<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda per alfisti DOC | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Domanda per alfisti DOC

Così si rilancia un marchio, altrimenti il gioco non vale la candela, diranno sempre i detrattori "è marchiata Alfa ma in realtà il telaio è di quello, altri pezzi di quell'altro".
Come quando Jaguar era Ford, mi ricordo dicevano "bella ma sotto è una mondeo..." e difatti si è visto che fine stava facendo.

Si, questo è certamente vero. Io parlavo in generale per Fca (con Alfa sostanzialmente esclusa, anche perchè di relativamente "obsoleta" ha solo la Giulietta ormai). Del resto la 124 spider doveva essere un'Alfa, poi si cambiò rotta proprio per non urtare la "suscettibilità" degli alfisti............
Per Alfa credo che verranno sfruttate al massimo le tecnologìe e le piattaforme già presenti sia come pianali che come motori. In particolare il "modulabile" pianale Giorgio e i motori esistenti. Ciò dovrebbe consentire di mantenere la propria esclusività progettuale, l'alto livello tecnologico e, insieme, un notevole "risparmio" finanziario.
 
Lo so Pilota dal punto di vista di "realpolitik" hai perfettamente ragione, sul connubio tra finanza e tecnologia, anche perchè a ragion veduta, così oggi funziona il mondo.
Il termine finanza è (e ce lo abbiamo messo noi) diventato il prefisso di tutti gli aspetti della nostra società (per dire: sanità, sviluppo, infrastrutture, servizi), li condiziona, li gestisce, nel nome delle economie di scala, del fare utili e dei "conti in ordine"..ma andiamo OT fuori tema.
Alfa mette in campo una berlina segmento D attualmente punto di riferimento come tecnologie classiche, e sono convinto che ci sua riuscita tacitando per quanto possibile i "ragionieri" e dando campo libero ai tecnici.
Alfa deve "vendere" alta tecnologia, essere di riferimento, l'auto da battere, e non inseguire sotto le mentite spoglie delle patnership le tecnologie altrui.
Così si rilancia un marchio, altrimenti il gioco non vale la candela, diranno sempre i detrattori "è marchiata Alfa ma in realtà il telaio è di quello, altri pezzi di quell'altro".
Come quando Jaguar era Ford, mi ricordo dicevano "bella ma sotto è una mondeo..." e difatti si è visto che fine stava facendo.


al momento invece se guardi le video review americane della Ghibli dicono tutte che ha i componenti interni di una mediocre General Motors. vedi tu
 
al momento invece se guardi le video review americane della Ghibli dicono tutte che ha i componenti interni di una mediocre General Motors. vedi tu

Ma infatti, l'autonomia assoluta (fatto salvo l'"aiuto" Ferrari....) è stata decisa solo per Alfa, dal 2013 in poi. Maserati ha ancora sulle sue vetture dell'ultima generazione qualche componente di base (sia come telaio che come basamento motore benzina V6) made in USA, ma Chrysler, non GM. Però sono progetti risalenti al 2011-2012, non so se in futuro ci saranno ancora tali componenti.
 
Ultima modifica:
si scusa non ricordavo la marca americana. ero rimasto colpito dalla recensione cattivissima che dopo un po' cominciava a convincermi
 
si scusa non ricordavo la marca americana. ero rimasto colpito dalla recensione cattivissima che dopo un po' cominciava a convincermi

Confermo quello che riporta Pilota, d'altronde chi è senza peccato, anche nell' automotive, scagli la prima pietra, potremmo ascendere pure nell' olimpo automobilistico, Rolls Royce monta motori della capogruppo BMW, per carità, son quelli top esoterici.
La Ghibli monta il pianale Chrysler, credo quello della 300C.
Anche a Ferrari è successo, nel periodo dagli anni 60 fino a quello della crisi degli anni '70 (guerra del kippur e crisi petrolifera, chi si ricorda le famose domeniche a piedi, l' austerity?), necessitò dell' aiuto finanziario di Fiat, ma anche qualche piccola componentistica made in Torino finì ad essere montata sui modelli del cavallino, almeno i più "cheap" se così si può dire.
Ma questi mix, se l'immagine della casa è forte, o fortissima, non ne risentono o solo parzialmente, forse si perderà qualche cliente "purista", ci saranno i soliti a gridare allo scandalo, ma il mercato è disposto a stare al gioco, se per l'appunto il gioco vale la candela, ovvero se c'è il "value for money" e il ritorno di immagine per chi compra.
Ma bisogna conquistarla questa posizione (ove le principali concorrenti tedesche meritatamente si trovano) , ovvero costruire (anzi ricostruire) per Alfa il mito (non la mito, quella mi sa che è destinata aa non avere eredi), senza tanti se e tanti ma...(...rchionne mi sembra stia lavorando in tal senso, speriamo bene).
 
Penso che Franco58 si riferisse a un partner esterno al gruppo per joint-venture, necessario per la produzione di modelli nuovi con economie costruttive e di scala. In sostanza un connubio finanza-tecnologia che consenta di investire somme non eccessive sullo sviluppo delle gamme e sulla sostituzione di modelli obsoleti.

Un po' come è stato fatto con Mazda per la 124 spider/Abarth.
è tutti vissero felice e contenti! Ah, nell incertezza di ... come per 124 e telaio mazda.... compriamo l'originale o la copia? Vorrei ricordare che stiamo parlando di Alfa Romeo che fino a ieri , niente si voleva accettare che non fosse una vera Alfa e originalitá italiana..
 
Vorrei ricordare che stiamo parlando di Alfa Romeo che fino a ieri , niente si voleva accettare che non fosse una vera Alfa e originalitá italiana..

Infatti, come ho detto prima per Alfa si manterrà l'esclusività. La 124 doveva essere Alfa, ma poi si optò per Fiat e Abarth perchè la joint venture con Mazda sarebbe stata (come poi è stata) meglio "accettata" col marchio Fiat.
 
Io vedo un gruppo che vende 4 modelli 4 ..500 Panda 500X e Renegade..meno male che è arrivata la Tipo..prima o poi dovranno rinnovare la gamma.
 
Secondo me con lnuscita di Giulia e Stelvio, AR ha tutte le carte in regola per farcela. Concordo con chi critica la politica dei prezzi: se esci con un prodotto davvero esoterico allora puoi fare il tuo prezzo, ma se a 2017 inoltrato, al netto delle ottime doti di handling, esci con fati allo xeno (mentre ormai lo standard della categoria sono i led) infotainment nato già vecchio (senza mobile mirroring) e sei l ultima arrivata, allora dovresti posizionarti con un prezzo più basso della concorrenza almeno per i primi tempi. Se si sfoglia la lista dei possibili accessori Audi e Alfa la differenza è clamorosa. Dispiace anche a me per l assenza della SW, ma evidentemente il pulloverato per Giulia non ha l Europa nel mirino, e il pulloverato è tutt altro che scarso a management.
 
è tutti vissero felice e contenti! Ah, nell incertezza di ... come per 124 e telaio mazda.... compriamo l'originale o la copia? Vorrei ricordare che stiamo parlando di Alfa Romeo che fino a ieri , niente si voleva accettare che non fosse una vera Alfa e originalitá italiana..


124 ;)
 
Speriamo che un giorno i costruttori di telefonini montino quattro ruote agli smarphone, così almeno tutti quelli che continuano a lamentarsi della dotazione di Giulia avranno di che essere soddisfatti. Personalmente ritengo giusto che determinate innovazioni prendano piede (tipo i LED, la tecnologia più evoluta è pure italiana, della Magneti Marelli) e che siano offerte anche su Giulia, ma da qui a darla mezza morta....tecnologicamente parlando mi sembra una esagerazione e pure strumentale, senza offesa per nessuno.
Già con la dotazione standard l'infotainment mi sembra sufficiente a distrarre dalla guida, ed il sistema di giulia è anche facile da usare.
L'auto è un mezzo di trasporto e va valutato per le qualità che presenta, tenuta, stabilità, sicurezza attiva e passiva (e su questo Alfa non ha lesinato, anzi) e non è un internet cafè (se esistono ancora).
E non tacciatemi di oscurantismo tecnologico, io ho iniziato a lavorare utilizzando computer quando questi usavano ancora i lettori di schede cartacee (beh allora ero studente all'università).
 
Per quanto riguarda il prezzo, Giulia è correttamente posizionata. Non vedo perchè venderla a prezzi popolari quando il target non è quello.
Se qualcuno la giudica una politica suicida o quantomeno presuntuosa, professionalmente parlando posso dire che non sempre paga: se parti basso ti tocca restare basso.
 
Speriamo che un giorno i costruttori di telefonini montino quattro ruote agli smarphone, così almeno tutti quelli che continuano a lamentarsi della dotazione di Giulia avranno di che essere soddisfatti. Personalmente ritengo giusto che determinate innovazioni prendano piede (tipo i LED, la tecnologia più evoluta è pure italiana, della Magneti Marelli) e che siano offerte anche su Giulia, ma da qui a darla mezza morta....tecnologicamente parlando mi sembra una esagerazione e pure strumentale, senza offesa per nessuno.
Già con la dotazione standard l'infotainment mi sembra sufficiente a distrarre dalla guida, ed il sistema di giulia è anche facile da usare.
L'auto è un mezzo di trasporto e va valutato per le qualità che presenta, tenuta, stabilità, sicurezza attiva e passiva (e su questo Alfa non ha lesinato, anzi) e non è un internet cafè (se esistono ancora).
E non tacciatemi di oscurantismo tecnologico, io ho iniziato a lavorare utilizzando computer quando questi usavano ancora i lettori di schede cartacee (beh allora ero studente all'università).
Volenti o nolenti, quando sei in coda a 30 all' ora, gli aggeggi di Audi o Mercedes fanno bella figura, in ultima analisi sono (utili o inutili che siano) un offerta in più. Poi siamo tutti d accordo che un auto non è fatta di Apple Car Play, ma è un fatto che tutte le case lo stiano adottando perché è diventata una discriminante di acquisto da parte di una neanche tanto piccola fetta di automobilisti.
 
Secondo me con lnuscita di Giulia e Stelvio, AR ha tutte le carte in regola per farcela. Concordo con chi critica la politica dei prezzi: se esci con un prodotto davvero esoterico allora puoi fare il tuo prezzo, ma se a 2017 inoltrato, al netto delle ottime doti di handling, esci con fati allo xeno (mentre ormai lo standard della categoria sono i led) infotainment nato già vecchio (senza mobile mirroring) e sei l ultima arrivata, allora dovresti posizionarti con un prezzo più basso della concorrenza almeno per i primi tempi. Se si sfoglia la lista dei possibili accessori Audi e Alfa la differenza è clamorosa. Dispiace anche a me per l assenza della SW, ma evidentemente il pulloverato per Giulia non ha l Europa nel mirino, e il pulloverato è tutt altro che scarso a management.
Sono daccordo con te , ma, ormai lo sbaglio sempre se sbaglio sia stato... é stato fatto. Si puo recuperare tutto con una bella uscita prossimo anno, dopo che esce la nuova serie 3 o in parallela. Tutte le lambade immaginarie a led, infotaiment come Dio comanda
qualche CV in piu 50-100Kg di meno se possibile hadling migliorato
manipola cambio e rotella ricerca migliorati piu qualcosina come una app SOS dimeticanza bambini in macchina.Ed il restlyng é fatto tutto cio a zero aumento , cosi si recupera il prezzo di oggi discutibile.
Optional quadro virtuale, e digital dati sul parabrezza si come gli elmi di formula uno.
 
Back
Alto