<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Giulietta? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Giulietta?

Be', se un cliente si pone il problema di scegliere fra Giulietta e Tipo (questa per avere spazio e spendere meno) diciamo pure che c'è poco da stare allegri. Come decidere se andare a pranzo dallo chef stellato o alla mensa aziendale.

Metafora simpatica, però occorre dire che c'è anche una differenza di ordine economico e relative possibilità. Inoltre non è detto che a uno non possa piacere di più la Tipo, parlo di mera estetica e della Tipo c'è anche la versione SW.
De gustibus.......
 
Metafora simpatica, però occorre dire che c'è anche una differenza di ordine economico e relative possibilità. Inoltre non è detto che a uno non possa piacere di più la Tipo, parlo di mera estetica e della Tipo c'è anche la versione SW.
De gustibus.......
Certo che può essere che a qualcuno piaccia di più la Tipo. E' bello ciò che piace. E c'è stata gente che ha fatto la fila per comprare la Multipla. Almeno sono italiane.
 
Mi sa che non hai mai guidato una Tp..

La giulietta ha quel musone proprio perchè è Ta..

La Serie 1 Ta ci credo quando la vedo..

si certo.. invece la trazione posteriore col motore davanti ha un muso corto...
ma che stai dicendo???
se fai una trazione posteriore con motore anteriore devi metterlo longitudinale per collegarlo alla trasmissione dietro - immagino che volendo si potrebbe anche tenere trasversale ma credo ci sarebbero dei problemi.
questo occupa più spazio per questo una serie 1 ha quella forma sproporzionata orribile.
alla Giulietta han fatto un muso lungo per design e basta. Ed è una sciocchezza. Tra l'altro da qualche anno Alfa si è messa a fare dei paraurti davanti inutili che si rovinano subito perché hanno la cornice del triangolo che sporge rispetto a tutta la restante parte del paraurti che diventa inutile. Appena qualcuno in retro ti tocca ti rovina o spacca quella zona.
 
Stiamo parlando di Alfa Romeo, che con Giulia e Stelvio vuole essere il meglio del meglio come doti di guida stradale e ora come ora il meglio anche nel segmento C come tecnica è avere la Tp.
Se voglio spazio meglio cercare altro, xché anche se la giulietta futura sarà TA di certo non brillerà per lo spazio interno e bagagliaio,...

Ecco tu hai quei gusti ma la maggior parte del resto del mondo non compra una macchina di 4 metri e 30 di prezzo ragionevole - cioè non stiamo parlando di auto sportive vere - per andarci in 2.
Bisognerebbe capire anche il senso delle auto che si sta comprando.
L'Alfa ha spesso avuto questo problema di capire la necessità di spazio anche perché si è sempre basata su una popolazione bassa. Lo si vede anche dai sedili e questo non ha a che vedere con una qualche sportività.
Una Golf GTI per dire - lasciate perdere i confronti tecnici non sto dicendo cosa sia meglio o peggio in assoluto - è un'auto che ha buone doti tecniche per corricchiare un po' ma ha tutto lo spazio del mondo dentro rispetto ad una Giulietta. Allora non vedo la ragione per non modificare LEGGERMENTE il retro e farlo più ragionevole.
Ma è una critica che farei anche ad altre marche.
E' un po' una gran pippa mentale che ogni volta che c'è lo scudetto dell'alfa su una macchina quella debba essere pensata per correre e basta, anche perché ripeto ha tante motorizzazioni di base che fanno tutto tranne che correre, come molte altre marche.

L'ottica è proprio quella di portare via quote ai rivali come dici tu riguardo a Giulia non quella di fare auto per pochi fanatici che sono disposti a prendere alfa per principio. Ma guarda che su Giulia anche se non sono ancora a livello dei concorrenti su quell'aspetto, hanno fatto ben uno sforzo per migliorare gli interni, gli spazi e la percezione di solidità. Non è che si son limitati a dire "siamo Alfa beccatevi sto kart"

Trazione posteriore poi non è meglio in assoluto. Anche questa è un po' una pippa perdonami. Ha dei vantaggi ma ha anche svantaggi non da poco tra cui appunto l'ingombro assurdo su una macchina 2 volumi, il peso dell'albero di trasmissione, la netta maggiore pericolosità in caso di fondo bagnato o comunque scivoloso.
Parliamo di una segmento C "per famiglie" non di una Nissan GTR che devi saper guidare, tanto per capirci
Se poi chiedi A ME ti dico che mi ci divertirei ma se devo prendere una macchina segmento C senza spazio per usarla come una segmento B ne compro una segmento B e spendo meno - ce n'è un sacco divertentissime
 
Ultima modifica:
Non vi capite perché uno parla della lunghezza del cofano di una tp e l'altro parla dello sbalzo anteriore della ta.
Cmq mi sembra un poeccessivo dire che la Giulietta sia poco spaziosa. Avrà i finestrini piccoli che danno meno la percezione di spazio, probabile che la golf regali qualche cm in più, ma non credo che la Giulietta implichi delle rinunce come auto da famiglia. Anzi ha un buon bagagliaio per la categoria...anche perché se l'alfa è piccola allora la classe A cos'è? ! Saluti
 
non credo che la Giulietta implichi delle rinunce come auto da famiglia
Ma scusate, se uno ha bisogno di un'auto da famiglia deve proprio andarsi a cercare un'auto dichiaratamente sportiveggiante? Di berline a 2 o a 3 volumi o monovolume buone come auto da famiglia sono pieni i listini e non si sa quale scegliere. Se ti piace la Golf te la comperi e nessuno te lo impedisce, fa ridere che invece ti compri la Giulietta per poi chiederti se hai fatto bene o male (o peggio ancora se te lo dicono gli altri, che potrebbero pure non capire un fico secco di automobili). Hanno pregi e difetti entrambe ma sono molto diverse e mi pare privo di senso confrontarle, è come confrontare una giacca con una felpa. Piuttosto, scusate se mi capita di ripetermi, per chi non è interessato ad una berlinetta sportiva e preferisce qualcosa di comodo ed elegante, il gruppo disponeva di un marchio prestigioso come Lancia che ha lasciato morire. Politica commerciale incomprensibile, dato che negli anni '80 il gruppo aveva avuto notevoli soddisfazioni da modelli ben riusciti e parecchio venduti, come Prisma e Thema che molti ricordano come auto ottime e perfettamente in grado di confrontarsi con la concorrenza, anche tedesca. Ma forse la direzione del gruppo FCA pensa che gli italiani di oggi apprezzano un'auto solo se c'è scritto sopra VW, e potrebbero pure avere ragione.
 
Come credo di aver già detto, credo che qua ci sia un pensiero di fondo errato: Alfa non è un marchio generalista come VW. Alfa è un marchio con un retaggio sportivo e, se si vuole sfruttare il marchio, tale deve rimanere. La Giulietta attuale ha avuto, pur rimanendo un'auto con un handling orientato alla sportività, un orientamento abbastanza generalista (fu Marchionne a dire che voleva fare concorrenza alla Golf), ma era una soluzione temporanea in attesa di avere le risorse per far "risorgere" il marchio e per continuare a presidiare il segmento anche in assenza di un erede della Bravo. L'orientamento attuale, che mi vede del tutto d'accordo, è quello di avere vetture più sportive, certo non generaliste, e quindi mai faranno i numeri di marchi generalisti, ma con margine elevato. Sulla Giulia sei seduto quasi per terra, avvolto dall'abitacolo e va benissimo così.

Come hanno già detto molti, i marchi generalisti non mancano, anche in casa FCA.

Ciò detto:
  • Che la Giulietta attuale manchi di spazio interno mi pare davvero eccessivo (ce l'ho e la uso tutti i giorni). Tieni conto che le auto italiane, come tradizione, hanno sempre avuto una plancia più avvolgente che può dare, a volte, un senso di mancanza di spazio che invece non c'è. Certamente sei seduto in basso con una linea di cintura abbastanza alta (ma sulla MiTo lo è ancora di più) e questo limita la visibilità soprattutto sul lato destro. Dal listino QR, per esempio, questi i dati relativi al bagagliaio, tanto per farti un esempio che vada al di là delle impressioni:
    • Giulietta: (min-max) 350 - 1150 dm3
    • Golf: (min-max) 380 - 1270 dm3
  • Anche un'auto con motori "poco potenti" può offrire un handling sportivo ed una sensazione di sportività proprio per com'è fatto l'abitacolo e per le sue doti dinamiche, ovviamente te ne accorgerai più tra le curve che non in rettilineo.
  • In futuro, forse, ci sarà anche un crossover C, quello offrirà più spazio come ora fa la Stelvio nei confronti della Giulia.
  • Che il paraurti sporgente si rovini così facilmente mi pare davvero eccessivo: io la Giulietta ce l'ho e prima avevo la MiTo (ma ho anche la fortuna di non parcheggiare spesso in luoghi "a rischio") e non ho mai avuto il minimo problema. Di tutte le Giulietta e MiTo che vedo in giro, ne ho viste davvero poche col muso rovinato, per lo più poche MiTo con baffi mancanti.
Detto senza offesa, caro Black Imp, avrai le tue ragioni, ma mi pare che il tuo ragionamento serva più a giustificare a te stesso ed agli altri l'acquisto della Golf al posto della Giulietta (i motori non ti piacciono, gli interni sono piccoli, il muso è lungo ed il paraurti si rovina facilmente, ...). Scelta legittima, ci mancherebbe, ma, probabilmente, Alfa non è il marchio per te che cerchi una vettura più generalista.
 
La Golf

sara' anche VW.

VW che, oggi come oggi,

viene identificata

come peggio del peggio

Sara'quindi pure

il top del banale

ma ha una motorizzazione

ben piu' assortita,

e, fra quest, una

persino piu' potente di Giulietta
 
Come credo di aver già detto, credo che qua ci sia un pensiero di fondo errato: Alfa non è un marchio generalista come VW. Alfa è un marchio con un retaggio sportivo e, se si vuole sfruttare il marchio, tale deve rimanere. La Giulietta attuale ha avuto, pur rimanendo un'auto con un handling orientato alla sportività, un orientamento abbastanza generalista (fu Marchionne a dire che voleva fare concorrenza alla Golf), ma era una soluzione temporanea in attesa di avere le risorse per far "risorgere" il marchio e per continuare a presidiare il segmento anche in assenza di un erede della Bravo. L'orientamento attuale, che mi vede del tutto d'accordo, è quello di avere vetture più sportive, certo non generaliste, e quindi mai faranno i numeri di marchi generalisti, ma con margine elevato. Sulla Giulia sei seduto quasi per terra, avvolto dall'abitacolo e va benissimo così.

Come hanno già detto molti, i marchi generalisti non mancano, anche in casa FCA.

Ciò detto:
  • Che la Giulietta attuale manchi di spazio interno mi pare davvero eccessivo (ce l'ho e la uso tutti i giorni). Tieni conto che le auto italiane, come tradizione, hanno sempre avuto una plancia più avvolgente che può dare, a volte, un senso di mancanza di spazio che invece non c'è. Certamente sei seduto in basso con una linea di cintura abbastanza alta (ma sulla MiTo lo è ancora di più) e questo limita la visibilità soprattutto sul lato destro. Dal listino QR, per esempio, questi i dati relativi al bagagliaio, tanto per farti un esempio che vada al di là delle impressioni:
    • Giulietta: (min-max) 350 - 1150 dm3
    • Golf: (min-max) 380 - 1270 dm3
  • Anche un'auto con motori "poco potenti" può offrire un handling sportivo ed una sensazione di sportività proprio per com'è fatto l'abitacolo e per le sue doti dinamiche, ovviamente te ne accorgerai più tra le curve che non in rettilineo.
  • In futuro, forse, ci sarà anche un crossover C, quello offrirà più spazio come ora fa la Stelvio nei confronti della Giulia.
  • Che il paraurti sporgente si rovini così facilmente mi pare davvero eccessivo: io la Giulietta ce l'ho e prima avevo la MiTo (ma ho anche la fortuna di non parcheggiare spesso in luoghi "a rischio") e non ho mai avuto il minimo problema. Di tutte le Giulietta e MiTo che vedo in giro, ne ho viste davvero poche col muso rovinato, per lo più poche MiTo con baffi mancanti.
Detto senza offesa, caro Black Imp, avrai le tue ragioni, ma mi pare che il tuo ragionamento serva più a giustificare a te stesso ed agli altri l'acquisto della Golf al posto della Giulietta (i motori non ti piacciono, gli interni sono piccoli, il muso è lungo ed il paraurti si rovina facilmente, ...). Scelta legittima, ci mancherebbe, ma, probabilmente, Alfa non è il marchio per te che cerchi una vettura più generalista.

mah più voler giustificarmi provo solo dispiacere perché a pelle la Giulietta mi piaceva di più, fin da quando è uscita, ma sono rimasto deluso dopo, quando l'ho vista più volte. Per quel poco che l'ho guidata l'ho trovata accattivante ma pensando a conviverci per anni l'ho trovata troppo carente. Non parlavo comunque tanto di bagagliaio che a vederlo bene è poco capiente anche nella golf ma di posti dietro.
Ok sul discorso marchio generalista vs marchio sportivo ma mi sembra un po' forzato perché oggi quasi tutti fanno anche versioni sportive, certo Alfa ha una attitudine che si rivela nel modo in cui è pensato l'handling ma onestamente cosa c'è di sportivo in un pedale della frizione a corsa lunga come quello della giulietta? o nel volantone pesante e gonfio - ben diverso da quello della Giulia per esempio - ?
In sostanza a parte la Tipo che è stata pensata nel modo più povero possibile per non dare fastidio alla Giulietta, una Mazda 3 non ha una impostazione sportiva? una Peugeot 308 non viene da una azienda che ha fatto anche corse e ha una versione GT? non dico che siano migliori ma che il fatto di avere una impostazione sportiva non significa trasformare una auto di una categoria in qualcosa di meno efficiente dal punto di vista funzionale. Poi son scelte ovviamente ma si possono anche criticare. Non è l'unica auto comunque che criticherei per la stessa ragione. Bisogna vedere se poi chi le produce è contento che ci siano clienti persi per queste ragioni. A me dispiace perché si somma a tante altre piccole cose che alla fine mi hanno fatto desistere. Dall'estate scorsa in cui ero in concessionario e stavo per ordinarla, ho lasciato passare mesi sperando uscisse una versione nuova insieme al restyle della golf. E purtroppo ... niente.
Riguardo il paraurti: ho una mini collezione di foto di paraurti rotti della Giulietta - c'è anche una 147 dentro - che raccolgo quando vado in giro per Milano. Se vuoi te le posso mandare non le ho su di un sito.
Fa incaxxare perché basta modificare di poco quel paraurti per salvare estetica e funzionalità. Sono questi presappochismi che trovo fastidiosi di certe aziende italiane. A meno che non sia fatto per vendere i ricambi...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Come credo di aver già detto, credo che qua ci sia un pensiero di fondo errato: Alfa non è un marchio generalista come VW. Alfa è un marchio con un retaggio sportivo .


Perdonami ,piuttosto non rispondermi che NON voglio fare una guerra ma questa frase non la comprendo benissimo. Da appassionato di auto il marchio Alfa Romeo mi si pone come marchio di tradizione e sportivo sicuramente meno " banale" di VW . Percui abbiamo un'idea comune . Ti chiedo però se hai trovato riscontro nella stampa specializzata o da qualche fonte autorevole di questo che dici perché sarei interessato a leggere qualcosa. Non so se è una mia mancanza nonostante legga moltissimo di auto oppure questa sfumatura non viene colta dagli addetti ai lavori . Perché se vw viene chiamata sub premium ( termine che non riconosco e non saprei giudicare perché la pasta al pesto e' pasta al pesto non "sub pesto" ) alfa Romeo viene o meglio non viene definita . A volte leggo di marchio sportivo ,leggo di Giulia che fa concorrenza alle premium tedesche e detta così significa che tu giornalista non la metti tra le premium ma la metti da una parte e quindi non comprendo bene come venga definita . Scusami ,visto che siamo qui per parlare ho colto questo ma non voglio discutere essendo un estimatore del marchio
 
Dunque, può anche essere che negli ultimi anni, per tanti motivi, i prodotto del marchio Alfa non siano riusciti a rappresentare bene il retaggio sportivo del marchio (o non siano stati percepiti dalla stampa e/o dal pubblico come tali).
Come detto, Giulietta era nata, dichiaratamente, un po' come ibrida: sì sportiva, ma un po' anche generalista per fare numeri. Sulla sportività di 4C, Giulia e Stelvio, invece, credo non ci siano dubbi, almeno in chi le ha provate.
Comunque, se un giornalista dice che la Giulia fa concorrenza alle premium, a mio modo di vedere, sta dicendo che, sebbene Alfa prima non fosse da considerarsi premium (definizione comunque del tutto arbitraria) ora si può confrontare con le premium e, quindi, fa parte della categoria.

Non so se ho risposto a quanto chiedevi...

Perdonami ,piuttosto non rispondermi che NON voglio fare una guerra ma questa frase non la comprendo benissimo. Da appassionato di auto il marchio Alfa Romeo mi si pone come marchio di tradizione e sportivo sicuramente meno " banale" di VW . Percui abbiamo un'idea comune . Ti chiedo però se hai trovato riscontro nella stampa specializzata o da qualche fonte autorevole di questo che dici perché sarei interessato a leggere qualcosa. Non so se è una mia mancanza nonostante legga moltissimo di auto oppure questa sfumatura non viene colta dagli addetti ai lavori . Perché se vw viene chiamata sub premium ( termine che non riconosco e non saprei giudicare perché la pasta al pesto e' pasta al pesto non "sub pesto" ) alfa Romeo viene o meglio non viene definita . A volte leggo di marchio sportivo ,leggo di Giulia che fa concorrenza alle premium tedesche e detta così significa che tu giornalista non la metti tra le premium ma la metti da una parte e quindi non comprendo bene come venga definita . Scusami ,visto che siamo qui per parlare ho colto questo ma non voglio discutere essendo un estimatore del marchio
 
onestamente cosa c'è di sportivo in un pedale della frizione a corsa lunga come quello della giulietta? o nel volantone pesante e gonfio - ben diverso da quello della Giulia per esempio - ?
Premetto che la Giulia non l'ho guidata perché, pur piacendomi, si colloca al di fuori delle mie possibilità. Ma la Giulietta la conosco bene, e la frizione "lunga" non ce l'ho trovata, e neppure il volantone gonfio: forse lo può pensare chi abitualmente guida una delle più recenti Peugeot, che effettivamente hanno un volante molto simile a quello delle automobiline delle giostre. Purtroppo questa discutibile innovazione mi ha fatto voltare le spalle alla Peugeot, che in passato apprezzavo molto. Per la verità parlando di volanti troviamo nel passato volanti grandi con corona sottile, e in seguito (da 20 anni in qua) un po' più piccoli di diametro con impugnatura più grossa. Si tratta di una tendenza generale, per chi non è d'accordo basta aver pazienza, con la guida autonoma il volante andrà a sparire...
 
Tendenzialmente concordo. Non ho provato le Giulietta manuali di recente, ma sulla MiTo (155cv) la frizione un po' lunghetta era, così come la corsa del cambio, se uno cerca un'auto "da corsa". Però è ben modulabile.

Premetto che la Giulia non l'ho guidata perché, pur piacendomi, si colloca al di fuori delle mie possibilità. Ma la Giulietta la conosco bene, e la frizione "lunga" non ce l'ho trovata, e neppure il volantone gonfio: forse lo può pensare chi abitualmente guida una delle più recenti Peugeot, che effettivamente hanno un volante molto simile a quello delle automobiline delle giostre. Purtroppo questa discutibile innovazione mi ha fatto voltare le spalle alla Peugeot, che in passato apprezzavo molto. Per la verità parlando di volanti troviamo nel passato volanti grandi con corona sottile, e in seguito (da 20 anni in qua) un po' più piccoli di diametro con impugnatura più grossa. Si tratta di una tendenza generale, per chi non è d'accordo basta aver pazienza, con la guida autonoma il volante andrà a sparire...
 
Dunque, può anche essere che negli ultimi anni, per tanti motivi, i prodotto del marchio Alfa non siano riusciti a rappresentare bene il retaggio sportivo del marchio (o non siano stati percepiti dalla stampa e/o dal pubblico come tali).
Come detto, Giulietta era nata, dichiaratamente, un po' come ibrida: sì sportiva, ma un po' anche generalista per fare numeri. Sulla sportività di 4C, Giulia e Stelvio, invece, credo non ci siano dubbi, almeno in chi le ha provate.
Comunque, se un giornalista dice che la Giulia fa concorrenza alle premium, a mio modo di vedere, sta dicendo che, sebbene Alfa prima non fosse da considerarsi premium (definizione comunque del tutto arbitraria) ora si può confrontare con le premium e, quindi, fa parte della categoria.

Non so se ho risposto a quanto chiedevi...


Si sì ,ti sei spiegato grazie...la Giulia l'ho provata direttamente e nulla da dire ci sta al top del segmento D . Su 4C beh ci sono salito staticamente e che dire? E' una sportiva senza compromessi non c'è molto da dire percui ci siamo...là mito alla fine e' una semplice utilitaria generalista un po' mascherata a mio avviso anche se facendoci un giretto (1.4 TB MA) ha una sua valenza su strada e anche da ferma si fa piacere esulando dal discorso telaistico che non ha nulla di trascendentale . Giulietta incarna lo spirito sportiveggiante di sicuro perché si pone bene nelle versioni giuste ,ad esempio l'avevo vista rossa con cerchio scuro e la sua figura ricercata la fa senza dubbio. Credo che il marchio debba ancora un po' pagare la nomea di almeno un ventennio di auto sottotono
 
Back
Alto