<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro dei brand premium tedeschi ? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Il futuro dei brand premium tedeschi ?

Questa, perdonami, mi sembra una frase ricca di preconcetti e luoghi comuni.
Riporto un piccolo esempio personale: mi hanno dato in prova per qualche giorno una Lexus RC300h F-Sport (blu metallizzato, splendida IMHO), e ho notato che le teste si giravano eccome, in modo quasi imbarazzante. Fra l'altro sia il benzinaio che uno sconosciuto al parcheggio del centro commerciale mi hanno chiesto informazioni sulla macchina :)
Peccato pero' le prestazioni e quella calandra a clessidra che deve piacere, poi niente da ridire.
 
Tutti hanno discusso su gravità di tutte le case. Se per questo mio figlio è stato in Ford;Gm, Fiat e ora VW group e quindi ne potrei raccontare di aneddoti da lui vissuti in prima persona, come quella volta che chiusero Arese per operai e dirigenti per un mese, per inculcargli il concetto di qualità continua. Le auto uscivano con 3 dita d'aria tra porta e relativo pannello. Non parliamo quindi del periodo degli anni 70 e delle BR all'interno di mirafiori, ma di circa sei anni fa.
a parte che io parlo di affidabilità e tu di qualità/finiture, solo 3 dita? Suppongo vadano intese come dita nella lunghezza....:D.
 
PS: secondo me i governi avrebbero dovuto fare accordi con altri produttori per farli venire qui a produrre. ... .....
solo un pazzo verrebbe qua a produrre , i motivi ? li conosciamo tutti ed in fondo sono quelli x cui l'industria tedesca vola e la nostra spesso arranca , la furbata e la scelta delle scorciatoie comode sono il metodo del padrone dell'auto italiana e dei sindacati , poi certo la politica.....se pensi che persino un signore borghese come monti ha bastonato le auto di lusso per compiacere la demagogia comprendi tutto , eppure avremmo i brand con la storia giusta
 
a parte che io parlo di affidabilità e tu di qualità/finiture, solo 3 dita? Suppongo vadano intese come dita nella lunghezza....:D.
E tu per affidabilità cosa intendi? che si rompe la pompa dell'acqua a un certo chilometraggio ad esempio? Per me affidabilità è acquistarla nuova e non doverla riportare dal concessiosnario per ogni pio sospiro fino al tagliando.
 
Peccato pero' le prestazioni e quella calandra a clessidra che deve piacere, poi niente da ridire.

Le prestazioni mi sembrano più che adeguate per una coupé elegante che, con quella motorizzazione, non viene scelta appunto per le prestazioni, anche se è sufficientemente brillante nel 99% delle situazioni oltre che economica nei consumi. Per chi vuole soprattutto e prestazioni, ci sono versioni più adatte, come la 2.0 turbo benzina RC200t, o addirittura la 5.0 V8 da 477 cv RC F.

D'altra parte, si potrebbe dire ancora di più "peccato per le prestazioni" per una 418 d da 150 cv, per una A5 2.0 TDI, o una C220D, non sono auto che si scelgono principalmente per le prestazioni o il piacere di guida, con un quattro cilindri a gasolio. Anche per queste, per chi vuole soprattutto le prestazioni e la bella guida ci sono altre motorizzazioni più adatte.

Trovo però l'ibrido benzina più raffinato e silenzioso nel funzionamento del diesel, anche se da il meglio di sé con una guida regolare e scorrevole...raffinata come la vettura, insomma.

Per quanto riguarda questa benedetta calandra, de gustibus, lo stesso vale per gli altri modelli allora. Osservando i commenti della gente, mi pare che la maggior parte consideri la RC molto bella, con in più il fatto che è un auto particolare che si distingue dagli altri modelli, visti e stravisti.
 
Le prestazioni mi sembrano più che adeguate per una coupé elegante che, con quella motorizzazione, non viene scelta appunto per le prestazioni, anche se è sufficientemente brillante nel 99% delle situazioni oltre che economica nei consumi. Per chi vuole soprattutto e prestazioni, ci sono versioni più adatte, come la 2.0 turbo benzina RC200t, o addirittura la 5.0 V8 da 477 cv RC F.

D'altra parte, si potrebbe dire ancora di più "peccato per le prestazioni" per una 418 d da 150 cv, per una A5 2.0 TDI, o una C220D, non sono auto che si scelgono principalmente per le prestazioni o il piacere di guida, con un quattro cilindri a gasolio. Anche per queste, per chi vuole soprattutto le prestazioni e la bella guida ci sono altre motorizzazioni più adatte.

Trovo però l'ibrido benzina più raffinato e silenzioso nel funzionamento del diesel, anche se da il meglio di sé con una guida regolare e scorrevole...raffinata come la vettura, insomma.

Per quanto riguarda questa benedetta calandra, de gustibus, lo stesso vale per gli altri modelli allora. Osservando i commenti della gente, mi pare che la maggior parte consideri la RC molto bella, con in più il fatto che è un auto particolare che si distingue dagli altri modelli, visti e stravisti.
parlo di prestazioni perchè nonostante la potenza fa uno 0-100 che di 8,6 contro i sei secondi per un'auto di quella potenza.
 
E tu per affidabilità cosa intendi? che si rompe la pompa dell'acqua a un certo chilometraggio ad esempio? Per me affidabilità è acquistarla nuova e non doverla riportare dal concessiosnario per ogni pio sospiro fino al tagliando.
rotture in generale, con particolare attenzione a quelle che ti lasciano a piedi e/o costringano a spese oltre i 1000 €
 
parlo di prestazioni perchè nonostante la potenza fa uno 0-100 che di 8,6 contro i sei secondi per un'auto di quella potenza.

Sei secondi per una coupé confortevole e pesante con un motore ibrido benzina/elettrico di poco più di 200 cv, è veramente ottimistico/impossibile. Non sono solo i cavalli a determinare le prestazioni di un motore in accelerazione.

Va confrontato con i due litri a gasolio imho, non con i tre litri.

Semmai, la limitazione prestazionale che trovo più evidente è la velocità max limitata elettronicamente a 190. E' vero che ormai è difficile farli a causa dei limiti, etc, quindi di fatto è una limitazione che non si sente nell'uso normale. Però un limitatore posto un pelo più in alto non avrebbe guastato.
Per me la versione ideale della RC sarebbe col powertain ibrido della GS450h, motore termico V6 3.5 + elettrico, 345 cv combinati, che sulla GS è velocissima ed ha consumi bassissimi in rapporto alle prestazioni. La velocità è limitata elettronicamente a 250.
Oppure la RC350 con un bel V6 aspirato da 306 cv venduta in USA.
 
Ultima modifica:
rotture in generale, con particolare attenzione a quelle che ti lasciano a piedi e/o costringano a spese oltre i 1000 €
quelle sono cose che dipendono dal caso, non dalla qualità dei componenti e modalità di assemblaggio, perche sono quest'ultime che incidono sulla qualità di un prodotto
 
Sei secondi per una coupé confortevole e pesante con un motore ibrido benzina/elettrico di poco più di 200 cv, è veramente ottimistico/impossibile. Non sono solo i cavalli a determinare le prestazioni di un motore in accelerazione.

Va confrontato con i due litri a gasolio imho, non con i tre litri.

Semmai, la limitazione prestazionale che trovo più evidente è la velocità max limitata elettronicamente a 190. E' vero che ormai è difficile farli a causa dei limiti, etc, quindi di fatto è una limitazione che non si sente nell'uso normale. Però un limitatore posto un pelo più in alto non avrebbe guastato.
Per me la versione ideale della RC sarebbe col powertain ibrido della GS450h, motore termico V6 3.5 + elettrico, 345 cv combinati, che sulla GS è velocissima ed ha consumi bassissimi in rapporto alle prestazioni. La velocità è limitata elettronicamente a 250.
Oppure la RC350 con un bel V6 aspirato da 306 cv venduta in USA.
Va conforntata con le auto che sviluppano la stessa potenza, benzina, ibride o diesel che siano. De poi preferisci potenze sui 300/350 CV, l'asticella si abbassa a 4,5 secondi per lo 0-100
 
quelle sono cose che dipendono dal caso, non dalla qualità dei componenti e modalità di assemblaggio, perche sono quest'ultime che incidono sulla qualità di un prodotto

Beh, rotture meccaniche che avvengono con una frequenza relativamente elevata non sono determinate dal caso, ma da errori di progettazione, insufficiente testaggio di soluzioni/materiali, o forniture difettose. In sintesi, per un difetto di qualità. Niente è dovuto al caso.
 
Va conforntata con le auto che sviluppano la stessa potenza, benzina, ibride o diesel che siano. De poi preferisci potenze sui 300/350 CV, l'asticella si abbassa a 4,5 secondi per lo 0-100

Questo, permettimi, lo dici tu. Fra l'altro, leggendo i tuoi messaggi, mi pare che il funzionamento e le caratteristiche di un powertrain ibrido non ti siano chiarissimi.
Comunque, se ti piace valutare le auto un tanto al chilo, o al cavallo, a spanne, liberissimo; io preferisco valutarle in modo un po' meno - permettimi - superficiale, senza fermarmi ai dati di targa e magari guidandole se posso, come ho fatto per la RC h.
 
Ultima modifica:
Queste cose non avvengono, generalmente. Oggigiorno se capita qualcosa dato che esiste l'estensione di garanzia, uno nei 3 , quattro anni che utilizza un'autovettura prima di cambiarla, non deve mai cacciare soldi di tasca propria. Ripeto quello che da fastidio sono i difetti che la macchina ha già al momento della consegna: la vite lenta il cambio che vibra, la perdita, d'olio, il rumore che non sai da dove proviene, una sospensione rumotosa etc etc
 
Back
Alto