Allora... oggi stavo facendo un po' di riflessioni sul lancio della X generazione di Civic e ipotizzato vari scenari.
Partiamo dal presupposto che Honda, anche se intende "europeizzarsi" con le nuove linee, continuerà a scontrarsi con filosofie nettamente differenti nel vecchio continente: questa nuova X a mio parere sarà troppo lunga per i nostri standard e il design farà storcere il muso a chi l'ha storto fino ad oggi preferendo le anonime Golf o Astra o quello che vi pare.
Secondo punto, le motorizzazioni: su questo fronte le novità pare saranno molto interessanti e "in linea" con lo sviluppo degli altri marchi, anche se mancherà (fino a prova contraria) la proposta di un'ibrida degna di questo nome. Fondamentalmente le motorizzazioni entry level saranno il 1.0 turbo e il 1.6 i-dtec da 120 cv.
Le migliorie riguarderanno anche il reparto sospensioni e mi pare il sistema di sicurezza attiva (ho letto non ricordo dove che si passerà dall'ADAS al CMBS).
A che prezzo?
Mi pare si parli di costi attorno ai 21.000 € per il 1.0 turbo ai quali ci saranno da sommare i soliti costi legati a messa su strada, vernice metallizzata, costi aggiuntivi per versioni con una completa dotazione di serie.
Diciamo che al netto degli sconti praticati in concessionaria immagino difficilmente ci si scosterà dai 21.000 € tutto compreso per questa motorizzazione.
A quanto saliremo per la 1.6 i-dtec? 24.000? e per il 1.8 turbo benzina? 26.000?
Se le cifre fossero queste dubito fortemente che ci saranno molti possessori dell'attuale versione IX disposti a effettuare un upgrade (peraltro a distanza di pochissimi anni) "rimettendoci" una differenza di almeno 8-10.000 €.
Quindi Honda vuole rivolgersi al nuovo cliente?
In questo caso le reazioni sui vari siti sono fin da ora molto contrastanti e contrastate, il che non depone a favore della strategia suddetta.
Pensiamo allora al cliente di vecchia data che deve necessariamente cambiare mezzo dopo anni e anni di utilizzo e vuole restare fedele al marchio... conoscendo un po' la mentalità degli hondisti non mi stupirei se si rivolgessero principalmente al mercato dell'usato fino alla IX versione risparmiando sensibilmente sul prezzo d'acquisto e restando legati a linee più japan che si perderanno quasi del tutto. E' anche vero che l'escalation di potenza prevista per le nuove motorizzazioni potrebbe far gola, ma anche qui il rovescio della medaglia sarà dato dal costo d'acquisto del nuovo e dai balzelli tutti italiani ai quali siamo sottoposti acquistando auto con un certo numero di cv fiscali.
Conclusione: in Italia non mi pare sarà affatto semplice fare grandissimi numeri, a meno che inaspettatamente il design della X dal vivo non risulti molto molto più gradevole del previsto e/o la politica promozionale iniziale non sia molto aggressiva (vedi conveniente).
Il quadro è verosimile?
Non capisco perchè si vuole faccia "grandi numeri", imho non li farà mai perchè dovrebbero investire nei 2/3 mancanti, ovvero RETE e PUBBLICITA' per PROVARCI (non per riuscirci).
Come prezzi sarà del tutto allineata alla concorrenza e comunque non saranno quelli ad influire... le case premium tedesche vendono cose marroni per cioccolata quasi esclusivamente per il nome ormai.
Io ad esempio ho preso una Mazda3 exceed che paragonata a Golf o a V40 costa molto meno, per non parlare delle Golf ricche (A3) o classe A. Eppure non ne vendono tante, la gente VUOLE quei marchi, sennò sta male.