<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 398 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Basta che tu vada a vedere, ad esempio, il listino della Skoda Superb, versione L&K (la più accessoriata), con motore TD 2000 da 190 cv e vedrai cosa ha di serie, cosa a richiesta e quanto costa il tutto, in totale.
Ti fai altresì un'idea di cosa, o meglio, di quali accessori manchino nella Giulia.
Ora, per favore, non uscitevene con risposte tipo "fatti la Superb" oppure "questi accessori non sono necessari", sol perchè in FCA non hanno pensato a montarli/inserirli.

Eccoti tutti i prezzi della Superb di listino e non credo che di listino i tuoi desideri siano di serie. tralasciando che la superb deve per forza tecnica stare dietro la passat e piu in Italia e costretta a fare prezzi da concorenza perché starniera.
Poi veniamo come prima ho scritto :Cerca di vedere cosa non offre la superb che la Giulia offre e mettili sopra la Superb e vedi dove arrivano i prezzi della superb. Ripeto pure che il il mio post vuole rispondere al fatto che altre macchine costano meno della Giulia e offrono di piu. Che hai la possibilitá di scelta qui dentro ne siamo tutti daccordo ma ti prego ,non dire che le altre costano di meno e valuta cosa veramente per i soldi che dovresti uscire per optional che per scritto sembra tutto lo stesso ma in veritá le capacitá di funzione non sono le stesse.

http://www.skoda-auto.de/SiteCollectionDocuments/PDF Prospekte/Superb_PuA_2015_12_10.pdf
 
Secondo me con 280 cv, un cambio veloce, 4RM (con 2 che si inseriscono solo in caso di scarsa aderenza e in partenza c'è poca aderenza) e un peso non elevato 5 secondi sullo 0-100 ci possono stare. Ma lo vedremo alla prima prova su strada.
Sul manuale d'uso e manutenzione sono riportate le caratteristiche della 2.0 T4 Mair 280cv.
Peso a vuoto 1530kg (che diventano 1605kg in ordine di marcia), 0-100 in 5,2 secondi, vmax 240 km/h, coppia max 400nm a 2250giri.
 
Domanda per i moderatori: ma una discussione di 398 pagine ha ancora senso?
Mi spiego; mi interessa la Giulia, vorrei leggerne e discuterne (modelli a benzina, diffusione che mi pare scarsa - per lo meno dalle mie parti, ecc.). Ma ogni volta che entro ci sono due o tre pagine in più nella discussione e si perde un po' tutto.
 
Domanda per i moderatori: ma una discussione di 398 pagine ha ancora senso?
Mi spiego; mi interessa la Giulia, vorrei leggerne e discuterne (modelli a benzina, diffusione che mi pare scarsa - per lo meno dalle mie parti, ecc.). Ma ogni volta che entro ci sono due o tre pagine in più nella discussione e si perde un po' tutto.
Purtroppo avvolte si continua una discussione senza fine solo per essere gentili... Hai pienamente Ragione.
 
Il nuovo sistema Continental montato sulla Giulia si puo' considerare brake by wire fintanto che il sistema e' perfettamente funzioante.
Infatti il pedale del freno agisce su un cilindro maestro ricavato nel modulo integrato.
Quando il sistema funziona correttamente questo cilindro maestro (o pompa freni) non concorre direttamente alla generazione della corretta pressione frenante idraulica.Diciamo che in parole spicciole, durante la frenata fornisce al sistema l'input o segnale in ingresso necessario alla centralina freni per capire se c'e' una "richiesta" di un intervento di frenata.Elaborato questo dato comanda un secondo attuatore idraulico, comandato da un motore elettrico.Questo fornisce la corretta pressione di frenatura al sistema.Il tutto gestito da 16 elettrovalvole, azionate dalla centralina in base alle condizioni elaborate dai vari sensori.
Se c'e' un perdita su un ramo dell'impianto, la centralina e' in grado di isolare il ramo in questione ed evitare la fuoriuscita dell'liquido freni.
In caso di totale blackout del sistema, c'e' una funzione di fallback che consente di poter comunque frenare la vettura.In questo caso il cilindro maestro diventa il sistema principale dell'impianto e garantisce la pressione idraulica necessaria.Quindi nessuna paura anche se la centralina si guastasse la vettura puo' frenare comunque.
Il sistema EPB (electronic parking brake) e' gestito completamente dal modulo ABS ed ha diverse funzionalita'.
Fra le quali:Se la vettura e' in movimento tirando la levetta del EPB e mantenendola tirata verso l'alto, il sistema provvedera' ad azionare gradualmente il freno di stazionamento fino all'arresto.
 
Non
Domanda per i moderatori: ma una discussione di 398 pagine ha ancora senso?
Mi spiego; mi interessa la Giulia, vorrei leggerne e discuterne (modelli a benzina, diffusione che mi pare scarsa - per lo meno dalle mie parti, ecc.). Ma ogni volta che entro ci sono due o tre pagine in più nella discussione e si perde un po' tutto.


Non e' neanche quello il punto.
Capisco ( fino ad un certo punto ) il classico.... che.... " c'e' gia' ".
Ma quando ci sono argomenti particolari come questo,
si dovrebbe consentire di aprire piu' 3D ( specialistici ) anche se sullo stesso soggetto.
Ovvero, la Giulia:
-Auto in se'
-Concorrenza
( To Premium or not to Premium;)? )
-Rapporto qualita' / prezzo
-Consegne
-Previsioni targets
e piu' ne avete e piu' ne....;)

Fatto cosi', si mescolano 50 sottoargomenti e poi, Voi per primi, non Vi
ritrovate piu'.;)
 
Eccoti tutti i prezzi della Superb di listino e non credo che di listino i tuoi desideri siano di serie. tralasciando che la superb deve per forza tecnica stare dietro la passat e piu in Italia e costretta a fare prezzi da concorenza perché starniera.
Poi veniamo come prima ho scritto :Cerca di vedere cosa non offre la superb che la Giulia offre e mettili sopra la Superb e vedi dove arrivano i prezzi della superb. Ripeto pure che il il mio post vuole rispondere al fatto che altre macchine costano meno della Giulia e offrono di piu. Che hai la possibilitá di scelta qui dentro ne siamo tutti daccordo ma ti prego ,non dire che le altre costano di meno e valuta cosa veramente per i soldi che dovresti uscire per optional che per scritto sembra tutto lo stesso ma in veritá le capacitá di funzione non sono le stesse.

http://www.skoda-auto.de/SiteCollectionDocuments/PDF Prospekte/Superb_PuA_2015_12_10.pdf
Invece, eccoti la ia configurazione della Superb http://cc-cloud.skoda-auto.com/CarCard/91925134
dal sito Skoda-auto Italia.
Come puoi notare, ho messo anche molti optional, ma, comunque, il prezzo finale risulta minore della Giulia (46.555 euro contro circa 57.000 euro) pur essendo più accessoriata.
Cosa offre di più la Giulia? Le prestazioni, che a me, ripeto, non importano tanto, quanto, invece, la ricchezza di dotazioni, la comodità, il comfort e l'economia d'esercizio.
Tra l'altro, non si capisce il motivo per il quale una macchina italiana, quindi, nazionale, devva costare di più di una straniera.
Questa per una gentile riposta al tuo post.
Però, mo basta, altrimenti, rimanendo ognuno di noi con le proprie idee, preferenze, gusti, inevitabilmente ci impantaniamo, facendo diventare, al contempo, noioso il forum.
 
Non si capisce neanche il motivo per cui una macchina straniera dovrebbe costare più di una italiana.
Quando si progetta una macchina si fanno tutta una serie di scelte e di compromessi.
Se devo fare una macchina da -tot soldi- posso scegliere se metterci l'albero di carbonio, sospensioni raffinate, motore in alluminio, freni all'avanguardia, tuning fatto come dio comanda, mancando però di alcuni ritrovati elettronici, oppure i fari più aggiornati, il rilevatore di stanchezza, il clima trizona, tutta la tecnologia del momento e infine però il motore di ghisa (magari cercando di omologarlo, ma è un'altra storia...). O un mix delle due cose, chiaramente.
Sa la Giulia costa così è perché c'è qualcuno disposto a spendere quei soldi per averla. Credo si chiami marketing.
 
Invece, eccoti la ia configurazione della Superb http://cc-cloud.skoda-auto.com/CarCard/91925134
dal sito Skoda-auto Italia.
Come puoi notare, ho messo anche molti optional, ma, comunque, il prezzo finale risulta minore della Giulia (46.555 euro contro circa 57.000 euro) pur essendo più accessoriata.
Cosa offre di più la Giulia? Le prestazioni, che a me, ripeto, non importano tanto, quanto, invece, la ricchezza di dotazioni, la comodità, il comfort e l'economia d'esercizio.
Tra l'altro, non si capisce il motivo per il quale una macchina italiana, quindi, nazionale, devva costare di più di una straniera.
Questa per una gentile riposta al tuo post.
Però, mo basta, altrimenti, rimanendo ognuno di noi con le proprie idee, preferenze, gusti, inevitabilmente ci impantaniamo, facendo diventare, al contempo, noioso il forum.
La Giulia offre tanto tanto di più perchè essendo un marchio storicamente molto caratterizzato non può permettersi auto generiche con caratteristiche tecniche standardizzate verso il basso come la Skoda. Per te che contano gli accessori e non l'auto la Skoda è perfetta. Ma tu rappresenti il cliente a cui non si rivolge il marchio Alfa Romeo.
 
Scusa se insisto ALEX1010 ma credo tu faccia un errore fondamentale. Ok non sei uno che corre, questo potrebbe significare che il dato dello 0-100 o della velocità max non sono prioritari per te. Ma tenuta, stabilità e frenata sono caratteristiche che riguardano la sicurezza, proprio ciò che hai tanto a cuore. E non è vero che avendo una guida tranquilla queste caratteristiche non facciano la differenza. È vero che le auto di oggi sono tutte generalmente sicure, ma poter frenare 5 metri prima di un'altra auto ti può far evitare un tamponamento, o avere una macchina stabile ti consente di evitare un ostacolo con più probabilità di non perdere il controllo. E questo vale soprattutto in strada dove ci sono tanti veicoli e tante teste, più o meno funzionanti!!, che circolano. Saluti
 
Scusa se insisto ALEX1010 ma credo tu faccia un errore fondamentale. Ok non sei uno che corre, questo potrebbe significare che il dato dello 0-100 o della velocità max non sono prioritari per te. Ma tenuta, stabilità e frenata sono caratteristiche che riguardano la sicurezza, proprio ciò che hai tanto a cuore. E non è vero che avendo una guida tranquilla queste caratteristiche non facciano la differenza. È vero che le auto di oggi sono tutte generalmente sicure, ma poter frenare 5 metri prima di un'altra auto ti può far evitare un tamponamento, o avere una macchina stabile ti consente di evitare un ostacolo con più probabilità di non perdere il controllo. E questo vale soprattutto in strada dove ci sono tanti veicoli e tante teste, più o meno funzionanti!!, che circolano. Saluti

Proprio quello che ho cercato di spiegare fino adesso
 
Caro Alex.....tu continui a tirar fuori il ragionamento del value for money che, chissà perchè, vale solo quando si parla di auto italiane (visto che la Giulia, rispetto alle concorrenti di riferimento, costa in media almeno 2 o 3000 € in meno..., tra l'altro) e mi parli addirittura di Superb!!
Allora ti dirò che, circa 2 settimane fa, sono stato a Madrid per 3 giorni e lì ovviamente è pieno di Seat e Skoda, compresa appunto l'ammiraglia Superb, molto diffusa anche come taxi...Bene , predetto ciò, che c'entra questa macchina con la Giulia?Non è assolutamente paragonabile, non perchè migliore o peggiore, ma semplicemente perchè agli antipodi della media Alfa, con target e utenza del tutto diversi...A me che ho prenotato la Giulia in renting non è mai passata neanche lontanamente nel cervello l'idea di noleggiare la Skoda, visto che le mie aspettative, gusti e attese sono molto differenti..
Saluti a tutti
 
sistema-frenante-mk-c1-img-1 (1).png

A proposito dei freni elettronici della Giulia , che consentono l'eliminazione del servofreno tradizionale , mi sembra un'analogia utile citare un'auto che un criterio affine ha adottato addirittura per lo sterzo , l'Infiniti Q50.

In questo modello del marchio di lusso Nissan , infatti si è scelta una soluzione simile a quella degli aerei e tuttavia si è conservato il collegamento meccanico a cui si torna in automatico in caso di avaria dell'apparato elettronico , segno che la "ridondanza" è sempre necessaria per garantire livelli ottimali di sicurezza .

Ora per la Giulia il sistema di frenata elettronica dà , come riportato da altri forumisti , vantaggi apprezzabili in termini di prontezza e addirittura una riduzione significativa degli spazi di arresto . Non è quindi assolutamenteun'inutile complicazione delle cose semplici :D

Nel caso dello sterzo della Infiniti invece , c'è il vantaggio di poterlo conformare in maniera molto flessibile alle esigenze del guidatore e della strada , cosa che peraltro i migliori sterzi tradizionali già consentono .

Quindi ci si domanda se il ricorso all'elettronica sia sempre un vantaggio in sè e per sè , anche perchè , nel caso della Q50 , per tornare al sistema meccanico , che non è sempre operativo ovviamente , c'è bisogno dell'elettronica la quale comunque può essere soggetta a guasto .

http://www.ilmessaggero.it/motori/n...lo_sterzo_come_gli_aerei/notizie/318693.shtml

http://www.clubalfa.it/14986-alfa-romeo-giulia-sistema-frenan
 
Ultima modifica:
Back
Alto