<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In previsione delle gomme invernali | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

In previsione delle gomme invernali

Mi chiedo perchè cerchiate di farvi del male dal concessionario che salvo rari casi avrà costi maggiori anche di un gommista.
Quella misura è uguale a quella dell'ibiza di mia moglie... sul noto sito di vendita online le ottime - a mio parere - continental ts850 (che ho montato su entrambe le macchine) vengono 66,30 euro l'una. Aggiungici (al massimo) 15 euro a gomma per il montaggio, ma deve essere proprio un gommista caro.
Le nankang a quanto te le fanno?
Le altrettanto buone Bridgestone Blizzak LM 001 sono a 56 euro l'una, mentre le LM32 a 62 euro

EDIT: mi correggo, in T non in H dove c'è meno scelta. Ho la fortuna che la mia Ibiza abbia a libretto le T, ma se non devi usarle d'estate...
Strano anche l'indice di carico, secondo la tabella della fabia il più alto è l'85


Andarci ad occhi chiusi no, ma se hanno delle buone offerte, come accadeva negli anno scorsi in Skoda, ci può stare.
Quest'anno invece offrono i sacchi per immagazzinarle e l'assicurazione 36 mesi ...

Quanto all'online, dai, mica tutti hanno dimistichezza e voglia di scegliere le gomme, farle arrivare (dove? un conto il pacchetto in portineria della ditta, un altro un treno di gomme), andare a montarle dal gommista. Forse se vado subito da quest'ultimo il prezzo cambierà di poco.
Vedo che ormai quando chiedi un preventivo anche loro vanno direttamente su internet e ti fanno il prezzo. Ergo ...
 
Andarci ad occhi chiusi no, ma se hanno delle buone offerte, come accadeva negli anno scorsi in Skoda, ci può stare.
Quest'anno invece offrono i sacchi per immagazzinarle e l'assicurazione 36 mesi ...

Quanto all'online, dai, mica tutti hanno dimistichezza e voglia di scegliere le gomme, farle arrivare (dove? un conto il pacchetto in portineria della ditta, un altro un treno di gomme), andare a montarle dal gommista. Forse se vado subito da quest'ultimo il prezzo cambierà di poco.
Vedo che ormai quando chiedi un preventivo anche loro vanno direttamente su internet e ti fanno il prezzo. Ergo ...
Beh un salto si può fare, se poi ci come ivan si trova l'offerta giusta non ha senso andarle a prendere su internet.
Per il resto preferisco risparmiare 50-100-200 euro piuttosto di avere la garanzia 36 mesi o i sacchi per contenerle.
Le gomme puoi farle arrivare dai gommisti convenzionati, per i quali c'è anche pubblicato il prezzo di montaggio per la singola gomma,
Poi ognuno fa come preferisce ovviamente, era solo una domanda che mi ponevo da solo ;)
 
Io invece ho fatto un accordo con mio padre. A lui cedo le mie Continental Wintercontact 830 e prendo per me le Dunlop Sport Winter 5.
 
ciao, ero andato dal concessionario perché le offerte pubblicate l' anno scorso non erano malvage .Ho guardato anche io i prezzi on line, effettivamente oltre ad un sacco di scelta hai pure un bel risparmio.
Se pero' ci metti 12 euro a gomma per il montaggio , il risparmio si assottiglia. Un buon gommista inoltre se hai un problemino, ti fa assistenza, se le hai prese on line non hai questo servizio.
Per me un buon gommista è un artigiano che va valorizzato, e trovarne uno è sempre piu' raro.

comunque ragazzi, il libretto della Fabia ha messo in crisi un po tutti
infatti riporta per le R15

185/60 R15 84H
185/60 R15 88H M+S

alla VW Skoda e anche alcuni gommisti mi hanno detto che posso montare come invernali solo le 88H
Altri invece mi hanno detto che posso montare anche le 88T ( risparmiando) .
Secondo voi chi ha ragione?
 
ciao, ero andato dal concessionario perché le offerte pubblicate l' anno scorso non erano malvage .Ho guardato anche io i prezzi on line, effettivamente oltre ad un sacco di scelta hai pure un bel risparmio. Io non me la sento di difenderli sinceramente, fermo restando che la deriva verso cui stiamo andando cioè comperare on Line a prezzi stracciati soprattutto componentistica e elettronica dalla Cina o da luoghi dove la.manodopera viene pagata niente, va bene nel breve ma ci stiamo segando le gambe da soli (come lavoratori)
Se pero' ci metti 12 euro a gomma per il montaggio , il risparmio si assottiglia. Un buon gommista inoltre se hai un problemino, ti fa assistenza, se le hai prese on line non hai questo servizio.
Per me un buon gommista è un artigiano che va valorizzato, e trovarne uno è sempre piu' raro.

comunque ragazzi, il libretto della Fabia ha messo in crisi un po tutti
infatti riporta per le R15

185/60 R15 84H
185/60 R15 88H M+S

alla VW Skoda e anche alcuni gommisti mi hanno detto che posso montare come invernali solo le 88H
Altri invece mi hanno detto che posso montare anche le 88T ( risparmiando) .
Secondo voi chi ha ragione?
Discorso lungo quello dei gommisti, ho preso sonore inchiappettate da alcuni di loro negli anni passati, senza contare che quando le cose andavano bene (per loro ma per gli artigiani in genere) dovevo troppo spesso chiedergli la ricevuta. L'ultimo a cui ho portato le gomme comperate on Line comunque ha preso 60 euro per neanche mezz'ora di lavoro di montaggio quindi non mi sembra di sfruttare nessuno.
E il fatto che qualche gommista ti abbia detto che sei fuorilegge con il codice velocità T dimostra anche la competenza di alcuni di questi artigiani....
Con le T sei in regola se non le usi d'estate (oltre maggio)
P.s. anche in vw fanno i loro bei casini cmq.
L'ibiza di mia moglie 1.2 tsi (che praticamente è una polo-fabia) ha tutte le misure riportate con il codice di velocità T
 
Ultima modifica:
ciao, ero andato dal concessionario perché le offerte pubblicate l' anno scorso non erano malvage .Ho guardato anche io i prezzi on line, effettivamente oltre ad un sacco di scelta hai pure un bel risparmio.
Se pero' ci metti 12 euro a gomma per il montaggio , il risparmio si assottiglia. Un buon gommista inoltre se hai un problemino, ti fa assistenza, se le hai prese on line non hai questo servizio.
Per me un buon gommista è un artigiano che va valorizzato, e trovarne uno è sempre piu' raro.

comunque ragazzi, il libretto della Fabia ha messo in crisi un po tutti
infatti riporta per le R15

185/60 R15 84H
185/60 R15 88H M+S

alla VW Skoda e anche alcuni gommisti mi hanno detto che posso montare come invernali solo le 88H
Altri invece mi hanno detto che posso montare anche le 88T ( risparmiando) .
Secondo voi chi ha ragione?

In teoria ha ragione chi ti ha detto che non puoi montare gomme con codice T.
Questo perché la legge dice che per le invernali puoi montare un codice di una lettere inferiore a quello riportato sul libretto.
Siccome hai codice H, la lettera inferiore sarebbe la U mentre la T corrisponde a 2 lettere inferiori.
Che poi le U non si trovino è un altro discorso.
 
In teoria ha ragione chi ti ha detto che non puoi montare gomme con codice T.
Questo perché la legge dice che per le invernali puoi montare un codice di una lettere inferiore a quello riportato sul libretto.
Siccome hai codice H, la lettera inferiore sarebbe la U mentre la T corrisponde a 2 lettere inferiori.
Che poi le U non si trovino è un altro discorso.
ma no dai ancora con sta storia di una lettera inferiore.... ma chi l'ha messa in giro sta voce? :eek:
Qualsiasi codice velocità purché non inferiore a Q (d'inverno).
In zona franca c'è un Topic se vuoi maggiori informazioni ;)
 
Ultima modifica:
Più che al sito andrebbe riportato cosa scrive il codice della strada.

Il mio dubbio è un altro, se scrivo:

"L'ufficio è posto ad un piano inferiore rispetto al ristorante"
cosa intendo?
  • che UN = UNO piano sotto
  • "un piano" qualsiasi più in basso
:eek::eek::eek::rolleyes:

oppure se dico: - dammi un numero inferiore a 10 - difficilmente intendo 9 ma un numero fra 0 e 9
:cool::cool::cool:

poi fate voi ;)
 
Oltre a questa:



Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 30/9/2004
prot.MOT3/335M361
Pneumatici da neve

Com'è noto, con circolare n. 104 del 31 maggio 1995, concernente "pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi: riconoscimento delle marcature equivalenti", sono state fornite, tra l'altro, indicazioni sull'
equipaggiamento dei pneumatici per marcia su neve.
In particolare, nel riportare alcune esemplificazioni di ammissibilità, è stato ritenuto possibile l'equipaggiamento dei veicoli con pneumatici per marcia su neve per una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.
Tuttavia, la circostanza che alcuni costruttori di autoveicoli indicano in sede di omologazione, tra le varie misure alternative di pneumatici, conseguentemente annotate sulla carta di circolazione, alcune specifiche per marcia su neve, ha creato dubbi interpretativi sia in sede di controlli su strada che in occasione della revisione periodica.
Accade, ad esempio, che sulla carta di circolazione siano indicati i seguenti pneumatici in alternativa: 195/65 R 15 91 H - 205/55 R 16 91 V e
205/55 R16 91 H (M + S). Tale tipo di annotazione è spesso interpretata in maniera restrittiva, nel senso che sono ritenuti ammissibili, per marcia su neve, solamente le misure di pneumatici specificatamente indicate a tale scopo che, nell'esempio, corrisponderebbero a 205/55 R16 91H (M+S).
Tutto ciò premesso, confermando i contenuti della circolare sopra richiamata, si precisa che eventuali indicazioni specifiche di pneumatici di marcia su neve non escludono la possibilità di equipaggiare gli autoveicoli con tali tipi di pneumatici, contrassegnati dalla marcatura M + S (o, anche, MS, M-S, M&S) e con indice di velocità non inferiore a "Q", corrispondenti ad una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.
 
Back
Alto