<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro dei brand premium tedeschi ? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Il futuro dei brand premium tedeschi ?

Questo, permettimi, lo dici tu. Fra l'altro, leggendo i tuoi messaggi, mi pare che il funzionamento e le caratteristiche di un powertrain ibrido non ti siano chiarissimi.
Comunque, se ti piace valutare le auto un tanto al chilo, o al cavallo, a spanne, liberissimo; io preferisco valutarle in modo un po' meno - permettimi - superficiale, senza fermarmi ai dati di targa e magari guidandole se posso, come ho fatto per la RC h.
No, conosco benissimo il funzionamento di un ibrido, ma ritengo inutile a meno che non si facciano tanti chilometri in città e non è il mio caso.
 
Queste cose non avvengono, generalmente. Oggigiorno se capita qualcosa dato che esiste l'estensione di garanzia, uno nei 3 , quattro anni che utilizza un'autovettura prima di cambiarla, non deve mai cacciare soldi di tasca propria. Ripeto quello che da fastidio sono i difetti che la macchina ha già al momento della consegna: la vite lenta il cambio che vibra, la perdita, d'olio, il rumore che non sai da dove proviene, una sospensione rumotosa etc etc

A me invece pare che di difetti ricorrenti ce ne sia un campionario molto variegato, dai motori che addirittura si grippano o fondono, alle catene di distribuzione che saltano (addirittura costringendo il costruttore a ritornare alla cinghia in qualche caso...) ai cambi difettosi, e mi fermo qui perché andando indietro nel tempo ce ne sarebbero mille.
Guardacaso questi problemi riguardano molto spesso certi marchi osannati dal grande pubblico italiano :), che comunque continua a premiarli commercialmente. Si vede che come politica funziona ;)
 
Se lo ritieni inutile a meno che non si facciano molti km in città, forse non lo conosci proprio benissimo, fattelo dire.
Diciamo che l'ibrido è tanto più utile quanto più fluttua il numero di giri dell'endotermico nel tempo
In autostrada in pianura a velocità costante è inutile e anzi controproducente
In città è utilissimo per i continui parti, accelera, frena, riparti
Ovvio che in ogni condizione intermedia ha comunque una sua utilità
 
Queste cose non avvengono, generalmente. Oggigiorno se capita qualcosa dato che esiste l'estensione di garanzia, uno nei 3 , quattro anni che utilizza un'autovettura prima di cambiarla, non deve mai cacciare soldi di tasca propria. Ripeto quello che da fastidio sono i difetti che la macchina ha già al momento della consegna: la vite lenta il cambio che vibra, la perdita, d'olio, il rumore che non sai da dove proviene, una sospensione rumotosa etc etc
si, molto più fastidiosa una vibrazione (o piccola perdita olio, che poi io in 210.000km con la brava 1.9 e 140.000 con la bravo 1.6 non ho mai perso una goccia... mentre sappiamo che pur senza perderlo alcuni w vanno/andavano a miscela....) che rimanere a piedi o aver un danno grave, poi ovviamente l'estensione di garanzia è un obbligo, e altrettantto naturalmente una macchina la tiene al massimo 4 anni....
sei chiaramente un troll, ma molto intelligente, e il problema è che c'è il rischio qualcuno ti creda. La chiudo qui.
 
dillo ad esempio ai proprietari dei vari DSG in molte declinazioni.....
una declinazione, il 7 marce a secco.
Vogliamo essere onesti? il gruppo Vw è stato il primo ad offrire un cambio a doppia frizione, ed alla fine tutti i concorrenti sono stati costretti a fare altrettanto, con molto ritardo, numeri modesti ed incidenza di guasti non esattamente irrilevante. diciamo che nonostante il mazzo se lo sia fatta la Vw, gli altri ancora NON hanno imparato bene.
quindi eviterei di denigrarlo.
 
Diciamo che l'ibrido è tanto più utile quanto più fluttua il numero di giri dell'endotermico nel tempo
In autostrada in pianura a velocità costante è inutile e anzi controproducente
In città è utilissimo per i continui parti, accelera, frena, riparti
Ovvio che in ogni condizione intermedia ha comunque una sua utilità

Questa storia dell'ibrido in autostrada è stata dibattuta milioni di volte, l'ibrido non è affatto controproducente, e inoltre è praticamente impossibile trovare lunghi tratti autostradali perfettamente piani, senza traffico e senza alcun rallentamento. Infatti alla fine i consumi sono molto buoni anche in autostrada.
Poi stiamo parlando di vetture premium/luxury: i consumi non sono tutto in questo caso, ma è importante anche l'esperienza di guida diversa, come la silenziosità e la raffinatezza del sistema, soprattutto per chi non apprezza i motori diesel, oltre al fatto che per esempio col sistema Lexus sui modelli più potenti si possono tenere medie elevatissime (molto oltre i 200 km/h costanti, anche i 250) a un regime di giri del termico bassissimo, perché l' e-cvt in quel caso agisce come un surmoltiplicatore del rapporto di trasmissione. Ovviamente in autobahn.
 
una declinazione, il 7 marce a secco.
Vogliamo essere onesti? il gruppo Vw è stato il primo ad offrire un cambio a doppia frizione, ed alla fine tutti i concorrenti sono stati costretti a fare altrettanto, con molto ritardo, numeri modesti ed incidenza di guasti non esattamente irrilevante. diciamo che nonostante il mazzo se lo sia fatta la Vw, gli altri ancora NON hanno imparato bene.
quindi eviterei di denigrarlo.

Il "mazzo" magari se lo sarà fatto Borg-Warner che l'ha sviluppato e prodotto e concesso in licenza a VW.
I concorrenti non sono stati costretti, in molti hanno continuato a utilizzare cambi a convertitore di coppia, che si sono molto evoluti e di base sono comunque più confortevoli dei doppia frizione nelle cambiate, mentre il doppia frizione di base è più adatto ad un utilizzo sportivo. Con tutti i compromessi di mezzo tra l'uno e l'altro cambio dovuti alle caratteristiche e le regolazioni.
In realtà nessuno ha avuto niente da imparare, visto che quasi tutti i doppia frizione sono sviluppati e costruiti da fornitori esterni, come BorgWarner e Getrag. Anzi, un costruttore che ha costruito un doppia frizione "suo", in collaborazione con BorgWarner e Magneti Marelli, è stato FCA :)
Penso semmai che da altri costruttori VW avrebbe dovuto imparare a fare richiami gratuiti e offrire condizioni di garanzia migliori, soprattutto in Europa (in altri continenti le cose vanno diversamente).
 
Ultima modifica:
Streamliner, giusto per chiarire (mi pare che sei nuovo), ricordati che molti che criticano la Jappo, specie in Italia e specie in questo forum, piu' della Yaris spesso non hanno mai guidato....;)

Per il resto, tornando in tema, i nuvoloni neri per i marchi premium Crucchi sono stati previsti anche in passato ma non sono mai arrivati e credo che non arriveranno per moltto tempo..hanno il giusto mix di tecnologia, buone finiture (non sempre) gamme articolatissime ineguagliate, e imbattibili nel marketing.
Un valore in piu' e' la loro tradizione e costanza nell'offerta...sono una "certezza", chi oggi compra una Serie 3 o una Classe C sa che tra 20 anni continueranno ad esserci, e' un valore aggiunto e bisogna dargliene merito... ad esempio, se FCA con la Giulia non guadagna abbastanza non e' detto che ci sia una generazione successiva.

Infine, i prezzi piu' alti (la classica scusa "ah se la gente paga di piu' c'e' un motivo") sono spesso illusori, in Europa ormai oltre certi segmenti le flotte la fanno da padrone ed i Tedeschi scontano e parecchio....qui in USA spesso riesci a prendere in leasing una Serie 3 per meno soldi di una Accord quindi.....il listino alto fa "immagine" ma la realta' e' molte volte diversa.
 
una declinazione, il 7 marce a secco.
Vogliamo essere onesti? il gruppo Vw è stato il primo ad offrire un cambio a doppia frizione, ed alla fine tutti i concorrenti sono stati costretti a fare altrettanto, con molto ritardo, numeri modesti ed incidenza di guasti non esattamente irrilevante. diciamo che nonostante il mazzo se lo sia fatta la Vw, gli altri ancora NON hanno imparato bene.
quindi eviterei di denigrarlo.
chiedo scusa se ho osato mancare di rispetto al gruppo W...
Che ci fa l'onore di farci fare da cavie alle loro novità per vedere se funzionano....
 
Beh i coreani escono con tanti modelli in sostituzione perchè stanno imparando dai loro errori e cercano di migliorare i prodotti cambiandoli di continuo. Andava bene quando costavano la metà di adesso. Ora chi conosce un po' la storia dell'auto difficilmente fa questa scelta, perchè non si fida.


Oggi ci si fida di piu' di Hyundai che di VW per quanto riguarda l'affidabilita'... ;)

Qui in USA una Sonata usata e' un'assegno circolare in confronto ad una Passat di seconda mano.
 
Back
Alto