È invece già accaduto in passato e purtroppo idem per altro...Sarebbe interessante se la redazione invitasse qualche possessore di queste ibride e si confronta.
Non lo farà mai, qualcuno è stato addirittura bannato
È invece già accaduto in passato e purtroppo idem per altro...Sarebbe interessante se la redazione invitasse qualche possessore di queste ibride e si confronta.
Non lo farà mai, qualcuno è stato addirittura bannato
allegato 6Beh, non mi pare che qualcuno abbia mai detto diversamente in merito...
Questo è secondo me il punto debole di questi ibridi: bisogna approcciarsi ad essi con la disposizione d'animo di dover imparare a guidarli dimenticando il modo di guidare precedente.La solita storia alla fine...!
A mio avviso gli errori principali della stragrande maggioranza dei test sugli ibridi sono il non sfruttare opportunamente e/o sufficientemente quelle che sono le caratteristiche di siffatto sistema (recupero energia e saturazione battere in primis...) con la neanche troppo sbagliata intenzione di effettuare una conduzione che sia il più possibile "normale/riproducibile"... la quale evidentemente...
Fatto sta che, molti dei possessori di ibrido ("storico") chi più, chi meno "spontaneamente", si sono già da tempo allontanati probabilmente sconfortati da risultati del genere ma soprattutto chi questi li prende come "oro colato" e quindi...
Riallacciandomi invece alle succitate auto "convenzionali" comunico che la stessa Toyota sta per far debuttare un inedito 1.5 benzina aspirato con un grado di efficienza dichiarato di 38,5%, ovvero praticamente equiparabile ad un ciclo diesel (che mantiene la sua maggior efficienza come combustibile), dove, sempre per la cronaca, l'ultima edizione del suo sistema ibrido (idem quelli hyundai/kia) raggiunge fino al 40%.
Parliamo di un benzina senza ibrido?Riallacciandomi invece alle succitate auto "convenzionali" comunico che la stessa Toyota sta per far debuttare un inedito 1.5 benzina aspirato con un grado di efficienza dichiarato di 38,5%, ovvero praticamente equiparabile ad un ciclo diesel (che mantiene la sua maggior efficienza come combustibile), dove, sempre per la cronaca, l'ultima edizione del suo sistema ibrido (idem quelli hyundai/kia) raggiunge fino al 40%.
È invece già accaduto in passato e purtroppo idem per altro...
Non credo che qui si venga bannati solo per il fatto di possedere un ibrido e riuscire anche a farci molti chilometri.Sarebbe interessante se la redazione invitasse qualche possessore di queste ibride e si confronta.
Non lo farà mai, qualcuno è stato addirittura bannato
Non credo che qui si venga bannati solo per il fatto di possedere un ibrido e riuscire anche a farci molti chilometri.
Scusa Mike, una bella favola eh!
i 27 km litro, non so come ci riesci a farli, forse in citta? ma non dicerto andando a velocitá fino a 120Km/h e sul misto, avessi detto autostrada...
Una cosa é certa dopo averla avuta per tre settimane ,
non la vedo migliore a riguardo i consumi di una Panda ma anche questa non fará mai 27km litro su misto e velocitá fino a 120Km/h
Tra l'altro a me non interessa sapere quale record di consumo si può raggiungere con una Yaris ibrida, ma capire quale efficienza ha il sistema ibrido rispetto a quello delle più recenti utilitarie tradizionali.
Ma anche tu hai la Yaris ibrida?Discussione fatta la settimana scorsa con un amico che munito di Yaris Hybrid ha misurato (alla pompa non sul cdb) un consumo di 25 km/lt. Io sostengo che la tecnologia della macchina sia davvero raffinata e permetta un grande passo in avanti , ma allo stesso tempo , tutto sull'auto è fatto per spingere il conducente a guidare in modo risparmioso, infatti lui (che già prima aveva il piede leggero) ora guida in modo ancora più attento , basse velocità, accelerazioni dolci , anticipo del traffico , veleggio ecc....Fatto sta, che facendo quasi esclusivamente strade statali con attraversamenti di paesi, su 1000 km ha una velocità media da Cdb di 58 Km/ora, contro i miei 77..... E quindi è scattato il confronto, voglio vedere di quanto cambiano i consumi viaggiando per un pieno con il suo stesso stile... Ho iniziato lunedì , e per adesso dopo circa 500 (noiosissimi) km, il consumo medio sul CdB è passato da 18 (circa 15 reali) a 25 Km/litro, pur facendo ogni giorno 400 metri di dislivello in 50 km, se resisto, al prossimo pieno facciamo i calcoli e vediamo di quanto la mia tesi si avvicina alla realtà.....
Certo che no , ho una Delta 1.9 Mjtd Twin TurboMa anche tu hai la Yaris ibrida?
Il piede leggero aiuta sempre , nel motore tradizionale è fondamentale , invece l'ibrido permette un pò di più , perchè l'elettrico aiuta moltissimo nella fase di accelerazione , questo unito al fatto di avere il motore con ciclo Atkinson mantenuto il più possibile del tempo nel range di massimo rendimento fa la differenza... In entrambi i casi non esagerare con gli affondi di entrambi i pedali è utilissimo, anticipare il traffico, veleggiare quanto più possibile ecc. sono tutte manovre salva benzina , ma richiedono anche più attenzione e impegno...Però noto delle discrepanze: chi parla di piede non leggero sia per acceleratore che per freno, chi invece dice il contrario.
Come bisogna fare?
Mi dispiace Mike,non posso confermare ció che dici tu.Confermo invece che la macchina m é piaciuta molto , ma per tutto altra cosa.No no, nessuna favola. Ti basta fare un giro sui forum specialistici delle auto ibride per vedere come i miei numeri non siano campati in aria.
Qualche specificazione: ho detto fino a 120 km/h nel tragitto, il che non vuol dire 120 km/h fissi.
Inoltre c'è la credenza diffusa che l'ibrido consumi meno in città, in realtà per quanto riguarda me, quindi per come guido io, consumo molto meno su provinciali e statali che non in città (dove prima o poi la batteria si scarica se c'è molto traffico).
Resta il fatto che ho consumi che col diesel (e ne abbiamo avuti per 20 anni in famiglia) e con la piccola utilitaria benzina che abbiamo adesso, non abbiamo mai raggiunto.
Se poi si parla di gusti personali, massima libertà, è bello ciò che piace.
I dati di sprint monitor non sono dati record, ma sono i dati medi di consumo di chi ha quelle auto e utilizza sprint monitor. Quindi quella è la media combinata di migliaia e migliaia di auto.
La guida non richiederebbe chissà quale stravolgimento o comunque ciò sicuramente dipende anche dal grado di efficienza che si richiede...Questo è secondo me il punto debole di questi ibridi: bisogna approcciarsi ad essi con la disposizione d'animo di dover imparare a guidarli dimenticando il modo di guidare precedente.
Molti, me compreso, già guardano con sospetto al cambio automatico (peggio ancora se cvt) figuriamoci un insieme di particolarità in che modo viene visto.
agricolo - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa