tanta differenza.
Pare che sarebbe stato meglio avere una Giulia con qualche gadget in più ma col diesel 1.6 della Punto e le doti stradali di A4 o classe C. Non se la sarebbe comprata nessuno.
 
A me basta un bell'impianto stereo. Il bluetooth già non lo utilizzo. Ho il computer a casa e al lavoro, sono sempre connesso, quando guido non voglio altre rotture. Mi avanza.
 
Anche perchè come rinunciare ad una frivolezza oggi? In un epoca che ha fatto del futuro un non futuro, conta il momento attuale, istantaneo come i piaceri che può offrire, le "frivolezze" per l'appunto.
Vale la filosofia di Lorenzo il Magnifico:
"Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuole esser lieto, sia, di doman non c'è certezza."


Al buon Medici non e' che costasse piu' di tanto sbilanciarsi in codesta maniera;
tolto il Kan, era sicuramente l' uomo piu' ricco del mondo
 
Back
Alto