<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda per alfisti DOC | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda per alfisti DOC

In realtà il primo errore è stato già fatto ed è la mancanza della Giulia SW. Della quale a me personalmente non importa nulla: la berlina è più bella, se avessi bisogno di spazio prenderei lo Stelvio per lo meno non gratto sotto e magari è un pò più sicuro. Però se almeno l'80% del segmento europeo è assorbito dalle SW, non si può NON tenerne conto, sognando la Cina e gli USA. Chi lascia la vecchia strada per cercar la nuova ... sa quel che perde ma non sa quel che trova.
 
Il prezzo è elemento portante della comunicazione. Se ad un ottimo prodotto segue un prezzo importante allora stai posizionando il prodotto nella fascia importante del mercato. Se invece ad un ottimo prodotto segue un prezzo "POPOLARE" allora stai sbagliando il suo posizionamento e non fai altro che confondere il mercato.
Certo, all'inizio venderai di più, ma con gli anni avrai solo preso la clientela che vuole risparmiare e meno disposta a pagarti quel plus. Alla fine sarai costretto a fare prodotti più abbordabili.

Secondo me sono partite nella maniera giusta, prodotto di livello superiore alle concorrenti premium e prezzo simile. Ricapitolando, prodotto più che premium e prezzo premium, tanto per non sbagliare il posizionamento.
Ora ci vuole solo pazienza.
E la versione SW.
 
Anche secondo me scendere troppo di prezzo sarebbe stato negativo. Già oggi a parità di dotazioni la Giulia costa un po meno delle tedesche. Sarei d'accordo al primo aggiornamento della gamma ad introdurre il diesel da 136cv e un benzina un po depotenziato, sui 160 o massimo 180cv. Non credo che il confronto con le coreane sia calzante, sia per blasone che per base tecnica. In Europa le coreane hanno meccanica generalista, la nuova Giulia è meccanicamente molto sofisticata.
 
Certo che come tutte le strade portano a Roma, tutti i threads aperti su Giulia finiscono sempre a discutere della mancanza della SW....
Dovrebbero fare cartello, tutti i costruttori insieme, e d'accordo smettere di produrle. Voglio vedere in quanti si lamenterebbero, della diminuita capacità di carico.
E non mi si venga a dire che non si può trasportare il passeggino del bebè di turno su di una berlina...specie con la crescita zero che ci ritroviamo: intere generazioni di italiani poi sono state trasportate a bordo di 500, 600 e 127....e prima in Vespa o Lambretta.
Io vedo che nel bagagliaio della mia Giulia ci carico anche la sedia a rotelle (pieghevole) di mia madre, quando necessita di essere portata a visite o altro.
Le versioni SW le hanno inventate i soliti (Audi in primis) per dare un po' grazia alla loro trazioni anteriori con sbalzi anteriori molto pronunciati, e dopo anche chi non ne aveva bisogno (i produttori di TP, tipo BMW o MB) si è accodato, fiutato l' affare.
Una A4 ad esempio SW è molto equilibrata e ha una linea bella e sportiveggiante, ma berlina è decisamente un pochino pochino in versione "brutto anatroccolo"....:emoji_baby_chick:
Non è una critica la mia, è una constatazione di fatto.
IMHO.
Giulia invece è nata già cigno...
 
Infatti, qui non si deve parlare della Giulia ma del giudizio degli alfisti sulla strategia che ha portato alla Giulia e sul futuro del marchio.
 
Non posso definirmi alfista: in casa abbiamo avuto due alfasud quando ero piccolo. la prima .. mah. la seconda che era dell'ultima serie con i 4 freni a disco era ottima, a parte che si sono piantati i freni col freno a mano :)
adesso ho meditato a lungo se prendere una giulietta o meno ma non mi convincono tante cose anche se mi piace tanto fuori.
rispondendo alla domanda: al limite proprio se riescono a risollevare le finanze di alfa con dei buoni prodotti DOPO la cedono
 
Anche secondo me scendere troppo di prezzo sarebbe stato negativo. Già oggi a parità di dotazioni la Giulia costa un po meno delle tedesche. Sarei d'accordo al primo aggiornamento della gamma ad introdurre il diesel da 136cv e un benzina un po depotenziato, sui 160 o massimo 180cv. Non credo che il confronto con le coreane sia calzante, sia per blasone che per base tecnica. In Europa le coreane hanno meccanica generalista, la nuova Giulia è meccanicamente molto sofisticata.


Un attimo. Comprendo che è giusto approfondire e parlare ma il discorso dei coreani NON è un riferimento tecnico ma solo di logica di mercato. È logico che una i40 non è la giulia,c'è bisogno di dirlo? :) cmq il prezzo giusto lo è per voi appassionati di auto ( come me) e del marchio perché l'acquirente comune ( il vero pozzo di soldi di una casa automobilistica) la ragiona molto diversamente. Non tutti riconoscono certe caratteristiche ma valutano marchio,interni e quello che vedono li per li ( non ultima l'affidabilità che nell'ultimo decennio non è stata inappuntabile ) : convincere un ipotetico acquirente con un bel concessionario e listini da mercedes l'è dura
 
Ma il punto è che non bisogna puntare (scusa la ripetizione :) ) a TUTTI i clienti: il target è ben preciso e non è certo maggioritaria rispetto al mercato.
La corsa la fai sulla triade o meglio su alcuni dei loro modelli, visto che la vastità delle loro gamme non sarà raggiungibile prima di 10 anni o forse mai; comunque su Audi/Mercedes/BMW (soprattutto quest'ultima) e non su Volkswagen, per capirci.
Va da sé che non si può pensare di fare il botto subito: occorrono anni, pazienza e nuovi modelli oltre ai due ottimi che sono stati sfornati.

Inutile dire che, più che sul cliente privato, è fondamentale conquistare quote importanti sul mercato delle flotte aziendali, che muovono il grosso dei numeri sul mercato delle auto di prestigio.
 
Ma il punto è che non bisogna puntare (scusa la ripetizione :) ) a TUTTI i clienti: il target è ben preciso e non è certo maggioritaria rispetto al mercato.
La corsa la fai sulla triade o meglio su alcuni dei loro modelli, visto che la vastità delle loro gamme non sarà raggiungibile prima di 10 anni o forse mai; comunque su Audi/Mercedes/BMW (soprattutto quest'ultima) e non su Volkswagen, per capirci.
Va da sé che non si può pensare di fare il botto subito: occorrono anni, pazienza e nuovi modelli oltre ai due ottimi che sono stati sfornati.

Inutile dire che, più che sul cliente privato, è fondamentale conquistare quote importanti sul mercato delle flotte aziendali, che muovono il grosso dei numeri sul mercato delle auto di prestigio.


La corsa sui marchi top è giusta dati i prodotti (giulia e stelvio)
 
Certo che come tutte le strade portano a Roma, tutti i threads aperti su Giulia finiscono sempre a discutere della mancanza della SW....
Dovrebbero fare cartello, tutti i costruttori insieme, e d'accordo smettere di produrle. Voglio vedere in quanti si lamenterebbero, della diminuita capacità di carico.
E non mi si venga a dire che non si può trasportare il passeggino del bebè di turno su di una berlina...specie con la crescita zero che ci ritroviamo: intere generazioni di italiani poi sono state trasportate a bordo di 500, 600 e 127....e prima in Vespa o Lambretta.
Io vedo che nel bagagliaio della mia Giulia ci carico anche la sedia a rotelle (pieghevole) di mia madre, quando necessita di essere portata a visite o altro.
Le versioni SW le hanno inventate i soliti (Audi in primis) per dare un po' grazia alla loro trazioni anteriori con sbalzi anteriori molto pronunciati, e dopo anche chi non ne aveva bisogno (i produttori di TP, tipo BMW o MB) si è accodato, fiutato l' affare.
Una A4 ad esempio SW è molto equilibrata e ha una linea bella e sportiveggiante, ma berlina è decisamente un pochino pochino in versione "brutto anatroccolo"....:emoji_baby_chick:
Non è una critica la mia, è una constatazione di fatto.
IMHO.
Giulia invece è nata già cigno...
Tra berlina e SW spesso è una questione di gusti oltre che di possibilità di carico. A molti piacciono le SW, e se non possono averla con Alfa nel 90% dei casi non prenderanno la Stelvio ma una Bmw, una Mercedes o una A4. E tanti saluti. Per me non fare la Gilulia SW è una vaccata enorme. Facendo quattro conti perdono a regime circa 1.000 pezzi al mese in Italia ed altri 2.000 in Europa, e fanno 30-35.000 pezzi l'anno persi.
 
Me lo immagino proprio, l' AD di FCA, deve essere proprio il "tipo", da dare il contentino ai superstiti "alfisti ver.1.0" (e mi riferisco a quelli che andavano da meccanico ad "accordare" i carburatori doppio corpo dello storico bialbero, come se fossero le corde di un pianoforte o una chitarra).
"Ma sì, diamogli sta soddisfazione" avrà pensato " investiamo qualche miliardo di €, facciamo una bella Giulia, e poi sarà quel che sarà, josèfelicianamente cantando....,anche se non faremo utili, vuoi mettere la gioia di aver ridato una TP ad arzilli appassionati del marchio del biscione?".
Sì, sì è proprio il tipo da imprese del genere, l'appassionato di maglioni in cachemire....
Scherzi a parte, che si potesse trattare di un canto del cigno, beh, il pensiero è venuto pure a me, due anni fa quando fu presentata Giulia, la prima, in versione Quadrifoglio.
Bellissima, ma pensai "la Giulia è fatta, ora bisogna fare l' Alfa Romeo", ovvero una intera gamma di modelli "ex novo" (ovvero senza neanche una vite riciclata dalla produzione Fiat), avere come obbiettivi qualità, affidabilità, tenuta del valore nel tempo, immagine, status.
Questi sono i "must" per gli "alfisti 2.0" di oggi, i carburatori doppio corpo manco sanno cosa sono...
All' epoca Alfa era rimasta con Mito e Giulietta, buone auto (per spostarsi da A a B con un certo "sprint", stop), ma che con lo spirito, con la leggenda Alfa c'entravano come i cavoli a merenda.
Con le 8c (Maserati in pratica) e 4c si è esplorato il campo "esoterico", prodotti paragonabili agli amplificatori hi-fi a valvole termoioniche sogno a volte proibito degli audiofili, fantastici ma a che costi...
Però si è preparato il "terreno": Marchionne potrà essere accusato di capirci poco di meccanica, può risultare più o meno simpatico, ma il suo mestiere lo sa fare ( e pure il finto tonto, che è una dote, in certi ambienti, ve lo posso garantire) e i suoi sibillini ibis redibis non morieris in bello che non si capisce mai cosa succederà o se questo si farà o meno. Vedi Giulia SW, tutti ne lamentano l' assenza, o la politica dei prezzi (alti, troppo alti, "per quei soldi mi prendo la solita tedesca", sai quante volte me lo hanno detto, " se matto e l'affidabilità? ah io aspetto....) e così via; invece è tutto perfettamente logico, no SW, pigliatevi la Stelvio se volete (guada caso coniugata in tutte le salse disponibili, con o senza Q4, alla fine un mio conoscente l'ha portata a casa con 45.000 €, non avrà l'integrale, ma lui in montagna non ci va).
Mi fermo, stavo aspettando in mio turno in un ufficio, tocca a me.. ma non finisce qui....:emoji_wink::emoji_slight_smile:
secondo me marchionne sta facendo un bel lavoro
 
Per me il pricing è assolutamente corretto, semmai si può imputare qualcosa sull'esiguità di gamma e versioni ma le risorse economiche purtroppo non erano così consistenti.
In ogni caso meglio puntare sull'esclusività piuttosto che sull'abbordabilità, se il target è la fascia premium del mercato. Naturalmente il puzzle richiede anni per essere completato e occorre pazienza; per me le prime tessere sono state incasellate bene, vediamo le prossime mosse (che non possono in nessun modo essere sbagliate).
concordo completamente.. peraltro la risposta del mercato italiano è stata molto positiva compatibilmente con la dimensione esigua del segmento di mercato in cui si calano i nuovi modelli.
 
Back
Alto