<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Giulietta? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Giulietta?

Se te consideri la serie 1 una macchina inutilizzabile sei libero di farlo. Io so solo che al momento con una banalissima C3 andiamo in giro io, mia moglie e miglio figlio senza troppi patemi e la serie 1 ha comunque un po' di bagagliaio in più e al massimo i posti dietro (altezza soffitto a parte) hanno uno spazio simile.
La bmw si sposta sulla ta x scelte commerciali. Il gruppo FCA avendo già la tipo e magari una futura lancia TA potrebbe giocare l'opzione della TP sulla giulietta. Da questo punto divista il gruppo FCA x varietà di stili sulle varie marche è seconda forse solo al gruppo vw.
Le dimensioni del muso sono dettate anche dalla disposizione dei motori.
La serie 1 è tp quindi con motore dietro l'asse anteriore e può montare anche un 6 cilindri in linea che ingombra parecchio, da qui anche la necessità di avere un muso lungo. Non è che tutte le auto TP hanno il muso più lungo delle TA. Abbiamo posseduto in famiglia una 166 che ha un muso lunghissimo e molto a sbalzo dopo le ruote anteriori questo xche montava motori molto ingrombranti (2.0 ts escluso).

Cmq anche se la giulietta la facessero tp non deve per forza avere un motore base da 200 cv, può partire anche da molto meno, è xò la qualità della guida che deve essere sportiva oltre che la linea e l'abitacolo.
PS. la serie 1 parte da 95 cv del 3 cilindri turbodiesel...potenze insomma da fiat 500...
 
La bmw si sposta sulla ta x scelte commerciali. Il gruppo FCA avendo già la tipo e magari una futura lancia TA potrebbe giocare l'opzione della TP sulla giulietta. Da questo punto divista il gruppo FCA x varietà di stili sulle varie marche è seconda forse solo al gruppo vw.
Le dimensioni del muso sono dettate anche dalla disposizione dei motori.
La serie 1 è tp quindi con motore dietro l'asse anteriore e può montare anche un 6 cilindri in linea che ingombra parecchio, da qui anche la necessità di avere un muso lungo. Non è che tutte le auto TP hanno il muso più lungo delle TA. Abbiamo posseduto in famiglia una 166 che ha un muso lunghissimo e molto a sbalzo dopo le ruote anteriori questo xche montava motori molto ingrombranti (2.0 ts escluso).
Il fatto che la serie 1 sara' TA non e' una scelta commerciale, ma piuttosto una scelta tecnica e industriale di condivisione dei costi sfruttando il pianale Mini.
Accorciare il pianale TP che verra' utilizzato sulla prox serie 3 e che a sua volta deriva dalla serie 5/7 sarebbe costato troppo.
Aggiungo che il muso lungo delle TP e' una necessita' tecnica legata alla disposizione longitudinale del motore e del cambio a differenza delle TA dove tutto e' montato in senso trasversale e quindi il cofano e' piu' corto ma poi bisogna fare i conti con la larghezza.

I problemi di una Giulietta TP potrebbero essere il poco spazio a disposizione e la poca praticita' rispetto alle concorrenti a TA (problema anche dell'attuale serie 1 TP), oltre a listini piu' alti della concorrenza. Forse non sarebbe un vero problema per i clienti piu' sportivi ed appassionati che pero' commercialmente parlando sono una piccola parte rispetto al potenziale mercato.
La scelta del Crossover potrebbe in parte mediare alle problematiche, fornendo piu' spazio, possibilita' di listini piu' alti e tipologia d'auto molto richiesta dal mercato (Suv), ma ovviamente non andrebbe incontro al gusto ai clienti piu' sportivi.
 
Si certo era quello che intendevo io col fatto del cambio di trazione x la serie 1. Il gruppo bmw non avendo un'altra segmento c che può fare dei numeri maggiori si é trovata costretta se vuole aumentare i volumi di vendita viste anche le altre considerazioni sui futuri pianali del gruppo che hai aggiunto. Il fatto del muso lungo io onestamente non ritengo ci siano differenze enormi in parte la cosa é mitigata dal fatto che i motori longitudinali sono montati a ridosso dell asse anteriore mentre quelli trasversali sono praticamente a sbalzo. Secondo me é anche il colpo d occhio di avere poco spazio tra le ruote e il paraurti che li fa sembrare piu lunghi. Avere le ruote vicine al muso xo aiuta in fase di beccheggio dove é piu difficile spanciare sotto.

Ma non é tanto il muso il problema, il fatto centrale sono i costi oltre alla minore abitabilità e anche se da appassionato spererei nella tp e potrei esser anche un futuro acquirente mi rendo conto anche della realtà commerciale e quindi la vedo dura che fca opti x questo pianale...
 
Vi dico solo (da possessore di una BMW Serie 1) prima di parlare e criticare la Serie 1 unica nel suo genere, provatela !

Il fatto che la futura Serie 1 sarà un a banalissima trazione anteriore con motore trasversale (tipica conformazione Alfa/Fiat) sarà solo per motivi commerciali, il prodotto dal punto di vista tecnico perderà tantissimo, si snaturerà il concetto sportivo del marchio, se l'Alfa produrrà una Giulietta a TP guadagnerà clientela (in quanto unica) ed avvalorerà il prestigio del marchio, se veramente vuole risorgere che le TA le lasci a Fiat, lo spazio maggiore a bordo.....beh rivolgetevi ad una 500 familiare.....
 
Vi dico solo (da possessore di una BMW Serie 1) prima di parlare e criticare la Serie 1 unica nel suo genere, provatela !

Il fatto che la futura Serie 1 sarà un a banalissima trazione anteriore con motore trasversale (tipica conformazione Alfa/Fiat) sarà solo per motivi commerciali, il prodotto dal punto di vista tecnico perderà tantissimo, si snaturerà il concetto sportivo del marchio, se l'Alfa produrrà una Giulietta a TP guadagnerà clientela (in quanto unica) ed avvalorerà il prestigio del marchio, se veramente vuole risorgere che le TA le lasci a Fiat, lo spazio maggiore a bordo.....beh rivolgetevi ad una 500 familiare.....
Sono sostanzialmente d'accordo con quanto dici.
Pero' temo che una Giulietta TP in Europa non riuscirebbe a trovare grandi spazi. Forse solo in Italia potrebbe trovare un buon numero di estimatori.
 
Sono sostanzialmente d'accordo con quanto dici.
Pero' temo che una Giulietta TP in Europa non riuscirebbe a trovare grandi spazi. Forse solo in Italia potrebbe trovare un buon numero di estimatori.
Io credo che ml555, ha ragione. É una questione di critica che una macchina deve subire nel bene e nel male,sopratutto se é negativa e viene dal proprio mercato. La Giulietta , fuori dall' Italia ha piu chance di trovare migliore critica se fatta Tp,puo presentarsi da nuova macchina con dote molto piu sportive con vera parendela della stessa Giulia e 4C.
Non dimentichiamo che il mercato tedesco per la Giulietta é un mercato morto, le critiche italiane hanno fatto si che lo stesso italiano che vive in Germania ha dimenticato del tutto questa macchina, da Ta, rimarrebbe sempre dietro qualsiasi tedesca ci vuole la notizia bomba per i mercati in europa. In pochi conoscono quanto la Giulietta sia migliorata negli ultimi anni , sia in comfort e affidabilitá, non é vero quello che si dice in Italia come di solito, se un dice che non va , altri dieci lo diranno pure nonostante mai hanno provato la macchina. Un altra cosa non corrisponde piu a veritá, le poche Mito o Giulietta che vencono vendute in Germania, non sono comprate solo da italiani qui residenti ma la maggioranza sono tedeschi, gli italiani si sono germanizzati e leggono solo tedesco . Quindi, la notizia bomba deve arrivare é per la giulietta la cosa piu buona é la TP, se vogliono una Ta, che ingrantiscono la Mito o accorciano la Giulietta di oggi e ne fanno una TA per avere in gamma anche la TA
 
la tp su una 2 volumi per me è un palo nel sedere: cioè ok divertente quanto volete ma siate sinceri: vi piacerebbe una specie di locomotiva come la serie 1 della bmw? tutta muso e zero spazio dietro? cioè capisco auto solo sportive ma su queste benedette 2 volumi ci si vive e sposta, magari anche in 2 o 3 per andare anche in vacanza o fare la spesa. non possono essere auto irragionevoli anche perché per quanto siano di vocazione sportiva, per vendere avranno anche motorizzazioni poco potenti. e quando hai 120 cv su di una macchina di quelle dimensioni, per fare le cose di tutti i giorni secondo me ha poco senso avere la tp. secondo me dovrebbero anzi cercare di fare un muso leggermente più corto e alzare un po' il sedere per dare un filo di cielo in più ai passeggeri visto che l'auto non va alle velocità di un caccia e per la variazione dell'inclinazione dal lunotto al tetto dubito fortemente che il moto dell'aria si mantenga laminare ad altezza dei posteriori - è una moda che hanno adottato tanti costruttori tra cui audi e mercedes ma non tutti e il risultato è che i posti dietro sono poco usabili -.
Secondo me dovrebbero mantenerla a trazione anteriore, migliorare l'abitabilità e fare una versione ANCHE 4wd col motore più potente.

Beh ma da come scrivi la G10 attuale e una eventuale Giulietta nuovo sono auto completamente in antitesi con quello che scrivi..

!20cv su una Seg.C moderna sono il minimo sindacale per avere un minimo di Brio.

Una Giulietta Tp viene bella per forza..bassa,larga,compatta..

Se voglio spazio prendo altro..se voglio bagagliaio prendo altro..

Sbagliare una Giulietta in un momento particolare ok..sbagliarne un'altra dopo la Giulia e la Stelvio è imperdonabile.
 
Da appassionati siamo tutti d'accordo sulla TP, pero' a livello commerciale ad una segmento C viene richiesto un buon equilibrio tra prezzo, praticita' e spaziosita' e pertanto penso che il dubbio TP sia di creare un prodotto troppo di nicchia.

Per quanto riguarda i motori, dubito fortemente che ne possano fare 3 specifici per la Giulietta TP, per ovvie ragioni di costi.
Sappiamo pero' che motori 2 litri su una segmento C non sono cio' che il mercato richiede.
Temo che il capitolo motori sara' quello che influenzera' maggiormente la scelta TA o TP.



Ad ogni modo penso che una Giulietta TA con l'attuale pianale C-evo e dotata di quadrilatero anteriore (come la 147) potrebbe essere un'interessante alternativa alla TP.

Comunque a breve si dovrebbe sapere la decisione, altrimenti l'erede slittera' come minimo al 2020.


DImentichi però quante serie 1 hanno venduto..e dimentichi quante sovrapposizioni di motori ci sono nel gruppo..

E non mi sembra che si stiano facendo particolari problemi per questo..
 
abbiamo idee diverse.
l'idea però di differenziare lancia e alfa in quel modo è interessante solo che non hanno soldi e non lo faranno. 2 segmento C così vicine non le vendono.
La serie 1 ovviamente può fare tutto ... ma come? una banalissima golf vende più di tutte le altre proprio perché è USABILE! spazi mille volte meglio gestiti di tutte la altre segmento C. ripeto: bella la sportività del TP ma non dovete pensare di vendere solo una 250 cv ma anche tutti i tagli di potenza inferiori dove quell'aspetto è decisamente marginale. non è che tutti quelli che prendono la Giulietta con 120cv oggi siano lì col cronometro in mano, altrimenti hanno sbagliato motore. E quello che tutti cercano, oltre a buone caratteristiche meccaniche e l'handling tipico dell'alfa, è di poter fare comodamente la vita quotidiana. La Giulietta attuale ha troppo poco spazio dentro e un muso inutilmente lungo. Non è questione di trend. Ha anche un paraurti frontale, come le ultime alfa, che non fa il suo lavoro, troppo prominente in centro, si rovina subito. Non ci vuole molto a fare due spalle un filo più sporgenti accanto al triangolo, senza arrivare allo stile troppo marcato della 156 che comunque, meno bello, ma era funzionale.
Anche la BMW sta pensando di fare la prossima a trazione anteriore ci sarà una ragione? perché è poco funzionale. Perdono 2 vendite per chi vuole la macchina sportivissima e ne prendono 10 per chi la vuole usare per tutto il resto.


Mi sa che non hai mai guidato una Tp..

La giulietta ha quel musone proprio perchè è Ta..

La Serie 1 Ta ci credo quando la vedo..
 
DImentichi però quante serie 1 hanno venduto..e dimentichi quante sovrapposizioni di motori ci sono nel gruppo..

E non mi sembra che si stiano facendo particolari problemi per questo..
Non dimentico nulla.
Purtroppo in questo momento il blasone dei 2 marchi e' ben diverso.
La Bmw sta realizzando i migliori risultati di sempre, mentre l'Alfa e' in pieno rilancio ma paga un'immagine molto appannata legata all'assenza di prodotti negli ultimi anni.
Giulia e Stelvio hanno dimostrato che le potenzialita' sono notevoli, ma la fiducia dei clienti non la si conquista dall'oggi al domani.
Per questa ragione probabilmente e' ancora piu' difficile per Alfa vendere un prodotto premium TP nel segmento C.
 
Stiamo parlando di Alfa Romeo, che con Giulia e Stelvio vuole essere il meglio del meglio come doti di guida stradale e ora come ora il meglio anche nel segmento C come tecnica è avere la Tp.
Se voglio spazio meglio cercare altro, xché anche se la giulietta futura sarà TA di certo non brillerà per lo spazio interno e bagagliaio, quindi se il cliente tipo cerca questo meglio rivolgersi ad altro, se vuole restare nel gruppo meglio una Tipo che ha tanto spazio a poco.

Se la prossima serie 1 sarà ta, sarebbe una bella mossa fare la giulietta tp, secondo me una buona fetta della vecchia clientela bmw te la puoi prendere se ciò che è stato fatto con Giulia venisse trasferito anche qui, magari arricchendo i contenuti informatici e di assistenza alla guida.
Del prezzo più alto si lamenterà il solito contestatore esterofilo che dirà che a quella cifra si compra tedesco, ma in realtà chi ha visto Giulia confrontadola con le rivali del prezzo non si è lamentato molto, se i contenuti ci sono. Non è detto che si debba puntare ai numeri della Golf, basta avere un buon margine di profitto sul prodotto.
 
Be', se un cliente si pone il problema di scegliere fra Giulietta e Tipo (questa per avere spazio e spendere meno) diciamo pure che c'è poco da stare allegri. Come decidere se andare a pranzo dallo chef stellato o alla mensa aziendale.
Vero dalla mensa esci sicuramente sazio ma senza le finezze e deko, dallo chef soddisfatto dalle finezze e decorazioni, ma, se sei davvero sazio ?
La domanda resta sempre la stessa,non tutto puo essere sempre pieno di finezze ma se si sta alle proprie possibilitá si sta sicuramente meglio alla fine, anche se, in un modo o nell altro niente é al 100%:emoji_briefcase:
 
Be', se un cliente si pone il problema di scegliere fra Giulietta e Tipo (questa per avere spazio e spendere meno) diciamo pure che c'è poco da stare allegri. Come decidere se andare a pranzo dallo chef stellato o alla mensa aziendale.

Guarda che molti scelgono la propria macchina sopratutto in base allo stile degli esterni oltre che al blasone del marchio. In molti posso aver scelto la giulietta attuale xché gli piacevano gli esterni e senza essere interessati più di tanto a cv, sospensioni multilink, sterzo dual pinion, multiair, ecc ecc.
Molti di questi poi magari salgono a bordo e dicono: cavolo xò sulla focus (tanto x citare una rivale) c'è più spazio e pure il vano x metter il cellulare... e poi scelgono la focus.

Senza nulla togliere a chi fa scelte del genere, c'è un problema di target.
Anche chi sale a bordo di un'insigna (o di una qualsiasi altra berlina segmento D senza troppe ambizioni sportive) e poi sale su giulia o serie 3 si sente stretto...invece chi come me predilige la sportività mettendo un po' in secondo piano l'abitabilità (ma NON escludendola xchè in auto ci vado in giro mica in pista), quando sali su un'auto così si sente a casa...
 
Vero dalla mensa esci sicuramente sazio ma senza le finezze e deko, dallo chef soddisfatto dalle finezze e decorazioni, ma, se sei davvero sazio ?
La domanda resta sempre la stessa,non tutto puo essere sempre pieno di finezze ma se si sta alle proprie possibilitá si sta sicuramente meglio alla fine, anche se, in un modo o nell altro niente é al 100%:emoji_briefcase:
Personalmente credo che l'auto si compri per utilità o per passione. Se vedi solo l'utilità puoi viaggiare anche con la Trabant, e le auto Premium potrebbero anche non esistere. Se vai con la passione cerchi quello che ti piace e ti emoziona, a qualcuno piace l'Alfa, ad altri la BMW ecc. e in questo campo nessuno può giudicare le tue scelte. L'Alfa è solo passione, e in passato qualche volta lo ha dimenticato, commettendo errori che le hanno fatto parecchio danno. Ora deve evitare di ripeterlo. Deve riproporsi a chi ha passione e solo a quelli, proprio perchè quando si tratta di passione la gente difficilmente cambia idea. Succedeva mezzo secolo fa, che Alfa e BMW si facevano concorrenza, oggi non è più vero, perchè sono cambiate le persone e sono diventate meno disponibili al confronto e più ostinate nelle loro idee. In pratica, chi è dell'idea che BMW è meglio, se il nuovo modello BMW lo attira se lo compra, se non lo entusiama si tiene la BMW che ha, ma un'Alfa non credo che se la prenderà mai.
 
Back
Alto