<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido è davvero efficiente? | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido è davvero efficiente?

Ho letto sul numero di Febbraio la prova delle utilitarie a confronto con la nuova C3.
Tra le utilitarie mi hanno colpito la Mazda 2 e la Suzuki Baleno per i consumi medi rilevati che sono risultati rispettivamente di 17,4 e 17,8 km/l.
Il servizio della rivista subito dopo riguarda la Yaris ibrida e viene dichiarato un consumo medio di 17,7 Km/l.
Ora mi chiedo: l'ibrido non dovrebbe garantire un'efficienza superiore a quella di berline più convenzionali?
 
Son tutte e tre tra le migliori utilitarie comprabili oggi. La Mazda 2 poi è stupenda!!
Purtroppo Quattroruote non ha mai posto grande attenzione ai test di consumo delle auto ibride e ancora non capisco come dopo anni di prove di queste auto (ben 20 adesso) riescano ancora a guidarle così male...Le loro medie sono sempre sballate rispetto ad altri giornali, prove su internet e consumi degli utenti.
La Yaris Hybrid può fare molto meglio di 17,7 km/l di media anche guidata male.
In casa abbiamo una Auris Hybrid: se la guido io sono sempre sopra i 20 km/l di media senza alcuno sforzo, se la guidano altri che cercano di sfruttare di più l'elettrico e che frenano all'ultimo senza sfruttare il recupero d'energia, il consumo scende e arriva a 17 km/l.
Quei consumi medi dichiarati da Quattroruote magari li fa solo in autostrada a 140 km/h o se la si sta guidando veramente male...
C'è un'altra rivista che fa la prova online sui consumi reali sulla tratta Roma-Forlì. La Yaris si assesta sui 25 km/l. Evidentemente loro hanno capito come si guida un'auto ibrida, cosa tra l'altro semplicissima.;)
 
In realtà non c'è niente di complicato, anzi, le regole sono fondamentalmente due:
1) Non andarci piano con l'acceleratore, raggiungere la velocità desiderata il prima possibile e non cercare di guidarla come un'elettrica;
2) Così come su qualsiasi altra auto è sempre ottimo sfruttare le scalate e il freno motore, lo stesso vale per le ibride: non frenare all'ultimo ma fare rallentamenti progressivi.

Per chi già guida in modo "fluido" non c'è niente di nuovo da imparare.;)
 
Non so chi abbia scritto quello che hai quotato ma è quasi tutto sbagliato...
Personalmente i migliori consumi li ottengo nel misto (statali e provinciali) fino a 120 km/h, sfioro anche i 27 km/l a volte.
 
Questo aspetto del dover sapere guidare un'auto ibrida mi intimorisce alquanto.
Quoto .... IMHO se l'ibrido vorrà affermarsi in Italia dovrà offrire consumi minori almeno di un benzina tradizionale con una guida normale da utente medio della strada ..... (tra l'altro non credo che i tester QR non sappiano guidare un'ibrido) .... altrimenti difficile che si sposterà molto dal 2% del mercato che ora detiene, anche se sparissero i diesel domani o a breve (altra cosa che che mi riesce molto difficile credere, anche se dicono tutti così.,,,,)
 
Tra l'altro a me non interessa sapere quale record di consumo si può raggiungere con una Yaris ibrida, ma capire quale efficienza ha il sistema ibrido rispetto a quello delle più recenti utilitarie tradizionali.
I dati di QR sono ottenuti in condizioni standard per la rivista a prescindere dal piede pesante o meno dei piloti/giornalisti.
Del resto credo che utilizzino sempre lo stesso stile di guida per tutte le auto non sportive.
 
La solita storia alla fine...!

A mio avviso gli errori principali della stragrande maggioranza dei test sugli ibridi sono il non sfruttare opportunamente e/o sufficientemente quelle che sono le caratteristiche di siffatto sistema (recupero energia e saturazione battere in primis...) con la neanche troppo sbagliata intenzione di effettuare una conduzione che sia il più possibile "normale/riproducibile"... la quale evidentemente...

Fatto sta che, molti dei possessori di ibrido ("storico") chi più, chi meno "spontaneamente", si sono già da tempo allontanati probabilmente sconfortati da risultati del genere ma soprattutto chi questi li prende come "oro colato" e quindi...

Riallacciandomi invece alle succitate auto "convenzionali" comunico che la stessa Toyota sta per far debuttare un inedito 1.5 benzina aspirato con un grado di efficienza dichiarato di 38,5%, ovvero praticamente equiparabile ad un ciclo diesel (che mantiene la sua maggior efficienza come combustibile), dove, sempre per la cronaca, l'ultima edizione del suo sistema ibrido (idem quelli hyundai/kia) raggiunge fino al 40%.
 
Scusa Mike, una bella favola eh!
i 27 km litro, non so come ci riesci a farli, forse in citta? ma non dicerto andando a velocitá fino a 120Km/h e sul misto, avessi detto autostrada...
Una cosa é certa dopo averla avuta per tre settimane ,
non la vedo migliore a riguardo i consumi di una Panda ma anche questa non fará mai 27km litro su misto e velocitá fino a 120Km/h
 
Sarebbe interessante se la redazione invitasse qualche possessore di queste ibride e si confronta.
Non lo farà mai, qualcuno è stato addirittura bannato
 
Fra l'altro l'ultima edizione di ibrido by Toyota (prius4) è stato affinato per poter realizzare consumi anche con una conduzione più normale e con quindi minori "escamotage" che si rendono più o meno necessari...

Es pratico: ora la parte elettrica interviene molto di più in condizioni di guida a velocità costanti come proprio la "famosa" marcia autostradale (altra falsa convinzione!). ..
 
Back
Alto