<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La migliore coupè a benzina fino a 65.000 euro | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La migliore coupè a benzina fino a 65.000 euro

Non è molto chiaro, quello che hai scritto.

In ogni caso, queste sportive-muscle-popolari USA hanno sempre avuto, quando importate, prezzi bassi. Bassi per noi, perché negli USA sono normali.... e non solo : hanno una bassa difettosità (da quelle parti fanno presto, al minimo difetto, a crocifiggere un produttore...) ed i prezzi sono veri, non devi schiaffarci su 10.000 € di opzioni obbligatorie.

Il problema è il superbollo perchè hanno tanti cavalli. Poi non so come sono messe come assistenza.
 
Tu sei innamorato delle estreme come Elise/Exige e Alfa 4C e quindi vedi quelle..... ma è sempre questione di gusti : personalmente le trovo belle ma non adatte a me, anche se hanno il vantaggio - non indifferente - di farsi bastare potenze assolute non molto alte, quindi senza (o con pochissimo) superbollo.

Come stanno le cose adesso, io comunque sceglierei la Camaro (chiaramente V8) : mi piace in assoluto, il prezzo è eccezionale (salvo l'alternativa Mustang) e prestazioni ed interni si sono evoluti, è una GT e non un'estrema.... unico svantaggio il superbollo.

Ma non si può avere tutto.... a me le leggerissime/estreme tipo Elise non interessano (a vent'anni può darsi di sì, ma ormai no) ed una sportiva/GT di mio interesse, per essere tale, dovrà sempre avere robusta cavalleria : e quindi il maledetto superbollo, finché qualcuno là sopra (??) non troverà un attimo per ragionarci (talvolta capita anche a "loro", strano ma vero) e capire che minchiata hanno fatto.

D'altra parte, anche pagando il superbollo, ci vuole tempo per arrivare a pagare, con una Camaro, quel che costa un'alternativa.....

Mentre il passo superiore - e l'ultimo pratico - per me è la Nissan GT-R, oltre la quale (per prezzo e soprattutto per guida e prestazioni) non sentirei alcun bisogno di andare.

Io ho sempre amato e ammirato le coupè e questo lo sai. Però non credo proprio che la mia prossima coupè possa essere una Elise/Exige o una 4C. Mi piacciono molto, è vero, ma c'è un problema:
Non posso permettermi 2 macchine e dovendo possederne una sola le citate vetture devo scartarle perchè troppo estreme. Forse avrei una sola possibilità, comprare una Fiat 600 per gli spostamenti "normali" e tenere la vettura estrema solo per il divertimento. Ma sarebbe comunque oneroso. La soluzione potrebbe essere la Cayman, vettura utilizzabile a 360°.

Detto ciò, il sogno è la Jaguar F-Type coupè, ma è troppo cara e anche la base è troppo potente (superbollo elevato). Ovviamente non è presente nell'elenco appunto perchè supera abbondantemente i 65.000 euro e sconfina quindi nelle "luxury sport".
 
Ultima modifica:
Secondo me le Cayman/Boxster hanno perso molto in termini di emozioni/sound nel passaggio dal 6 al 4 cilindri (a parte la GT4, smarmittata e con un motore molto spinto, che ha un bel sound).
Ora come ora, continuo a preferire la 981.
Emozione non è solo sound. Evidentemente non hai provato la nuova serie, altrimenti parleresti di incrementi prestazionali.
 
Il problema è il superbollo perchè hanno tanti cavalli. Poi non so come sono messe come assistenza.
Penso di poter escludere che l'assistenza sia un problema ; e si tratta anche di auto non eccessivamente complicate.
Per il superbollo invece c'è poco da fare.... anche perché gli ultimi modelli di Mustang e Camaro, i più interessanti, sono roba di questi ultimi anni, quindi per ora pagano il superbollo per intero.
 
Io ho sempre amato e ammirato le coupè e questo lo sai. Però non credo proprio che la mia prossima coupè possa essere una Elise/Exige o una 4C. Mi piacciono molto, è vero, ma c'è un problema:
Non posso permettermi 2 macchine e dovendo possederne una sola le citate vetture devo scartarle perchè troppo estreme. Forse avrei una sola possibilità, comprare una Fiat 600 per gli spostamenti "normali" e tenere la vettura estrema solo per il divertimento. Ma sarebbe comunque oneroso. La soluzione potrebbe essere la Cayman, vettura utilizzabile a 360°.
In effetti la Cayman ha un vantaggio : è sul mercato ormai da molti anni, in versioni e motori diversi, quindi ci sono usati per un po' tutte le tasche : ho provato a guardare su Autoscout, ce ne sono anche da 20.000 €....
Il vantaggio di tutto ciò è avere scelta : ci sono varie auto messe in vendita da privati (che difficilmente riescono a "barare" sulle condizioni delle auto, come invece pare normale, in Italia almeno, ai commercianti dell'usato) tra cui può sempre esserci la buona occasione, tipo una vettura di alcuni anni fa ma in ottimo stato perché tenuta da amatore
ed usata con moderazione, ma che poi viene messa in vendita vuoi per scarso uso, vuoi per età, vuoi per la salute, vuoi un po' per tutto questo... o semplicemente perché vogliono cambiarla.

Io ho sempre amato più le 911 - non ne ho una, come detto più volte, perché il prezzo degli usati rimane sempre troppo alto - ma anche la Cayman mi è sempre piaciuta molto ; e la disponibilità di auto usate può significare anche, tra l'altro, veder diminuire apprezzabilmente il superbollo (già moderato, sulle Cayman) che dopo 5 anni scende al 60% di quello iniziale.

Tra i vari effetti perversi di questa tassa scellerata c'è anche, penso, quello di far rivalutare vecchie sportive, che diventano abbordabili da questo punto di vista, tutt'altro che secondario.
 
Pazzesco....
Ma come fatto....
Ci deve essere la " gabola " se vendono un prodotto simile alle piu' note
al grande pubblico che costano pero' il doppio o giu' di li'


Leggiti la mia recente recensione della Camaro SS...non c'e' nessuna "gabola" e' semplicemente una vettura eccezzionale per il prezzo che costa...sotto tutti i punti di vista....
 
Emozione non è solo sound. Evidentemente non hai provato la nuova serie, altrimenti parleresti di incrementi prestazionali.

Scusa, ma vuoi prescrivermi le emozioni che provo? Sono un fatto soggettivo, non è detto che ciò che emoziona me debba emozionare te, grazie al cielo. A me la Cayman piace di più col flat six, e fra l'altro preferisco la Boxster, perché la linea del padiglione della Cayman non mi è mai andata giù.
Preferisco la 981 a sei cilindri, pur essendo possessore di una Porsche classica con motore a quattro cilindri, quindi non avendo nessuna preclusione di sorta, e apprezzando concettualmente questo "ritorno alle origini". Pensa un po'.
E invece di una 718 mi prenderei, per esempio, una 928, secondo me infinitamente più affascinante, e mi avanzerebbe anche un bel gruzzoletto. L'errore più grande della mia vita automobilistica è stato non comprare una splendida 930 Turbo che andai a vedere qualche anno fa che mi sembrava un po' cara, e non potrò più permettermi, perché ora vale il quadruplo, mannaggia alla speculazione. Una 718 non vale un bullone di una 930 Turbo per me, e non parlo di denaro. Contento ora? :D
 
Ultima modifica:
Non è molto chiaro, quello che hai scritto.

In ogni caso, queste sportive-muscle-popolari USA hanno sempre avuto, quando importate, prezzi bassi. Bassi per noi, perché negli USA sono normali.... e non solo : hanno una bassa difettosità (da quelle parti fanno presto, al minimo difetto, a crocifiggere un produttore...) ed i prezzi sono veri, non devi schiaffarci su 10.000 € di opzioni obbligatorie.


non pensavo:
intendevo dire che il loro costo / cavallo e' irrisorio nei confronti
di auto di potenze simili ma Tedesche
 
Leggiti la mia recente recensione della Camaro SS...non c'e' nessuna "gabola" e' semplicemente una vettura eccezzionale per il prezzo che costa...sotto tutti i punti di vista....


L' ho letta, certo....
Ma deve essermi caratteriale.
Quando una cosa e' inspiegabile, mi pongo delle domande del tipo:
perche' vendere un' auto a 10 e non a 12/14 con la "concorrenza ",
( almeno in termini di cavalli ) che si propone a 20 ?
 
L' ho letta, certo....
Ma deve essermi caratteriale.
Quando una cosa e' inspiegabile, mi pongo delle domande del tipo:
perche' vendere un' auto a 10 e non a 12/14 con la "concorrenza ",
( almeno in termini di cavalli ) che si propone a 20 ?

Semplice, guarda i margini di profitto di Chevrolet rispetto alle 3 grazie....inoltre i costi di sviluppo e produzione dello small block V8 Chevrolet (cosi' come i V8 delle altre case Americane) vengono spalmati su milioni di pezzi grazie ai pick-up truck.
In un'articolo di Car And Driver del 2007 paragonarono i costi di sostituzione (prezziario ufficiale) di un motore V8 LS3 della Corvette con quelli di un V8 AMG (stessa cilindrata, entrambi aspirati)....l'LS3 veniva a listino 6900 dollari, l'AMG??...tieniti forte....56.000 cucuzze
Ora ti tornano i conti?? :D
 
Ultima modifica:
Semplice, guarda i margini di profitto di Chevrolet rispetto alle 3 grazie....inoltre i costi di sviluppo dello small block V8 Chevrolet (cosi' come i V8 delle altre case Americane) vengono spalmati su milioni di pezzi grazie ai pick-up truck.
In un'articolo di Car And Driver del 2007 paragonarono i costi di sostituzione (prezziario ufficiale) di un motore V8 LS3 della Corvette con quelli di un V8 AMG (stessa cilindrata, entrambi aspirati)....l'LS3 veniva a listino 6900 dollari, l'AMG??...tieniti forte....56.000 cucuzze
Ora ti tornano i conti?? :D



Un po' di piu'.
Ma
anche su mezzi con grande diffusione c'e' una differenza abissale
Un SUV 2.000 cc 4 cilindri della triade, specie della BMW e MB parte almeno da 50.000 E
E....quindi....qualcosina ancora non quaglia
 
Back
Alto