Troppo buono, grazie. Ogni tanto ne dico una giusta...Bravissimo.
Mi rincuora vedere gente che ragiona.![]()
Troppo buono, grazie. Ogni tanto ne dico una giusta...Bravissimo.
Mi rincuora vedere gente che ragiona.![]()
Quindi, correggimi se sbaglio, il cuore del sistema frenante e' ancora pedale del freno-cilindro con pompa, e al posto del servofreno l'attuatore a controllo elettronico. In caso di failure elettronica quindi mi trovo un sistema frenante classico idraulico senza servofreno. In ogni caso questi sono i freni di servizio che prevedono sostanzialmente 2 scenari: servizio normale tutto sotto controllo elettronico e servizio con failure dell'elettronica e relativo passaggio al funzionamento meccanico-idraulico. Presumo che in caso di problemi alle tubazioni ci siano stadi intermedi di gestione.Se si guasta la parte elettronica interna si attiva la procedura di fallback e la vettura e' in grado di frenare con il cilindro maestro principale (pompa dei freni) che ora viene chiamata in causa dal sistema per operare la frenata.Essendo la vettura priva di servofreno la pompa e' dimensionata per consentire al conducente di frenare comunque la vettura senza grossi sforzi.
Ad andature tranquille, qualsiasi macchina tiene la strada.Volevo solo far notare all'amico ALEX1010 che la sicurezza attiva che altri utenti hanno sottolineato non serve solo per chi 'corre'. Una vettura che ha una tenuta di strada superiore, così come la stabilità o la frenata servono anche nella guida di tutti i giorni, in città o a maggior ragione anche a 130 km/h. Dover scartare un ostacolo o evitare un pericolo è una eventualità propria della strada e non della pista. Se arriveranno poi altri ausilii alla guida ben venga. Saluti
Il drive o brake o altro by wire... meglio che lo lasciamo sugli aerei.
Scusa Alex1010, e da una settimana che batti la carta a coppe, tu dici sempre che ci sono degli accessori in macchine che costano di meno, presenti, che nella Giulia non sono presenti e qui ci puo stare il non essere presenti, ma, non dici mai Cosa manca su queste macchine , quello che la Giulia ha e che loro non Hanno, poi magari vediamo o possiamo vedere quale macchina alla fine costa di piu.Ad andature tranquille, qualsiasi macchina tiene la strada.
Il discorso cambia quando si adotta una guida sportiva (curve affrontate al limite dell'aderenza; velocità elevate con continue richieste di massime accelerazioni, ecc.), in quel caso allora una vettura con una migliore tenuta di strada fa la differenza.
Comunque, non ho mai messo in dubbio le doti stradali della Giulia, così come non ho mai messo in dubbio la sua eleganza, ho solo evidenziato la mancanza di alcuni accessori presenti anche su vetture che costano meno (non del gruppo FCA).
Basta che tu vada a vedere, ad esempio, il listino della Skoda Superb, versione L&K (la più accessoriata), con motore TD 2000 da 190 cv e vedrai cosa ha di serie, cosa a richiesta e quanto costa il tutto, in totale.Scusa Alex1010, e da una settimana che batti la carta a coppe, tu dici sempre che ci sono degli accessori in macchine che costano di meno, presenti, che nella Giulia non sono presenti e qui ci puo stare il non essere presenti, ma, non dici mai Cosa manca su queste macchine , quello che la Giulia ha e che loro non Hanno, poi magari vediamo o possiamo vedere quale macchina alla fine costa di piu.
Esempio : se ti conosci bene col dispositivo della direzione attiva, che molte macchine Hanno come accessorio extra dovresti conoscere anche la sua funzione con che Cosa sia collegata, per avere una funzione perfetta.......(me lo spieghi quando hai tempo) sai benissimo che non tutte le marche e modello di macchine usano lo stesso sistema e nemmeno lo stesso prezzo e forma di farselo pagare ,per dirne una , Citroen, lo mette in un pacchetto che viene a costare 8700€altri chi piu chi meno.MB lo infiltra nel loro prezzo alto e nessuno se ne accorge quanto costa, cosi tutta la triade tedesca. Volvo ed altri, sembrano di meno prezzo ma il sistema non é uguale a cio che USA MB iniziatori di questo accessorio10 anni fa ca.
Andiamo alla funzione di questo meccanismo, sei cosi sicuro che ti funzioni su tutte le strade di qualsiasi condizioni e stand di accessorio della strada?
Siamo sempre lì, tutto imperniato sulle prestazioni.La maggiore efficienza di questo sistema rispetto agli impianti tradizionali è stato confermato dagli spazi di frenata verificati nelle prove su strada (di diverse riviste), migliori di tutta la concorrenza (e questo è sicuramente un indice di "sicurezza" in più).
Non sono riuscito a trovare una spiegazione tecnica che chiarisca se è a doppio circuito, ma non vedo perchè non debba esserlo.
C'è da dire che anche il sistema adottato in F.1 (brak by wire) è a doppio circuito, uno per l'avantreno e uno per il retrotreno, ed è combinato ovviamente con la ricarica delle batterie del Kers. In caso si rottura di un elemento rimane l'altro. Quindi non vedo perchè non debba esserlo anche l'Integrated Brake System.
Oramai le auto hanno centraline ovunque, anche per le funzioni di sicurezza che tu gradisci. A fronte di guasti importanti hanno delle funzioni di recovery che ne permettono il funzionamento anche se in modo ridotto.Tutto giusto, perfetto, ma è sempre a gestione elettronica: e se si guasta la centralina?
Un conto è che si guasti il sistema di mantenimento corsia, un altro è quello che, se si gusta la centralina, la vettura non frena...
Moderatoreeeeee...Siamo sempre lì, tutto imperniato sulle prestazioni.
Ma, per uno come, che delle prestazioni non se ne fa nulla, pur considerando ed ammettendo che la Giulia le abbia, mi criticate sol perchè cerco altre cose in una macchina? O perchè faccio notare l'assenza di certe cose?
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa