Con questo cosa?E con questo?
Il punto è sempre quello: ad FCA non mancano mica le capacità di fare da zero la 124 Spyder, mancano i dindi.
Allora bene collaborare con chi si è ispirato a te e fare l'auto insieme.
Prima di tutto bisogna capire se la vecchia 124 Spider avesse qualcosa di Alfa Romeo.....Con questo cosa?
Potrei farti la medesima domanda visto che rispondevo alla tua affermazione che la 124 Abarth esisteva prima della Mazda.
In FCA mancano e sono mancate le persone lungimiranti, e quei pochi che c'erano li hanno cacciati.
La Mazda si è ispirata alla Lotus Elan ed Alfa Romeo (quelle pre Fiat), non alla 124.
E con questo?
Il punto è sempre quello: ad FCA non mancano mica le capacità di fare da zero la 124 Spyder, mancano i dindi.
Allora bene collaborare con chi si è ispirato a te e fare l'auto insieme.
A quale Fiat si sarà ispirata la Mazda per la prima MX-5 (che è stata l'unica Miata ispirata a suggestioni del passato, e fra l'altro innovativa in questo, perché è stata la prima auto di produzione con design neo-retrò, filone poi diventato di grande successo commerciale) sinceramente non riesco a capirlo.......
Io ho avuto in famiglia una 500 Abarth con kit EsseEsse da 160 cv.
Divertente giocattolino, anche molto scenico per via del suono non proprio discreto, per usare un eufemismo, emanato dallo scarico.
Il motore non ha il sistema Multijet, che presumo incrementi la guidabilità attraverso la variazione di fase; la 124 Abarth non l'ho ancora provata.
Però, non penso che alla fine le cose cambino di molto. Anche se effettivamente il 1.4 con kit Esse Esse ha un comportamento un po' da turbo vecchia maniera, che probabilmente nella 124 è attutito molto. Il motore aveva una grossa schiena ai medi regimi, con un comportamento "esplosivo" e anche una tonalità di scarico che mi ricordavano un po' una Deltona in miniatura, per poi murare evidentemente all'avvicinarsi del regime di potenza massima, al quale non era conveniente spingersi.
Tradotto in termini di guida, riprese divertenti ma, sulle mie strade collinari/montane preferite, in combinazione anche col passo corto, una guida abbastanza "sporca": molta, quasi troppa coppia sullo stretto e con le marce basse, un po' di lag, mancanza di allungo magari per raccordare una successione di curve, guida impegnativa e un po' on-off andando forte. Divertente, ma "sporco". Per i miei gusti, preferisco far scorrere di più la macchina riuscendo a modulare meglio la potenza senza scompensi di assetto, percorrendo le curve velocemente, sfruttando anche un po' di fuorigiri se necessario. Forse è anche una questione di abitudine, ma guidare tra le curve un bell'aspirato con un buon allungo, dosando l'acceleratore al millimetro senza fate turbine da chiamare, o che arrivano inaspettate, mi piace di più, mi sembra più "tecnico" e più fine in termini di conduzione. Lo trovo soprattutto più adatto al carattere di una e piccola e leggera roadster a trazione posteriore. Guida pulita, uso del cambio, regimi elevati.
Quindi io sono per l'originale, la MX-5, anche perché le "operazioni nostalgia" sulle carrozzerie, personalmente, non mi convincono al 100%. Anche se la varietà di scelta è sempre positiva, perché non tutti abbiamo gli stessi gusti.
Per quanto riguarda la maggiorazione di prezzo, penso che sia puro marketing (che comunque ci sta).
Nella guida di tutti i giorni difficilmente si superano i 5000-5500 giri, quindi è meglio avere più ripresa anche per evitarsi situazioni d'impaccio come sorpassi d'emergenza. Il 1.4 multiair spinge ben prima del t-jet. La stessa cosa la si può provare passando dalle prime mito con il t-jet da 155cv a quelle con il nuovo da 170cv...un po' di turbo lag rimane ma già da 1500 riprende con regolarità e dai 2000-2500 spinge con vigore.
Certo non ha però la regolarità e linearità nella spinta di un buon aspirato...
Mi piacerebbe provare entrambe una di seguito all'altra per avere un parere definitivo...
Si, lo dissero gli stessi ideatori della Miata che le vetture "ispiratrici" erano la Lotus Elan (quella degli anni '60 ovviamente) per l'estetica e l'Alfa Romeo Duetto per il motore (bialbero). Anche nel mondo dell'auto è difficile inventare qualcosa da zero.
Volevo solo sottolineare che in FCA per fare la 124 odierna non mancavano le capacità ma i soldi.Con questo cosa?
Potrei farti la medesima domanda visto che rispondevo alla tua affermazione che la 124 Abarth esisteva prima della Mazda.
In FCA mancano e sono mancate le persone lungimiranti, e quei pochi che c'erano li hanno cacciati.
La Mazda si è ispirata alla Lotus Elan ed Alfa Romeo (quelle pre Fiat), non alla 124.
Scusami ma hai fatto citazioni molto limitate, ad hoc per sminuire il turbo.
Che significa auto di tutti i giorni come MiTo, Abarth 124 ecc.? Anche la Ferrari 488 ha un turbo, e non è certo un'auto "di tutti i giorni", così come tutte le Mc Laren o le stesse Porsche. Le Lotus, che non sono auto da tutti i giorni non hanno il turbo ma pur sempre un compressore (volumetrico).
E le F.1 sono auto di tutti i giorni? E le WRC? Le WTCC? Le TCR? Cerchiamo di essere più obiettivi. Quanto al piacere di guida io ho guidato decine e decine di automobili, con e senza turbo, e a me basta che ci sia potenza, con o senza turbo non fa differenza, anche perchè il ritardo di risposta non esiste più. Oggi sulle strade normali per me è molto meglio avere un turbo, perchè serve molta coppia ai bassi (e infatti ho un turbo). In pista vanno bene entrambi i motori.
CitWeb - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa