<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Antipasto di Civic X (USDM) | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Antipasto di Civic X (USDM)

Allora... oggi stavo facendo un po' di riflessioni sul lancio della X generazione di Civic e ipotizzato vari scenari.
Partiamo dal presupposto che Honda, anche se intende "europeizzarsi" con le nuove linee, continuerà a scontrarsi con filosofie nettamente differenti nel vecchio continente: questa nuova X a mio parere sarà troppo lunga per i nostri standard e il design farà storcere il muso a chi l'ha storto fino ad oggi preferendo le anonime Golf o Astra o quello che vi pare.
Secondo punto, le motorizzazioni: su questo fronte le novità pare saranno molto interessanti e "in linea" con lo sviluppo degli altri marchi, anche se mancherà (fino a prova contraria) la proposta di un'ibrida degna di questo nome. Fondamentalmente le motorizzazioni entry level saranno il 1.0 turbo e il 1.6 i-dtec da 120 cv.
Le migliorie riguarderanno anche il reparto sospensioni e mi pare il sistema di sicurezza attiva (ho letto non ricordo dove che si passerà dall'ADAS al CMBS).

A che prezzo?

Mi pare si parli di costi attorno ai 21.000 € per il 1.0 turbo ai quali ci saranno da sommare i soliti costi legati a messa su strada, vernice metallizzata, costi aggiuntivi per versioni con una completa dotazione di serie.
Diciamo che al netto degli sconti praticati in concessionaria immagino difficilmente ci si scosterà dai 21.000 € tutto compreso per questa motorizzazione.

A quanto saliremo per la 1.6 i-dtec? 24.000? e per il 1.8 turbo benzina? 26.000?

Se le cifre fossero queste dubito fortemente che ci saranno molti possessori dell'attuale versione IX disposti a effettuare un upgrade (peraltro a distanza di pochissimi anni) "rimettendoci" una differenza di almeno 8-10.000 €.
Quindi Honda vuole rivolgersi al nuovo cliente?
In questo caso le reazioni sui vari siti sono fin da ora molto contrastanti e contrastate, il che non depone a favore della strategia suddetta.
Pensiamo allora al cliente di vecchia data che deve necessariamente cambiare mezzo dopo anni e anni di utilizzo e vuole restare fedele al marchio... conoscendo un po' la mentalità degli hondisti non mi stupirei se si rivolgessero principalmente al mercato dell'usato fino alla IX versione risparmiando sensibilmente sul prezzo d'acquisto e restando legati a linee più japan che si perderanno quasi del tutto. E' anche vero che l'escalation di potenza prevista per le nuove motorizzazioni potrebbe far gola, ma anche qui il rovescio della medaglia sarà dato dal costo d'acquisto del nuovo e dai balzelli tutti italiani ai quali siamo sottoposti acquistando auto con un certo numero di cv fiscali.

Conclusione: in Italia non mi pare sarà affatto semplice fare grandissimi numeri, a meno che inaspettatamente il design della X dal vivo non risulti molto molto più gradevole del previsto e/o la politica promozionale iniziale non sia molto aggressiva (vedi conveniente).

Il quadro è verosimile?

Non capisco perchè si vuole faccia "grandi numeri", imho non li farà mai perchè dovrebbero investire nei 2/3 mancanti, ovvero RETE e PUBBLICITA' per PROVARCI (non per riuscirci).

Come prezzi sarà del tutto allineata alla concorrenza e comunque non saranno quelli ad influire... le case premium tedesche vendono cose marroni per cioccolata quasi esclusivamente per il nome ormai.

Io ad esempio ho preso una Mazda3 exceed che paragonata a Golf o a V40 costa molto meno, per non parlare delle Golf ricche (A3) o classe A. Eppure non ne vendono tante, la gente VUOLE quei marchi, sennò sta male.
 
io credo che la civic si affaccia ad un segmento sia in Europa ma anche soprattutto da noi in cui fare in numeri è difficile se non sei tra le solite note, a prescindere dalla bontà del progetto o dalle line accattivanti. Tanto vale giustamente realizzare un prodotto che per molti mercati tira ed è attuale, ma che al tempo stesso sul nostro mercato si potrebbe distingue dalla massa e potrebbe interessare chi non è attratto dalle solite note di cui dicevo prima.

Purtroppo secondo me hai centrato pienamente il discorso.
 
Hai letto che ha vinto insieme a VOLVO XC 90?
Al di là dei tuoi gusti :rolleyes: non trovi possa essere un elemento interessante?
Bah... Ripeto, il fatto che piaccia ad un mercato che dista 9 ore di volo da me non influenza i miei gusti e le mie valutazioni, che rimangono indipendenti: trovo divina una Mustang ultimo modello, che piace agli americani, mentre trovo indigesti altri modelli sempre a loro graditi. Mi piace ragionar con la mia testa...
 
Esempio: cugino di mia moglie... usciamo due coppie a mangiare una pizza, lui ha una Golf.
Arrivo con la Mazda a prenderli... mi sommerge di complimenti, che bella , wow! Senti come va... quanti accessori!
Poi a tavola ha elucubrato di come cercasse di avere una A3 e pagarla meno... con motore base, tdi.

Giorni dopo lo vedo e mi fa: "no non l'ho presa, costava troppo" e io: "alora?"... "Ho RI-PRESO un'altra Golf, m'han fatto bene".
 
Bah... Ripeto, il fatto che piaccia ad un mercato che dista 9 ore di volo da me non influenza i miei gusti e le mie valutazioni, che rimangono indipendenti: trovo divina una Mustang ultimo modello, che piace agli americani, mentre trovo indigesti altri modelli sempre a loro graditi. Mi piace ragionar con la mia testa...
Ragioni con la tua testa per te e nessuno te lo vieta (e forse neppure interessa), in un forum si condividono elementi o si discute di temi... ...il tema sollevato da me a cui puoi non rispondere:

"OGGETTIVAMENTE quali riscontri ha avuto fin'ora? Buoni perchè [dati + elementi]"

Poi ho osservato (mio parere) che alla luce di queste cose inconfutabili PUO' avere un fascino e valore che in foto non percepiAMO.
 
A me non interessa se Honda fa grandi numeri... è che non vedo politiche coerenti anche a livello di "protezione" del cliente. Hai dato uno sguardo alle quotazioni del 1.4 aspirato usato? Sono precipitate... sembra di dover comprare una Yaris...
Se penso che presi in considerazione questa motorizzazione in quanto parca nei consumi mi vengono i brividi: avrei per le mani un mezzo iper svalutato.
Honda fino a qualche mese fa proponeva la vendita di questa motorizzazione, di fatto passando una perdita nelle mani del SUO cliente.

Quindi mi chiedo: io sono uno dei pochissimi acquirenti di Civic degli ultimi 2 anni e ho fatto una scelta "impopolare" se guardiamo le vendite del segmento C in Italia.
Honda ora cosa fa?
2 anni dopo mi propone una Civic non più japan style, perché vuole essere più europea nel design e nelle motorizzazioni, e per giunta a quanto pare non ci riesce perché non piacerà granché... (forse).

Cosa dovrebbe spingermi, in quanto cliente Honda, a cambiare (ipotizzo) la mia Civic dalle linee inusuali e che piacciono (piacciono anche ai miei amici che comprano Volvo o Peugeot...) per un modello più costoso che cerca di imitare gli europei?

Qui e in altri forum c'è ancora una massa enorme di gente che santifica la 8 per il suo design a ovetto e le cerca usate più della IX versione... rendiamoci conto...
 
io credo che la civic si affaccia ad un segmento sia in Europa ma anche soprattutto da noi in cui fare in numeri è difficile se non sei tra le solite note, a prescindere dalla bontà del progetto o dalle line accattivanti. Tanto vale giustamente realizzare un prodotto che per molti mercati tira ed è attuale, ma che al tempo stesso sul nostro mercato si potrebbe distingue dalla massa e potrebbe interessare chi non è attratto dalle solite note di cui dicevo prima.
Mah...
Da un lato è chiaro che le loro scelte stilistiche privilegino altri mercati ben più remunerativi. Dall'altra, continuo forse utopicamente a pensare che disegnare qualcosa che piaccia sia agli americani che agli europei non sia impresa impossibile, esattamente come non sia impossibile far qualcosa di distintivo pur risultando gradevole; penso a Mazda, i cui modelli pur essendo ben distinguibili e personali rispetto agli equivalenti europei, per me son decisamente gradevoli; la M3, il CX3, la M5, CX5... Uno meglio dell'altro. Honda invece insiste.. e il bello è che per questa decima generazione dicevano di aver finalmente pensato a noi europei: ma dove mi domando?
 
Mah...
Da un lato è chiaro che le loro scelte stilistiche privilegino altri mercati ben più remunerativi. Dall'altra, continuo forse utopicamente a pensare che disegnare qualcosa che piaccia sia agli americani che agli europei non sia impresa impossibile, esattamente come non sia impossibile far qualcosa di distintivo pur risultando gradevole; penso a Mazda, i cui modelli pur essendo ben distinguibili e personali rispetto agli equivalenti europei, per me son decisamente gradevoli; la M3, il CX3, la M5, CX5... Uno meglio dell'altro. Honda invece insiste.. e il bello è che per questa decima generazione dicevano di aver finalmente pensato a noi europei: ma dove mi domando?

Qua condivido in pieno, su questa possibile ricerca di trasversalità... però faccio notare che di Mazda 3 non se ne vede mezza, neppure col 1.5 d (su misura per i paurosi europei, che pagano la A180CDI col 1.5 Renò 30.000 euro).
Quindi le dinamiche del successo non dipendono così direttamente dal PEZZO ma dipendono da fattori "al contorno" potentissimi.
 
2 anni dopo mi propone una Civic non più japan style, perché vuole essere più europea nel design e nelle motorizzazioni, e per giunta a quanto pare non ci riesce perché non piacerà granché... (forse).
Francamente io di europeo ci vedo mooolto poco...
A meno di non ritenere "europea" la formula hatchbach, coda spiovente con portellone, che però mi par sia una formula in via di abbandono da un pò tutti: la facevano in Opel, la faceva Fiat per la Brava, la stessa Honda per la Civic 6 (e sorella Rover..) ma già allora non era una tipologia gettonatissima. Ritornarci sopra, boh, mi lascia perplesso. A meno che non intendano focalizzarsi sul mercato inglese, che da solo conta un terzo delle vendite europee di Honda, dove le hatch risultavano più gradite di altri paesi. Non so, continuo a chiedermi dove sia la connotazione europea riguardo allo stile.
 
Francamente io di europeo ci vedo mooolto poco...
Non so, continuo a chiedermi dove sia la connotazione europea riguardo allo stile.

Una berlina 3 volumi con frontale decisamente anglosassone a mio parere è molto più "europea" che japan style... prova a mettere a confronto le linee della IX con quelle della X e dimmi se derivano dalla stessa filosofia...
Non parliamo neppure della VIII...
 
Qua condivido in pieno, su questa possibile ricerca di trasversalità... però faccio notare che di Mazda 3 non se ne vede mezza, neppure col 1.5 d (su misura per i paurosi europei, che pagano la A180CDI col 1.5 Renò 30.000 euro).
Quindi le dinamiche del successo non dipendono così direttamente dal PEZZO ma dipendono da fattori "al contorno" potentissimi.
La M3 non è promossa sui media, è partita con un 2.2d, è comunque lunga per una C. Non so i prezzi, ma se fanno come per il Cx3 non la regalano. Certo, il fattore immagine della triade resta presente ma non è l'unico responsabile, e non credo sia il principale.
 
Una berlina 3 volumi con frontale decisamente anglosassone a mio parere è molto più "europea" che japan style... prova a mettere a confronto le linee della IX con quelle della X e dimmi se derivano dalla stessa filosofia...
Non parliamo neppure della VIII...
Sì, è il DESIGN che è violento, il concept è classico invece.
 
Una berlina 3 volumi con frontale decisamente anglosassone a mio parere è molto più "europea" che japan style... prova a mettere a confronto le linee della IX con quelle della X e dimmi se derivano dalla stessa filosofia...
Non parliamo neppure della VIII...
Concordo che il muso di questa sia ben distante da quello delle VIII e IX, ma è altrettanto ben distante dai "benchmark" europei; io più che confrontarlo con le vecchie civic lo confronterei con le 308, Astra, Golf, Megane...
 
Back
Alto