<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 399 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Scusate se ritorno ad un argomento....terra terra, ma in caso di pneumatico per l'appunto a terra, vi confesso che la mancanza della classica ruota o del ruotino di scorta e' l' unico appunto che faccio ora a Giulia. Lo so, conosco tutte le motivazioni tecniche del caso e quindi me ne faccio una ragione. E se volessi usare il vecchio cric della 159 con un ruotino da 16" secondo voi funziona oppure si rischia qualche guaio? In ogni caso la mia polizza di assicurazione prevede il recupero, ma sarei curioso di sentire qualche parere magari tecnico.
 
Sicuramente potevanofarla uscire con la lista degli optional completo.

Sicuramente la Superb per quello che ti da a quel prezzo è una ottima macchina ma centra veramente poco con la Giulia.

RIcordiamoci che su serie 1 audi A3 e simili ti devi pagare pure il cruise control e il clima bizona..

SInceremente credo che se uno abbia in mente di comprarsi una Giulia lo faccia per tutto ma non che per la dotazione di aiuti alla guida..se non per il troque vectoring.


PS sulla questione Xeno / Led credo che sia molto indicativo che nei rally i Led siano usati quasi da nessuno.
 
Ultima modifica:
Scusa se insisto ALEX1010 ma credo tu faccia un errore fondamentale. Ok non sei uno che corre, questo potrebbe significare che il dato dello 0-100 o della velocità max non sono prioritari per te. Ma tenuta, stabilità e frenata sono caratteristiche che riguardano la sicurezza, proprio ciò che hai tanto a cuore. E non è vero che avendo una guida tranquilla queste caratteristiche non facciano la differenza. È vero che le auto di oggi sono tutte generalmente sicure, ma poter frenare 5 metri prima di un'altra auto ti può far evitare un tamponamento, o avere una macchina stabile ti consente di evitare un ostacolo con più probabilità di non perdere il controllo. E questo vale soprattutto in strada dove ci sono tanti veicoli e tante teste, più o meno funzionanti!!, che circolano. Saluti
Quello che dici tu è giusto, soprattutto per una guida sportiva.
E' ovvio che, più veloci si va, più necessità si ha di avere freni più potenti in caso di bisogno.
Ma questo non vale per chi ha una guida tranquilla (tutte le macchine, bene o male, frenano in tempi ragionevoli, adottando una andatura tranquilla)
 
Caro Alex.....tu continui a tirar fuori il ragionamento del value for money che, chissà perchè, vale solo quando si parla di auto italiane (visto che la Giulia, rispetto alle concorrenti di riferimento, costa in media almeno 2 o 3000 € in meno..., tra l'altro) e mi parli addirittura di Superb!!
Allora ti dirò che, circa 2 settimane fa, sono stato a Madrid per 3 giorni e lì ovviamente è pieno di Seat e Skoda, compresa appunto l'ammiraglia Superb, molto diffusa anche come taxi...Bene , predetto ciò, che c'entra questa macchina con la Giulia?Non è assolutamente paragonabile, non perchè migliore o peggiore, ma semplicemente perchè agli antipodi della media Alfa, con target e utenza del tutto diversi...A me che ho prenotato la Giulia in renting non è mai passata neanche lontanamente nel cervello l'idea di noleggiare la Skoda, visto che le mie aspettative, gusti e attese sono molto differenti..
Saluti a tutti
E' ovvio: oltre ad una questione di gusti, è anche una questione di stili di guida...
 
Sicuramente potevanofarla uscire con la lista degli optional completo.

Sicuramente la Superb per quello che ti da a quel prezzo è una ottima macchina ma centra veramente poco con la Giulia.
E' quello che continuo a sostenere anche io.
La Giulia è ideata per prestazioni sportive che non si trovano nella Superb.
Di contro, la Superb, oltre ad essere più comoda e più spaziosa, ha una maggior dotazione di accessori a minor prezzo.
La scelta, quindi, sta al cliente ed all'uso che deve farne della macchina.
 
a me sembra inutile fare i paragoni con qualunque modello.

La domanda vera è se soddisfa il target per cui è stata progettata, costruita e messa in vendita e se raggiunge i livelli di vendita previsti, cioè se quel target pensato la apprezza o meno.

Poi evidente che ciascuno di noi ha esigenze diverse e quindi cerca automobili coerenti con tali esigenze
 
Invece, eccoti la ia configurazione della Superb http://cc-cloud.skoda-auto.com/CarCard/91925134
dal sito Skoda-auto Italia.
Come puoi notare, ho messo anche molti optional, ma, comunque, il prezzo finale risulta minore della Giulia (46.555 euro contro circa 57.000 euro) pur essendo più accessoriata.
Cosa offre di più la Giulia? Le prestazioni, che a me, ripeto, non importano tanto, quanto, invece, la ricchezza di dotazioni, la comodità, il comfort e l'economia d'esercizio.
Tra l'altro, non si capisce il motivo per il quale una macchina italiana, quindi, nazionale, devva costare di più di una straniera.
Questa per una gentile riposta al tuo post.
Però, mo basta, altrimenti, rimanendo ognuno di noi con le proprie idee, preferenze, gusti, inevitabilmente ci impantaniamo, facendo diventare, al contempo, noioso il forum.

Vi prego basta, ve lo dico da ingegnere. NON SI PUò PARAGONARE Alfa Romeo a Skoda.
 
Scusate se ritorno ad un argomento....terra terra, ma in caso di pneumatico per l'appunto a terra, vi confesso che la mancanza della classica ruota o del ruotino di scorta e' l' unico appunto che faccio ora a Giulia. Lo so, conosco tutte le motivazioni tecniche del caso e quindi me ne faccio una ragione. E se volessi usare il vecchio cric della 159 con un ruotino da 16" secondo voi funziona oppure si rischia qualche guaio? In ogni caso la mia polizza di assicurazione prevede il recupero, ma sarei curioso di sentire qualche parere magari tecnico.

Allora vi è il kit di gonfiaggio, comunque se in garanzia ti sconsiglierei di usare il ruotino. Post garanzia ci puoi provare a tuo rischio.
 
Allora vi è il kit di gonfiaggio, comunque se in garanzia ti sconsiglierei di usare il ruotino. Post garanzia ci puoi provare a tuo rischio.
Giusto consiglio. Oggi poi ho guardato per quello che ho potuto il sottoscocca: sono presenti punti di appoggio per ponte sollevatore ma non sono adatti per i "vecchi" cric, manca per loro un punto fermo di ancoraggio risultando potenzialmente instabili durante un sollevamento.
 
Sarebbe da verificare se Giulia su altri mercati esteri magari quelli di paesi con rete stradale piu' "rustica" ( a parte che anche lo stato di quella nostrana...:eek::mad::() prevede optional o una ruota di scorta o un ruotino e relativo cric.... come facendo un esempio a caso ma proprio a caso...la superb:D:D:D:D. Comunque era solo una mia' curiosita' mi ritengo soddisfatto e lancio una nuova moda: mi automodero;).
 
si, certo, ma forse non mi sono spiegato: quali sono i motivi tecnici che hanno reso il ruotino una soluzione non percorribile?
Di sicuro quelli soliti: risparmio di peso in primis, considerazioni statistiche basate su km medi percorsi e numero, presumo, stimato di forature, il solito contenimento dei costi di produzione. Secondo me problemi tecnici non ne vedo: basta non non ci siano interferenze tra cerchio e freni, che il diametro del ruotino completo montato non vari l'altezza del veicolo. Ma se non e' previsto o fornito in nessun mercato concordo con ingegnere20092009 soprattuto in garanzia.
 
Back
Alto