<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Quattroruote della Civic | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Prova Quattroruote della Civic

Guarda che la signora in questione era il contrario dell'essere tirchia, specifichiamo bene. Girava con un'utilitaria perché probabilmente non amava farsi notare, e (era SW) probabilmente era pratica per la sua villa sui colli con terreni e ulivi, e per le stradine bordate dagli alti muri di cinta delle ville nobiliari di quelle zone, così strette che il alcuni tratti si fa fatica a passare in macchina. Probabilmente avrà avuto altre auto, ma io ho viaggiato solo su quella, che usava quotidianamente.
Gianni Agnelli a St. Moritz girava in Panda (di cui aveva una piccola collezione).

Un'utilitaria è un'utilitaria, quella di addobbarle a festa come se fossero dei macchinoni in scala vorrei ma non posso, è una deleteria (secondo me) moda recente. Lo stile inimitabile di quelle più riuscite della storia (la 2CV, la 500 -quella originale- la Panda di Giugiaro) sta proprio nella loro semplicità e spartanità francescana.
non ho detto che quella signora nello specifico era tirchia, il mio era un discorso in senso lato.... la nobildonna probabilmente apprezzava di più il bel gioiello che la bella auto... è un dato ricorrente, non c'è da meravigliarsi è frequente soprattutto nel sesso femminile.
Parli di pietre miliari come la 2cv, la 500 o la panda dell'80 ? Ebbene questo è l'esempio classico di come le opinioni e i gusti possono essere differenti: a me quelle che hai citato non sono mai piaciute proprio perché troppo spartane !
La mia prima auto fu una vecchia NSU Prinz 4, una vetturetta (600 cc) che a Milano spopolava e che a confronto con la 500-600 era un salottino.
Anche la i20 che ho preso per mia moglie è top di gamma perché a differenza tua a me (ed anche mia moglie) anche sull'utilitaria da casa - lavoro - spesa desideriamo gli stessi accessori e dotazioni di una qualsiasi altra vettura di segmento superiore, non vedo cosa ci sia di male.
Anche da ragazzo mai e poi mai sarei andato in giro con la 2cv o con la Dyane come facevano i miei coetanei di sinistra che ostentavano le loro (con tutto il rispetto per gli estimatori) per me ciofeche assurde a mo' di bandiera rossa con falce e martello.
Proprio per questo - sempre secondo me, ben inteso e senza disprezzare in ogni caso il 1,0 - se uno può spendere ed ha passione prende il 1,5.
 
Ma per esempio il tester nel video che ho postato prima lo trovava brillante ed adatto all'auto...quello che importa sono le sensazioni, più che i rilevamenti numerici... a meno che non si facciano sfide al semaforo o si porti l'auto su una drag strip.
Io prenderei sicuramente il 1.5 tra i due motori, ma ripeto, conosco molte persone per le quali il 1.0, guardando caratteristiche e prestazioni, basterebbe ed avanzerebbe. Del resto, ha la potenza di un normale due litri aspirato di qualche anno fa, e coppia superiore...
Belìn, oltre 11 secondi sullo 0-100... mettiamoci l'erogazione, la coppia, le sensazioni... ma il confronto col 1.5 è impietoso A FRONTE della diff. di prezzo/consumi a suo vantaggio (questa è la critica).

Anche con 1.6 i-DTEC... insomma:
http://www.zeperfs.com/it/duel6657-4653.htm

Che oggi "ci voglia", ok... se fanno Bmw 418d automatiche a 45.000 euro...
 
Belìn, oltre 11 secondi sullo 0-100... mettiamoci l'erogazione, la coppia, le sensazioni... ma il confronto col 1.5 è impietoso A FRONTE della diff. di prezzo/consumi a suo vantaggio (questa è la critica).

Anche con 1.6 i-DTEC... insomma:
http://www.zeperfs.com/it/duel6657-4653.htm

Che oggi "ci voglia", ok... se fanno Bmw 418d automatiche a 45.000 euro...


Il 1.6 dtec va similmente però ,anzi come rapporto peso potenza perde qualcosa essendo più pesante il propulsore. Certo nei fatti,guidi più volentieri il TD se sei abituato al TD come nel tuo caso e capisco perfettamente essendo anche io così
 
Ecco il confronto 1.0-1.5 civic così e ' sottomano
 

Allegati

  • IMG_0781.JPG
    IMG_0781.JPG
    854,3 KB · Visite: 193
Questo è sacrosanto , credo che noi si interpretava un po' la media dei consumatori italici ;)
anche nei post precedenti mi pare che si sia fatta chiara distinzione tra chi può, gli piace e allora compra il 1,5 come pure chi NON può gli piace ma è costretto a ripiegare giocoforza sul 1,0... no?.
 
Il 1.6 dtec va similmente però ,anzi come rapporto peso potenza perde qualcosa essendo più pesante il propulsore. Certo nei fatti,guidi più volentieri il TD se sei abituato al TD come nel tuo caso e capisco perfettamente essendo anche io così
Bisogna provare a fare un sorpasso con il 1.0 poi a farlo col 1.5... penso che anche un cultore del vtec aspirato che non ha mai avuto un tdi non avrebbe dubbi.
 
Cmq è un mondo strano... un mio amico fu dissuaso dal conce Skoda a prendere il 1.6 TDI 105cv per prendere il 2.0.... figlio di titolari fu dissuaso dal prendere A3 2.0 TDI 184cv perchè essendo giovane doveva prendere il 1.6. Ovviamente han fatto l'opposto.
 
Cmq è un mondo strano... un mio amico fu dissuaso dal conce Skoda a prendere il 1.6 TDI 105cv per prendere il 2.0.... figlio di titolari fu dissuaso dal prendere A3 2.0 TDI 184cv perchè essendo giovane doveva prendere il 1.6. Ovviamente han fatto l'opposto.


Dipende dove i conce han più margine di vendita :)
 
Back
Alto