Come credo di aver già detto, credo che qua ci sia un pensiero di fondo errato: Alfa non è un marchio generalista come VW. Alfa è un marchio con un retaggio sportivo e, se si vuole sfruttare il marchio, tale deve rimanere. La Giulietta attuale ha avuto, pur rimanendo un'auto con un handling orientato alla sportività, un orientamento abbastanza generalista (fu Marchionne a dire che voleva fare concorrenza alla Golf), ma era una soluzione temporanea in attesa di avere le risorse per far "risorgere" il marchio e per continuare a presidiare il segmento anche in assenza di un erede della Bravo. L'orientamento attuale, che mi vede del tutto d'accordo, è quello di avere vetture più sportive, certo non generaliste, e quindi mai faranno i numeri di marchi generalisti, ma con margine elevato. Sulla Giulia sei seduto quasi per terra, avvolto dall'abitacolo e va benissimo così.
Come hanno già detto molti, i marchi generalisti non mancano, anche in casa FCA.
Ciò detto:
- Che la Giulietta attuale manchi di spazio interno mi pare davvero eccessivo (ce l'ho e la uso tutti i giorni). Tieni conto che le auto italiane, come tradizione, hanno sempre avuto una plancia più avvolgente che può dare, a volte, un senso di mancanza di spazio che invece non c'è. Certamente sei seduto in basso con una linea di cintura abbastanza alta (ma sulla MiTo lo è ancora di più) e questo limita la visibilità soprattutto sul lato destro. Dal listino QR, per esempio, questi i dati relativi al bagagliaio, tanto per farti un esempio che vada al di là delle impressioni:
- Giulietta: (min-max) 350 - 1150 dm3
- Golf: (min-max) 380 - 1270 dm3
- Anche un'auto con motori "poco potenti" può offrire un handling sportivo ed una sensazione di sportività proprio per com'è fatto l'abitacolo e per le sue doti dinamiche, ovviamente te ne accorgerai più tra le curve che non in rettilineo.
- In futuro, forse, ci sarà anche un crossover C, quello offrirà più spazio come ora fa la Stelvio nei confronti della Giulia.
- Che il paraurti sporgente si rovini così facilmente mi pare davvero eccessivo: io la Giulietta ce l'ho e prima avevo la MiTo (ma ho anche la fortuna di non parcheggiare spesso in luoghi "a rischio") e non ho mai avuto il minimo problema. Di tutte le Giulietta e MiTo che vedo in giro, ne ho viste davvero poche col muso rovinato, per lo più poche MiTo con baffi mancanti.
Detto senza offesa, caro Black Imp, avrai le tue ragioni, ma mi pare che il tuo ragionamento serva più a giustificare a te stesso ed agli altri l'acquisto della Golf al posto della Giulietta (i motori non ti piacciono, gli interni sono piccoli, il muso è lungo ed il paraurti si rovina facilmente, ...). Scelta legittima, ci mancherebbe, ma, probabilmente, Alfa non è il marchio per te che cerchi una vettura più generalista.