<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Giulietta? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Giulietta?

I FireFly, come ho scritto, entrerebbero in gioco se la futura Giulietta sara' TA.
Se invece la scelta sara' per la TP con pianale Giorgio, dovranno trovare un nuovo motore oppure recuperare il 1750 in alluminio della 4C, perche' il 2 litri mi sembrerebbe eccessivo.

Si ho capito il tuo discorso ma secondo me non entreranno in gioco nemmeno se TA, quello intendevo. Per la futura giulietta parlavano di puntare molto alla qualità indipendentemente dal fatto di usare un pianale ta o tp e dubito che i clienti digerirebbero il fatto di usare dei motori sviluppati in Brasile su di un Alfa
 
Quando un motore sta gia nei scaffali ed é buono si trova sempre la soluzione. Infatti ho scritto di metterlo pure sulla Nuova Mito e farne una GTA .Poi si puo far rivivere la Delta e la stessa Punto abarth

Ma infatti...se la prossima giulietta la facessero tp, ci sarebbe posto x una nuova delta a ta+versioni sportive a ti...
 
Ma infatti...se la prossima giulietta la facessero tp, ci sarebbe posto x una nuova delta a ta+versioni sportive a ti...
Speriamo che la pensano di questo modo, anche loro e rischiano di piu
Io il pianale della Giulietta ad oggi lo trovo bene, si ci potrebbe fare la Delta con altre sospensioni piu premium come i quadrilateri piu TI e la stessa Mito accorciata
Credo sarebbe un peccato lasciar morire sia la Delta che la Mito
Cmq, la nuova credo ormai sará TP di sicuro .
 
Speriamo che la pensano di questo modo, anche loro e rischiano di piu
Io il pianale della Giulietta ad oggi lo trovo bene, si ci potrebbe fare la Delta con altre sospensioni piu premium come i quadrilateri piu TI e la stessa Mito accorciata
Credo sarebbe un peccato lasciar morire sia la Delta che la Mito
Cmq, la nuova credo ormai sará TP di sicuro .

Giusto è un buon pianale e per di più quando era uscito dicevano che era già predisposto per la TI ed era il più sicuro della categoria
 
Tenendo conto del peso non male come consumi..

Ot-non hai mai pensato ad uno scarico sportivo per fargli fare un pò più di rumore visto il silenzio quasi assoluto che caratterizza il 1750?

Si, ma quando vedo i prezzi mi cadono le braccia, quindi per ora ho rinunciato.
 
Mah onestamente sei la prima persona che conosco che prova un tsi ed un multiair e preferisce l'erogazione del tsi...Il multiair della Giulietta da 170 cv è uno dei pochi turbobenzina di piccola cilindrata che ha ancora un po' di allungo. Come detto te i tsi dopo i 4000-4500 calano vistosamente. Di contro hanno riprendono sin dai 1500 giri. Invece la Giulietta da 170cv, se impostata su dynamic, riprende con regolarità dai 1500 ma spinge bene e forte dai 2000-2500 sino ai 5500 quasi 6000.
Io prima di provare appunto una Giulietta col 1.4 170cv mi sembrava un'auto un po' banale, poi dopo averla provata mi sono ricreduto e mi sono divertito un sacco nel guidarla. Gli dona davvero un bel carattere e non diresti che sia derivato da un motore fiat. Poi ovviamente ci sono motori ben più potenti e sportivi, ma in quella fascia di prezzo il 1.4 multiair ha ancora il so perché e come consumi in media nella giornata che l'ho guidata ho fatto i 13,0 e ogni tanto qualche tirata l'ho fatta...

ma io ho provato la versione 150 non la 170. non metto in dubbio che il 170 abbia un po' più di allungo ma appunto con la coperta corta: allunghi di più ma eroga più tardi. ma ti ripeto che non sono entusiasta in generale di queste cilindrate di alcun costruttore non solo dell'alfa che comunque apprezzo. ho provato solo un tsi 1.2 guidando. non il 1.5. non era assolutamente potente nel complesso però era divertente in città perché appunto erogava subito quel che poteva. purtroppo questo è il problema dei motori piccoli. un 1750 a 180cv sarebbe perfetto come equilibrio potenza consumi e coppia. ti darebbe coppia fin da bassi regimi E anche allungo.
la ragione per cui poi ho rinunciato alla giulietta non è il motore è che nell'uso quotidiano le mancano davvero troppe cose, soprattutto lo spazio interno. ci fosse ancora una versione da 170cv ma con cambio MANUALE probabilmente me ne sarei fregato di tutto e avrei preso la Giulietta.
 
Ultima modifica:
gli americani (che in Europa sono poco apprezzati nel settore) da decenni hanno capito che per avere un motore potente, affidabile e parco nei consumi c'è un modo semplice. Niente diesel rumorosi nè ultradelicati micromotori turbo: meglio salire di cilindrata con alto rapporto di compressione e pochi giri, e fare una specie di diesel a benzina che va molto bene e dura molto senza dare problemi. Ma vallo a far capire in un Paese dove c'è una specie di "tradizione" di cilindrate basse e addirittura un demenziale bollo basato sulla potenza massima, che è un non-senso tecnico basato solo sull'invidia verso quei pochi rimasti che hanno una supercar immatricolata in Italia.

sono d'accordo però tieni conto anche dei pesi. gli americani hanno strade enormi, macchine enormi, benzina che costa poco e quindi sono fissati con i V8 da qualche litro e il loro peso nel complesso non cambia molto il peso della vettura. noi abbiamo auto più piccole.
io dico che ci vuole una via di mezzo. adesso in europa ma soprattutto in italia anche per colpa degli importatori, stanno spingendo tantissimo motori piccoli tirati a più di 100cv /l come la renault-psa ma anche la honda: vuoi un motore sportivo e loro ti danno un 1.6 a 205 cavalli e un 1.5 a 182 cv. ora vai a vedere poi le performance rispetto a motori più grossi come il 2.0L audi da 190 cv con ciclo miller o un tsi 1.8 da 180 cv o un bmw da 2.0L 184 cv - cito questi perché più vicini per potenze - e hanno delle performance enormemente migliori e non hanno consumi peggiori. in più ovviamente sono sollecitati e stressati di meno, in particolare i pistoni immagino.
Il 2.0l con ciclo miller da 190cv è un po' quello che dici tu uno pseudo diesel con tanta coppia tra l'altro.

Biscottino finale: la honda da 182 cv va esattamente come una qualsiasi 1.4 o 1.5 da 150cv, sia per accelerazione che per velocità massima, perché quella potenza è solo la potenza massima, non ti dice quanta coppia eroga a regimi più bassi - anzi la sua coppia massima è solo 240Nm - e stessa identica situazione vale per il ford 1.5 di pari cavalli che in italia non viene importato... MA... tu ti paghi 30 cv in più di bollo e assicurazione!! quindi paghi per nulla.
questo mi fa molto incazzare di questa tendenza stitica con le testate troppo piccole.
 
Ultima modifica:
Per me la Giulietta dovrebbe essere Tp al 100% ,berlina e leggera,estremamente leggera.

Sui motori per me il 1750 purtroppo sarà destinato a sparire..

Benzina farei il 4 cilindri turbo M.air(anche se non mi convince troppo) in varie potenze..attorno al 1600cc ,versione top con il 2000Tbi

Diesel il 1600mjet e poi forse un classico 2000 al posto del 2200..
Da appassionati siamo tutti d'accordo sulla TP, pero' a livello commerciale ad una segmento C viene richiesto un buon equilibrio tra prezzo, praticita' e spaziosita' e pertanto penso che il dubbio TP sia di creare un prodotto troppo di nicchia.

Per quanto riguarda i motori, dubito fortemente che ne possano fare 3 specifici per la Giulietta TP, per ovvie ragioni di costi.
Sappiamo pero' che motori 2 litri su una segmento C non sono cio' che il mercato richiede.
Temo che il capitolo motori sara' quello che influenzera' maggiormente la scelta TA o TP.

Ad ogni modo penso che una Giulietta TA con l'attuale pianale C-evo e dotata di quadrilatero anteriore (come la 147) potrebbe essere un'interessante alternativa alla TP.

Comunque a breve si dovrebbe sapere la decisione, altrimenti l'erede slittera' come minimo al 2020.
 
la tp su una 2 volumi per me è un palo nel sedere: cioè ok divertente quanto volete ma siate sinceri: vi piacerebbe una specie di locomotiva come la serie 1 della bmw? tutta muso e zero spazio dietro? cioè capisco auto solo sportive ma su queste benedette 2 volumi ci si vive e sposta, magari anche in 2 o 3 per andare anche in vacanza o fare la spesa. non possono essere auto irragionevoli anche perché per quanto siano di vocazione sportiva, per vendere avranno anche motorizzazioni poco potenti. e quando hai 120 cv su di una macchina di quelle dimensioni, per fare le cose di tutti i giorni secondo me ha poco senso avere la tp. secondo me dovrebbero anzi cercare di fare un muso leggermente più corto e alzare un po' il sedere per dare un filo di cielo in più ai passeggeri visto che l'auto non va alle velocità di un caccia e per la variazione dell'inclinazione dal lunotto al tetto dubito fortemente che il moto dell'aria si mantenga laminare ad altezza dei posteriori - è una moda che hanno adottato tanti costruttori tra cui audi e mercedes ma non tutti e il risultato è che i posti dietro sono poco usabili -.
Secondo me dovrebbero mantenerla a trazione anteriore, migliorare l'abitabilità e fare una versione ANCHE 4wd col motore più potente.
 
Questione di punti di vista. Io invece ritengo la serie 1 un riferimento quanto a sportività ed è secondo me unica nel suo genere. Se vuoi fare un'auto diversa, un po' esotica, un riferimento nella tecnica io punterei sulla tp. Lo spazio per forza di cose sarà un po' sacrificato, ma fa parte del concetto di sportività...se provi a salire sulla Giulia o sulla serie 3 lo si capisce bene, anche qui ritrovi meno spazio piuttosto che su altre auto della concorrenza a ta. Secondo me non si può pretendere di avere un'auto sportiva e allo stesso tempo avere lo stesso spazio a bordo di una comoda paciosa berlina da turismo.
Inoltre ripeto, se la Giulietta diventasse Tp ci sarebbe finalmente la possibilità di far rinascere una segmento C Lancia, magari usando il pianale dell'attuale Giulietta. E finalmente ci sarreb quella distizione netta e marcata tra segmento C all'interno del gruppo FCA.
 
su queste benedette 2 volumi ci si vive e sposta, magari anche in 2 o 3 per andare anche in vacanza o fare la spesa..[/QUOTE]

Guarda che con una serie 1 specialmente se 5 porte puoi fare tutte queste cose comodamente non stiamo mica parlando di una sportiva 2 posti secchi a motore centrale....
 
Seduta rialzata, muso più corto... Quella che tu descrivi è sostanzialmente una generalista, la nuova generazione della Bravo o, volendo, della Delta (tenendo Lancia come marchio generalista di lusso). Tra l'altro il muso lungo è una delle caratteristiche stilistiche Alfa dell'era moderna.
Poi si può discutere di TA o TP, ma nel nuovo corso di Alfa credo non ci sia spazio per vetture di questo tipo.

la tp su una 2 volumi per me è un palo nel sedere: cioè ok divertente quanto volete ma siate sinceri: vi piacerebbe una specie di locomotiva come la serie 1 della bmw? tutta muso e zero spazio dietro? cioè capisco auto solo sportive ma su queste benedette 2 volumi ci si vive e sposta, magari anche in 2 o 3 per andare anche in vacanza o fare la spesa. non possono essere auto irragionevoli anche perché per quanto siano di vocazione sportiva, per vendere avranno anche motorizzazioni poco potenti. e quando hai 120 cv su di una macchina di quelle dimensioni, per fare le cose di tutti i giorni secondo me ha poco senso avere la tp. secondo me dovrebbero anzi cercare di fare un muso leggermente più corto e alzare un po' il sedere per dare un filo di cielo in più ai passeggeri visto che l'auto non va alle velocità di un caccia e per la variazione dell'inclinazione dal lunotto al tetto dubito fortemente che il moto dell'aria si mantenga laminare ad altezza dei posteriori - è una moda che hanno adottato tanti costruttori tra cui audi e mercedes ma non tutti e il risultato è che i posti dietro sono poco usabili -.
Secondo me dovrebbero mantenerla a trazione anteriore, migliorare l'abitabilità e fare una versione ANCHE 4wd col motore più potente.
 
abbiamo idee diverse.
l'idea però di differenziare lancia e alfa in quel modo è interessante solo che non hanno soldi e non lo faranno. 2 segmento C così vicine non le vendono.
La serie 1 ovviamente può fare tutto ... ma come? una banalissima golf vende più di tutte le altre proprio perché è USABILE! spazi mille volte meglio gestiti di tutte la altre segmento C. ripeto: bella la sportività del TP ma non dovete pensare di vendere solo una 250 cv ma anche tutti i tagli di potenza inferiori dove quell'aspetto è decisamente marginale. non è che tutti quelli che prendono la Giulietta con 120cv oggi siano lì col cronometro in mano, altrimenti hanno sbagliato motore. E quello che tutti cercano, oltre a buone caratteristiche meccaniche e l'handling tipico dell'alfa, è di poter fare comodamente la vita quotidiana. La Giulietta attuale ha troppo poco spazio dentro e un muso inutilmente lungo. Non è questione di trend. Ha anche un paraurti frontale, come le ultime alfa, che non fa il suo lavoro, troppo prominente in centro, si rovina subito. Non ci vuole molto a fare due spalle un filo più sporgenti accanto al triangolo, senza arrivare allo stile troppo marcato della 156 che comunque, meno bello, ma era funzionale.
Anche la BMW sta pensando di fare la prossima a trazione anteriore ci sarà una ragione? perché è poco funzionale. Perdono 2 vendite per chi vuole la macchina sportivissima e ne prendono 10 per chi la vuole usare per tutto il resto.
 
Back
Alto